<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 407 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
L'impronta a terra diminuisce significativamente se aumenti la pressione di almeno 0,5 bar. Se l'aumenti di 0,1 o 2 non diminuisce. In curva però è maggiore perchè il pneumatico ha meno "deriva" se è leggermente più gonfio.

Inoltre parliamo di gomme stradali, non da corsa, che vengono utilizzate a bassa pressione perchè danno più trazione in uscita curva e non hanno deriva avendo la spalla molto rigida.

Ti faccio un esempio "pratico". Nel 1977 sulle Simca Rally2 GR.1 (con cui correvo io) la pressione in gara si faceva a 3.2 bar davanti e 3.5 dietro, con gomme semi-racing (pressione consigliata pneumatici di serie sotto i 2) e se c'era un po' di perdita di impronta a terra in rettilineo la si recuperava ampiamente in curva.


Pienamente d'accordo!! ;)
 
ma nessuno di voi è entusiasta della notizia di andare a provare la veloce??

Mi piacerebbe molto, ma dubito che il mio concessionario ce l'abbia già visto che non hanno annunciato nulla tramite la loro mailing list. Poi spesso ho notato che durante i porte aperte non hanno molta voglia di farti provare le auto o lo fanno di fretta perché c'è gente che aspetta, quindi preferisco, se posso, passare in altri momenti, magari durante la settimana.
 
Ciao Menech e complimenti (in ritardo) per il tuo acquisto!!
Non ho la Giulia ma ti parlo della mia esperienza con BMW dove la pressione indicata è 2.2 anteriore e 2.4 posteriori. Con queste pressioni ho anche io la sensazione di guidare con gomme sgonfie come te, infatti tengo sempre la pressione di 0.2/0.3 bar più alta.
Con queste pressioni senti l'auto molto più reattiva, cosa che a me piace molto. Considera che anche quando avevo la Brera tenevo la pressione sempre più alta rispetto a quanto indicato, e stessa cosa faccio con la 75.
Ti consiglierei di fare un pò di prove e vedere a quale pressione ti trovi meglio e tenere sempre quella.
Così a occhio (per quel poco che ho provato la Giulia) direi un 2,4/2.5 davanti e 2.6/2.7 dietro.

Quindi dici che il mio gommista aveva ragione? Io le ho fatte sgonfiare un po' dopo aver letto le indicazioni sul LUM, li c'è scritto che la stessa pressione va bene per invernali ed estive. I valori da te indicati mi sembrano un po' alti però. Io ho i cerchi da 18 con gomme differenziate, adesso ti allego i valori di pressione consigliati. Grazie

IMG_0046.PNG
 
Ciao Menech; saluti anche alla consorte...Oggi ho approfittato dell'assenza di corsi di formazione per fare un paio di vaccini in giro.
Volevo chiedere a te e a Maxalto come vi trovate, a livello di comfort acustico e assorbitivo con i runflat, che monterà anche la mia.
Saluti e buon w.e.
 
Ciao Menech; saluti anche alla consorte...Oggi ho approfittato dell'assenza di corsi di formazione per fare un paio di vaccini in giro.
Volevo chiedere a te e a Maxalto come vi trovate, a livello di comfort acustico e assorbitivo con i runflat, che monterà anche la mia.
Saluti e buon w.e.
Grazie Francesco, Anna ricambia!
Io non mi trovo male, li ho avuti giusto due mesi. Si sente che la gomma è bella dura ma, probabilmente, complice un sistema sospensivo più nobile, l'assetto sembra più confortevole di quello della Giulietta, sulla quale c'erano sempre cerchi da 18 e pack sport. Ha avuto la stessa impressione anche quadrif, che ha la Giulietta QV, quando è venuto in macchina con me. :)
 
Poi dipende sempre quali aspetti si considerano.
Ai tempi di uscita della 159, il contestato peso elevato penso venisse riferito soprattutto alle prestazioni ottenibili dalla vettura (accelerazione, ripresa visto che era un Alfa, e ovviamente i consumi) per cui se consideriamo solo questo aspetto, il rapporto peso-potenza parla da solo.
Mi ricordo che allora assai pochi per non dire nessuno accennavano alla sicurezza passiva e delle problematiche correlate peso e materiali utilizzati.

Va be erano tempi in cui dare addosso ad Alfa, Fiat e Marchionne era lo sport preferito di tanti poi spariti.
La 159 è stata una gran macchina penalizzata da una genesi fatta di investimenti ridicoli. Tanto per intenderci quando è stata verificata al mastertest si è dimostrata la numero 1 nel comportamento dinamico, ovviamente se avesse avuto nel cofano i motori evoluti oggi presenti in FCA sarebbe stata tutt'altra auto invece ciò non è stato. Ma pensarci bene ancora oggi se uno prende una 159 nuova, e potrebbe troverne qualcuna nei piazzali di qualche concessionario, le tira via il gruppo motore-trasmissione-cambio e le metti quello della Cherokee 2.2D 200 cv 4x4 otterrebbe un'auto che và quasi quanto la Giulia diciamo quando la 320D di oggi con tutto il piacere di guida, e consentitemelo il piacere per la vista, che una 159 conferisce ciò nonostante il peso.

Va be acqua passata, oggi ci sono 4C, Giulia e Stelvio, non possiamo proprio lamentarci
 
Quindi dici che il mio gommista aveva ragione? Io le ho fatte sgonfiare un po' dopo aver letto le indicazioni sul LUM, li c'è scritto che la stessa pressione va bene per invernali ed estive. I valori da te indicati mi sembrano un po' alti però. Io ho i cerchi da 18 con gomme differenziate, adesso ti allego i valori di pressione consigliati. Grazie

Vedi l'allegato 972
Vedo, magari prova 2.3/2.5
In ogni caso, a parte rompersi un po le scatole, puoi fare un pò di prove e vedere quale è la pressione che più ti soddisfa.
In fondo è anche divertente provare sullo stesso percorso con pressioni differenti per sentire che sensazioni ti da
 
Grazie Mimmo e ancora saluti alla mogliettina; quoto fpaolo, anche se, non essendo tecnici di settore, penso sia abbastanza difficile dare giudizi o impressioni sugli pneumatici, in generale...
Però, potrei sbagliare, credo che le variazioni di pressione gomme su una trazione posteriore con misure differenziate tra ant. e post. sia poi molto più avvertibile rispetto alle tutto avanti, forse.....
Ciao
 
Va be erano tempi in cui dare addosso ad Alfa, Fiat e Marchionne era lo sport preferito di tanti poi spariti.
La 159 è stata una gran macchina penalizzata da una genesi fatta di investimenti ridicoli.
Guarda io di 159 ne ho avute 2 jtdm con le quali ho percorso quasi 500.000 km in totale. Mai avuto problemi al motore e prestazioni sempre costanti, ed e' bastata la normale manutenzione. Ho cambiato su una lo sterzo ma per colpa di una buca e sull' altra frizione e volano a 200.000 km. Punto. E meno male che come dici tu la genesi, che presumo intenda come progetto, sviluppo e ingegnerizzazione sono stati fatti con investimenti ridicoli, io su questo non ho prove, ma i risultati a me sono sembrati piu' che soddisfacenti.
Se tanto mi da tanto, con tutti gli investimenti che Alfa Romeo (alias FCA) ha fatto e sta ancora facendo, Giulia, Stelvio e modelli a venire di certo non dovrebbero tradire le aspettative (elevate) di chi ha o dara' loro fiducia. Anzi...:)
 
Guarda io di 159 ne ho avute 2 jtdm con le quali ho percorso quasi 500.000 km in totale. Mai avuto problemi al motore e prestazioni sempre costanti, ed e' bastata la normale manutenzione. Ho cambiato su una lo sterzo ma per colpa di una buca e sull' altra frizione e volano a 200.000 km. Punto. E meno male che come dici tu la genesi, che presumo intenda come progetto, sviluppo e ingegnerizzazione sono stati fatti con investimenti ridicoli, io su questo non ho prove, ma i risultati a me sono sembrati piu' che soddisfacenti.
Se tanto mi da tanto, con tutti gli investimenti che Alfa Romeo (alias FCA) ha fatto e sta ancora facendo, Giulia, Stelvio e modelli a venire di certo non dovrebbero tradire le aspettative (elevate) di chi ha o dara' loro fiducia. Anzi...:)

Si con la 159 si sono fatte le nozze con i fichi secchi cioè con poche risorse eppure è venuta fuori una gran macchina che però avrebbe meritato di più, ad esempio motori ben più prestanti, cambi automatici, trazione integrale, interni di maggior pregio in linea con la concorrenza di allora, ecc.
 
Provata oggi una giulia super 180 at. Giornata piovosa. Abbiamo fatto un giro su strade extraurbane e un po' di misto stretto. Il cambio in dinamic mi è sembrato un po' troppo brusco, ma ci può stare. Nelle altre posizioni invece veloce ma dolce. Sterzo bello reattivo, senza gioco al centro. Posizione di guida comoda (sono alto 1,84m). Tiro del motore paragonabile a spanne al bmw 320d 177 cv che possiedo. In generale mi ha soddisfatto molto. Bella dentro e fuori, comoda, sospensioni confortevoli anche sulle buche, spazio decente anche per i passeggeri posteriori. Bagagliaio come la concorrenza tedesca. Mi sono fatto fare poi un preventivo per una simile a quella provata ed è venuta circa 50.000 euro. Sconto per aziende 14% + 2% se do dentro la mia aziendale (A6 con 330.000 km). Non ho fatto valutare la mia ma a spanne mi potrebbero dare dai 3 ai 5.000 euro. Più o meno quello che vale. Togliendo il pack performance che forse non mi servirebbe arriverei al prezzo pagato 9 anni fa per la BMW senza navigatore e con cambio manuale. Direi che come prezzo è onesto. Se ci fosse stata la SW credo che non avrei dubbi per la scelta.
 
Si con la 159 si sono fatte le nozze con i fichi secchi cioè con poche risorse eppure è venuta fuori una gran macchina che però avrebbe meritato di più, ad esempio motori ben più prestanti, cambi automatici, trazione integrale, interni di maggior pregio in linea con la concorrenza di allora, ecc.
Su questo concordo. Qualcosa era disponibile (se non sbaglio ricordo una versione integrale Q4 col 2.4 jtdm) ma in generale il modello "soffriva" una concorrenza agguerrita a 360 gradi.
Pero' sai che soddisfazione andare a recuperare un amico rimasto a piedi con un 320d per colpa della catena della distribuzione.....ma nessuna polemica please alla fine anche lui con quella macchina, catena a parte, fece 350.000 km.
 
Back
Alto