<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 186 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.

L'alfista è anacronistico inside. :d :d :D :D
se non hanno ancora capito che per gli alfisti già torino è estero direi che è inutile stare a discutere, poi si spiegano i disastri :D

:D :D :D :D
 
159ti ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.

L'alfista è anacronistico inside. :d :d :D :D
se non hanno ancora capito che per gli alfisti già torino è estero direi che è inutile stare a discutere, poi si spiegano i disastri :D

I motori da considerare per l'Europa, e per l'Italia sono i diesel. I benzina sono solo il contorno. Si potrebbero anche eliminare. Se saranno ottimi i diesel si sarà fatto il 90% dell'opera.

Non ne sarei così sicuro. Il diesel è in crisi di credibilità e le previsioni sono per un certo declino già nel breve periodo e soprattutto in prospettiva. Il futuro per me è dell'ibrido e una versione ibrida della Giulia è in programma. Vedremo quando arriverà...........................
 
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non so se sia tedesco o no ma credo che non sarebbe un granchè apprezzato nè dagli Alfisti europei nè da quelli americani, probabilmente entrambi desidererebbero avere su un'italiana un motore italiano

Architetturalmente e' un'ottimo motore, molto moderno...cosi' come lo era pure l'Holden della vecchia Brera che ora te lo ritrovi in versione biturbo sulla Cadillat ATS-V che sfida la M4....mica roba da ridere....attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.

Invece secondo me ha la sua importanza. Voglio dire ci può stare l'utilizzo sporadico di motori di altri costruttori o di altri marchi su auto non pretenziose, al contrario su Alfa Romeo che vuol rilanciarsi nel solco della tradizione credo che stonerebbero non poco. Se vuoi rilanciarti in grande fallo in grande!!
 
Il configuratore è online sia per l'Europa che per gli Usa

http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-e-online-il-configuratore-344110
 
159ti ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.

L'alfista è anacronistico inside. :d :d :D :D
se non hanno ancora capito che per gli alfisti già torino è estero direi che è inutile stare a discutere, poi si spiegano i disastri :D

I motori da considerare per l'Europa, e per l'Italia sono i diesel. I benzina sono solo il contorno. Si potrebbero anche eliminare. Se saranno ottimi i diesel si sarà fatto il 90% dell'opera.
Concordo per l'Europa.
Ma secondo gli obiettivi la Giulia in Europa vendera' circa meta' della produzione, il resto dovra' andare in nord America e Cina dove i clienti preferiscono i motori a benzina.
 
BufaloBic ha scritto:
Il configuratore è online sia per l'Europa che per gli Usa

http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-e-online-il-configuratore-344110

non c'è almeno in quello italiano....alla voce configuratore i 4 !!!!Oh modelli disponibili. Altro non c'è...
 
montaq52 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Il configuratore è online sia per l'Europa che per gli Usa

http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-e-online-il-configuratore-344110

non c'è almeno in quello italiano....alla voce configuratore i 4 !!!!Oh modelli disponibili. Altro non c'è...

Confermo, al momento la Giulia non è presente sul configuratore nè per l'Europa nè per gli Stati Uniti.
Come lo so? Semplice sono andato nei relativi siti ed entrato nel configuratore: la Giulia non c'è in nessuno dei 2.
 
fpaol68 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Il configuratore è online sia per l'Europa che per gli Usa

http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-e-online-il-configuratore-344110

non c'è almeno in quello italiano....alla voce configuratore i 4 !!!!Oh modelli disponibili. Altro non c'è...

Confermo, al momento la Giulia non è presente sul configuratore nè per l'Europa nè per gli Stati Uniti.
Come lo so? Semplice sono andato nei relativi siti ed entrato nel configuratore: la Giulia non c'è in nessuno dei 2.

bene, così sono sicuro che la digestione non mi abbia fatto brutti scherzi: d'altra parte la stessa rivista dice di aver provato la QV... :p . Ma che giornalisti ci sono in giro?? pennivendoli avrebbe detto Indro Montanelli
 
Il link postato da BufaloBic in effetti non è un vero e proprio configuratore ( e qui il giornale AL VOLANTE ha cappellato in pieno la notizia) ma una pagina http://www.alfaromeo.com/models/giulia
sul sito AlfaRomeo di presentazione dell'auto
 
BufaloBic ha scritto:
Invece secondo me ha la sua importanza. Voglio dire ci può stare l'utilizzo sporadico di motori di altri costruttori o di altri marchi su auto non pretenziose, al contrario su Alfa Romeo che vuol rilanciarsi nel solco della tradizione credo che stonerebbero non poco. Se vuoi rilanciarti in grande fallo in grande!!

....certo in seno a FCA, facciamo un V6 dedicato "foglio bianco" per Alfa ed uno per Dodge....poi un'altro per Maserati e magari a che ci siamo anche uno per Lancia che non fa male.....continuiamo a sognare......
 
tolo52meo ha scritto:
Il link postato da BufaloBic in effetti non è un vero e proprio configuratore ( e qui il giornale AL VOLANTE ha cappellato in pieno la notizia) ma una pagina http://www.alfaromeo.com/models/giulia
sul sito AlfaRomeo di presentazione dell'auto

non vorrei dire, ma c'è anche allora chi riporta i link senza verificarli :D
 
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Non so se sia tedesco o no ma credo che non sarebbe un granchè apprezzato nè dagli Alfisti europei nè da quelli americani, probabilmente entrambi desidererebbero avere su un'italiana un motore italiano

Architetturalmente e' un'ottimo motore, molto moderno...cosi' come lo era pure l'Holden della vecchia Brera che ora te lo ritrovi in versione biturbo sulla Cadillat ATS-V che sfida la M4....mica roba da ridere....attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.
Concordo!
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
159ti ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.

L'alfista è anacronistico inside. :d :d :D :D
se non hanno ancora capito che per gli alfisti già torino è estero direi che è inutile stare a discutere, poi si spiegano i disastri :D

I motori da considerare per l'Europa, e per l'Italia sono i diesel. I benzina sono solo il contorno. Si potrebbero anche eliminare. Se saranno ottimi i diesel si sarà fatto il 90% dell'opera.

L'Europa, senza una station, non pare sia stata presa proprio in conto.
Le SW stanno arrivando al capolinea anche in EU.
 
Back
Alto