<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 391 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Es. Ford Mondeo
Es. Mazda 6
Es. Renault Talisman
Es. Opel Astra (costo e segmento inferiore)
Es. Skoda Superb
Devo continuare?


scusa, ma sempre per mia ignoranza e per capire meglio, stai dicendo che es. la Mondeo a 50.000,00 € ti danno quelle cose che hai scritto prima?
Comunque io la penso un po come te, nel senso che FCA in questo momento come gadget non è il plusultra
 
Ah, quindi Reid Bigland (*) ha annunciato la realizzazione della Giulia SW. A questo punto possiamo considerarlo un annuncio quasi ufficiale. Non ha però indicato una data.
Ha parlato anche di un'erede per la Brera. Interessante.

(*) Head of Alfa Romeo and Maserati - Head of U.S. Sales
 
Ultima modifica:
Ah, quindi Reid Bigland ha annunciato la realizzazione della Giulia SW. A questo punto possiamo considerarlo un annuncio quasi ufficiale. Non ha però indicato una data.
Ha parlato anche di un'erede per la Brera. Interessante.

E, udite udite, pure della MiTo forse :eek:
Però magari Marchionne quando l'ha sentito è caduto dalla sedia e poi si è messo ad inseguirlo con una clava in mano :D:D
 
Ogni casa dovrebbe avere a listino accessori che ha la concorrenza, almeno quelli; poi se uno li vuole li richiede, altrimenti rimangono a listino.

Credo ti sfugga un "piccolo" particolare: ogni optional deve essere progettato (o integrato se preso da un fornitore), realizzato come prototipo, testato, industrializzato, e prodotto in serie; in più il personale in catena di montaggio va addestrato anche per montare quello specifico optional. Come capirai, tutto questo ha dei costi ed implica accordi con i fornitori che possono prevedere anche delle quantità minime di acquisto. Non credo che le case siano molto disposte ad imbarcarsi in una cosa del genere per un optional per cui non vedono molto mercato. Il fatto che ce l'abbiano i concorrenti, anche tutti, non vuol dire che sia necessario seguirli come pecoroni.
 
E queste sarebbero concorrenziali?
La Giulia è un'altra cosa....
Bisogna vedere cosa si intende per concorrenziali.
Dal punto di vista prestazioni, certo, l'Alfa vince; dal punto di vista degli accessori a parità di prezzo, l'Alfa straperde.
Quindi, tutto sta a mettersi d'accordo sui significati.

Ad ogni modo io sarei meno drastico: in fondo un buon xeno è equivalente ad un buon led quindi penso, nel caso specifico, che è assurdo pensare che sia assurdo che sulla Giulia non ci siano i led.
Quando presi la Leon con i fari led, sulla A3, stessa macchina ma di lusso, montavano i fare xeno: non mi sembrò assurdo e, dirò di più, i fari xeno della A3 erano superiori ai led della Leon....
Sì, però è anche vero che più si vede di notte, meglio è, anche dal punto di vista sicurezza.
Per questo, quando acquistai la Delta, chiesi esplicitamente i fari bixeno e non quelli alogeni di serie.
Ad ogni modo, sono d'accordo con te che lo xeno non sia male.

In fondo sulla Giulia ci sono altre qualità da apprezzare: l'auto perfetta deve ancora uscire ;)
Anche i prezzi non mi sembrano per niente fuori mercato, anzi, in fondo, come sostanza mi sembra più conveniente la Giulia (in fondo certe "assistenze" si trovano anche sulle segmento B: segno che sono poco più che gingilli usati per aumentare i prezzi di vendita e i margini).

Ciao.
Appunto.
A me una macchina non serve per fare le gare (non vado in pista) ma per fare dei viaggi comodi, tranquilli, sicuri ed anche nell'insegna dell'economicità d'esercizio.
Forse, da questo punta di vista, l'Alfa non può soddisfarmi.
Peccato, però, perchè a me piaceva e continua a piacermi la Giulia.
Per quanto riguarda i prezzi, beh, non direi che siano allineati alle pari segmento della Giulia.
Guarda, per esempio, la Mondeo, la Superb, la Insignia (sta uscendo la nuova serie), la Mazda 6, costano meno ed offrono di più, per quanto riguarda dotazioni.
Certo, non hanno le prestazioni della Giulia, ma sono state create per altri scopi, non per scendere in pista.
 
Credo ti sfugga un "piccolo" particolare: ogni optional deve essere progettato (o integrato se preso da un fornitore), realizzato come prototipo, testato, industrializzato, e prodotto in serie; in più il personale in catena di montaggio va addestrato anche per montare quello specifico optional. Come capirai, tutto questo ha dei costi ed implica accordi con i fornitori che possono prevedere anche delle quantità minime di acquisto. Non credo che le case siano molto disposte ad imbarcarsi in una cosa del genere per un optional per cui non vedono molto mercato. Il fatto che ce l'abbiano i concorrenti, anche tutti, non vuol dire che sia necessario seguirli come pecoroni.
Se non si è in grado di fare questo, allora meglio cambiare mestiere.
Non capisco perchè le altre case ci riescano e solo il gruppo FCA no.
 
Ho notato che nelle ultime pagine si è parlato molto degli ausili alla guida di cui è dotata Giulia.

Dico subito che questa macchina punta innanzitutto sulla sicurezza attiva ovvero sulla tenuta di strada e sulla stabilità, che sono ai vertici della categoria, come da tradizione Alfa Romeo; questo non significa solo poter andare più forte in curva od ottenere tempi in pista migliori ma soprattutto avere un miglior controllo della vettura in caso di situazioni di emergenza.


La Giulia è dotata comunque dei più avanzati sistemi di sicurezza presenti oggi sul mercato e degli ultimi sistemi di ausilio ed aiuto nella guida. Oltre ai soliti abs, esc, tc ecc.. elenco brevemente gli altri.

Funzione AFS: orienta il fascio luminoso in base alle condizioni di guida.
Funzione SBL: attivazione dei led in determinate condizioni per illuminare meglio la strada.
Sistema AMB: luci abbaglianti automatiche.
Sistema PBA: ottimizzazione della frenata in caso di arresto di emergenza.
Sistema HSA ( Hill Start Assist)
Sistema AST ( Alfa Steering Torque): in situazioni critiche suggerisce al guidatore la manovra più corretta tramite un impulso addizionale di coppia sul volante.
Torque Vectoring: controllo dinamico della trazione ( versione Q)
Sistema BSM( blind spot monitoring) : rileva eventuali veicoli presenti nei punti ciechi della zona posteriore laterale segnalando tramite segnale acustico e led sul retrovisore esterno.
Sistema RCP: aiuta il guidatore nelle manovre in retromarcia in caso di ridotta visibilità.
Sistema FCW: frenata automatica in caso di collisione.
Speed limiter: consente di limitare la velocità massima raggiungibile dal veicolo .
Active Cruise Control: combina le funzionalità del cruise tradizionale con il controllo della distanza dal veicolo che precede. Presente inoltre lo start & stop così come la funzione che accelera da sola quando si inserisce la freccia per sorpassare.
Sistema LDW. avviso visivo ed acustico di superamento della corsia.
Telecamera posteriore.

Come si nota la Giulia è dotata di tutti gli ultimi gadget anzi alcuni sono delle novità per la categoria come l'Ibs. D'altronde le 5 stelle EuroNCAP ed il punteggio di 98% non sono stati raggiunti per caso. ;)
 
no scusa intendevo che sotto la foto c'è una frase che piace ad alex
Bisogna vedere l'uso che se ne fa di una macchina e cosa si pretende da essa.
Se uno deve andare in pista, allora sono importanti le prestazioni; altrimenti, soprattutto con le strade che abbiamo, priviligerei altri aspetti, prima delle prestazioni.
Ma poi, non penso che una SW sia tanto adatta a fare le gare; lo scopo per cui viene creata è un altro.
 
La Giulia è dotata comunque dei più avanzati sistemi di sicurezza presenti oggi sul mercato e degli ultimi sistemi di ausilio ed aiuto nella guida. Oltre ai soliti abs, esc, tc ecc.. elenco brevemente gli altri.

Funzione AFS: orienta il fascio luminoso in base alle condizioni di guida.
Funzione SBL: attivazione dei led in determinate condizioni per illuminare meglio la strada.
Sistema AMB: luci abbaglianti automatiche.
Sistema PBA: ottimizzazione della frenata in caso di arresto di emergenza.
Sistema HSA ( Hill Start Assist)
Sistema AST ( Alfa Steering Torque): in situazioni critiche suggerisce al guidatore la manovra più corretta tramite un impulso addizionale di coppia sul volante.
Torque Vectoring: controllo dinamico della trazione ( versione Q)
Sistema BSM( blind spot monitoring) : rileva eventuali veicoli presenti nei punti ciechi della zona posteriore laterale segnalando tramite segnale acustico e led sul retrovisore esterno.
Sistema RCP: aiuta il guidatore nelle manovre in retromarcia in caso di ridotta visibilità.
Sistema FCW: frenata automatica in caso di collisione.
Speed limiter: consente di limitare la velocità massima raggiungibile dal veicolo .
Active Cruise Control: combina le funzionalità del cruise tradizionale con il controllo della distanza dal veicolo che precede. Presente inoltre lo start & stop così come la funzione che accelera da sola quando si inserisce la freccia per sorpassare.
Sistema LDW. avviso visivo ed acustico di superamento della corsia.
Telecamera posteriore.

Come si nota la Giulia è dotata di tutti gli ultimi gadget anzi alcuni sono delle novità per la categoria come l'Ibs. D'altronde le 5 stelle EuroNCAP ed il punteggio di 98% non sono stati raggiunti per caso. ;)
A parte l'LBS, le altre cose ce l'hanno anche altre vetture che costano meno: basta guardare i listini.
Anzi, l'avviso di superamento corsia è una str...ehm...è inutile; invece, le altre montano la correzione automatica della traiettoria con un intervento diretto sullo sterzo.
Le altre case, come la Superb (es.) hanno un dispositivo che, abbinato al cambio automatico, in caso di malore del conducente (cosa possibilissima) rallenta la vettura fino al completo arresto.
Telecamera posteriore? Le altre offrono il parcheggio semiautomatico, sia in parallelo che in perpendicolare ed anche l'uscita semiautomatica dallo stesso parcheggio.
L'AFS ormai ce l'hanno anche le medie piccole, solo che le altre case adottano i led che si spengono singolarmente incrociando altri veicoli.
Ma di che stiamo parlando?
 
Back
Alto