<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 403 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Occhio cari colleghi che se iniziamo a buttarla sull' ingegneristico spinto...quantità di moto, energia cinetica, di deformazione, curve sforzo deformazione, tra poco scapperà qualche integrale...rischiamo l' OT pur essendo in OT:rolleyes::)
Comunque oltre al materiale, sono convinto che anche la forma che viene data al particolare che deve deformarsi conti nel dissipare energia, basta pensare alle molle... sono di acciaio, pesano ma ammortizzano....
 
Toglimi tu una curiosità, Mrlin23: secondo te dovrei modificare le leggi della fisica per difendere o denigrare una macchina a seconda di quanto mi fa comodo?

A parte che ti sfido a trovare un mio post dove ho parlato male della 159, dal momento che mi è sempre piaciuta e l'ho addirittura in famiglia; così come adesso mi piace la Giulia e, ancor di più, la Stelvio, al punto che la prenderei al posto della mia GLK se non fosse per il fatto che non mi posso permettere di cambiare una macchina che ho preso da poco (a dire il vero avevo aspettato che uscisse il famoso SUV dell'Alfa per anni e, alla fine, non ho più potuto temporeggiare...).

Detto questo, le parti di una macchina che intervengono nella protezione in caso d'urto non sono i pannelli della carrozzeria, però, per favore, non diciamo assurdità del tipo che un cofano più leggero e deformabile influisce positivamente, dal momento che è l'esatto contrario: seppur di poco, ma è peggiorativo.
 
Occhio cari colleghi che se iniziamo a buttarla sull' ingegneristico spinto...quantità di moto, energia cinetica, di deformazione, curve sforzo deformazione, tra poco scapperà qualche integrale...rischiamo l' OT pur essendo in OT:rolleyes::)
Comunque oltre al materiale, sono convinto che anche la forma che viene data al particolare che deve deformarsi conti nel dissipare energia, basta pensare alle molle... sono di acciaio, pesano ma ammortizzano....
Bhe, l'area sottesa dalla curva sforzo-deformazione, altro non è che l'integrale... Ahahah
Riguardo la forma, ovvio che conta, ma si stava parlando del materiale. Una variabile per volta!! Ahahah
 
Toglimi tu una curiosità, Mrlin23: secondo te dovrei modificare le leggi della fisica per difendere o denigrare una macchina a seconda di quanto mi fa comodo?

A parte che ti sfido a trovare un mio post dove ho parlato male della 159, dal momento che mi è sempre piaciuta e l'ho addirittura in famiglia; così come adesso mi piace la Giulia e, ancor di più, la Stelvio, al punto che la prenderei al posto della mia GLK se non fosse per il fatto che non mi posso permettere di cambiare una macchina che ho preso da poco (a dire il vero avevo aspettato che uscisse il famoso SUV dell'Alfa per anni e, alla fine, non ho più potuto temporeggiare...).

Detto questo, le parti di una macchina che intervengono nella protezione in caso d'urto non sono i pannelli della carrozzeria, però, per favore, non diciamo assurdità del tipo che un cofano più leggero e deformabile influisce positivamente, dal momento che è l'esatto contrario: seppur di poco, ma è peggiorativo.

Ti capisco, ma mi fa strano che per anni non ho trovato nessuno che portasse argomentazioni valide alla maggior pesantezza di un'automobile e adesso che la Giulia è il riferimento per la sua leggerezza si comincia a sostenere che questa alla fin fine è una caratteristica negativa.
Cioè, insomma, mica dovrò aspettare la fine della produzione della Giulia per accorgermi che la leggerezza è un vantaggio, un pregio rispetto alla pesantezza?

Saluti.
 
Poi dipende sempre quali aspetti si considerano.
Ai tempi di uscita della 159, il contestato peso elevato penso venisse riferito soprattutto alle prestazioni ottenibili dalla vettura (accelerazione, ripresa visto che era un Alfa, e ovviamente i consumi) per cui se consideriamo solo questo aspetto, il rapporto peso-potenza parla da solo.
Mi ricordo che allora assai pochi per non dire nessuno accennavano alla sicurezza passiva e delle problematiche correlate peso e materiali utilizzati.
 
Ma sì, certo! La sicurezza passiva di un'auto la si deve ottenere con ben altro rispetto ad una carrozzeria di piombo!
E' ovvio che è meglio una carrozzeria superleggera, perchè comunque si tratta di una parte che entra in gioco solo marginalmente nella protezione in caso di incidente, mentre, al contrario, va tutto a vantaggio di guidabilità, inerzia, consumi, ecc...
Io avevo risposto ad uno che, rispondendo a sua volta ad un altro, aveva affermato che i pannelli della carrozzeria più leggeri proteggono maggiormente in caso d'urto.
 
L'auto 159 è un'auto estremamente sicura. Ricordo ancora questo episodio accaduto ad una Volante della P.S.:
http://www.poliziadistato.it/articolo/25627
La pattuglia si scontrò contro un TIR ! Non contro un grosso Suv, addirittura contro un TIR! E' vero che uno dei poliziotti è morto, ma l'altro si è salvato ed in un frontale con un Tir penso che questo stesso fatto dimostri l'estrema sicurezza dell'auto. Infatti io sono tra quelli che NON contestavano il peso della 159 e non approvavano le parole di Marchionne, quindi, se oggi mi lascia perplesso la leggerezza della Giulia, sono rimasto coerente. Il punto è che le versioni da 120/136 Cv erano e sono inadeguate rispetto al peso. Ma chi è riuscito ad avere le 170 o 200 Cv secondo me ha ancora oggi un'ottima macchina.
Non sono coerenti quelli che ieri inveivano contro il peso della 159 ed oggi contro la leggerezza della Giulia.
Credo però che sia lecito dire che mentre nella 159 ed in qualche misura anche nella Giulietta furono prioritarie le esigenze di sicurezza passiva, nella Giulia si è data la priorità alle prestazioni, ottenute grazie all'estrema leggerezza. Il che non significa che l'auto sia poco sicura, come dimostrano le 5 stelle Eurocnap.
L'ideale sarebbe aver mantenuto auto pesanti con molti cavalli, però qui si andava contro il "politicamente corretto" che tende a polemizzare contro l'inquinamento, i consumi, le auto potenti ecc. Ed in questo senso la Giulia segna un'inversione di tendenza rispetto agli ultimi 15 anni, caratterizzati da un aumento del peso e dei cavalli.
 
Detto questo, le parti di una macchina che intervengono nella protezione in caso d'urto non sono i pannelli della carrozzeria, però, per favore, non diciamo assurdità del tipo che un cofano più leggero e deformabile influisce positivamente, dal momento che è l'esatto contrario: seppur di poco, ma è peggiorativo.
Però dimentichi che, se la scocca non si deformasse, quindi, di conseguenza, non assorbisse l'energia dell'urto, questa si ripercuoterebbe inevitabilmente sugli occupanti della vettura, con le conseguenze che puoi facilmente immaginare.
 
L'auto 159 è un'auto estremamente sicura. Ricordo ancora questo episodio accaduto ad una Volante della P.S.:
http://www.poliziadistato.it/articolo/25627
La pattuglia si scontrò contro un TIR ! Non contro un grosso Suv, addirittura contro un TIR! E' vero che uno dei poliziotti è morto, ma l'altro si è salvato ed in un frontale con un Tir penso che questo stesso fatto dimostri l'estrema sicurezza dell'auto. Infatti io sono tra quelli che NON contestavano il peso della 159 e non approvavano le parole di Marchionne, quindi, se oggi mi lascia perplesso la leggerezza della Giulia, sono rimasto coerente. Il punto è che le versioni da 120/136 Cv erano e sono inadeguate rispetto al peso. Ma chi è riuscito ad avere le 170 o 200 Cv secondo me ha ancora oggi un'ottima macchina.
Non sono coerenti quelli che ieri inveivano contro il peso della 159 ed oggi contro la leggerezza della Giulia.
Credo però che sia lecito dire che mentre nella 159 ed in qualche misura anche nella Giulietta furono prioritarie le esigenze di sicurezza passiva, nella Giulia si è data la priorità alle prestazioni, ottenute grazie all'estrema leggerezza. Il che non significa che l'auto sia poco sicura, come dimostrano le 5 stelle Eurocnap.
L'ideale sarebbe aver mantenuto auto pesanti con molti cavalli, però qui si andava contro il "politicamente corretto" che tende a polemizzare contro l'inquinamento, i consumi, le auto potenti ecc. Ed in questo senso la Giulia segna un'inversione di tendenza rispetto agli ultimi 15 anni, caratterizzati da un aumento del peso e dei cavalli.

Io, al contrario, lodavo il peso della 159 e lodo adesso la leggerezza della Giulia! Ahahah...

A parte gli scherzi... Stai tranquillo che la sicurezza passiva di una macchina non dipende dai 100 kg in più o in meno di carrozzeria. Io sono dell'idea opposta alla tua: meglio, a parità di dimensioni, una macchina che pesa qualcosa in meno, perchè questo risparmio di peso va ad influire su guidabilità e consumi e non sulla sicurezza passiva. Se, per assurdo, avessimo due macchine identiche, ma una con la carrozzeria in alluminio e l'altra in acciaio, le differenze in caso di urto tra di loro sarebbero, credo, trascurabili.
Scusa, se dai così importanza alla sicurezza passiva a scapito dei consumi e della guidabilità, allora prendi un suv che è innegabilmente più sicuro, dal momento che, oltre al peso decisamente superiore, ha anche la posizione rialzata. In poche parole, mentre non saprei dirti chi potrebbe avere la meglio in un frontale tra una Giulia e una 159, sono abbastanza certo che la Giulia avrebbe sicuramente la peggio in un frontale con una Stelvio.
 
Ti capisco, ma mi fa strano che per anni non ho trovato nessuno che portasse argomentazioni valide alla maggior pesantezza di un'automobile e adesso che la Giulia è il riferimento per la sua leggerezza si comincia a sostenere che questa alla fin fine è una caratteristica negativa.
Cioè, insomma, mica dovrò aspettare la fine della produzione della Giulia per accorgermi che la leggerezza è un vantaggio, un pregio rispetto alla pesantezza?

Saluti.
Guarda, ti faccio un esempio.
Mio padre aveva una Opel Rekord del 1968, la quale non prevedeva nemmeno le cinture di sicurezza e che era costruita con acciaio tanto massiccio che, per alzare il cofano del motore, occorreva prima allenarsi in palestra.
Perfino i paraurti erano in acciaio.
Purtroppo, ad un minimo urto, gli occupanti della vettura venivano inesorabilmente proiettati e sballottati, da un lato ad un altro della macchina e l'urto stesso lo si risentiva del tutto.
Questo non sarebbe successo se la macchina fosse stata costruita con materiali che avessero assorbito l'urto, al posto degli occupanti.
 
Io avevo risposto ad uno che, rispondendo a sua volta ad un altro, aveva affermato che i pannelli della carrozzeria più leggeri proteggono maggiormente in caso d'urto.
Ni.
Nel senso che, in caso d'urto, il materiale deformabile assorbe la sua energia al posto degli occupanti.
E' anche vero che, ad esempio le portiere, devono essere di materiale indeformabile, per evitare che, in caso di incidente, si rimanga intrappolati.
 
Conta poi la rigidezza non il peso. Scocca rigida=poco deformabile=alte decelerazioni per gli occupanti. In passato i metodi di progettazione e dimensionamento erano meno raffinati e spesso si pensava piu' ferro meglio e', e questo modo di pensare lo trovo ancora nel mio campo edile ma non sempre e' vero. Oggi metodi raffinati di modellazione e simulazione permettono di mettere dove serve e togliere dove non serve, ovviamente con tutti i compromessi che derivano dal conciliare prestazioni, sicurezza, confort e contenimento dei costi di produzione.
P.S. per Alex1010: piu' che gli scudi deflettori io opterei per gli ammortizzatori inerziali...:):D
 
ragazzi scusate io non sono un ingegnere e quindi potrei dire delle cavolate e me ne scuso, ma non c'è gioco, io ho avuto la 159 sw e adesso la Giulia, ripeto non c'è gioco, trovo normale che una macchina che esce svariati anni dopo sia più leggera e a rigor di logica l'unico modo che conosca io per togliere peso è sui materiali. Credo che quelli usati siano i migliori a questo momento.
 
Back
Alto