<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 282 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
156jtd105 ha scritto:
Schede tecniche:

http://www.alfaromeopress.com/actionphp/download.php?id_brand=3&filename=2016%2FALFA-ROMEO%2FSchede-Tecniche%2F160512_Alfa-Romeo_Giulia_ST_ITA.pdf&type=attach&subtype=tech

non c'è un refuso nella riga della coppia massima??? un errore di stampa direi....
 
In alcuni paesi come l'Olanda (in Italia arriverà successivamente) c'è già un pacchetto denominato Performance Pack che comprende:
- sospensioni attive
- badge peformance
- DIFFERENZIALE AUTOBLOCCANTE :D

Sulle versioni automatiche comprende inoltre le palette al volante del cambio.
 
passionealfaromeo ha scritto:
Intervista a Gianuca Pivetti : https://www.youtube.com/watch?v=JNUmch7dm1s

Dopo il Busso, il Pivetti? :)

Interessante il concetto di due 3 cilindri accoppiati, a 3 ferma pure il turbo della bancata disattivata. Un anno e mezzo di progettazione, un anno e mezzo per andar in produzione!!
 
Segnalo un'altra breve prova della 180cv automatica. La prova non dice molto, ma se guardate, in alcune inquadrature trovo la Giulia spaventosamente bella!

https://youtu.be/sY78UvokHhM
 
Confronto tra il 180cv e il 210cv diesel.

Attached files /attachments/2102610=51226-2_2_multijet_diagramma_potenza_coppia.jpg
 
L'unica cosa che mi "dispiace" di questi motori diesel nuovi è che dovendo condividere le linee di produzione a Pratola Serra li hanno comunque dovuti fare molto simili a quelli con basamento in ghisa. Almeno mi dò questa spiegazione per il fatto che abbiano la cinghia di distribuzione "normale", sarebbe stato preferibile una cinghia di lunga durata o una catena.

Ottimo invece, per me, che non ci sia l'AdBlue.
 
Ulteriore particolare: in pochi se ne sono accorti, nemmeno io inizialmente, sulla sinistra del cruscotto non è visualizzata la temperatura dell'acqua bensì quella dell'olio

Attached files /attachments/2102664=51228-Alfa-Romeo-Giulia-QV-Quadrifoglio-Fahrbericht-fotoshowBig-f197a92-946250.jpg
 
alexmed ha scritto:
L'unica cosa che mi "dispiace" di questi motori diesel nuovi è che dovendo condividere le linee di produzione a Pratola Serra li hanno comunque dovuti fare molto simili a quelli con basamento in ghisa. Almeno mi dò questa spiegazione per il fatto che abbiano la cinghia di distribuzione "normale", sarebbe stato preferibile una cinghia di lunga durata o una catena.

Ottimo invece, per me, che non ci sia l'AdBlue.
Se non c'è l'AdBlue, vorrà dire che ci sarà la rigenerazione del FAP, ogni 2/300 Km
 
alexmed ha scritto:
L'unica cosa che mi "dispiace" di questi motori diesel nuovi è che dovendo condividere le linee di produzione a Pratola Serra li hanno comunque dovuti fare molto simili a quelli con basamento in ghisa. Almeno mi dò questa spiegazione per il fatto che abbiano la cinghia di distribuzione "normale", sarebbe stato preferibile una cinghia di lunga durata o una catena.

Ottimo invece, per me, che non ci sia l'AdBlue.

Non c'è l'AdBlue? E come han fatto con queste potenze?
 
alexmed ha scritto:
L'unica cosa che mi "dispiace" di questi motori diesel nuovi è che dovendo condividere le linee di produzione a Pratola Serra li hanno comunque dovuti fare molto simili a quelli con basamento in ghisa. Almeno mi dò questa spiegazione per il fatto che abbiano la cinghia di distribuzione "normale", sarebbe stato preferibile una cinghia di lunga durata o una catena.

Ottimo invece, per me, che non ci sia l'AdBlue.

Non c'è l'AdBlue? E come han fatto con queste potenze?
 
Back
Alto