<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 526 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Aggiungo, a proposito di valori reali, di aver appena letto il test della Quadrifoglio 8m. aut., su una nota rivista della concorrenza (Xxxx). Inutile ripetersi sull'eccellenza dei numeri, però vi dico solo che disintegra letteralmente la concorrenza (M3 a 7", M4 a 5", RS6 a 1,5" e, senza volerle elencare tutte, persino 6 decimi alla M4GTS, per capirci quella da pista...).Insomma risultati straordinari, con un costo assai inferiore a tutte le concorrenti, persino alla M3, che con pari dotazione risulta più cara e in svantaggio di 80 cv.....Però, come scrive ancora qualcuno, che magari sulla Giulia non c'è mai salito, con la media Alfa passi più tempo in officina...; letto questo, lo confesso, mi cascano le braccia, ci meritiamo di essere denigrati e stigmatizzati, niente da aggiungere..!
Buon ponte festivo!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Io sono convinto che questa vettura alla lunga se non avrà successo sarà colpa al 60% di un marketing inesistente e per il 40% la mancanza della Sw,la mancanza di versioni e optional incomprensibili..
 
Caro Lele quoto al 100%; tra l'altro non mi spiego la perdurante assenza dai palcoscenici che contano, TV, media e quant'altro fa oggi visibilità..Mah!...
 
Io sono convinto che questa vettura alla lunga se non avrà successo sarà colpa al 60% di un marketing inesistente e per il 40% la mancanza della Sw,la mancanza di versioni e optional incomprensibili..

Sono d'accordo. A parte la mancanza di SW che da sola toglie molte vendite in Europa, non capisco la mancanza di accessori qualificanti soprattutto sul versante sicurezza. Sbaglio o c'è solo l'ACC e, per giunta, solo come optional?
 
Sono abituato a vedere altre risuscite e con un solo modello...

4-5 anni sono molti e l'evoluzione non aspetta a noi italiani che ci piace dormire e appurare,cio che succede.

Fra 5 anni perleremo di auto elettrica altro che di giulia e stelvio e chi sa cosa.

I 3-5 anni, sono il tempo per avere riconoscimento all'estero ma in casa doveva scattare da subito, dopo le buone critiche arrivate dall'estero, si doveva capire che si ha qualcosa di buono. Invece, noi siamo il popolo che piace prima vedere che succede e dopo.... ci mettiamo le mani nei capelli e si incomincia a dare colpe con tutti i se immaginari.

Oggi nel bene e nel male abiamo 5 modelli, e siamone sinceri ,succede pochissimo(vedremo se la stelvio cambia qualcosa?) ma solo uno di loro é in media di movimento positivo(la Giulietta) Ma se vedo il successo della Tipo, mi chiedo,cosa succedesse se la stessa Giulietta e Mito da prezzo base costerebbero come la tipo?(Cosi per capire il mercato italiano meglio) Se oggi debbo convincermi che un infotimer o un quadro con contakillometri virtual siano motivi per comprare una macchina non capisco del perché si cerca di dare colpe sia a Giulietta e Mito colpe di poca tecnica evoluta sia motoristica che telaistica? tanto la concorenza viene comprata per l elettronica modernissima ma non per valori tencnici evoluti sotto il mantello.


Cosa? Abbiamo 5 modelli....
Vendite per ognuno, se resti con quelli?
( Remember i 400.000?).
Poi, se abbiamo scherzato ....

Mi sfugge: la resuscitata con un solo modello?
Ma....Non mi dire VW con la Golf
 
Ultima modifica:
non capisco la mancanza di accessori qualificanti soprattutto sul versante sicurezza. Sbaglio o c'è solo l'ACC e, per giunta, solo come optional?
Permettimi ma mi sembra che Giulia sul fronte della dotazione di accessori di sicurezza sia attiva che passiva sia in linea con la concorrenza.
Ritengo pero' incredibile che passino in secondo piano fondamentali fattori di sicurezza di Giulia come superiore tenuta di strada in ogni condizione, frenata, stabilita', precisione di guida.
Su questi fattori modelli concorrenti molto meno prestazionali "glissano" spudoratamente abbagliando e distraendo i potenziali clienti con effetti speciali utili ma non sempre basilari, ben architettati da abili uffici marketing.
E a queste "sirene" i nostrani compatrioti sono fortemente sensibili.
Per carita' poi ognuno e' libero di credere a chi e cosa vuole, e con i propri soldi fa quello che vuole.
Giulia non sara' l'auto perfetta, ma questo vale per tutte, teutoniche comprese.
Ma purtroppo quando si parla di queste ultime, si fa sempre la lista dei pregi, invece parlando delle nostre, si parte sempre dalla lista dei difetti, spesso piu' presunti che reali.
 
Cosa? Abbiamo 5 modelli....
Vendite per ognuno, se resti con quelli?
( Remember i 400.000?).
Poi, se abbiamo scherzato ....

Mi sfugge: la resuscitata con un solo modello?
Ma....Non mi dire VW con la Golf
Infatti VW e stata la piu brillante e con solo la Golf il primo anno che in Germania fece il grande boom vicino al milione
Ma anche BMW 80-90 senza la serie tre aveva i suoi problemi
 
Mi sfugge: la resuscitata con un solo modello?
Ma....Non mi dire VW con la Golf
Se ti riferisci a quella, lo "spirito santo" che l'ha resuscitata e' un tal Giugiaro e non solo con il suo stile e design, ma ingegnerizzandola pure, meccanica esclusa mi sembra.
Altrimenti in VW sarebbero ancora alla ricerca dell'erede del Maggiolino, ma una volta dato il La e presa la nota, i risultati li conosciamo eccome, onore al merito.
Basta osservare il grafico riportato in un precedente post con con le % delle vendite in europa delle berline D premium, se facciamo la somma delle tedesche (MB+BMW+Audi) viene fuori in 71%, contro la Giulia nazionale al 12%.
In questa fetta di mercato (remunerativa per le case) Germania batte Italia 71% a 12%, calcisticamente come a dire che loro ( i marchi tedeschi) stanno in cima alla classifica e Alfa si trova tra quelli che lottano per la salvezza.
Sulle cause e motivazioni se n'e' discusso a lungo: meriratissime (le loro), frutto di decenni di investimenti mirati, dedizione e miglioramento costante, ma trovo imbarazzanti le nostrane: un marchio come Alfa Romeo, ai vertici qualche decennio fa (tecnologicamente e pure come livello di vendite) incompreso e sacrificato dal ex gruppo Fiat (come Lancia), facendolo passare dalle stelle alle stalle col metodo della rimarchiatura/ricarrozzatura dei modelli popolari della casa torinese.
Questo e' il male e neanche tanto oscuro della nostra industria automobilistica, causato in un passato (neanche tanto lontano) da un doppiogiochismo ammiccante piu' al potere politico e al capitalismo finanziario che non allo sviluppo di quello che avrebbe dovuto essere il suo core business ovvero costruire auto. Emblematiche di queste posizioni sono l'era Romiti rispetto all'era Ghidella, tanto per citare uno storico esempio.
E pure oggi FCA, pur impegnandosi nel rilancio non solo di Alfa ma in quello generale di tutti i marchi del gruppo sia in Europa che nel resto del mondo (USA in primis), non la vedo (IMHO) come paladina del rilancio internazionale di una industria italiana sia nello spirito che nei benefici: detta in soldoni come invece riescono a fare le tedesche: possono avere fabbriche in tutto il mondo ma sono percepite per l'appunto "tedesche" uber alles nella loro essenza, e tedesche sono le casse dove finisce la tassazione dei loro utili (e che utili...).
Figuriamoci una FCA italoamericana di diritto olandese e tassazione inglese: per il cliente italiano del loro prodotto questo e' un elemento di sconcerto: ma compro una macchina italiana oppure no? E mentre io pago il 70% di tasse questi vanno a stanziarsi dove i loro utili vengono tassati una pipata di tabacco? Lo so che non e' propriamente cosi' ma questo credo sia quanto percepito dai potenziali clienti e va a suscitare in loro quel senso di incertezza che sfuma nel fatalismo attorno al nostro prodotto automobilistico, anche se ben riuscito come Giulia.
 
Cosa? Abbiamo 5 modelli....
Vendite per ognuno, se resti con quelli?
( Remember i 400.000?).
Poi, se abbiamo scherzato ....

Mi sfugge: la resuscitata con un solo modello?
Ma....Non mi dire VW con la Golf
Perché ne vedi una d meno GIulia,stelvio,giulietta, Mito ,4C

400000mila?
Infatti ho scritto che solo una si muove in norma positiva la Giulietta...
 
Permettimi ma mi sembra che Giulia sul fronte della dotazione di accessori di sicurezza sia attiva che passiva sia in linea con la concorrenza.
Ritengo pero' incredibile che passino in secondo piano fondamentali fattori di sicurezza di Giulia come superiore tenuta di strada in ogni condizione, frenata, stabilita', precisione di guida.
Su questi fattori modelli concorrenti molto meno prestazionali "glissano" spudoratamente abbagliando e distraendo i potenziali clienti con effetti speciali utili ma non sempre basilari, ben architettati da abili uffici marketing.
E a queste "sirene" i nostrani compatrioti sono fortemente sensibili.
Per carita' poi ognuno e' libero di credere a chi e cosa vuole, e con i propri soldi fa quello che vuole.
Giulia non sara' l'auto perfetta, ma questo vale per tutte, teutoniche comprese.
Ma purtroppo quando si parla di queste ultime, si fa sempre la lista dei pregi, invece parlando delle nostre, si parte sempre dalla lista dei difetti, spesso piu' presunti che reali.

Perfettamente d'accordo sulla tua disamina.
E' scontato che i comportamento dinamico della Giulia sia il migliore in assoluto, come d'altronde era quello della 159 tra le TA.
Gradirei, solamente, che fosse disponibile un pack sicurezza completo come quello che vende Volvo, per tappare la bocca ai soliti filo triade che hanno sempre qualcosa da criticare.
 
Perfettamente d'accordo sulla tua disamina.
E' scontato che i comportamento dinamico della Giulia sia il migliore in assoluto, come d'altronde era quello della 159 tra le TA.
Gradirei, solamente, che fosse disponibile un pack sicurezza completo come quello che vende Volvo, per tappare la bocca ai soliti filo triade che hanno sempre qualcosa da criticare.
Che la sicurezza non sia mai troppa sono ovviamente in accordo con Te, ben vengano pack sicurezza piu' completi non faranno altro che aumentare la "sostanza" di Giulia che c'e' eccome.
I soliti esterofili della triade...tutta invidia (scherzo non voglio offendere nessuno).
Che poi metterci in concorrenza con cotanti marchi triadeschi ci fa solo bene, visto il risultato Giulia, facessimo cosi' su tutto il resto, nostranamente parlando....
 
E poi tutto 'sto infierire contro Giulia perche' non ha i fari led, per la leva dell'AT8 "cheap", perche' non ha questo o quello che hanno le tedesche. E come dire che la Bellucci e' cotanta grazia e bellezza solo con il tacco 12 e che quando e' in ciabatte non la degnereste di uno sguardo, anzi la disdegnereste...
:emoji_wink:
 
Letto anch'io Pilota e, premesso che personalmente non me ne potrebbe fregar di meno del fatto che sulla mia non ci sono, finalmente, per dirla alla Montalbano, almeno su questo, non potranno più rompere i g.......i!! Ciao
 
Back
Alto