<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 640 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
La cosa "strana" è che i veri test comparativi, nella stessa giornata e con pari allestimenti e dotazioni, nonchè potenza e cambio, li stanno facendo in Germania e, che io abbia sentito o letto, la Giulia è spessissimo vincente (tempi e handling)..
Strano?? forse fino a un certo punto...
Poi, e scusatemi se insisto, ma i numeri dicono che le prestazioni pure sono praticamente sovrapponibili (per es. vel. max. e accelerazione delle varie prove...), nonostante i tedeschi dichiarino dati migliori rispetto all'italiana....
Ma io continuo a essere incazzato nero con FCA e per il suo (voluto?) immobilismo,,,
Saluti (anche qui il tempo è...ben poco ....maggio!)
Si trovano in un Bivio,continuare per qualche anno con il vecchio sistema o cambiare in modo radicale.
L ibrido arriva a fine anno sulle Jeep(Cosi dicono) quindi un vero cambiamento anche per Alfa che con la tonale dovrebbe seguitare le Jeep e chissa che non metteranno dentro pure, sia Giulia che Stelvio, il resto debbono essere per forza solo novitá o si chiude.
Ormai nel Europa del Nord l elettrificazione é avanzata da non tornare indietro….
 
Beh magari sarà solo un cambio di uffici di progettazione.... Magari no..
Senza ibrido, Giulia e Stelvio rischiano di essere fatte fuori entro fine 2020 a causa della normativa europea sulla CO2 che multa chi vende auto con emissione media superiore a 95g/km. I crediti acquisiti da Tesla potrebbero non bastare.
 
Perchè nel sentire comune dell'italiano medio la Giulia è una Fiat e la 3er una tedesca, per la quale, come recitava una famosa reclamè di uno storico lassativo, vale un "basta la parola":D.
Ad maiora!

Gli italiani invece comprano Alfa. Basta vedere i numeri di Stelvio in Italia che vende più di tutte le concorrenti (Giulia fa ciò che può non avendo la SW). Dovremmo smetterla con questi luoghi comuni su ciò che pensano gli italiani di Alfa.

Per comprarle non credo pensino che sia una schifezza in quanto fiat e poi spendono magari 50k ed oltre per averle.

Il problema c'è fuori dall'Italia.
 
Il video del buon Giuliano Daniele è il secondo (dopo il test in pista di 4R) che mi sembra veramente equilibrato e soprattutto preciso rispetto ad altri nel raccontare le differenze tra Serie 3 e Giulia (anche la sua prova in pista della Quadrifoglio trasmetteva belle sensazioni)

in ogni caso, dopo tanti anni di vetture più o meno valide, oggi abbiamo un'Alfa veramente al top ...chi comprava BMW come me sostanzialmente per via della trazione posteriore, finalmente ha ri-trovato nella Giulia quel qualcosa di diverso che cercava, un punto fermo soprattutto nel piacere di guida, caratteristica negli ultimi anni un pò svanita sulle auto fatte a Monaco e che con questa nuova G20 torna un pò in superficie (anche se non riesce ad eguagliare la Giulia)
 
Tuttavia , come ho già modestamente scritto varie volte , il vero problema nella gamma del "Biscione" rimane la mancanza di versioni ecologiche .

Io vedrei bene su Giulia un ibrido (basic) con 180/200 hp per far concorrenza , anche come prezzo , a Toyota , insieme ad uno più potente per fronteggiare quelli di Bmw , Mb e Audi , che andrebbe esteso a Stelvio.

Inoltre , imho, non ci sarebbe stata male una versione di Giulia a metano , sempre sui 180/200hp , per fronteggiare il gruppo Vag , in particolare le Audi g-tron.

Se ci fossero queste versioni, terrei Giulia in seria, SERISSIMA considerazione quale mio possibile acquisto.
 
Gli italiani invece comprano Alfa. Basta vedere i numeri di Stelvio in Italia che vende più di tutte le concorrenti (Giulia fa ciò che può non avendo la SW). Dovremmo smetterla con questi luoghi comuni su ciò che pensano gli italiani di Alfa.

Gli italiani comprano Alfa più degli stranieri, ma non comprano solo Alfa.
Non è un luogo comune, basta andare a chiedere ad un gruppetto di persone appena interessata al mondo delle quattro ruote e con abbastanza disonibilità economica e vedrai che nella maggioranza dei casi preferiscono tedesco.
E non dico che hanno torto.
Chi sceglie Alfa in questo momento è soprattutto o un appassionato di guida o un appassionato del marchio.
Chi è indeciso o lo conquisti con prezzo/pronta consegna o sceglie nuovamente tedesco.


Comunque Giulia vende quello che vende per molti motivi, io ci metterei per primo l'assenza della sw per il mercato italiano ma soprattutto il solito errore di non investire continuamente sul prodotto e gamma.
L'immagine che dai è di un marchio perennemente in bilico.
Ci sarà un'altra Giulia o no?
Si ritornerà a fare delle Alfa - fiat?
Ma soprattutto che fine farà l'Alfa?

Il percorso che aveva intrapreso Marchionne era costoso ma col tempo avrebbe potuto dare i suoi frutti ed era l'unico per portare l'Alfa al livello che occupava come immagine prima della crisi/passaggio fiat.
Ora Manley dice che Alfa deve essere tra il generalista ed il premium...cioé? Si abbandona il pianale della Giulia per usare piattaforme meno raffinate?
Secondo me al massimo si potrebbe fare come BMW che utilizza piattaforme a TA sulla gamma sino al segmento C, per il D a salire usare una piattaforma a TP più raffinata.
 
Il percorso intrapreso dal canadese è stato bloccato da lui in persona a ottobre 2015...ancora prima che uscissero i modelli...
Ovvio come dici, la logica fare come mb/bmw c su base ta d e superiori su base giorgio... Ma finché ci sono questi non riescono a fare 2 cose insieme.
Ora non so se lo stacco con maserati sia già in ottica vendita... Vedreno entro anno e speriamo..
 
Ultima modifica:
Back
Alto