In fondo nelle tesi sopra esposte abbiamo tutti un po' ragione: ma non esiste ancora il sistema perfetto. Tra l' altro sistemi chiamiamoli anti sonno o anti malore sarebbero da rendere obbligatori allora prima sui mezzi da trasporto, spesso coinvolti in incidenti riconducibili a tali problematiche, adesso ci sono i cronotachigrafi ma sono un sistema di controllo e sicurezza indiretto.
Concordo con quanto scrive pilota54: se si e' stanchi conviene fermarsi all'autogrill, mi ci sono trovato in questa situazione (con 50K km anno e tratte filate anche di 700 km al giorno puo' succedere): l'unica soluzione sicura e' questa. Bastano anche 10 o 15 minuti di pisolino e un caffe.
Ma siccome l'argomento e' Giulia, che non e' un autotreno ma una berlina sportiva e sono certo non sara' guidata solo da nottambuli dal sonno facile o vittime di malori (salvo qualche episodio di sindrome di Stendhal ammirandola), mi sento di difenderla a spada tratta da serpeggianti definizioni di auto poco sicura. Non credo che le 5 stelle Euroncap Alfa le abbia comprate o almeno lo voglio sperare visto che Giulia la uso tutti i giorni.
Anche perche' se vogliamo parlare di fatalita'alla guida, la lista penso sia infinita compreso il meteorite che vi puo' cadere addosso (successo in russia mi sembra qualche anno fa)

.......e non vedo nemmeno tra le piu' blasonate tedesche nessun optional al riguardo

.