<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 567 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
A 30.000 E
Buonanotte ai margini
Meglio grandi numeri di vendita e poco margine, o piccoli numeri e grande margine?
E poi i costi industriali di produzione quali sono? Costo componenti+manopera utilizzata per l'assemblaggio finale, oppure "tutti" i costi in quota parte, ovvero investimenti, oneri finanziari, linee di produzione, ricerca&sviluppo, design e marketing?
In ogni caso penso che gli utili li fanno tutti con le versioni "umane", tedeschi compresi.
Ovviamente loro fanno anche i grandi numeri.
Noi no.
E a volte ho come l'impressione che non si faccia più di tanto a tal pro, Alfa nel lesinare le versioni (Giulia SW e una barbon Stelvio in primis), e tanti potenziali italici clienti a dare un po' più di fiducia al marchio.
Perchè, come scrive ?angelo0 "qui o si vende in Italia o si muore".
Forse ci vorrebbe un Garibaldi come AD....
 
Beh la Quadrifoglio non è auto che si incontra tutti i giorni... diverso discorso sarebbe per una Giulia "normale".
Appunto era per evidenziare di aver visto 4 Giulia Quadrifoglio in un giorno!
Le Giulia "normali" che incontro per strada a Milano e dintorni ormai non le conto più :emoji_grin:

Certo se ci fossero le Sw ne vedrei molte di più per strada :emoji_imp:
 
Per Amineo



Puo' essere....
Ma senza piccioli nell' ordine dei miliardi....
Modelli nuovi, nisba.
E quindi niente ( seppur ) piccoli guadagni, su ulteriori vendite
( da nuovi modelli )
 
Appunto era per evidenziare di aver visto 4 Giulia Quadrifoglio in un giorno!
Le Giulia "normali" che incontro per strada a Milano e dintorni ormai non le conto più :emoji_grin:

Certo se ci fossero le Sw ne vedrei molte di più per strada :emoji_imp:



Chiedo scusa io....
Le prime 2 mi eran sfuggite come Quadrifoglio
( da cui 4 - 2 = 2 )
 
Buonanotte ai margini

quelli, dall'esterno, sono difficili da calcolare;

vendere 10.000 macchine in più, se le linee non sono sature, può ad es. consentire il recupero della parte di CIG in capo al costruttore, oppure incrementare gli incassi per tagliandi ecc...

veri risparmi solo se si utilizzano componenti low cost (es. tappezzeria...turca, cerchi in lamiera...oppure un bel motore 3 cilindri della 316d...)
 
quelli, dall'esterno, sono difficili da calcolare;

vendere 10.000 macchine in più, se le linee non sono sature, può ad es. consentire il recupero della parte di CIG in capo al costruttore, oppure incrementare gli incassi per tagliandi ecc...

veri risparmi solo se si utilizzano componenti low cost (es. tappezzeria...turca, cerchi in lamiera...oppure un bel motore 3 cilindri della 316d...)

Certo son difficili....

Ma e' comunque palese che vendere da 30 anche SOLO a 33,
fa aumentare percentualmente i guadagni in modo vertiginoso....
E si ritorna al punto di partenza, senza guadagni non ci sono soldi
da investire per nuovi modelli.
Senza contare:
l' abbassamento di immagine
l' ira di chi non gode di sconti simili
la rabbia di chi ha gia' comprato.
E non ultimo....
La svalutazione dell' usato
 
Occhio che sennò poi insorgono...316d ha il 4 cilindri depotenziato.
Semmai sono la 114d e la 116d oppure sempre in tema di 3-er la 118i.
Ad ogni modo il tuo ragionamento fila perfettamente...
 
Funziona fino ad un certo punto:
Per Alfa si parte per l' ultima opportunita', quella della vita....
Mentre la serie 3 vendeva fino a 2 anni fa 500.000 pezzi ed e' ancora ben sopra i 300.000 ( modello nuovo in arrivo ).
Quadri d' insieme decisamente differenti
 
Certo son difficili....

Ma e' comunque palese che vendere da 30 anche SOLO a 33,
fa aumentare percentualmente i guadagni in modo vertiginoso....
E si ritorna al punto di partenza, senza guadagni non ci sono soldi
da investire per nuovi modelli.
Senza contare:
l' abbassamento di immagine
l' ira di chi non gode di sconti simili
la rabbia di chi ha gia' comprato.
E non ultimo....
La svalutazione dell' usato

Mah io non la vedo così negativa la cosa. Offrono un modello con un po' meno ad un po' di meno...non si svaluta nulla e non si offende nessuno...anzi se si diffonde un po' il modello ci guadagnerebbero in immagine che è anche autopubblicità.

Ricordo che dopo qualche mese dal lancio della 159 abbassarono i listini di qualche centinaia di €...lì si che c'è che può accadere ciò che hai elencato. Ricordo infatti la lamentela su QR di un'azienda che aveva acquistato una flotta di 159 pochi giorni prima dell'adeguamento dei listini.

Comunque dato che bmw parte da 116 cv, la classe c pure e l'a4 se non sbaglio da 120, non ho capito perché alfa romeo non debba ritagliarsi un varco in queste "entry level" (se si possono definire così auto da 30 e passa mila €) specie che sono preferite dalle flotte per via dei costi. E per lo meno non è sceso a potenze, permettetemi il termine, ridicole delle concorrenti...
 
Perche' Alfa deve crescere da sola e tanto e ha pochissimi mezzi
Le altre che citi, han gia ' le mani in pasta in tutto il mondo con decine di modelli e da anni

Rivedi anche post 8506
 
Se non vende non crescerà mai. Un motore a gasolio da 100kW i quel segmento non rovina nulla. Anzi ben venga se venderà di più in Italia e si vedranno più giulia in giro.
Io fine settimana scorso ne ho viste 3 mentre stelvio 5 o 7.
Specie la seconda è un'auto che si fa notare.

EDIT: Rivisto anche post 8506, sono d'accordo che è l'ultima opportunità x l'Alfa e per questo sono convinto che offrire una gamma di motorizzazioni equivalenti alla concorrenza sia uno dei modi. Opinioni diverse, entrambe rispettabili e sensate...
 
Ultima modifica:
Se non vende non cresceraì mai....
Io fine settimana scorso ne ho viste 3 mentre stelvio 5 o 7.
Specie la seconda è un'auto che si fa notare.

EDIT: Rivisto anche post 8506, sono d'accordo che è l'ultima opportunità x l'Alfa e per questo sono convinto che offrire una gamma

di motorizzazioni equivalenti alla concorrenza sia uno dei modi. Opinioni diverse, entrambe rispettabili e sensate...

Certo....
Infatti e' su Stelvio che vedo futuro....
Su Giulia , visti dopo quasi 2 anni
la distribuzione risicata
e i quantitativi conseguenti....mmmmmmmmmmmmm
 
Back
Alto