L'impronta a terra diminuisce significativamente se aumenti la pressione di almeno 0,5 bar. Se l'aumenti di 0,1 o 2 non diminuisce. In curva però è maggiore perchè il pneumatico ha meno "deriva" se è leggermente più gonfio.
Inoltre parliamo di gomme stradali, non da corsa, che vengono utilizzate a bassa pressione perchè danno più trazione in uscita curva e non hanno deriva avendo la spalla molto rigida.
Ti faccio un esempio "pratico". Nel 1977 sulle Simca Rally2 GR.1 (con cui correvo io) la pressione in gara si faceva a 3.2 bar davanti e 3.5 dietro, con gomme semi-racing (pressione consigliata pneumatici di serie sotto i 2) e se c'era un po' di perdita di impronta a terra in rettilineo la si recuperava ampiamente in curva.
ma nessuno di voi è entusiasta della notizia di andare a provare la veloce??
Ciao Menech e complimenti (in ritardo) per il tuo acquisto!!
Non ho la Giulia ma ti parlo della mia esperienza con BMW dove la pressione indicata è 2.2 anteriore e 2.4 posteriori. Con queste pressioni ho anche io la sensazione di guidare con gomme sgonfie come te, infatti tengo sempre la pressione di 0.2/0.3 bar più alta.
Con queste pressioni senti l'auto molto più reattiva, cosa che a me piace molto. Considera che anche quando avevo la Brera tenevo la pressione sempre più alta rispetto a quanto indicato, e stessa cosa faccio con la 75.
Ti consiglierei di fare un pò di prove e vedere a quale pressione ti trovi meglio e tenere sempre quella.
Così a occhio (per quel poco che ho provato la Giulia) direi un 2,4/2.5 davanti e 2.6/2.7 dietro.
Grazie Francesco, Anna ricambia!Ciao Menech; saluti anche alla consorte...Oggi ho approfittato dell'assenza di corsi di formazione per fare un paio di vaccini in giro.
Volevo chiedere a te e a Maxalto come vi trovate, a livello di comfort acustico e assorbitivo con i runflat, che monterà anche la mia.
Saluti e buon w.e.
Poi dipende sempre quali aspetti si considerano.
Ai tempi di uscita della 159, il contestato peso elevato penso venisse riferito soprattutto alle prestazioni ottenibili dalla vettura (accelerazione, ripresa visto che era un Alfa, e ovviamente i consumi) per cui se consideriamo solo questo aspetto, il rapporto peso-potenza parla da solo.
Mi ricordo che allora assai pochi per non dire nessuno accennavano alla sicurezza passiva e delle problematiche correlate peso e materiali utilizzati.
Vedo, magari prova 2.3/2.5Quindi dici che il mio gommista aveva ragione? Io le ho fatte sgonfiare un po' dopo aver letto le indicazioni sul LUM, li c'è scritto che la stessa pressione va bene per invernali ed estive. I valori da te indicati mi sembrano un po' alti però. Io ho i cerchi da 18 con gomme differenziate, adesso ti allego i valori di pressione consigliati. Grazie
Vedi l'allegato 972
Guarda io di 159 ne ho avute 2 jtdm con le quali ho percorso quasi 500.000 km in totale. Mai avuto problemi al motore e prestazioni sempre costanti, ed e' bastata la normale manutenzione. Ho cambiato su una lo sterzo ma per colpa di una buca e sull' altra frizione e volano a 200.000 km. Punto. E meno male che come dici tu la genesi, che presumo intenda come progetto, sviluppo e ingegnerizzazione sono stati fatti con investimenti ridicoli, io su questo non ho prove, ma i risultati a me sono sembrati piu' che soddisfacenti.Va be erano tempi in cui dare addosso ad Alfa, Fiat e Marchionne era lo sport preferito di tanti poi spariti.
La 159 è stata una gran macchina penalizzata da una genesi fatta di investimenti ridicoli.
Guarda io di 159 ne ho avute 2 jtdm con le quali ho percorso quasi 500.000 km in totale. Mai avuto problemi al motore e prestazioni sempre costanti, ed e' bastata la normale manutenzione. Ho cambiato su una lo sterzo ma per colpa di una buca e sull' altra frizione e volano a 200.000 km. Punto. E meno male che come dici tu la genesi, che presumo intenda come progetto, sviluppo e ingegnerizzazione sono stati fatti con investimenti ridicoli, io su questo non ho prove, ma i risultati a me sono sembrati piu' che soddisfacenti.
Se tanto mi da tanto, con tutti gli investimenti che Alfa Romeo (alias FCA) ha fatto e sta ancora facendo, Giulia, Stelvio e modelli a venire di certo non dovrebbero tradire le aspettative (elevate) di chi ha o dara' loro fiducia. Anzi...![]()
Su questo concordo. Qualcosa era disponibile (se non sbaglio ricordo una versione integrale Q4 col 2.4 jtdm) ma in generale il modello "soffriva" una concorrenza agguerrita a 360 gradi.Si con la 159 si sono fatte le nozze con i fichi secchi cioè con poche risorse eppure è venuta fuori una gran macchina che però avrebbe meritato di più, ad esempio motori ben più prestanti, cambi automatici, trazione integrale, interni di maggior pregio in linea con la concorrenza di allora, ecc.
Pero' sai che soddisfazione andare a recuperare un amico rimasto a piedi con un 320d per colpa della catena della distribuzione.....ma nessuna polemica please alla fine anche lui con quella macchina, catena a parte, fece 350.000 km.
..se la cavo' con un ex voto.. alla fine la distribuzione ne usci' indenne e lui cambio' solo la catena.Eran piu' consone le condoglianze
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 47 minuti fa