Proprio cosi é! Alla Giulia piace essere guidata ,un nome gia cé l ha...Giulia automobile d'onore è.....![]()
( Non vuole essere un Numero di serie)
Proprio cosi é! Alla Giulia piace essere guidata ,un nome gia cé l ha...Giulia automobile d'onore è.....![]()
Si trovano in un Bivio,continuare per qualche anno con il vecchio sistema o cambiare in modo radicale.La cosa "strana" è che i veri test comparativi, nella stessa giornata e con pari allestimenti e dotazioni, nonchè potenza e cambio, li stanno facendo in Germania e, che io abbia sentito o letto, la Giulia è spessissimo vincente (tempi e handling)..
Strano?? forse fino a un certo punto...
Poi, e scusatemi se insisto, ma i numeri dicono che le prestazioni pure sono praticamente sovrapponibili (per es. vel. max. e accelerazione delle varie prove...), nonostante i tedeschi dichiarino dati migliori rispetto all'italiana....
Ma io continuo a essere incazzato nero con FCA e per il suo (voluto?) immobilismo,,,
Saluti (anche qui il tempo è...ben poco ....maggio!)
Addirittura...Giulia e stelvio mhev le stavano sviluppando.... Appunto le stavano...
Beh magari sarà solo un cambio di uffici di progettazione.... Magari no..Addirittura...
Senza ibrido, Giulia e Stelvio rischiano di essere fatte fuori entro fine 2020 a causa della normativa europea sulla CO2 che multa chi vende auto con emissione media superiore a 95g/km. I crediti acquisiti da Tesla potrebbero non bastare.Beh magari sarà solo un cambio di uffici di progettazione.... Magari no..
Senza ibrido, Giulia e Stelvio rischiano di essere fatte fuori entro fine 2020 a causa della normativa europea sulla CO2 che multa chi vende auto con emissione media superiore a 95g/km. I crediti acquisiti da Tesla potrebbero non bastare.
Io mi aspetto entrambe le soluzioni, sia il mild che il plug-in.Basterebbe un mild hybrid da 48v sul 2.2 mjet come fanno quasi tutti
Ma basta fare un nuovo motore o aggiornare l'esistente, non occorre eliminare un modello
Perchè nel sentire comune dell'italiano medio la Giulia è una Fiat e la 3er una tedesca, per la quale, come recitava una famosa reclamè di uno storico lassativo, vale un "basta la parola".
Ad maiora!
Tuttavia , come ho già modestamente scritto varie volte , il vero problema nella gamma del "Biscione" rimane la mancanza di versioni ecologiche .
Io vedrei bene su Giulia un ibrido (basic) con 180/200 hp per far concorrenza , anche come prezzo , a Toyota , insieme ad uno più potente per fronteggiare quelli di Bmw , Mb e Audi , che andrebbe esteso a Stelvio.
Inoltre , imho, non ci sarebbe stata male una versione di Giulia a metano , sempre sui 180/200hp , per fronteggiare il gruppo Vag , in particolare le Audi g-tron.
Gli italiani invece comprano Alfa. Basta vedere i numeri di Stelvio in Italia che vende più di tutte le concorrenti (Giulia fa ciò che può non avendo la SW). Dovremmo smetterla con questi luoghi comuni su ciò che pensano gli italiani di Alfa.
nafnlaus - 3 minuti fa
momonedusa - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 giorni fa