<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 204 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Bisogna imparare a vedere gli avvenimenti dal loro giusto punto di vista. :D

Non è colpa di FCA se si devono diluire gli investimenti su un periodo più lungo di tempo, la colpa è della fama di latin-lover di noi italici: infatti la Mary non si fida molto di Sergio e della suo vero amore :lol:

O forse gli investimenti servono a FCA per qualcosa che ha a che fare col gruppo vag? :rolleyes:
 
Maxetto883 ha scritto:
Bisogna imparare a vedere gli avvenimenti dal loro giusto punto di vista. :D

Non è colpa di FCA se si devono diluire gli investimenti su un periodo più lungo di tempo,
eh certo....la colpa è del cliente ostile che non compera :D
 
franco58pv ha scritto:
key-one ha scritto:
Perchè la proprietà delle banche popolari toscane no ?
A parte l'Ot , Effettivamente Fca si espone alle critiche , forse perchè gestisce da anni situazioni critiche ? Come quella del rilancio Alfa Romeo ? Ma non solo , vista con l'occhio "ingenuo" di un non addetto ai lavori come me , tutta l'attività di Fca negli ultimi anni , dall'acquisizione di Chrysler , al salvataggio di Fiat ha viaggiato e continua a viaggiare sul filo del rasoio .

Tornando alla Giulia , sempre il mio parere di privato cittadino , di uomo -è il caso di dire- della strada e non di tecnico del settore , mi spinge a ribadire che a volte forse pagherebbe di più maggiore "glasnot" . La giulia ritarda perchè necessita ancora di collaudi e messe a punto , le quali da una parte tutelano e tuteleranno la clientela . Questo sarebbe da dire e allora la ridda di ipotesi e supposizioni forse sarebbe più facilmente smontabile . Ma ripeto si tratta di divertissement di un estraneo al mondo dell'automotive e forse non del tutto smaliziato :D
le banche toscane sono attinenti alle auto come le due "alfette" due a listino alfa sono attinenti alle alfette vere , quelle di una volta....è un mondo difficile , dove i non smaliziati devono fronteggiare i peccatori che pensano male ma come dice il proverbio spesso ci azzeccano :D cmq per evitare questi disguidi , se fossi in fca proverei a comperare altre quote di mercato dei media italiani :lol:

Le banche toscane sono francamente Ot - come per altro da me dichiarato :D , ma rappresentano una risposta a chi vuol far credere che le lobbies siano solo quelle "dei proprietari della Juventus" e "del proprietario del Milan".

Per il resto , hai ragione , il mondo è complesso -lo so persin io :D - e i problemi di comprensione dei non smaliziati non suscitano mai molta attenzione e mi pare anche giusto...occorre però che i peccatori facciano bene il loro lavoro e , oltre a pensar male , ci azzecchino.
Il monopolio assoluto mi sembra infine , oltte che di difficile attuazione , soluzione diabolica alla complessità dell'attuale :D
 
procida ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ma cè stata la smentita ufficiale da parte della casa?? perchè io non l'ho letta!!

A parte che sarebbe assurdo se si fossero accorti ora..è verosimile che i 6 mesi di ritardo non sono da conteggirare da ora.

E comunque oggi come oggi per come sta procedendo la cosa è più credibile: la casa,un giornale o io che dico così tanto per,una cosa come :

"news il mio elettrauto mi ha detto ha detto che un suo fornitore di batterie dice che la Giulia è in ritardo perche hanno progettato per migliore il peso e la sua ditribuzione un vano batteria troppo piccolo e non esistono batterie per uno spazio cosi.."

:p

Azz....., ma allora è vero che questo progetto è tutta una minchiata....!
Figurarsi che un amico, ben addentro ai fatti di FCA, mi ha riferito che la Giulia non si vende ancora (pure) perchè hanno sbagliato il diametro dei portalattine nell'abitacolo...... :D :D !!
Avanti il prossimo....
Saluti

Vedi che mi dai ragione!!

A furia di cambiare, rimandare, smentire vedi che io, tu, uno qualunque abbiamo la stessa credibilità del Maglionato e della casa???

Con la differenza che io e e tu non vendiamo auto..

Con questo non sto dicendo che la Giulia è una minchiata ma che stanno seriamente rischiando di rovinare un progetto che poteva essere più che valido!
 
key-one ha scritto:
Le banche toscane sono francamente Ot - come per altro da me dichiarato :D , ma rappresentano una risposta a chi vuol far credere che le lobbies siano solo quelle "dei proprietari della Juventus" e "del proprietario del Milan".

Per il resto , hai ragione , il mondo è complesso -lo so persin io :D - e i problemi di comprensione dei non smaliziati non suscitano mai molta attenzione e mi pare anche giusto...occorre però che i peccatori facciano bene il loro lavoro e , oltre a pensar male , ci azzecchino.
Il monopolio assoluto mi sembra infine , oltte che di difficile attuazione , soluzione diabolica alla complessità dell'attuale :D
ma la proprietà di juve e milan non è ot con il conflitto di interessi nei media ;)...i peccatori con alfa romeo mi pare ci azzecchino da almeno 10 anni :D parli di monopolio ? io so solo che craxi dichiarò ad enzo biagi "a metà ani 80 la politica decise di dare il monopolio della produzione di auto in italia alla fiat", alludendo appunto al rega..ops cessione di alfa alla fiat .
Cmq tornando in ot, tu hai idea di quando la metteranno in vendita ? no perché a mio avviso un marketing serio avrebbe già indicato le date precise di uscita dei vari modelli , almeno gli altri brand fanno così
 
franco58pv ha scritto:
[
no perché a mio avviso un marketing serio avrebbe già indicato le date precise di uscita dei vari modelli , almeno gli altri brand fanno così

gli altri brand sbagliano tutto (ma vendono) :D qui fanno tutto bene ma non vendono uno spillo
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Bisogna imparare a vedere gli avvenimenti dal loro giusto punto di vista. :D

Non è colpa di FCA se si devono diluire gli investimenti su un periodo più lungo di tempo,
eh certo....la colpa è del cliente ostile che non compera :D
Ah, la pensi anche tu così? :lol:
Allora tra una Toyota e l'altra mettici anche una FCA. :D
 
Un portavoce di Alfa Romeo USA contattato dal magazine Road & Track ha smentito categoricamente la notizia confermando l?arrivo sul mercato nordamericano della Giulia Quadrifoglio per la fine del secondo quadrimestre del 2016 (luglio-agosto). La versione base arriverà sul mercato nei mesi successivi.

Ora non garantisco sulla sobrietà di questo portavoce. :D

http://www.clubalfa.it/13315-alfa-romeo-giulia-ancora-nessuna-conferma-sul-fallimento-dei-crash-test.html
 
Maxetto883 ha scritto:
Ah, la pensi anche tu così? :lol:
Allora tra una Toyota e l'altra mettici anche una FCA. :D
io amo il quieto vivere, il rischio lo corro solo per una alfa alfa, non una fiat romeo. :D cmq grazie per non avermi triturato i maroni con le tirate anti vw, come prassi sul forum toy, lo dico sempre che gli inside fca sono i più simpatici ;)
 
Se cercate su fb c'è uno che dice di lavorare a Cassino sulla linea della Giulia ed ora siamo alle 30 auto giornaliere. Visto il numero sarà ancora preproduzione, almeno immagino io.
 
Maxetto883 ha scritto:
Un portavoce di Alfa Romeo USA contattato dal magazine Road & Track ha smentito categoricamente la notizia confermando l?arrivo sul mercato nordamericano della Giulia Quadrifoglio per la fine del secondo quadrimestre del 2016 (luglio-agosto). La versione base arriverà sul mercato nei mesi successivi.

Ora non garantisco sulla sobrietà di questo portavoce. :D

http://www.clubalfa.it/13315-alfa-romeo-giulia-ancora-nessuna-conferma-sul-fallimento-dei-crash-test.html

Beh, non per fare l'avvocato degli scettici, ma per semplice obiettività, se parliamo di luglio/agosto siamo comunque più di 6 mesi oltre la data inizialmente prevista per la commercializzazione della Quadrifoglio (gennaio/febbraio). Speriamo che la data ora indicata sia quella definitiva. Se siano stati i cinesi o il crash-test non lo so.

E speriamo che entro il 2016 arrivino le altre versioni.
 
alexmed ha scritto:
Se cercate su fb c'è uno che dice di lavorare a Cassino sulla linea della Giulia ed ora siamo alle 30 auto giornaliere. Visto il numero sarà ancora preproduzione, almeno immagino io.

Dato che in produzione al momento non può che esserci solo la Quadrifoglio da 510 cv, 30 auto al giorno mi sembra una misura ragionaevole, anzi anche esagerata (sono circa 10.000 in un anno.....). Ma se esce a luglio/agosto come può essere già in catena?

Tra l'altro, per fugare le voci incontrollate, forse sarebbe anche il caso che una nota ufficiale chiarisse quando è stato effettuato il crash-test e il risultato ottenuto nelle "canoniche" tipologie di urto (non sono un tecnico ma presumo sia obbligatorio per l'omologazione del modello). Lo dico sempre con equidistanza dalle varie opinioni.

PS: NON è obbligatorio nella forma prevista da Euroncap.
 
Il realtà il crash-test previsto da Euroncap non è obbligatorio, ma esiste un criterio meno "pesante" a livello normativo, che fa riferimento a una legge europea del 2007.

http://www.businesspeople.it/Motori/Auto/Nuove-regole-per-il-Crash-Test-Euro-NCAP_76680

Fonte non so quanto attendibile, ma cito una parte interessante dell'articolo:

".....EURO NCAP è il programma europeo di valutazione della sicurezza automobilistica. Molti pensano che sia uno step obbligatorio per avere la possibilità di mettere sul mercato una vettura, ma la realtà è un'altra. Questo programma non è obbligatorio per l'omologazione o la vendita di nuovi modelli d'auto ma è solo un importante quanto specifico esame tecnico che le stesse Case automobilistiche vogliono poter fare per controllare l'efficacia della propria vettura e per poi una volta ottenute le agognate 5 stelle, usare la notizia come puro e semplice marketing. Con il passare degli anni però EURO NCAP ha dato sempre più importanza alla vera sicurezza, attiva e passiva, e sempre meno al lustro pubblicitario delle 5 stelle, imponendo così all'industria automobilistica una continua ricerca della sicurezza sia dei pedoni che degli occupanti del veicolo. Le nuove regole dell' EURO NCAP sono state aggiornate a gennaio 2015 e hanno visto come autovettura protagonista l'Audi TT, che si è dovuta accontentare di sole 4 stelle a causa della mancanza di un sistema di frenata automatica di emergenza. Le regole del 2015 sono solo un aggiornamento di quelle rivoluzionarie del 2014....."

Ecco cosa scrisse QR.it a proposito di due vetture cinesi (una stella).............

http://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2007/06/25/crash_test_da_brivido.html

Ricordo per esempio che la 147 uscì un po' malconcia dal test frontale Euroncap, con 3.5 stelle.
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ah, la pensi anche tu così? :lol:
Allora tra una Toyota e l'altra mettici anche una FCA. :D
io amo il quieto vivere, il rischio lo corro solo per una alfa alfa, non una fiat romeo. :D cmq grazie per non avermi triturato i maroni con le tirate anti vw, come prassi sul forum toy, lo dico sempre che gli inside fca sono i più simpatici ;)
Nessuno ha mai impedito ai simpatizzanti FCA di comprare anche Toy. :lol:
 
C'è una casa automobilistica storica e fortemente in crisi negli ultimi anni che sta risalendo la china con vigore ed orgoglio...si chiama Jaguar.

A marzo dello scorso anno volevo acquistare una Giulia...avrei aspettato ed ordinato "a scatola chiusa" ma non è stato possibile... ho scelto una Jag XE.

Da 4 mesi guido una XE... gran bella macchina! Ho provato anche una XF e ora mi accingo a provare una F Pace.
Insomma JAG nel giro di breve ha tirato fuori 3 auto di alta gamma con telai in alluminio e motori nuovi di pacca! Auto di assoluto pregio..con i loro difettucci ma nate quasi da zero.
Massimo rispetto per JAG!

Perchè in Alfa non si riesce a fare la stessa cosa? JAG ha dimostrato che con 3 motori ed un telaio si possono fare auto di segmenti diversi (con 5 stelle EURONCAP) e penetrare il mercato.
Mi rendo conto che il dominio tedesco non si può scalfire con una sola auto e dalla sera alla mattina... ma JAG ci sta provando con prodotti di qualità.

Ho il sospetto che Alfa stia ritardando la commercializzazione perchè ha l'esigenza di rinnovare qualcosa che la concorrenza ha fatto già meglio. Possono essere gli interni e il sistema di infotainment? Se vediamo cosa ha fatto audi con A4 e TT... forse Giulia sta già inseguendo.

Che ne pensate?
 
Back
Alto