<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 360 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Che la SW commercialmente sia da fare é cosa scontatissima, ma da altra parte l alfa per natura ha sempre preferito piu le berline per il semplice fatto: a suo tempo la macchina sportiva non era la SW ,veniva considerata la famigliare e di carico. Oggi diversamente una SW puo essere benissimo una sportiva a tutti e lo si vede cosa cé in giro.
Un altra cosa che puo sembrare strana, che quando le hanno fatto sono state fatte bene vediamo le ultime tre dalla giardinetta (33)alla 159, peró sono arrivate sempre dopo la berlina e mai prima o allo stesso tempo.Quindi, un modo di fare avranno i loro motivi.
Se non ricordo male il termine di Sport Wagon è stato coniato proprio da AlfaRomeo.
 
Per tornare a parlare di macchine e non di marketing....: ho notato che tutto sommato la versione da 180 cv con il manuale non dovrebbe risentire troppo dei valori di coppi inferiori (38 kgm contro 45...) rispetto a quella con l'automatico, per 2 ragioni: picco a 1500 rpm contro 2250 e peso dichiarato inferiore di circa 70 kg....Certo non ci sono i test di confronto, ma pare anch'essa molto brillante, stando alle sensazioni....
Ciao
 
Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizio
2018, tutto ciò è un regalo alla concorrenza che intanto vende alla grande in settori lasciati colpevolmente sguarniti.

Non è sbagliato perseguire buoni risultati economici. Anzi, qualsiasi casa automobilistica per mantenersi sana e poter proseguire la propria attività lo deve fare.
Il punto è che moltissime scelte "strategiche" della Fiat, con Marchionne così come prima di Marchionne, sono state clamorosamente sbagliate proprio d questo punto di vista.

Perdersi il treno dei suv, come dici, è un esempio di scelte sbagliate che si sono tradotte in un peggioramento dei risultati economici.

Così come non hanno pagato (economicamente!) molte scelte di diminuzione di qualità, di prodotti non adeguati ai segmenti di mercato più elevati, che poi sono quelli che danno maggiore redditività, quando funzionano.

Giulia sembra un'auto in grado di invertire la tendenza, ma è un progetto che deve essere seguito, cercando di soddisfare i clienti e le loro esigenze, in tema anche di personalizzazione, versioni, allestimenti.
Basta guardare i listini delle case tedesche, lunghi pagine e pagine, per capire il concetto.
 
....
Giulia sembra un'auto in grado di invertire la tendenza, ma è un progetto che deve essere seguito, cercando di soddisfare i clienti e le loro esigenze, in tema anche di personalizzazione, versioni, allestimenti.
Basta guardare i listini delle case tedesche, lunghi pagine e pagine, per capire il concetto.
Sono pienamente d'accordo. Quest'auto è un grandissimo progetto ricco di fascino che sicuramente attirerà i clienti esteri e non.
In FCA devono stare molto attenti a seguirlo attentamente e non bruciarlo.
 
Conferma, anche nel test comparativo effettuato da "Al Volante" sul Gring tra Giulia Q e MB C63AMG, delle qualità intrinseche del progetto italiano.
L'Alfa asfalta di circa 12" la MB, nonostante il cambio manuale che, come sottolineato anche nella prova, rallenta comunque nella guida sportiva al limite, mentre la tedesca monta l'automatico; da aggiungere che, al contrario di quanto asserito da qualcuno, la Giulia ottiene l'ottimo risultato proprio grazie alla facilità di guida che la distingue dalla concorrenza, grazie all'estrema agilità, contrapposta alla potenza bruta della C63, definita molto più ostica al limite.
Saluti
 
Conferma, anche nel test comparativo effettuato da "Al Volante" sul Gring tra Giulia Q e MB C63AMG, delle qualità intrinseche del progetto italiano.
L'Alfa asfalta di circa 12" la MB, nonostante il cambio manuale che, come sottolineato anche nella prova, rallenta comunque nella guida sportiva al limite, mentre la tedesca monta l'automatico; da aggiungere che, al contrario di quanto asserito da qualcuno, la Giulia ottiene l'ottimo risultato proprio grazie alla facilità di guida che la distingue dalla concorrenza, grazie all'estrema agilità, contrapposta alla potenza bruta della C63, definita molto più ostica al limite.
Saluti

Interessante. Letto anch'io e visionati i due video del giro . La Giulia si conferma più maneggevole e con sospensioni più efficienti e nonostante il manuale poco possa , per lo meno in pista ,contro i cambi automatici più sportivi , rimane in testa agevolmente .

La classe C , oltre ad un motore poderoso , ha finiture più lussuose e con maggiore qualità percepita , mentre non brilla per le sospensioni che , pur irrigidite sotto i limiti del confort , la rendono meno incisiva sull'asfalto viscido della prova .Probabilmente - non penso proprio raggiunga il 50/50 avantreno/retrotreno della Giulia - è anche meno bilanciata come masse sui due assali .

Nei video - che non credo di poter postare , in quanto di rivista concorrente- ho notato che il pilota della C-Amg corregge la traiettoria , peraltro con notevoli risultati , mediante continui colpetti di sterzo per migliorare la stabilità , mentre sulla Giulia le traiettorie sono più fluide e il volante necessità di minori movimenti .
 
Ultima modifica:
Breve assaggio della Veloce a benzina da 280cv. Peccato non capisca che dice:

Volendo ci sono i sottotitoli con traduzione automatica.
Non si capisce tutto, ma qualcosa sì. ;)

Peccato davvero, comunque, impongano il cambio automatico ed il 4x4.
Agli appassionati spesso piace guidare, perdere un decimo qua e là è irrilevante.
 
La trazione normale però è posteriore, quella anteriore si inserisce solo in caso di scarsa aderenza/motricità dell'asse posteriore quindi in teoria è l'ideale. E' il sistema della Ferrari FF.
 
Qui possiamo sbirciare le curve interessanti dei due motori della Veloce:
benzina_280cv_diesel_210cv.jpg
il 280cv benzina in alto e il 210 cv diesel in basso. Il benzina ha una coppia veramente piatta!
 
Il benzina ha 400Nm praticamente dai 2500giri che "non è male". In più il picco di potenza è sui 5'500 giri che è abbastanza in alto, considerato che parliamo di un turbo moderno... Credo che questo motore darà delle soddisfazioni ai fortunati possessori :cool:

Qui possiamo sbirciare le curve interessanti dei due motori della Veloce:Vedi l'allegato 653 il 280cv benzina in alto e il 210 cv diesel in basso. Il benzina ha una coppia veramente piatta!
 
In attesa dei preventivi di noleggio...; probabilmente chiudo per la Super manuale 180 cv diesel, bianca e cerchi bruniti a fori da 18...
FaroVvi sapere...
Buon appetito
 
Back
Alto