<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 626 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
rara avis

ho incrociato un certo numero di Stelvio

Giulia nemmeno una nella terra dell'elica bianco/blu -:)

nel luglio scorso, invece, rientrando dalla Sassonia (zona Lipsia-Dresda) son stato superato in tromba da una Quadrifoglio rossa, con sonoro ruggito del V6 di derivazione Cavallino rampante

Scusa forse sono stato impreciso, intendevo chiederti che effetto facesse la tua Giulia per le strade tedesche a chi la guardava
 
Ragazzi, ieri su e giù per l'Appenino, fra Campania, Abruzzo e Molise!
Finalmente ho capito dove vanno, giustamente, le Stelvio, parecchio diffuse in ambito montano (Q4...) e, soprattutto. mi sono divertito al massimo con la Giulia!
Questa macchina ha davvero un handling pazzesco, schizza fuori e dentro le curve con una naturalezza e una leggerezza formidabili, tanto che il confronto sugli stessi percorsi con una Scenic nuova (2018), nel mese scorso, è davvero imbarazzante x la mpv d'oltralpe...
Grande biancona!
Saluti
 
Ci sono svariati filmati persino della Quadrifoglio e non solo delle Veloci Q4 sulla neve e il comportamento, anche lì, risulta confortante.
Personalmente penso che se una macchina è stata concepita in modo corretto, da un gruppo di addetti appassionati e competenti, saprà pi dare soddisfazioni e sicurezza comunque e su tutti i percorsi...
Una domanda agli amici del forum: il tagliando a 2 anni, obbligatorio, comprende sempre anche il cambio olio (diesel 180 cv), pur non avendo ancora totalizzato 30K km?
Saluti
 
Ci sono svariati filmati persino della Quadrifoglio e non solo delle Veloci Q4 sulla neve e il comportamento, anche lì, risulta confortante.
Personalmente penso che se una macchina è stata concepita in modo corretto, da un gruppo di addetti appassionati e competenti, saprà pi dare soddisfazioni e sicurezza comunque e su tutti i percorsi...
Una domanda agli amici del forum: il tagliando a 2 anni, obbligatorio, comprende sempre anche il cambio olio (diesel 180 cv), pur non avendo ancora totalizzato 30K km?
Saluti
Dopo due anni l'olio (e filtro) lo devi cambiare indipendentemente dai km che hai percorso, se fatti in condizioni normali. Il manuale riporta max 2 anni oppure 40.000 km, che diventano un anno e 20.000 km in condizioni d'uso gravose o intenso uso urbano.
Questi limiti potrebbero ridursi se, a causa delle rigenerazioni, il sensore di qualità del lubrificante ne rilevasse l'eventuale diluizione con gasolio colato dai cilindri.
Neĺ caso mio, ho sempre fatto cambiare olio e filtro ogni 20.000 km (che percorro in circa sette-otto mesi), anche se non avendo mai ricevuto segnalazioni dal sensore, avrei potuto effettuare i tagliandi senza cambiarlo, ovviamente col limite dei 40.000 km massimi.
È vero che il costo di manutenzione è più alto, ma il lubrificante è fondamentale per la salute del motore (specie se turbocompresso): meglio prevenire che curare.
Dimenticavo che oltre al filtro normale Giulia ha pure un filtro olio centrifugo (blow-by): va sostitituito ogni tre anni (assieme alla cinghia servizi) in caso di uso normale della vettura.
Comunque sul manuale è riportato lo schema della manutenzione programmata.
 
Ultima modifica:
Ci sono svariati filmati persino della Quadrifoglio e non solo delle Veloci Q4 sulla neve e il comportamento, anche lì, risulta confortante.
Personalmente penso che se una macchina è stata concepita in modo corretto, da un gruppo di addetti appassionati e competenti, saprà pi dare soddisfazioni e sicurezza comunque e su tutti i percorsi...
Una domanda agli amici del forum: il tagliando a 2 anni, obbligatorio, comprende sempre anche il cambio olio (diesel 180 cv), pur non avendo ancora totalizzato 30K km?
Saluti
Jawohl !
Ma puoi farlo in officina riconosciuta dove ti pare basta che te loscriva nel Libretto servizio.
 
Ultima modifica:
7.191 le Alfa Romeo Giulia vendute in Italia nel 2018. La vettura chiude al 3° posto del segmento D berline dietro l'Audi A4 (8.599), che però come noto ha la versione SW, inclusa nel conteggio, e la Skoda Octavia (7.664).
Al 4° posto si è classificata la VW Passat (6.503). Al 5° posto la Bmw serie 3 (5.700) e al 6° posto la Mercedes classe C (5.382). 7a, staccatissima, la Ford Mondeo (3.235).

Fonte: Quattroruote di febbraio 2019.
 
Ultima modifica:
7.191 le Alfa Romeo Giulia vendute in Italia nel 2018. La vettura chiude al 3° posto del segmento D berline dietro l'Audi A4 (8.599), che però come noto ha la versione SW, inclusa nel conteggio, e la Skoda Octavia (7.664). Al 4° posto si è classificata la VW Passat (6.503). Al 5° posto la Bmw serie 3 (5.700) e al 6° posto la Mercedes classe C (5.382). 7a, staccatissima, la Ford Mondeo (3.235).

Fonte: Quattroruote di febbraio 2019.

Neanche poi così male
 
Quel che manca è la Sportwagon, farebbe il doppio dei numeri, eppure basterebbe poco per tirarla fuori...
è che se i numeri non si fanno ora quando si fanno, tra tre anni?
 
Neanche poi così male
Il calo e' consistente, nel 2017 in Italia ne erano state immatricolate quasi 9800. Siamo attorno al -30%.
Sicuramente ha pesato molto la nuova normativa Wltp e la guerra alle motorizzazioni diesel che molte amministrazioni stanno conducendo.

A questo punto serve qualche versione a benzina piu' abbordabile e la tecnologia ibrida per aggirare i divieti imposti ai diesel !!
 
Back
Alto