Scusate , non per fare il guastafeste , ma , considerate le dichiarazioni di Marchionne sulla fine della produzione di diesel nel 2022 , come si pensa di motorizzare la Giulia dopo quella data ? E poi quale sarà l'andamento delle quotazioni dei diesel nei 5 anni scarsi che ci separano dalla data dello stop?
Visto il numero dei miei interventi su questo thread e anche l'impegno profuso insieme a Marco Procaccini , nel realizzare il bozzetto in 3d , ora nel mio avatar , di una ipotetica segmento E Alfa Romeo , penso di potermi permettere queste domande , anche se rompono un po' l'idillio , ben fondato e ben meritato , dei fortunati proprietari (o affittuari) della bellissima berlina .
A parte le versioni a benzina e le poche stratosferiche quadrifoglio , il grosso della produzione e la maggioranza delle vendite , riguarda proprio il buon turbodiesel di 2,2 litri , declinato nelle 3 potenze canoniche 136 , 150 e 180 hp che fronteggiano la paritetica (come potenza motori ) concorrenza della "triade".
Non si hanno notizie , a differenza di Mercedes , Audi e Bmw , di versioni ibride , elettriche o metano della Giulia , su quest'ultima c'era stato in passato qualche rumor , ma sino ad ora niente di concreto .
Fca , poichè lo stesso discorso vale anche per Stelvio, non è un po' in ritardo sulla tabella di de-dieselizzazione della sua gamma , considerato che Audi A4 esiste già con un ottimo propulsore a metano di 170hp , Classe C viene proposta già con ibrido/gasolio ( quanto durerà?) e con ibrido/benzina e serie 3 con ibrido benzina ?
http://www.ilgiornale.it/news/economia/2022-fca-cambia-tutto-dar-laddio-auto-diesel-1498329.html