Che il lucro per l'azienda sia fondamentale non ci piove, ma se vuoi rimanere concorrenziale devi osare e rischiare un pò, tutto qui.
Se non ricordo male il termine di Sport Wagon è stato coniato proprio da AlfaRomeo.Che la SW commercialmente sia da fare é cosa scontatissima, ma da altra parte l alfa per natura ha sempre preferito piu le berline per il semplice fatto: a suo tempo la macchina sportiva non era la SW ,veniva considerata la famigliare e di carico. Oggi diversamente una SW puo essere benissimo una sportiva a tutti e lo si vede cosa cé in giro.
Un altra cosa che puo sembrare strana, che quando le hanno fatto sono state fatte bene vediamo le ultime tre dalla giardinetta (33)alla 159, peró sono arrivate sempre dopo la berlina e mai prima o allo stesso tempo.Quindi, un modo di fare avranno i loro motivi.
Anche questo dimostra l'inadeguatezza di Marchionne nel gestire la fase di sviluppo industriale del Gruppo FCA dopo la fase di risanamento, purtroppo lui ragiona da manager finanziario mettendo al primo posto il massimo profitto e, infatti, lo sviluppo di modelli essenziali per i mercati più importanti come i Suv premium è in fortissimo ritardo, il Maserati Levante è arrivato con sei anni di ritardo dalla presentazione del concept nel 2010, l'Alfa Romeo Stelvio forse vedrà la luce nel fine 2017 o inizio
2018, tutto ciò è un regalo alla concorrenza che intanto vende alla grande in settori lasciati colpevolmente sguarniti.
Sono pienamente d'accordo. Quest'auto è un grandissimo progetto ricco di fascino che sicuramente attirerà i clienti esteri e non.....
Giulia sembra un'auto in grado di invertire la tendenza, ma è un progetto che deve essere seguito, cercando di soddisfare i clienti e le loro esigenze, in tema anche di personalizzazione, versioni, allestimenti.
Basta guardare i listini delle case tedesche, lunghi pagine e pagine, per capire il concetto.
Si Batri hai ragione,infatti suona meglio di familiare questione di Lingua.Se non ricordo male il termine di Sport Wagon è stato coniato proprio da AlfaRomeo.
Conferma, anche nel test comparativo effettuato da "Al Volante" sul Gring tra Giulia Q e MB C63AMG, delle qualità intrinseche del progetto italiano.
L'Alfa asfalta di circa 12" la MB, nonostante il cambio manuale che, come sottolineato anche nella prova, rallenta comunque nella guida sportiva al limite, mentre la tedesca monta l'automatico; da aggiungere che, al contrario di quanto asserito da qualcuno, la Giulia ottiene l'ottimo risultato proprio grazie alla facilità di guida che la distingue dalla concorrenza, grazie all'estrema agilità, contrapposta alla potenza bruta della C63, definita molto più ostica al limite.
Saluti
Breve assaggio della Veloce a benzina da 280cv. Peccato non capisca che dice:
Qui possiamo sbirciare le curve interessanti dei due motori della Veloce:Vedi l'allegato 653 il 280cv benzina in alto e il 210 cv diesel in basso. Il benzina ha una coppia veramente piatta!
AKA_Zinzanbr - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa