<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia a Trazione posteriore partendo da C-Wide.. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia a Trazione posteriore partendo da C-Wide..

AlfaG10 ha scritto:
e poi ce anche da rispettare tutte le regole sulla sicurezza e se le devi rispettare devi partire dal pianale perche sennò ai crash test non ti rimandano neanche a settembre, ti bocciano e basta. Alfa Romeo Giulia -5 stelle e vince subito il titolo di auto più scarsa dell'anno. :twisted: :lol:

Esatto. Oltre al discorso telaio, distribuzione dei pesi, motori e cambi che è già un lavoraccio, nessuno fin'ora ha parlato di norme ai crash test; un conto è avere un motore trasversale nel cofano, uno averne uno longitudinale che ti pò entrare nell'abitacolo in caso di turto frontale. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
Secondo me la prossima auto sarà sempre a ta, per i motivi fin qui esposti (costi ed esperienza nel campo)
 
Cometa Rossa ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
e poi ce anche da rispettare tutte le regole sulla sicurezza e se le devi rispettare devi partire dal pianale perche sennò ai crash test non ti rimandano neanche a settembre, ti bocciano e basta. Alfa Romeo Giulia -5 stelle e vince subito il titolo di auto più scarsa dell'anno. :twisted: :lol:

Esatto. Oltre al discorso telaio, distribuzione dei pesi, motori e cambi che è già un lavoraccio, nessuno fin'ora ha parlato di norme ai crash test; un conto è avere un motore trasversale nel cofano, uno averne uno longitudinale che ti pò entrare nell'abitacolo in caso di turto frontale. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
Secondo me la prossima auto sarà sempre a ta, per i motivi fin qui esposti (costi ed esperienza nel campo)
Se parliamo di costi elevati posso essere d'accordo. Ma se tutto il problema fosse l'esperienza mancante nei progetti di TP, beh! questo si risolve.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
............................................ Ormai l'idea di lavorare solo per risparmiare gli si è calcificata in testa.

Questo rappresenta molto realisticamente quale è attualmente il grosso problema ed il grosso limite del gruppo Fiat.

Anche perchè volendo di competenze tecniche ce ne sono all'interno del gruppo, ed anche delle migliori.
Purtroppo poi si va vanno a socntrare con la relatà di cui sopra.
 
Maxetto ha scritto:
Premetto che non sono così competente: ma se prendiamo un motore, basamento, testata, coppa senza considerare scarichi, cambio, accessori.
Cosa cambia tra il montarlo trasversale o longitudinale?

Nulla, assolutamente nulla, per montarlo trasversale o longitudinale dipende solo dal cambio.
 
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Premetto che non sono così competente: ma se prendiamo un motore, basamento, testata, coppa senza considerare scarichi, cambio, accessori.
Cosa cambia tra il montarlo trasversale o longitudinale?

secondo me non c'è nessun problema ad adottare la TP sulla Giulietta o su altre auto, o almeno non c'è alcun problema che non possa essere risolto da un qualsiasi produttore di auto. L'unica questione è capire se c'è la possibilità economica e la volontà di farlo oppure no. ;)

la Giulietta è nata per essere un'ottima TA, tecnicamente e come ingombri potrebbe essere trasformata abbastanza agevolemte in una TP, solo che poi col peso tutto in avanti su strada sarebbe una bara viaggiante. Gia la serie 1 delle Bmw ha i suoi grossi problemi, eppure era nata gia con l'idea di essere a TP. Anche la serie 3 non scherza con i limiti del suo progetto.

In Alfa Romeo dovrebbero proporre una TP 3 volumi del segmento D privilegiando l'accentramento e l'abbassamento delle masse e lo spostamento più dietro possibile del baricentro, sacrificando un po' l'abitabilità e la capienza del bagagliaio.
Poi dallo stesso progetto potrebbero invece derivare una Lancia lussuosa dove verrebbero invece esaltate di più comfort ed abitabilità.

Ci vuole solo la volontà che per ora io non vedo.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Perche cosa ha alfa di suo? Ingegneri, fabbriche, progetti da mettere in pratica?
Mito è una punto, G10 è la futura bravo evo ricarrozzata, 159 un morto che non cammina quasi più. ;)

Perchè, Audi di suo che caxxo ha?
Nulla, proprio come Alfa Romeo.

..... la 159 un morto che cammina? .... ma fammi il piacere va che è meglio.

Molti costruttori se la sognano una berlina come la 159.

Purtroppo va a scontrasi con un mercato abbastanza ignorante ed incompetente che addirittura pensa che Audi sia qualcosa di diverso da Vw e da Skoda. :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
.............. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
......................... (costi ed esperienza nel campo)

MASERATI QUATTROPORTE

:D :Dti ricorda qualcosa? :D :D

A meno che non vuoi far credere che non sono prodotti all'altezza. Ma questo potrebbero crederlo solo degli imbecilli.

Ciao.
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Perche cosa ha alfa di suo? Ingegneri, fabbriche, progetti da mettere in pratica?
Mito è una punto, G10 è la futura bravo evo ricarrozzata, 159 un morto che non cammina quasi più. ;)

Perchè, Audi di suo che caxxo ha?
Nulla, proprio come Alfa Romeo.

..... la 159 un morto che cammina? .... ma fammi il piacere va che è meglio.

Molti costruttori se la sognano una berlina come la 159.

Purtroppo va a scontrasi con un mercato abbastanza ignorante ed incompetente che addirittura pensa che Audi sia qualcosa di diverso da Vw e da Skoda. :D

Quoto e aggiungo che "il morto che cammina" ovvero la 159 a trazione anteriore le suona in tenuta di strada a BMW e Mercedes, le fantomatiche tp che se non avessero il controllo della stabilità col cavolo rimarebbero su strada se non guidate da piloti molto esperti.
 
marcobeggi ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Premetto che non sono così competente: ma se prendiamo un motore, basamento, testata, coppa senza considerare scarichi, cambio, accessori.
Cosa cambia tra il montarlo trasversale o longitudinale?

secondo me non c'è nessun problema ad adottare la TP sulla Giulietta o su altre auto, o almeno non c'è alcun problema che non possa essere risolto da un qualsiasi produttore di auto. L'unica questione è capire se c'è la possibilità economica e la volontà di farlo oppure no. ;)

la Giulietta è nata per essere un'ottima TA, tecnicamente e come ingombri potrebbe essere trasformata abbastanza agevolemte in una TP, solo che poi col peso tutto in avanti su strada sarebbe una bara viaggiante. Gia la serie 1 delle Bmw ha i suoi grossi problemi, eppure era nata gia con l'idea di essere a TP. Anche la serie 3 non scherza con i limiti del suo progetto.

In Alfa Romeo dovrebbero proporre una TP 3 volumi del segmento D privilegiando l'accentramento e l'abbassamento delle masse e lo spostamento più dietro possibile del baricentro, sacrificando un po' l'abitabilità e la capienza del bagagliaio.
Poi dallo stesso progetto potrebbero invece derivare una Lancia lussuosa dove verrebbero invece esaltate di più comfort ed abitabilità.

Ci vuole solo la volontà che per ora io non vedo.
Nessuno si è mai sognato di trasformare la Giulietta in una TP, la trasformazione dovrebbe, si spera, riguardare il C-wide.
 
Maxetto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Premetto che non sono così competente: ma se prendiamo un motore, basamento, testata, coppa senza considerare scarichi, cambio, accessori.
Cosa cambia tra il montarlo trasversale o longitudinale?

secondo me non c'è nessun problema ad adottare la TP sulla Giulietta o su altre auto, o almeno non c'è alcun problema che non possa essere risolto da un qualsiasi produttore di auto. L'unica questione è capire se c'è la possibilità economica e la volontà di farlo oppure no. ;)

la Giulietta è nata per essere un'ottima TA, tecnicamente e come ingombri potrebbe essere trasformata abbastanza agevolemte in una TP, solo che poi col peso tutto in avanti su strada sarebbe una bara viaggiante. Gia la serie 1 delle Bmw ha i suoi grossi problemi, eppure era nata gia con l'idea di essere a TP. Anche la serie 3 non scherza con i limiti del suo progetto.

In Alfa Romeo dovrebbero proporre una TP 3 volumi del segmento D privilegiando l'accentramento e l'abbassamento delle masse e lo spostamento più dietro possibile del baricentro, sacrificando un po' l'abitabilità e la capienza del bagagliaio.
Poi dallo stesso progetto potrebbero invece derivare una Lancia lussuosa dove verrebbero invece esaltate di più comfort ed abitabilità.

Ci vuole solo la volontà che per ora io non vedo.
Nessuno si è mai sognato di trasformare la Giulietta in una TP, la trasformazione dovrebbe, si spera, riguardare il C-wide.

C-evo / C-wide....
Non capisco queste distinzioni, mi sembra di parlare di puntini sulle I....

Riporto un passaggio della dichiarazione di Maglione segnalata da 156JTD:

"Il nostro piano prevede la formazione di una joint venture tra Chrysler e Fiat per portare qui, a Torino, una nuova piattaforma dagli Stati Uniti, che servirà per produrre auto e SUV di classe superiore, sia per il marchio Jeep sia per l'Alfa Romeo.
Si tratta dell'architettura più avanzata di cui disponiamo, che è nata come base per l'Alfa Romeo Giulietta e che si è poi evoluta ed è stata perfezionata in Chrysler.
Oggi è diventata la piattaforma universale comune ai due Gruppi, da cui nasceranno tutte le future vetture dei segmenti C e D, automobili e SUV".

Si capisce che la piattaforma di partenza è sempre solo una: quella già impiegata per la G10.

Che differenza fa parlare di evo o wide?
 
SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Premetto che non sono così competente: ma se prendiamo un motore, basamento, testata, coppa senza considerare scarichi, cambio, accessori.
Cosa cambia tra il montarlo trasversale o longitudinale?

secondo me non c'è nessun problema ad adottare la TP sulla Giulietta o su altre auto, o almeno non c'è alcun problema che non possa essere risolto da un qualsiasi produttore di auto. L'unica questione è capire se c'è la possibilità economica e la volontà di farlo oppure no. ;)

la Giulietta è nata per essere un'ottima TA, tecnicamente e come ingombri potrebbe essere trasformata abbastanza agevolemte in una TP, solo che poi col peso tutto in avanti su strada sarebbe una bara viaggiante. Gia la serie 1 delle Bmw ha i suoi grossi problemi, eppure era nata gia con l'idea di essere a TP. Anche la serie 3 non scherza con i limiti del suo progetto.

In Alfa Romeo dovrebbero proporre una TP 3 volumi del segmento D privilegiando l'accentramento e l'abbassamento delle masse e lo spostamento più dietro possibile del baricentro, sacrificando un po' l'abitabilità e la capienza del bagagliaio.
Poi dallo stesso progetto potrebbero invece derivare una Lancia lussuosa dove verrebbero invece esaltate di più comfort ed abitabilità.

Ci vuole solo la volontà che per ora io non vedo.
Nessuno si è mai sognato di trasformare la Giulietta in una TP, la trasformazione dovrebbe, si spera, riguardare il C-wide.

C-evo / C-wide....
Non capisco queste distinzioni, mi sembra di parlare di puntini sulle I....

Riporto un passaggio della dichiarazione di Maglione segnalata da 156JTD:

"Il nostro piano prevede la formazione di una joint venture tra Chrysler e Fiat per portare qui, a Torino, una nuova piattaforma dagli Stati Uniti, che servirà per produrre auto e SUV di classe superiore, sia per il marchio Jeep sia per l'Alfa Romeo.
Si tratta dell'architettura più avanzata di cui disponiamo, che è nata come base per l'Alfa Romeo Giulietta e che si è poi evoluta ed è stata perfezionata in Chrysler.
Oggi è diventata la piattaforma universale comune ai due Gruppi, da cui nasceranno tutte le future vetture dei segmenti C e D, automobili e SUV".

Si capisce che la piattaforma di partenza è sempre solo una: quella già impiegata per la G10.

Che differenza fa parlare di evo o wide?
Quella che noi chiamaimo D-evo cioè l'allungamento e l'allargamento del C-evo in america lo chiamano C-wide.
156 ipotizzava una profonda rivisitazione per dare la TP a questo pianale.
 
marcobeggi ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
.............. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
......................... (costi ed esperienza nel campo)

MASERATI QUATTROPORTE

:D :Dti ricorda qualcosa? :D :D

A meno che non vuoi far credere che non sono prodotti all'altezza. Ma questo potrebbero crederlo solo degli imbecilli.

Ciao.

Mai testata in un crash test. Di sicuro non si accartoccia, ma di sicuro è anche una berlina a tiratura limitata, non un prodotto di massa con vincoli di costi

ciao
 
Cometa Rossa ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
.............. Ora, il discorso è semplicemente uno: quanta esperienza ha il gruppo Fiat in questo campo, non producendo più auto a motore longitudinale da prima che le norme euroncap entrassero in vigore?
......................... (costi ed esperienza nel campo)

MASERATI QUATTROPORTE

:D :Dti ricorda qualcosa? :D :D

A meno che non vuoi far credere che non sono prodotti all'altezza. Ma questo potrebbero crederlo solo degli imbecilli.

Ciao.

Mai testata in un crash test. Di sicuro non si accartoccia, ma di sicuro è anche una berlina a tiratura limitata, non un prodotto di massa con vincoli di costi

ciao
Quindi la sentenza è la seguente:
Solo Audi, MB e Bmw conoscono il segreto per mettere dei motori lngitudinali sui telai e superare i crash test senza che questi motori entrino nell'abitacolo.
Fiat è all'oscuro di questo segreto e non può riuscirci. :D
 
Back
Alto