<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 311 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
transaxle73 ha scritto:
procida ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Non penso che ci siano due marche diverse di cambi manuali, tra l'altro le TD hanno coppie spaventose. Ho letto altrove che i 6 marce manuali sono tutti Getrag, e questo spiegherebbe l'eccellenza del cambio stesso (il Getrag lo avevo nella Maserati Ghibli del 1995 ed era favoloso).
Se ricordo bene anche la mia Brera ha un (ottimo) Getrag.

Del resto non è l'unico componente made in Germany della Giulia. I pistoni e le fasce elastiche per esempio sono della Mahle, altro marchio leader mondiale, e il differenziale è ZF. Tali brands comunque dovrebbero essere garanzia di affidabilità.

Quotissimo; ho fatto la domanda specifica al dipendente Alfa che mi ha accompagnato nel test drive e mi ha confermato al 100% che il cambio manuale è un Getrag (lo stesso montato in Bmw).
L'ultima versione del 6m del gruppo ce l'ho sulla mia G10 del 2014 e risulta molto più dolce e preciso della prima Giulietta del 2010, ma quello della Giulia risulta più corto e secco.
L'unica cosa che non mi è piaciuta durante la prova sono le vibrazioni avvertibili in folle con la mano sul pomello, che ovviamente spariscono non appena ci si muove, però la manovrabilità è molto precisa.
Ciao
È una cosa assolutamente fisiologica che il cambio della Giulia vibri al minimo per via della coppia di rovesciamento. Il cambio è in linea con l'albero motore, mentre sulla Giulietta essendo trasversale ha un collegamento con la leva tramite cavi Bowden. Non essendoci alcun collegamento non vibra e poi quando acceleri a folle sulle TA ci dovrebbe essere il beccheggio (che non si avverte per via dello smorzamento delle sospensioni) mentre sulle TP e anche sulle Audi a motore longitudinale si avverte il rollio. Anche la mia BMW boxer sgasando a folle tende a piegare da un lato.

Grazie mille della spiegazione, molto chiara..; ciao
 
http://www.alfaromeoblog.it/termoli-motori-benzina-di-giulia/

confermati i benza a settembre 2016 con il 2.0 tbi in versione da 200, 280 e 330 cv. Sempre a settembre dovrebbero partire le vendite in Usa
 
http://www.autoblog.it/post/803800/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-lefficienza-secondo-krief-video

La Quadrifoglio descritta da Krief
 
156jtd105 ha scritto:
http://www.alfaromeoblog.it/termoli-motori-benzina-di-giulia/

confermati i benza a settembre 2016 con il 2.0 tbi in versione da 200, 280 e 330 cv. Sempre a settembre dovrebbero partire le vendite in Usa
speriamo che la giulia e i suv vendano bene cosi forse con la meccanica della giulia faranno un gt u si mettano con zagato o touring per la produzione mi immagino giulia gt zagato e giulia spider touring con 330 cv :shock: :shock: :shock:
 
francoporazzi ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
http://www.alfaromeoblog.it/termoli-motori-benzina-di-giulia/

confermati i benza a settembre 2016 con il 2.0 tbi in versione da 200, 280 e 330 cv. Sempre a settembre dovrebbero partire le vendite in Usa
speriamo che la giulia e i suv vendano bene cosi forse con la meccanica della giulia faranno un gt u si mettano con zagato o touring per la produzione mi immagino giulia gt zagato e giulia spider touring con 330 cv :shock: :shock: :shock:

Penso che prima di queste versioni speciali si punti ai 2 suv alla segmento E e almeno una 2 posti. Poi la Giulietta e poi..... sperando che tutto vada bene
 
Su Wiki ci sono già i dati tecnici delle 2.0 benzina. Ecco quelli della 200 cv e della 280 cv:

Giulia 2.0 benzina 200 CV AT8

2.0 Turbo Benzina 200 CV -- 1995 cc -- 147 kW (200 CV) a 5000 giri/min -- 330 Nm (33,6 kgm-CE) a 1750 giri/min -- emissioni 138 -- 0-100 6,6 -- v.max. 230 -- consumo omol. km/litroi 16,9.

Giulia 2.0 benzina 280 CV AT8

2.0 Turbo Benzina 280 CV -- 1995 cc -- 206 kW (280 CV) a 5250 giri/min -- 400 Nm (40,8 kgm-CE) tra 2250 e 4500 giri/min -- 0-100 5,5 - v.max. 240 (US Spec.).

Sembrerebbe che non sia disponibile con il cambio manuale. :(
 
pilota54 ha scritto:
Su Wiki ci sono già i dati tecnici delle 2.0 benzina. Ecco quelli della 200 cv e della 280 cv:

Giulia 2.0 benzina 200 CV AT8

2.0 Turbo Benzina 200 CV -- 1995 cc -- 147 kW (200 CV) a 5000 giri/min -- 330 Nm (33,6 kgm-CE) a 1750 giri/min -- emissioni 138 -- 0-100 6,6 -- v.max. 230 -- consumo omol. km/litroi 16,9.

Giulia 2.0 benzina 280 CV AT8

2.0 Turbo Benzina 280 CV -- 1995 cc -- 206 kW (280 CV) a 5250 giri/min -- 400 Nm (40,8 kgm-CE) tra 2250 e 4500 giri/min -- 0-100 5,5 - v.max. 240 (US Spec.).

Sembrerebbe che non sia disponibile con il cambio manuale. :(
se sono specifiche statunitensi saranno solo automatici probabilmente per gli altri mercati ci saranno le versioni manuale
 
A quanto dicono qua è stato scelto di non usare un doppia frizione, ma di tenere lo ZF8 e basta:
"Ci si dimentica presto del ritorno ai box, specie quando si guida la Quadrifoglio dotata di cambio automatico, un cambio talmente veloce, preciso e instancabile che si fatica a credere non sia un doppia frizione. Gli stessi ingegneri, ammettendo di essere partiti con l'idea di costruire un double clutch, hanno dichiarato di avervi rinunciato perché l'automatico era già perfetto e quindi totalmente versatile (ed economicamente invitante). "

vonkrosigk ha scritto:
io sinceramente mi aspettavo sulla Qv lo stesso cambio utilizzato da ferrari sui v8 che se non sbaglio è un doppia frizione della getrag....
forse qui era una soluzione esagerata e/o troppo costosa per le poche Qv che si venderanno?!

sennò l'8 marce a convertitore sui diesel è una scelta ottima per il comfort....

cmq siamo ancora agli inizi..... visto che dovranno arrivare altri allestimenti e optionals vari ed eventuali è plausibile che si siano "tenuti cauti tecnicamente" visto che queste auto saranno provate da centinaia di persone, che le maltratteranno, e che poi finiranno in flotte e/o Km0...
 
albertof24 ha scritto:
A quanto dicono qua è stato scelto di non usare un doppia frizione, ma di tenere lo ZF8 e basta:
"Ci si dimentica presto del ritorno ai box, specie quando si guida la Quadrifoglio dotata di cambio automatico, un cambio talmente veloce, preciso e instancabile che si fatica a credere non sia un doppia frizione. Gli stessi ingegneri, ammettendo di essere partiti con l'idea di costruire un double clutch, hanno dichiarato di avervi rinunciato perché l'automatico era già perfetto e quindi totalmente versatile (ed economicamente invitante). "

vonkrosigk ha scritto:
io sinceramente mi aspettavo sulla Qv lo stesso cambio utilizzato da ferrari sui v8 che se non sbaglio è un doppia frizione della getrag....
forse qui era una soluzione esagerata e/o troppo costosa per le poche Qv che si venderanno?!

sennò l'8 marce a convertitore sui diesel è una scelta ottima per il comfort....

cmq siamo ancora agli inizi..... visto che dovranno arrivare altri allestimenti e optionals vari ed eventuali è plausibile che si siano "tenuti cauti tecnicamente" visto che queste auto saranno provate da centinaia di persone, che le maltratteranno, e che poi finiranno in flotte e/o Km0...

Tutto sommato, l'eventuale mancanza di un doppia frizione in gamma non sembra cosa drammatica; lo ZF 8 rapporti pare assecondare molto bene tutte le anime della Giulia, come confermato dai video e dai giudizi nei test, quando si dimostra all'occorrenza fulmineo (test di Quattroruote della 2,2 diesel e video della Quadrifoglio...).
Inoltre, che io sappia, questo valido convertitore non ha mai dato particolari problemi di affidabilità, al contrario dei doppia frizione.
Saluti
 
http://www.motori.it/ultimi-arrivi/236830/alfa-romeo-giulia-automatica-o-manuale.html

"Parlare di cambio manuale o automatico è come scegliere tra la Porsche o la Ferrari, tra le bionde e le more. Insomma, non esiste un orientamento preciso, ognuno ha i suoi gusti, per questo gli uomini dell'Alfa Romeo hanno pensato bene di affiancare alla Giulia Quadrifoglio con trasmissione manuale una variante dotata di un automatico sequenziale ad 8 rapporti (la scelta vale anche per le versioni "normali").

I puristi storceranno il naso: "ma come un'Alfa che strizza l'occhio al passato viene proposta con un automatico"? Beh, sulle prime tutti potremmo reagire con un certo scetticismo, ma considerata l'evoluzione degli automatici negli ultimi anni, ci si potrebbe ricredere.

In effetti, con quei due paddle di grandi dimensioni, l'automatico sulla Giulia non è più un qualcosa che fa pensare all'auto del commendatore, bensì, rappresenta un tocco racing di grande modernità. Le leve sono bellissime e nella guida l'auto risponde rapidamente agli input del pilota, senza dare mai l'impressione di far calare troppo il numero di giri.

Passiamo al manuale a sei marce, che rispetto all'automatico ad 8 marce, coinvolge di più il pilota, tenendo spesso occupata la mano destra, la manovrabilità è buona, gli innesti, consistenti, danno l'idea che si tratta di una trasmissione deputata a trasmettere alle ruote posteriori una valanga di coppia e di cavalli, e la doppietta, che avviene da sola, aiuta: magari toglie un po' di poesia, ma di sicuro mette al riparo il guidatore dal blocco del ponte.

Di certo, non si coglie quella rapidità dell'automatico, ma la guida risulta più maschia, più irriverente e, in una parola sola, più vintage. Detto questo, è innegabile che sul bagnato la trasmissione automatica ci abbia reso le cose più facili, rendendoci più veloci, così come innegabile che nel traffico migliori la vita. Per cui, siamo sicuri che l'automatico rappresenti ancora la scelta meno sportiva per un'auto come la Giulia?"

..................................................................................

Ho trovato questo articolo che a grandi linee evidenzia pro e contro degli automatici e dei manuali adottati dalla Giulia
Personalmente, da amante della guida preferisco ancora il manuale, che certamente è più stressante in città ma in grado di rendere la guida più divertente lontano dal traffico.
Poi, forse con il manuale si perderà un decimo nello 0-100 ma vorrei vedere chi è in grado di accorgersene tra noi comuni mortali.

Trovo però anche altrettanto interessante l'utilizzo dei Paddle che effettivamente possono rendere la guida sportiva coinvolgendo comunque il guidatore.

Va comunque detto che ormai tutte le auto vanno sempre più verso l'utilizzo di elettronica e l'indipendenza dal guidatore.
La maggior parte degli automobilisti vogliono questo e quindi tutte le case, anche quelle più sportive, devono adeguarsi :cry:

Ps. ma i padelle sono presenti solo sulla Q?
 
"Non hai bisogno di un'Alfa creata da uno scultore italiano."

Cioè? E' stato uno scultore a disegnare la linea della Giulia? No, perché di solito gli scultori lavorano la pietra. I designers si occupano di questo.
Qual è il nome di questo scultore, poi? Me lo fate sapere?
 
Il video-test di TG2 Motori (Maria Leitner) versione 180 cv. Non so se già pubblicato, eventualmente sarà un repetita.

https://www.youtube.com/watch?v=pDruSn5fIEw
 
Back
Alto