<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 610 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
In una cittá come Caltanissetta se non sbaglio da 90 mila abitanti
dopo due anni di commercializzazione vederne solo 3 di Giulia e una sola stelvio anche se solo da un anno in commercio mi sembrano pochini, non voglio fare critica....
Le istituzioni funzionanti ci vogliono e fanno sempre bene, ma un popolo non puo darsi allo sbando e darsi in mano a chi fa funzionare male le istituzioni poco stabili e far si che le situazioni peggiorano.

beh ma io ci sono stato di passaggio giusto un'oretta il tempo di sbrigare alcune cancellerie
 
Scusate , non per fare il guastafeste , ma , considerate le dichiarazioni di Marchionne sulla fine della produzione di diesel nel 2022 , come si pensa di motorizzare la Giulia dopo quella data ? E poi quale sarà l'andamento delle quotazioni dei diesel nei 5 anni scarsi che ci separano dalla data dello stop?

Visto il numero dei miei interventi su questo thread e anche l'impegno profuso insieme a Marco Procaccini , nel realizzare il bozzetto in 3d , ora nel mio avatar , di una ipotetica segmento E Alfa Romeo , penso di potermi permettere queste domande , anche se rompono un po' l'idillio , ben fondato e ben meritato , dei fortunati proprietari (o affittuari) della bellissima berlina .

A parte le versioni a benzina e le poche stratosferiche quadrifoglio , il grosso della produzione e la maggioranza delle vendite , riguarda proprio il buon turbodiesel di 2,2 litri , declinato nelle 3 potenze canoniche 136 , 150 e 180 hp che fronteggiano la paritetica (come potenza motori ) concorrenza della "triade".

Non si hanno notizie , a differenza di Mercedes , Audi e Bmw , di versioni ibride , elettriche o metano della Giulia , su quest'ultima c'era stato in passato qualche rumor , ma sino ad ora niente di concreto .

Fca , poichè lo stesso discorso vale anche per Stelvio, non è un po' in ritardo sulla tabella di de-dieselizzazione della sua gamma , considerato che Audi A4 esiste già con un ottimo propulsore a metano di 170hp , Classe C viene proposta già con ibrido/gasolio ( quanto durerà?) e con ibrido/benzina e serie 3 con ibrido benzina ?

http://www.ilgiornale.it/news/economia/2022-fca-cambia-tutto-dar-laddio-auto-diesel-1498329.html

Beh i ritardi in casa FCA sono sempre stati cronici e al contempo relativi. Cronici poichè su qualunque cosa riesce sempre ad arrivare dopo rispetto ai suoi competitors, relativi perchè con la tecnologia che ha ci mette poco a mettersi al pari con la concorrenza e spesso avanti, si vedano Giulia, Stelvio, i rispettivi telai e motori. E' più che altro un problema economico, se con il prossimo anno fiscale chiuderà i bilanci con 5 miliardi di utili, azzeramento del debito e margini per auto raddoppiati potrebbero cambiare molte cose.
 
Comunque i dati di vendita non sono malvagi: a febbraio la Giulia fa 774 macchine contro le 759 dell'anno scorso, mentre le concorrenti di categoria, comprese A4, serie 3 e Classe C sono in notevole regresso, nonostante tutte le tipologie disponibili in listino.
A fare boom è comunque lo Stelvio, che supera ancora le 1100 unità, facendo meglio anche di X1 e venendo solo dopo Tiguan e Kuga, che ovviamente appartegono a una fascia di mercato molto più popolare e distanziando di molto le pari categoria...
Vabbè....saranno tutte Km0....:emoji_alien:...Saluti
 
Comunque i dati di vendita non sono malvagi: a febbraio la Giulia fa 774 macchine contro le 759 dell'anno scorso, mentre le concorrenti di categoria, comprese A4, serie 3 e Classe C sono in notevole regresso, nonostante tutte le tipologie disponibili in listino.
A fare boom è comunque lo Stelvio, che supera ancora le 1100 unità, facendo meglio anche di X1 e venendo solo dopo Tiguan e Kuga, che ovviamente appartegono a una fascia di mercato molto più popolare e distanziando di molto le pari categoria...
Vabbè....saranno tutte Km0....:emoji_alien:...Saluti


Giulia e Stelvio sono già leader di segmento in Italia cosa volete di più?? Ora bisogna lavorare negli altri mercati. Guardate come va la Compass, bisogna lavorare duro ma FCA ha le carte in regola per prevalere con qualsiasi modello di qualsiasi segmento, mi sembra evidente
 
Scusate , non per fare il guastafeste , ma , considerate le dichiarazioni di Marchionne sulla fine della produzione di diesel nel 2022 , come si pensa di motorizzare la Giulia dopo quella data ? E poi quale sarà l'andamento delle quotazioni dei diesel nei 5 anni scarsi che ci separano dalla data dello stop?

Visto il numero dei miei interventi su questo thread e anche l'impegno profuso insieme a Marco Procaccini , nel realizzare il bozzetto in 3d , ora nel mio avatar , di una ipotetica segmento E Alfa Romeo , penso di potermi permettere queste domande , anche se rompono un po' l'idillio , ben fondato e ben meritato , dei fortunati proprietari (o affittuari) della bellissima berlina .

A parte le versioni a benzina e le poche stratosferiche quadrifoglio , il grosso della produzione e la maggioranza delle vendite , riguarda proprio il buon turbodiesel di 2,2 litri , declinato nelle 3 potenze canoniche 136 , 150 e 180 hp che fronteggiano la paritetica (come potenza motori ) concorrenza della "triade".

Non si hanno notizie , a differenza di Mercedes , Audi e Bmw , di versioni ibride , elettriche o metano della Giulia , su quest'ultima c'era stato in passato qualche rumor , ma sino ad ora niente di concreto .

Fca , poichè lo stesso discorso vale anche per Stelvio, non è un po' in ritardo sulla tabella di de-dieselizzazione della sua gamma , considerato che Audi A4 esiste già con un ottimo propulsore a metano di 170hp , Classe C viene proposta già con ibrido/gasolio ( quanto durerà?) e con ibrido/benzina e serie 3 con ibrido benzina ?

http://www.ilgiornale.it/news/economia/2022-fca-cambia-tutto-dar-laddio-auto-diesel-1498329.html



Cosi', per curiosita'.

Posso capire, ma non piu' di tanto, le case che han gia' le spalle coperte, nel fare una dichiarazione simile, ovvero, di sospesa attivita' dieselistica....
Ma, a M, che gli torna a farla con 2 modelli che probabilmente vende/ra' al 70/80% in versione Diesel?
 
Alcuni modelli Ferrari sono già ibride, sicuramente magneti martelli e avanti su questo discorso, avevo letto forse su quattro ruote che la prossima suv piccola della maserati sarà ibrida, cmq quoto che sia un peccato che non abbiamo una ibrido media piccolo in listino. Tipo per chi abita e usa l'auto in citta e ha un garage.. secondo me ora il plug-in e la soluzione più sensata. Oltre che se fai un 40 di km al giorno rischi di non usare più benzina..

Quando saremo poi tutti a batteria chissà quanto inquineremo per avere la corrente per caricarle tutte.. il tempo ci dirà se è realmente l'uovo di colombo..
 
Ma....quei bei condomini
( tipo Roma e Milano )
di 7 piani in su....
Come si fara' per avere tutti il posto e l' attacco* per ogni singola vettura

* senza poi dover staccare tutti gli elettrodomestici di casa per diverse ore la notte e piuttosto spesso ?
 
Appunto.. secondo me è un altra bolla commerciale, come è stato il.diesel dai primi anni 2000 a oggi.. anzi ieri..
Ne so poco o nulla, ma sembrava che la vera soluzione (all' inquinamento) (sempre ammesso che a qualcuno relamnte interessi. .) fosse l'idrogeno... poi dicono che per sicurezza per approvvigionamento ecc ecc non andasse piu bene..

Sapevo che alcune case di auto ci credevano molto bo...
 
Scusate , non per fare il guastafeste , ma , considerate le dichiarazioni di Marchionne sulla fine della produzione di diesel nel 2022 , come si pensa di motorizzare la Giulia dopo quella data ? E poi quale sarà l'andamento delle quotazioni dei diesel nei 5 anni scarsi che ci separano dalla data dello stop?

Visto il numero dei miei interventi su questo thread e anche l'impegno profuso insieme a Marco Procaccini , nel realizzare il bozzetto in 3d , ora nel mio avatar , di una ipotetica segmento E Alfa Romeo , penso di potermi permettere queste domande , anche se rompono un po' l'idillio , ben fondato e ben meritato , dei fortunati proprietari (o affittuari) della bellissima berlina .

A parte le versioni a benzina e le poche stratosferiche quadrifoglio , il grosso della produzione e la maggioranza delle vendite , riguarda proprio il buon turbodiesel di 2,2 litri , declinato nelle 3 potenze canoniche 136 , 150 e 180 hp che fronteggiano la paritetica (come potenza motori ) concorrenza della "triade".

Non si hanno notizie , a differenza di Mercedes , Audi e Bmw , di versioni ibride , elettriche o metano della Giulia , su quest'ultima c'era stato in passato qualche rumor , ma sino ad ora niente di concreto .

Fca , poichè lo stesso discorso vale anche per Stelvio, non è un po' in ritardo sulla tabella di de-dieselizzazione della sua gamma , considerato che Audi A4 esiste già con un ottimo propulsore a metano di 170hp , Classe C viene proposta già con ibrido/gasolio ( quanto durerà?) e con ibrido/benzina e serie 3 con ibrido benzina ?

http://www.ilgiornale.it/news/economia/2022-fca-cambia-tutto-dar-laddio-auto-diesel-1498329.html
Io penso che per FCA per ció che riguarda Alfa Romeo il 2019 deve farsi vedere almeno dal punto di vista ibrido e diesel cosa davvero voglia fare.Io non conosco come sono divise le vendite in europa tranne Germania e Italia
Posso postare quelli tedeschi, 2017 6096 la cui:
Giulia 2445 totale
Diesel 1268
Resto benzina
Stelvio 1835totale
Diesel 810
Resto benzina
Giulietta 1171 totale
Diesel 219
resto benzina
Mito 395 totale
diesel 65
resto benzina
da qui si puo vedere per il mercato tedesco dove la clientela Alfa romeo si muove. Io penso che in futuro l Alfa in Germania si muoverá verso l Ibrido/benzina -Elettrico
 
Io penso che per FCA per ció che riguarda Alfa Romeo il 2019 deve farsi vedere almeno dal punto di vista ibrido e diesel cosa davvero voglia fare.Io non conosco come sono divise le vendite in europa tranne Germania e Italia
Posso postare quelli tedeschi, 2017 6096 la cui:
Giulia 2445 totale
Diesel 1268
Resto benzina
Stelvio 1835totale
Diesel 810
Resto benzina
Giulietta 1171 totale
Diesel 219
resto benzina
Mito 395 totale
diesel 65
resto benzina
da qui si puo vedere per il mercato tedesco dove la clientela Alfa romeo si muove. Io penso che in futuro l Alfa in Germania si muoverá verso l Ibrido/benzina -Elettrico


6096....
?????????????????
Non credo influisca piu' di tanto il come si alimentano
 
Lo penso anchio, quindi , non vedo questa necessitá che Marchionne corra come una lepre e dirci a tutti i costi cosa fará o no, con l alimentazione che userá FCA fra 5 anni....

Secondo me lui o il suo successore cambieranno idea, del resto hanno investito tanto nel 2.2D, che esiste in versione longitudinale e trasversale ed è il miigliore o quanto meno fra i migliori diesel in circolazione, che senso avrebbe metterlo al bando fra 5 anni??

Se ci pensi basterebbe prendere il pacchetto motore-cambio-trasmissione della Cherokee 2.2D e metterlo sull'attuale Giulietta allungata nel passo di 10 cm per avere immediatamente il nuovo modello in versione berlina, sw e suv leader come prestazioni, consumi ed emissioni. Che senso avrebbe per FCA togliere di mezzo i diesel??
 
Ma....quei bei condomini
( tipo Roma e Milano )
di 7 piani in su....
Come si fara' per avere tutti il posto e l' attacco* per ogni singola vettura

* senza poi dover staccare tutti gli elettrodomestici di casa per diverse ore la notte e piuttosto spesso ?
Risolto! Andranno a ruba queste:
2018-03-04-15-00-39.jpg

:D:D:D:D
 
Beh i ritardi in casa FCA sono sempre stati cronici e al contempo relativi. Cronici poichè su qualunque cosa riesce sempre ad arrivare dopo rispetto ai suoi competitors, relativi perchè con la tecnologia che ha ci mette poco a mettersi al pari con la concorrenza e spesso avanti, si vedano Giulia, Stelvio, i rispettivi telai e motori. E' più che altro un problema economico, se con il prossimo anno fiscale chiuderà i bilanci con 5 miliardi di utili, azzeramento del debito e margini per auto raddoppiati potrebbero cambiare molte cose.

Che dire ? Sperem che sia così come dici tu , che il ritardo di Fca , pur cronico , permetta di arrivare meglio dove la concorrenza è già e quindi il danno sia relativo o addirittura si trasformi in un vantaggio , come nel caso di Giulia e Stelvio che hanno , nonostante gli scetticismi di molti anche qui sul forum Alfa Romeo , sbaragliato la concorrenza in quanto a prestazioni e handling e tempi in pista .

Resta un po' l'amaro in bocca , però , pensando che la A4 a metano sia già in circolazione a circa 40.000 euro , soprattutto considerando che Fca ha da tempo la tecnologia giusta , che impiega da anni su altri modelli del gruppo e che quindi richiederebbe investimenti molto contenuti , per i quali non sarebbe necessario attendere , gli utili di bilancio previsti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto