In realtà credo che la classifica parli proprio della diffusione delle sedan di segmento D premium, quindi limitatamente a questo tipo di carrozzeria.
Rimane un risultato incoraggiante e speriamo che le quote crescano nei prossimi mesi. Mi stupisce un po' il predominio della Classe C, anche se è vero che la 3er è a fine corsa e la A4 viene spesso preferita in versione Avant.
Io penso che la Giulia puo aumentare le vendite solo nei mercati esteri quello italiano un po per la mancanza della SW e molto di piu perché l italiano vuole scegliere straniero, deve sperare che le vendite restano vicino ai 900 pezzi mese. X es. Germania dopo le 321 di febbraio e la scesa a 260 di Marzo si puo solo sperare che salgono a 300 per il mese di Aprile se ció non succede l 'unica speranza rimane il mese Giugno /Luglio se ció non succede entro questi mesi non andrá piu oltre le 300 mensile per il dopo Luglio. Ormai, i medii di categoria hanno iniziato a fare il doppio gioco concorrenziale, stanno prendento i punti piu deboli sia di giulia e stelvio, per gli interni a parlarne male: Come la manopola del cambio AT troppo da Fiat,infotimer non completo,dove finisce la pelle inizia la plstica, sul sistema frenante bisogna abituarsi perché se premi leggermente non succede niente, ma gli interni nel complesso possono andare ma sono dietro la triade, il posto interno é piu dotato alla sportivitá quindi meno posto della concorenza ma puo andare ma per cio che costa si puo pretendere di piu ed altre stupidagine.Insomma come dicevano gli indiani del far West: uomo bianco lingua bifolcuta.
La solita musica degli ultimi 40 anni, dove cé pericolo bisgna annientarlo, spero solo che gli italiani in Germania si svegliano(anche se ci credo poco) se no, non ci sará nessun boom in Germania ne per Stelvio e ne per Giulia e nemmeno per i nuovi modelli che verranno. L 'Alfa sará un marchio che al massimo si muoverá sui 10000-15000 mila sul mercato tedesco se riuscirá ad avere una gamma almeno di 7-9 modelli nei prossimi 3 anni.
Ultima modifica: