<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 271 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco il primo test di Quattroruote (versione TD 180 cv). Nota: nel progetto hanno "dimenticato" il bracciolo del sedile posteriore! :shock: "In Alfa giurano che ci sarà nei prossimi mesi" ha commentato Alessio Viola.

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/09/alfa_romeo_giulia_ecco_come_va.html

PS: prova su strada completa sul numero di GIUGNO.

La premessa sembra buona. Vediamo se poi manterrà il DNA delle Alfa anche con la TP. Con la TA era unica in strada.
Sperem
...il DNA Alfa a TA era il frutto di una mutazione genetica: un cancro o tumore che dir si voglia!
Speriamo, piuttosto, che i nuovi medici giunti al capezzale della moriente Alfa abbiano fatto il miracolo!
 
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco il primo test di Quattroruote (versione TD 180 cv). Nota: nel progetto hanno "dimenticato" il bracciolo del sedile posteriore! :shock: "In Alfa giurano che ci sarà nei prossimi mesi" ha commentato Alessio Viola.

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/09/alfa_romeo_giulia_ecco_come_va.html

PS: prova su strada completa sul numero di GIUGNO.

La premessa sembra buona. Vediamo se poi manterrà il DNA delle Alfa anche con la TP. Con la TA era unica in strada.
Sperem
...il DNA Alfa a TA era il frutto di una mutazione genetica: un cancro o tumore che dir si voglia!
Speriamo, piuttosto, che i nuovi medici giunti al capezzale della moriente Alfa abbiano fatto il miracolo!

Esatto: il DNA Alfa è la TP.

"Anche se poi, in realtà, le vere peculiarità riguardano altro e sono ciò che rendono la Giulia una vera Alfa: parliamo innanzitutto del ritorno della trazione posteriore, oltre che delle qualità del telaio e dello sterzo."

Estratto da qui:
http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/09/alfa_romeo_giulia_ecco_come_va.html
 
Infatti, ha detto bene Kren, il vero DNA Alfa è con la trazione posteriore.
Negli anni '80 e seguenti si passò alla trazione anteriore per volontà della proprietà Fiat, per ragioni connesse alle economie di scala e sinergie produttive.

Tale "mutazione genetica" come l'ha definita Kren, fu "digerita" da molti alfisti (me compreso visto che Alfa con la TA ne ho avute diverse), ma non da tutti................

Dalla 4C in poi si è tornati alle origini. Auguro un buon successo alla Giulia.
 
Vedo sicuramente con favore un ritorno dell'Alfa alla trazione posteriore, per questioni di storicità e identità del marchio.
Avendo però apprezzato diverse Alfa a trazione anteriore (di cui una che ho posseduto e amato, nonostante tanti problemini) mi basterebbe che continuassero a fare auto con prestazioni e handling sopra la media, evitando cadute di stile sul piano delle finiture e soprattutto dell'affidabilità.

Credo che in una gamma completa possano coesistere entrambe le soluzioni tecniche, soprattutto se Alfa Romeo intende presidiare anche in futuro segmenti dal C in giù (dove realizzare una trazione posteriore è molto più complesso per ovvi motivi).
Ecco, parlando di gamma a me disturba di più il fatto che possano esserci modelli come utilitarie e SUV marchiate Biscione.
Ma anche qui si tratta di una tara mentale, visto che specialmente il SUV potrebbe essere, in termini di vendite e margini di profitto, il prodotto più strategico del catalogo.

In ogni caso in bocca al lupo Giulia!
Seguo sempre con affetto Alfa Romeo e spero che prima o poi il mio garage torni ad ospitarne una.
 
Lenny_84 ha scritto:
Vedo sicuramente con favore un ritorno dell'Alfa alla trazione posteriore, per questioni di storicità e identità del marchio.
Avendo però apprezzato diverse Alfa a trazione anteriore (di cui una che ho posseduto e amato, nonostante tanti problemini) mi basterebbe che continuassero a fare auto con prestazioni e handling sopra la media, evitando cadute di stile sul piano delle finiture e soprattutto dell'affidabilità.


Credo che in una gamma completa possano coesistere entrambe le soluzioni tecniche, soprattutto se Alfa Romeo intende presidiare anche in futuro segmenti dal C in giù (dove realizzare una trazione posteriore è molto più complesso per ovvi motivi).
Ecco, parlando di gamma a me disturba di più il fatto che possano esserci modelli come utilitarie e SUV marchiate Biscione.
Ma anche qui si tratta di una tara mentale, visto che specialmente il SUV potrebbe essere, in termini di vendite e margini di profitto, il prodotto più strategico del catalogo.

In ogni caso in bocca al lupo Giulia!
Seguo sempre con affetto Alfa Romeo e spero che prima o poi il mio garage torni ad ospitarne una.

Ultra d'accordissimo.
Quello che conta oggi è che alfa abbia mantenuto handling, comportamento stradale al di sopra della media proprio come fece con le alfa a TA ( vedi 156 GT 147 159 ) e soprattutto migliori la qualità degli interni che è quella che oggi fa veramente la differenza nella vendita di un auto.

Poi se per questioni storiche si vuol tornare alla Tp (cosi sono contenti anche gli "storici" ) va bene ugualmente anche se poi con l'elettronica sempre più invadente........
 
156jtd105 ha scritto:
Lenny_84 ha scritto:
Vedo sicuramente con favore un ritorno dell'Alfa alla trazione posteriore, per questioni di storicità e identità del marchio.
Avendo però apprezzato diverse Alfa a trazione anteriore (di cui una che ho posseduto e amato, nonostante tanti problemini) mi basterebbe che continuassero a fare auto con prestazioni e handling sopra la media, evitando cadute di stile sul piano delle finiture e soprattutto dell'affidabilità.


Credo che in una gamma completa possano coesistere entrambe le soluzioni tecniche, soprattutto se Alfa Romeo intende presidiare anche in futuro segmenti dal C in giù (dove realizzare una trazione posteriore è molto più complesso per ovvi motivi).
Ecco, parlando di gamma a me disturba di più il fatto che possano esserci modelli come utilitarie e SUV marchiate Biscione.
Ma anche qui si tratta di una tara mentale, visto che specialmente il SUV potrebbe essere, in termini di vendite e margini di profitto, il prodotto più strategico del catalogo.

In ogni caso in bocca al lupo Giulia!
Seguo sempre con affetto Alfa Romeo e spero che prima o poi il mio garage torni ad ospitarne una.

Ultra d'accordissimo.
Quello che conta oggi è che alfa abbia mantenuto handling, comportamento stradale al di sopra della media proprio come fece con le alfa a TA ( vedi 156 GT 147 159 ) e soprattutto migliori la qualità degli interni che è quella che oggi fa veramente la differenza nella vendita di un auto.

Poi se per questioni storiche si vuol tornare alla Tp (cosi sono contenti anche gli "storici" ) va bene ugualmente anche se poi con l'elettronica sempre più invadente........

Penso che il ritorno alla trazione posteriore sia stato deciso non tanto per accontentare gli alfisti più puri ma soprattutto per poter creare da zero una macchina senza compromessi che abbia tutte le carte in regola per sfidare ad armi pari, se non superiori, le tedesche.

Il fatto che Alfa abbia saputo fare delle ottime TA non significa che la trazione posteriore non sia ancora un elemento importantissimo per avere una macchina cosiddetta sportiva al cento per cento, e te lo dico da possessore sia di Alfa a TA sia di Alfa storiche... Aprire il cofano e vedere un motore longitudinale, accelerare fuori dalla curva in sovrasterzo di potenza mi mancava eccome e mi rattristava il dover salire sulla mia vecchietta per provare tutto ciò; speriamo sia la volta buona.

Daje Alfa Romeo :)
 
pilota54 ha scritto:
Infatti, ha detto bene Kren, il vero DNA Alfa è con la trazione posteriore.
Negli anni '80 e seguenti si passò alla trazione anteriore per volontà della proprietà Fiat, per ragioni connesse alle economie di scala e sinergie produttive.

Tale "mutazione genetica" come l'ha definita Kren, fu "digerita" da molti alfisti (me compreso visto che Alfa con la TA ne ho avute diverse), ma non da tutti................

Dalla 4C in poi si è tornati alle origini. Auguro un buon successo alla Giulia.
Me lo auguro pure io.
In particolare, mi auguro che non si ripetano i tanti - troppi - errori tipici di casa fiat in merito alla qualità dei componenti, dagli interni agli organi meccanici, che hanno minato alla radice la fiducia dei più sui prodotti offerti a marchio Alfa Romeo.
 
Concordo con Passionealfaromeo, il quale questa passione forse ce l'ha da molti decenni come me oppure conosce bene la Storia del marchio.

Chiaro che molti giovani hanno conosciuto solo le Alfa a trazione anteriore, con le quali si sono trovati benissimo e infatti confermo che le TA Alfa sono e sono state vetture eccellenti sotto il profilo della tenuta di strada, dato che ne ho possedute ben 7.

Ma era ora che l'Alfa tornasse, quanto meno con la segmento D oltre che con la sportiva 4C, alle connotazioni "premium" (parola abusata ma che rende l'idea) che la contraddistinguevano in passato.
Per combattere ad armi pari, o almeno provarci, con la temibile triade tedesca era necessario. Qualcuno dirà "Ma Audi è TA e TI". Si, è vero, ma lo è stata sempre e poi l'Alfa con la Giulia penso punti a superare l'Audi...............

Intanto tra poco Quattroruote proverà la Q a Balocco:
http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/10/alfa_romeo_giulia_con_la_quadrifoglio_sulla_pista_di_balocco.html
 
pilota54 ha scritto:
Infatti, ha detto bene Kren, il vero DNA Alfa è con la trazione posteriore.
Negli anni '80 e seguenti si passò alla trazione anteriore per volontà della proprietà Fiat, per ragioni connesse alle economie di scala e sinergie produttive.

Tale "mutazione genetica" come l'ha definita Kren, fu "digerita" da molti alfisti (me compreso visto che Alfa con la TA ne ho avute diverse), ma non da tutti................

Dalla 4C in poi si è tornati alle origini. Auguro un buon successo alla Giulia.

Concordo ;) .
 
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ecco il primo test di Quattroruote (versione TD 180 cv). Nota: nel progetto hanno "dimenticato" il bracciolo del sedile posteriore! :shock: "In Alfa giurano che ci sarà nei prossimi mesi" ha commentato Alessio Viola.

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2016/05/09/alfa_romeo_giulia_ecco_come_va.html

PS: prova su strada completa sul numero di GIUGNO.

La premessa sembra buona. Vediamo se poi manterrà il DNA delle Alfa anche con la TP. Con la TA era unica in strada.
Sperem
...il DNA Alfa a TA era il frutto di una mutazione genetica: un cancro o tumore che dir si voglia!
Speriamo, piuttosto, che i nuovi medici giunti al capezzale della moriente Alfa abbiano fatto il miracolo!
Direi che come al solito sei esagerato.
Si tratta di una banale influenza visto che è contagiosa.
Infatti ne sono affette anche bmw e mb. :lol:
 
Guidare una trazione posteriore è un esercizio Zen per la mia mente. Anche il solo attraversamento di un giunto di un cavalcavia e sentire il leggero sussulto del retrotreno un battito di ciglia dopo l'avantreno è una sfumatura che avverto ben distintamente.
Non lo so spiegare bene a parole ma anche in rettilineo si avverte la differenza tra una TA e una TP, e poi anche la sgasata a folle con la naturale coppia di rovesciamento che ne deriva fa parte della poesia di un'auto con l'anima.
Sto male..... :D
 
http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/05/10/alfa_romeo_giulia_tutte_le_informazioni_sulla_gamma.html

Porte aperte 28 e 29 Maggio
 
transaxle73 ha scritto:
Guidare una trazione posteriore è un esercizio Zen per la mia mente. Anche il solo attraversamento di un giunto di un cavalcavia e sentire il leggero sussulto del retrotreno un battito di ciglia dopo l'avantreno è una sfumatura che avverto ben distintamente.
Non lo so spiegare bene a parole ma anche in rettilineo si avverte la differenza tra una TA e una TP, e poi anche la sgasata a folle con la naturale coppia di rovesciamento che ne deriva fa parte della poesia di un'auto con l'anima.
Sto male..... :D
Come stai male, ora che mamma FCA ti ha fatto questo regalo (non che non te la facciano pagare :D ) devi essere pieno di grinta. ;)
 
Back
Alto