<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 616 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Con Giulia Q4,
le anteriori sono maggiormente consumate sul lato interno (battistrada residuo circa 2 mm, centro e lato ext circa 4 mm).

Le posteriori nella parte centrale (circa 4 mm, potrebbero percorrere ancora 5 - 8 k km)

Secondo me, vista la potenza della vettura e il tipo di gomma, abbastanza sportivo, 40.000 km sono nella normalità.
 
Con Giulia Q4,
le anteriori sono maggiormente consumate sul lato interno (battistrada residuo circa 2 mm, centro e lato ext circa 4 mm).

Le posteriori nella parte centrale (circa 4 mm, potrebbero percorrere ancora 5 - 8 k km)

Ad ogni modo come penso hai appurato pure te, il consumo sul lato interno delle anteriori è un fenomeno abbastanza diffuso tra le Giulia proprio per l'ackerman. Qualcuno si lamentava anche del rumore di slittamento che si può avvertire in alcune manovre a bassa velocità dovute probabilmente allo strisciamento della gomma, specie se si ruota lo sterzo in prossimità del finecorsa.
40.000 km sono un buon risultato per un'auto come la Giulia. Più che altro di solito il primo treno tende a durare più dei successivi (essendo l'auto nuova) a parità di modello di pneumatico.
 
CHIEDO SCUSA HAI MODERATORI, non ci ho pensato, ho scritto di getto, cmq la macchina non è mia, ma a noleggio, scusate ancora
 
Si dipende dall'ackermann, è una caratteristica della geometria delle sospensioni dell'auto, a quanto ho letto tempo fa sul forum e visto visivamente su un paio di giulia parcheggiate.
Purtroppo per dare un po' di agilità in più si paga pegno con un consumo maggiore all'interno della gomma. Per le auto che hanno gomme simmetriche tra i due assi, recuperano un po' la cosa invertendole periodicamente.
Non è detto che sia l'ackermann che, anzi, serve a limitare il consumo della gomma anteriore in sterzata.Può tranquillamente essere un camber iniziale eccessivamente negativo o un recupero del camber eccessivo in compressione. Capita a volte su auto "sportiveggianti" che vengono però guidate da nonno, senza forzare in curva.
 
Non è detto che sia l'ackermann che, anzi, serve a limitare il consumo della gomma anteriore in sterzata.Può tranquillamente essere un camber iniziale eccessivamente negativo o un recupero del camber eccessivo in compressione. Capita a volte su auto "sportiveggianti" che vengono però guidate da nonno, senza forzare in curva.

Ho letto di ciò su forum specifici, poi può essere una combinazione dei fattori come dici te.
L'angolo di ackermann aiuta sicuramente a ridurre lo slittamento dello pneumatico mentre sei in velocità, ho qualche dubbio nelle manovre da fermo o a bassa velocità con angoli di sterzo elevati.

Mi sono preso qualche minuto e sono riuscito a ritrovare una risposta dell'Alfa ad un cliente che chiedeva dei saltellamenti e strisciamenti della ruota interna in manovra. In quel forum alcuni utenti hanno associato il consumo delle ruote anteriori a quest'impostazione dello sterzo della giulia che da una parte in velocità assicura una buona tenuta di strada, dall'altra, può causare slittamento in manovra e sembrerebbe quest'usura maggiore.
Non so se i due fenomeni siano effettivamente correlati o meno, imho penso di sì, ma probabilmente sarà l'insieme di più fattori dell'impostazione dell'assetto anteriore.
Riporto la riposta. Non metto il link perché è di un forum "concorrente"

Egregio Signor xxxx,

in riferimento alla Sua segnalazione del 27 novembre scorso e ai colloqui telefonici intercorsi con la Signora xxxx del Customer Relations abbiamo appurato che, dalle verifiche effettuate dalla Concessionaria xxxxxxx, supportata anche dallo Specialista di Assistenza Tecnica, non sono emerse anomalie.

A tal proposito desideriamo informarla che Alfa Romeo Giulia è una vettura caratterizzata da un comparto sospensioni dotato di tecnologie brevettate (Alfa Link), progettato per ottenere le massime performance dinamiche in tutte le condizioni di guida.

Lo schema anteriore a doppio quadrilatero con asse di sterzo semivirtuale consente, al variare dell’angolo di sterzo, una variazione dell’angolo di “Ackermann”, ovvero l’angolo descritto dalla differente angolatura tra ruota anteriore destra e ruota anteriore sinistra.

Questa caratteristica, riservata normalmente a vetture premium di alta gamma, è stata voluta dagli ingegneri Alfa Romeo per limitare il “sottosterzo” (la tendenza della vettura a uscire dalla traiettoria impostata) e quindi la sicurezza della vettura e migliorare il feeling di sterzo per effetto di una minore isteresi del sistema.

Al massimo angolo di sterzata, si genererà quindi una minore differenza di angolatura tra ruota anteriore destra e ruota anteriore sinistra, con l’effetto di leggero trascinamento della ruota interna che può comportare la percezione di un “saltellamento” accompagnato da una leggera rumorosità, fenomeni che possono essere influenzati da:
- Fondo e temperatura del manto stradale
- Pressione degli pneumatici
- Marca/tipologia e taglia degli pneumatici
- Angolo di sterzo e velocità della manovra

Pertanto, differenze di comportamento tra una vettura e un’altra sono ascrivibili a quanto sopra descritto e non costituiscono diagnosi di un’anomalia dell’una o dell’altra vettura.

Si tratta quindi di una caratteristica insita nelle scelte progettuali effettuate da Alfa Romeo, volta alla massimizzazione della sicurezza dinamica, che non inficia in alcun modo la componentistica, l’usura degli pneumatici, o altri organi meccanici.


L’ occasione ci è gradita per porgerLe i nostri più cordiali saluti.


Customer Care Alfa Romeo ."
 
Aggiungo che, da un punto di vista....numerico, raramente mi capita di fare manovra a bassa velocità in spazi ristretti e ruote tutte sterzate (in garage entro ed esco "dritto").

Su strada di montagna, non risparmio i tornanti

Le Michelin non sono ancora arrivate e così per adesso giro con la macchina di mia moglie
3020 tail lights Union Jack.jpg
 
Scusate.. ho una cosa che devo dirvi:

P...a min...a che auto!!
mhhh.. si.. diciamo che finalmente Alfa Romeo è tornata a grandi livelli!!

saluti zanza
 

Allegati

  • AR_giulia-2.jpg
    AR_giulia-2.jpg
    94 KB · Visite: 257
Sicuramente è una risposta da marketing come il resto della lettera alla fine, però sicuramente il sistema di sterzo e in generale le sospensioni dell'alfa giulia sono abbastanza evolute all'interno del suo segmento.
Dipende appunto dalla complessità della geometria dei componenti che permette di variarne le geometrie, penso che si riferisse a questo quando parla di ackermann non al fatto che ci sia o meno, o almeno lo spero.
 
Mah,secondo me per le posteriori è solo pressione eccessiva,all'anteriore la convergenza..ok l'angolo di ackermann,ma quanto tempo passano le ruote girate tanto e quanto quasi dritte?
A che velocità si va con elevati angoli di sterzo?

E comunque per il mezzo e le gomme durata più che buona.
 
Mah,secondo me per le posteriori è solo pressione eccessiva,all'anteriore la convergenza..ok l'angolo di ackermann,ma quanto tempo passano le ruote girate tanto e quanto quasi dritte?
A che velocità si va con elevati angoli di sterzo?

E comunque per il mezzo e le gomme durata più che buona.

Secondo me è un sommarsi di fattori...

Invece ho notato che a giugno leggendo quattroruote le vendite di alfa giulia sono calate sino a poco più di 500 pezzi...un vero peccato...e pensare che per assurdo questo fine settimana, nelle mie zone non ne ho viste mai così tante e alcune vedendo la targa erano pure nuove di zecca.
Altra cosa, gli aggiornamenti sui 2,2 mjet sono arrivati per ora solo su stelvio, per giulia a listino rimangono le versioni del lancio, probabilmente a mio parere hanno da smaltire qualche motore prima di proporre gli aggiornati anche sulla 3 volumi.
 
Magari i nuovi powerstep sono frutto della riprogrammazione delle centraline... ;)

Probabile anche se magari qualcosa a livello hardware c'è.
In realtà i nuovi aggiornamenti sono frutto della nuova omologazione wltp che comporta la riomologazione di tutte le varianti della macchina non solo una per motore. Di conseguenza attenderanno settembre per riomologare la gamma giulia ed intanto consumeranno i motori già pronti, alla fine è questione di 1 mese...
 
Back
Alto