<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 174 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
montaq52 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
159ti ha scritto:
Meglio un tempo alto nella commercializzazione ed un tempo record al Nurburgring che il contrario. :D
Poi, penso anche che il ritardo sia dovuto al fatto che questa volta vogliono fare le cose fatte bene. Vogliono dare il massimo fin dall'inizio.
qua vogliamo l'utopia al potere... :D quindi cose fatte bene, tempi al nurb. , velocità nell'uscita di TANTI nuovi modelli , il padrone di torino deve accontentarci :D

sarebbe bastato il rispetto del programma (che certo non prevedeva i tempi al Nurb ma cose più concrete). Chissà se qualcuno ricorda quanti programmi (proclami) il sommo Sergio ha rispettato (e non solo per Alfa)....ma passa per un genio, il tempo lo giudicherà.

Alla fine devi comprare la macchina e non il rispetto del programma o degli annunci. Alla fine valuti il prodotto per i contenuti e le caratteristiche. Che poi arriva 4-6 mesi dopo mica mi cambia la vita. 8)
 
159ti ha scritto:
montaq52 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
159ti ha scritto:
Meglio un tempo alto nella commercializzazione ed un tempo record al Nurburgring che il contrario. :D
Poi, penso anche che il ritardo sia dovuto al fatto che questa volta vogliono fare le cose fatte bene. Vogliono dare il massimo fin dall'inizio.
qua vogliamo l'utopia al potere... :D quindi cose fatte bene, tempi al nurb. , velocità nell'uscita di TANTI nuovi modelli , il padrone di torino deve accontentarci :D

sarebbe bastato il rispetto del programma (che certo non prevedeva i tempi al Nurb ma cose più concrete). Chissà se qualcuno ricorda quanti programmi (proclami) il sommo Sergio ha rispettato (e non solo per Alfa)....ma passa per un genio, il tempo lo giudicherà.

Alla fine devi comprare la macchina e non il rispetto del programma o degli annunci. Alla fine valuti il prodotto per i contenuti e le caratteristiche. Che poi arriva 4-6 mesi dopo mica mi cambia la vita. 8)

Vero, ma se stai aspettando dal 2010 di cambiare la "tua" 159 e ogni anno ti rimandano all'anno successivo, credo che arrivati nel 2015 e sentir dire che slitta tutto di 6 mesi, può fa girare le scatole.
A me la cosa non mi riguarda, tant'è che ho appena cambiato auto e la prossima sarà tra 4/5 anni.
In realtà interessa poco anche in USA e Cina, dove Alfa Romeo ancora non è presente nel mercato (4c a parte) e nessuno è in attesa del marchio del Biscione.
Un po' come se in Europa annunciassero il ritardo di 6 mesi per la nuova 330c; nessuno si straccia le vesti.

La questione è più sottile, se vuoi e può far preludere a sorprese inaspettate.
 
Gt_junior ha scritto:
159ti ha scritto:
Alla fine devi comprare la macchina e non il rispetto del programma o degli annunci. Alla fine valuti il prodotto per i contenuti e le caratteristiche. Che poi arriva 4-6 mesi dopo mica mi cambia la vita. 8)

Vero, ma se stai aspettando dal 2010 di cambiare la "tua" 159 e ogni anno ti rimandano all'anno successivo, credo che arrivati nel 2015 e sentir dire che slitta tutto di 6 mesi, può fa girare le scatole.
A me la cosa non mi riguarda, tant'è che ho appena cambiato auto e la prossima sarà tra 4/5 anni.
In realtà interessa poco anche in USA e Cina, dove Alfa Romeo ancora non è presente nel mercato (4c a parte) e nessuno è in attesa del marchio del Biscione.
Un po' come se in Europa annunciassero il ritardo di 6 mesi per la nuova 330c; nessuno si straccia le vesti.

La questione è più sottile, se vuoi e può far preludere a sorprese inaspettate.

Se aspetto la Giulia da 5 anni 6 mesi in più non fanno girare le scatole.
Lo slittamento sarebbe da marzo-giugno 2015 a fine anno.
A pensarci bene, se aspetti un'Alfa Romeo l'attenzione è tutta per i contenuti e le qualità stradali. I mesi in più o in meno a mio avviso non contano niente.
 
159ti ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
159ti ha scritto:
Alla fine devi comprare la macchina e non il rispetto del programma o degli annunci. Alla fine valuti il prodotto per i contenuti e le caratteristiche. Che poi arriva 4-6 mesi dopo mica mi cambia la vita. 8)

Vero, ma se stai aspettando dal 2010 di cambiare la "tua" 159 e ogni anno ti rimandano all'anno successivo, credo che arrivati nel 2015 e sentir dire che slitta tutto di 6 mesi, può fa girare le scatole.
A me la cosa non mi riguarda, tant'è che ho appena cambiato auto e la prossima sarà tra 4/5 anni.
In realtà interessa poco anche in USA e Cina, dove Alfa Romeo ancora non è presente nel mercato (4c a parte) e nessuno è in attesa del marchio del Biscione.
Un po' come se in Europa annunciassero il ritardo di 6 mesi per la nuova 330c; nessuno si straccia le vesti.

La questione è più sottile, se vuoi e può far preludere a sorprese inaspettate.

Se aspetto la Giulia da 5 anni 6 mesi in più non fanno girare le scatole.
Lo slittamento sarebbe da marzo-giugno 2015 a fine anno.
A pensarci bene, se aspetti un'Alfa Romeo l'attenzione è tutta per i contenuti e le qualità stradali. I mesi in più o in meno a mio avviso non contano niente.

Sicuro che lo slittamento sarebbe da marzo-2015 a fine anno?
No perché sul sito di Quattroruote all'articolo

http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2015/11/13/alfa_romeo_giulia_uno_sguardo_ai_fari_alogeni_della_diesel.html

si dice testualmente :

"La vedremo verso fine 2016. Per ora, in forma ufficiale s'è vista solo la sportivissima Quadrifoglio, e dopo le indiscrezioni sui ritardi all'orizzonte, l'attesa per le varianti "normali" (che dovrebbero debuttare a fine 2016) non fa che crescere"
 
Gt_junior ha scritto:
159ti ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
159ti ha scritto:
Alla fine devi comprare la macchina e non il rispetto del programma o degli annunci. Alla fine valuti il prodotto per i contenuti e le caratteristiche. Che poi arriva 4-6 mesi dopo mica mi cambia la vita. 8)

Vero, ma se stai aspettando dal 2010 di cambiare la "tua" 159 e ogni anno ti rimandano all'anno successivo, credo che arrivati nel 2015 e sentir dire che slitta tutto di 6 mesi, può fa girare le scatole.
A me la cosa non mi riguarda, tant'è che ho appena cambiato auto e la prossima sarà tra 4/5 anni.
In realtà interessa poco anche in USA e Cina, dove Alfa Romeo ancora non è presente nel mercato (4c a parte) e nessuno è in attesa del marchio del Biscione.
Un po' come se in Europa annunciassero il ritardo di 6 mesi per la nuova 330c; nessuno si straccia le vesti.

La questione è più sottile, se vuoi e può far preludere a sorprese inaspettate.

Se aspetto la Giulia da 5 anni 6 mesi in più non fanno girare le scatole.
Lo slittamento sarebbe da marzo-giugno 2015 a fine anno.
A pensarci bene, se aspetti un'Alfa Romeo l'attenzione è tutta per i contenuti e le qualità stradali. I mesi in più o in meno a mio avviso non contano niente.

Sicuro che lo slittamento sarebbe da marzo-2015 a fine anno?
No perché sul sito di Quattroruote all'articolo

http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2015/11/13/alfa_romeo_giulia_uno_sguardo_ai_fari_alogeni_della_diesel.html

si dice testualmente :

"La vedremo verso fine 2016. Per ora, in forma ufficiale s'è vista solo la sportivissima Quadrifoglio, e dopo le indiscrezioni sui ritardi all'orizzonte, l'attesa per le varianti "normali" (che dovrebbero debuttare a fine 2016) non fa che crescere"

E se 4R usa il condizionale, la situazione citata é la più rosea.
Quindi in soldoni, e qui hai voglia a dire : si, ma, peró...
la Giulia, se uscirà, sarà nelle strade nel primo semestre del 2017, ossia tra un anno e mezzo buono, con una linea digerita (per non dire invecchiata) di due anni dalla presentazione. Una vera follia.
 
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
159ti ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
159ti ha scritto:
Alla fine devi comprare la macchina e non il rispetto del programma o degli annunci. Alla fine valuti il prodotto per i contenuti e le caratteristiche. Che poi arriva 4-6 mesi dopo mica mi cambia la vita. 8)

Vero, ma se stai aspettando dal 2010 di cambiare la "tua" 159 e ogni anno ti rimandano all'anno successivo, credo che arrivati nel 2015 e sentir dire che slitta tutto di 6 mesi, può fa girare le scatole.
A me la cosa non mi riguarda, tant'è che ho appena cambiato auto e la prossima sarà tra 4/5 anni.
In realtà interessa poco anche in USA e Cina, dove Alfa Romeo ancora non è presente nel mercato (4c a parte) e nessuno è in attesa del marchio del Biscione.
Un po' come se in Europa annunciassero il ritardo di 6 mesi per la nuova 330c; nessuno si straccia le vesti.

La questione è più sottile, se vuoi e può far preludere a sorprese inaspettate.

Se aspetto la Giulia da 5 anni 6 mesi in più non fanno girare le scatole.
Lo slittamento sarebbe da marzo-giugno 2015 a fine anno.
A pensarci bene, se aspetti un'Alfa Romeo l'attenzione è tutta per i contenuti e le qualità stradali. I mesi in più o in meno a mio avviso non contano niente.

Sicuro che lo slittamento sarebbe da marzo-2015 a fine anno?
No perché sul sito di Quattroruote all'articolo

http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2015/11/13/alfa_romeo_giulia_uno_sguardo_ai_fari_alogeni_della_diesel.html

si dice testualmente :

"La vedremo verso fine 2016. Per ora, in forma ufficiale s'è vista solo la sportivissima Quadrifoglio, e dopo le indiscrezioni sui ritardi all'orizzonte, l'attesa per le varianti "normali" (che dovrebbero debuttare a fine 2016) non fa che crescere"

E se 4R usa il condizionale, la situazione citata é la più rosea.
Quindi in soldoni, e qui hai voglia a dire : si, ma, peró...
la Giulia, se uscirà, sarà nelle strade nel primo semestre del 2017, ossia tra un anno e mezzo buono, con una linea digerita (per non dire invecchiata) di due anni dalla presentazione. Una vera follia.
Non penso che bisognerà aspettare il primo semestre 2017 perchè la macchina ormai esiste, quindi al più tardi in strada starà intorno ad ottobre - novembre 2016. Il discorso è che i clienti affascinati dalla esclusività del progetto e dei motori diesel sopratutto si darà un pizzicotto sulla pancia ed aspetterà pazientemente il momento della commercializzazione. Non dimentichiamoci che la Giulia nelle versioni diesel propone motori interamente in alluminio di nuova generazione e non motori condivisi con altri marchi o addirittura di provenienza incerta o che motorizzano i furgoni o motori zoppi con un cilindro in meno. :D E questa dei motori diesel si fa perdonare anche un bel po' di mesi di ritardo. :D
Diverso sarebbe stato il giudizio se partendo da motori condivisi con ad esempio la Bravo o con il furgone Ducato si sarebbe accumulato questo ritardo di circa 6-8 mesi. Probabilmente con motori condivisi non ci sarebbe stato alcun ritardo ma avrebbero proposto un'auto mediocre nelle motorizzazioni diesel, ne più ne meno a quello che fanno i marchi attualmente percepiti come premium.

Poi certo, sarebbe stata pronta adesso tanto di guadagnato, ma visto proprio la esclusività ed il livello delle motorizzazioni diesel preferisco di gran lunga aspettare un annetto che guidare una segmento D col diesel in ghisa del Ducato.
 
159ti ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
159ti ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
159ti ha scritto:
Alla fine devi comprare la macchina e non il rispetto del programma o degli annunci. Alla fine valuti il prodotto per i contenuti e le caratteristiche. Che poi arriva 4-6 mesi dopo mica mi cambia la vita. 8)

Vero, ma se stai aspettando dal 2010 di cambiare la "tua" 159 e ogni anno ti rimandano all'anno successivo, credo che arrivati nel 2015 e sentir dire che slitta tutto di 6 mesi, può fa girare le scatole.
A me la cosa non mi riguarda, tant'è che ho appena cambiato auto e la prossima sarà tra 4/5 anni.
In realtà interessa poco anche in USA e Cina, dove Alfa Romeo ancora non è presente nel mercato (4c a parte) e nessuno è in attesa del marchio del Biscione.
Un po' come se in Europa annunciassero il ritardo di 6 mesi per la nuova 330c; nessuno si straccia le vesti.

La questione è più sottile, se vuoi e può far preludere a sorprese inaspettate.

Se aspetto la Giulia da 5 anni 6 mesi in più non fanno girare le scatole.
Lo slittamento sarebbe da marzo-giugno 2015 a fine anno.
A pensarci bene, se aspetti un'Alfa Romeo l'attenzione è tutta per i contenuti e le qualità stradali. I mesi in più o in meno a mio avviso non contano niente.

Sicuro che lo slittamento sarebbe da marzo-2015 a fine anno?
No perché sul sito di Quattroruote all'articolo

http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2015/11/13/alfa_romeo_giulia_uno_sguardo_ai_fari_alogeni_della_diesel.html

si dice testualmente :

"La vedremo verso fine 2016. Per ora, in forma ufficiale s'è vista solo la sportivissima Quadrifoglio, e dopo le indiscrezioni sui ritardi all'orizzonte, l'attesa per le varianti "normali" (che dovrebbero debuttare a fine 2016) non fa che crescere"

E se 4R usa il condizionale, la situazione citata é la più rosea.
Quindi in soldoni, e qui hai voglia a dire : si, ma, peró...
la Giulia, se uscirà, sarà nelle strade nel primo semestre del 2017, ossia tra un anno e mezzo buono, con una linea digerita (per non dire invecchiata) di due anni dalla presentazione. Una vera follia.
Non penso che bisognerà aspettare il primo semestre 2017 perchè la macchina ormai esiste, quindi al più tardi in strada starà intorno ad ottobre - novembre 2016. Il discorso è che i clienti affascinati dalla esclusività del progetto e dei motori diesel sopratutto si darà un pizzicotto sulla pancia ed aspetterà pazientemente il momento della commercializzazione. Non dimentichiamoci che la Giulia nelle versioni diesel propone motori interamente in alluminio di nuova generazione e non motori condivisi con altri marchi o addirittura di provenienza incerta o che motorizzano i furgoni o motori zoppi con un cilindro in meno. :D E questa dei motori diesel si fa perdonare anche un bel po' di mesi di ritardo. :D
Diverso sarebbe stato il giudizio se partendo da motori condivisi con ad esempio la Bravo o con il furgone Ducato si sarebbe accumulato questo ritardo di circa 6-8 mesi. Probabilmente con motori condivisi non ci sarebbe stato alcun ritardo ma avrebbero proposto un'auto mediocre nelle motorizzazioni diesel, ne più ne meno a quello che fanno i marchi attualmente percepiti come premium.

Poi certo, sarebbe stata pronta adesso tanto di guadagnato, ma visto proprio la esclusività ed il livello delle motorizzazioni diesel preferisco di gran lunga aspettare un annetto che guidare una segmento D col diesel in ghisa del Ducato.
meglio qualche mese in piu che con dei problemi,alfa e' un marco italiano e non si perdona il piu piccolo difetto o fare come vag che in pieno scandalo non si sono fatti nessuna remora a far uscire i modelli 2016 taroccati,senza parlare dei problemi che hanno le vag ogni volta che escono con una unita motoristica nuova
 
Credo che il problema per la psicologia di chi legge le notizie non sia il fatto che la vettura esca in strada a marzo o a novembre 2016. Credo che la cosa che onestamente tende a urtare la pazienza di molti e che danneggia la credibilità di un brand come Alfa Romeo, sia la "presa in giro", cioè dire prima una data, poi un'altra e poi un'altra ancora, sempre successive. L'unica data rispettata è stata quella della presentazione.

Faccio un esempio: se io ho un credito verso qualcuno, preferirei che mi dicesse "ti rimborserò tra un anno", piuttosto che sentirmi dire ogni mese " il prossimo mese di darò i soldi" per 12 mesi.

Il problema è solo questo. Poi che abbiano delle scusanti come la messa a punto da ultimare, le catene di montaggio da perfezionare, il calo domanda della Cina (poco credibile) o le uscite finanziarie impreviste (richiami USA), tutto questo ci può stare, ma può giustificare 2-3 mesi in più, non un anno, a mio modesto parere.

Vedremo a questo punto quando sarà intanto realmente su strada la Quadrifoglio. Si parlava di "test dei giornalisti" a dicembre...............

Ovviamente sono osservazioni del tutto personali e il più possibile obiettive, ma che mi sento di fare mettendomi nei panni di chi legge e magari è interessato all'acquisto a breve, IMHO.
 
Io penso che il ritardo possa giustamente ad alcuni dare si fastidio, però se alla fine la Giulia manterrà le promesse il fastidio accusato sarà spazzato via dalla felicità.

Ci sta a provare fastidio per i rinvii di un pagamento di un debito. Ma alla fine se vieni pagato, E CON GLI INTERESSI la storia prende un'altro verso.

Tutto dipende dalla Giulia, e da quello che leggo sono molto ottimista.
 
159ti ha scritto:
Io penso che il ritardo possa giustamente ad alcuni dare si fastidio, però se alla fine la Giulia manterrà le promesse il fastidio accusato sarà spazzato via dalla felicità.

Ci sta a provare fastidio per i rinvii di un pagamento di un debito. Ma alla fine se vieni pagato, E CON GLI INTERESSI la storia prende un'altro verso.

Tutto dipende dalla Giulia, e da quello che leggo sono molto ottimista.

se hai pianificato i tuoi investimenti considerando i previsti incassi non sei felice se quello paga quando vuole: lo stesso vale per chi ha bisogno (e dico bisogno, non le pippe mentali di auto iperprestazionali) di un veicolo per andare a lavorare, si stufa ed entra in una concessionaria della triade.
 
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
Io penso che il ritardo possa giustamente ad alcuni dare si fastidio, però se alla fine la Giulia manterrà le promesse il fastidio accusato sarà spazzato via dalla felicità.

Ci sta a provare fastidio per i rinvii di un pagamento di un debito. Ma alla fine se vieni pagato, E CON GLI INTERESSI la storia prende un'altro verso.

Tutto dipende dalla Giulia, e da quello che leggo sono molto ottimista.

se hai pianificato i tuoi investimenti considerando i previsti incassi non sei felice se quello paga quando vuole: lo stesso vale per chi ha bisogno (e dico bisogno, non le pippe mentali di auto iperprestazionali) di un veicolo per andare a lavorare, si stufa ed entra in una concessionaria della triade.

Se cerchi un'auto per andare solo al lavoro ce ne sono tante altre oltre a quelle della triade. Quelle della triade se vogliamo considerarle premium allora hanno anche loro delle pecche . A parte il fatto che da tre sono praticamente diventate due perchè se un ritardo porta a fare le considerazioni che fai tu allora l'Audi è fuori dai giochi, fuori da ogni considerazione viste le ultime nefandezze. Si è auto-eliminata. Di questo bisogna che ne tieni conto perchè se critichi ferocemente l'Alfa Romeo per un ritardo di alcuni mesi su un'auto innovativa cosa bisogna dire sulle nefandezze compiute da anni ai danni della comunità e dell'ambiente da parte di altri? Sulla bilancia bisogna metterci tutto non solo gli argomenti che fanno comodo. E di pecche ne hanno anche le altre due case rimaste. Solo che non mi sembra questo lo spazio opportuno per approfondire. Però mi va di ricordartelo paerchè qua critichiamo un ritardo, ma dall'altra parte ci sono problemi gravissimi o pecche di immagine abbastanza consistenti per auto che dovrebbero essere premium.

Secondo me quindi, un ritardo di 6-8 mesi rispetto al preventivato, viste le problematiche più o meno serie di altri marchi considerati, non incide o se incide lo fa in maniera molto marginale.
Quello che conta è l'auto, la sua bellezza ed i suoi contenuti tecnici, oltre che alla esclusività. E ad esclusività la Giulia a quanto pare è messa molto ma molto bene rispetto agli altri due marchi rimasti in quanto non presenta le pecche che si potrebbero benissimo evidenziare per le altre case automobilistiche premium.
Quindi, pizzicotto sul pancino e pazienza per altri 6-8 mesi per agguantare il sogno di una vita. La Giulia ovviamente. Altrimenti puoi scegliere una delle tue citate marche ma scontare le pecche ed i problemi che ti ho accennato. E sinceramente per 6-8 mesi non ne vale proprio la pena.
Quindi, posso affermare che il ritardo non è altro che un peccato veniale che un estimatore del marchio ed un intenditore di auto sarà contento di perdonare.
 
159ti ha scritto:
Io penso che il ritardo possa giustamente ad alcuni dare si fastidio, però se alla fine la Giulia manterrà le promesse il fastidio accusato sarà spazzato via dalla felicità.

Ci sta a provare fastidio per i rinvii di un pagamento di un debito. Ma alla fine se vieni pagato, E CON GLI INTERESSI la storia prende un'altro verso.

Tutto dipende dalla Giulia, e da quello che leggo sono molto ottimista.
Non so in percentuale quante siano le persone che possono pianificare l'acquisto della macchina, pero' allo stato attuale chi deve cambiare auto perche' la vecchia non va piu' o piu' semplicemente perche' ha un leasing o noleggio a lungo termine in scadenza non puo' comprare la Giulia e sara' cosi per gran parte del 2016. Magari molti di quest avevano gia' rimandato perche' interessati alla berlina Alfa.
8/10 mesi possono valere almeno 50mila vendite, che in questo momento sarebbero molto importanti per far cassa ma anche per ridare vita e lustro ad un marchio glorioso che e' tuttora alla deriva.
Aggiungo che anche i concessionari del marchio attendono con sempre maggior ansia l'uscita da questa situazione, perche' con Mito e Giulietta non possono piu' sopravvivere (i numeri della 4C sono molto di nicchia).
Io mi auguro vivamente che la Giulia possa essere in mano ai clienti da giugno o alla peggio a settembre.
 
danilorse ha scritto:
159ti ha scritto:
Io penso che il ritardo possa giustamente ad alcuni dare si fastidio, però se alla fine la Giulia manterrà le promesse il fastidio accusato sarà spazzato via dalla felicità.

Ci sta a provare fastidio per i rinvii di un pagamento di un debito. Ma alla fine se vieni pagato, E CON GLI INTERESSI la storia prende un'altro verso.

Tutto dipende dalla Giulia, e da quello che leggo sono molto ottimista.
Non so in percentuale quante siano le persone che possono pianificare l'acquisto della macchina, pero' allo stato attuale chi deve cambiare auto perche' la vecchia non va piu' o piu' semplicemente perche' ha un leasing o noleggio a lungo termine in scadenza non puo' comprare la Giulia e sara' cosi per gran parte del 2016. Magari molti di quest avevano gia' rimandato perche' interessati alla berlina Alfa.
8/10 mesi possono valere almeno 50mila vendite, che in questo momento sarebbero molto importanti per far cassa ma anche per ridare vita e lustro ad un marchio glorioso che e' tuttora alla deriva.
Aggiungo che anche i concessionari del marchio attendono con sempre maggior ansia l'uscita da questa situazione, perche' con Mito e Giulietta non possono piu' sopravvivere (i numeri della 4C sono molto di nicchia).
Io mi auguro vivamente che la Giulia possa essere in mano ai clienti da giugno o alla peggio a settembre.
Se va alla grande in Italia la Giulia fara 800 _ 1200 pezzi al mese, × 10 mesi siamo a 12000 pezzi. Tra questi quelli a noleggio in scadenza e quelli con l' acqua alla gola saranno si e no il 10 %. Per cui le mancate vendite relative al mercato italiano saranno si e no 1200 pezzi. Vogliamo essere pessimisti? Facciamo 1500. Sempre ipotizzando che la totalità di costoro scelga di cambiare, altrimenti 1200 o 1500 e' da ritenersi anche un valore troppo elevato. Ciao.
 
159ti ha scritto:
danilorse ha scritto:
159ti ha scritto:
Io penso che il ritardo possa giustamente ad alcuni dare si fastidio, però se alla fine la Giulia manterrà le promesse il fastidio accusato sarà spazzato via dalla felicità.

Ci sta a provare fastidio per i rinvii di un pagamento di un debito. Ma alla fine se vieni pagato, E CON GLI INTERESSI la storia prende un'altro verso.

Tutto dipende dalla Giulia, e da quello che leggo sono molto ottimista.
Non so in percentuale quante siano le persone che possono pianificare l'acquisto della macchina, pero' allo stato attuale chi deve cambiare auto perche' la vecchia non va piu' o piu' semplicemente perche' ha un leasing o noleggio a lungo termine in scadenza non puo' comprare la Giulia e sara' cosi per gran parte del 2016. Magari molti di quest avevano gia' rimandato perche' interessati alla berlina Alfa.
8/10 mesi possono valere almeno 50mila vendite, che in questo momento sarebbero molto importanti per far cassa ma anche per ridare vita e lustro ad un marchio glorioso che e' tuttora alla deriva.
Aggiungo che anche i concessionari del marchio attendono con sempre maggior ansia l'uscita da questa situazione, perche' con Mito e Giulietta non possono piu' sopravvivere (i numeri della 4C sono molto di nicchia).
Io mi auguro vivamente che la Giulia possa essere in mano ai clienti da giugno o alla peggio a settembre.
Se va alla grande in Italia la Giulia fara 800 _ 1200 pezzi al mese, × 10 mesi siamo a 12000 pezzi. Tra questi quelli a noleggio in scadenza e quelli con l' acqua alla gola saranno si e no il 10 %. Per cui le mancate vendite relative al mercato italiano saranno si e no 1200 pezzi. Vogliamo essere pessimisti? Facciamo 1500. Sempre ipotizzando che la totalità di costoro scelga di cambiare, altrimenti 1200 o 1500 e' da ritenersi anche un valore troppo elevato. Ciao.
IN questa fascia di mercato NTL e leasing facilmente arrivano al 50% delle vendite, d'altronde non c'e' cosi' tanta gente che spendere 40mila euro per un'auto.
 
pilota54 ha scritto:
Credo che il problema per la psicologia di chi legge le notizie non sia il fatto che la vettura esca in strada a marzo o a novembre 2016. Credo che la cosa che onestamente tende a urtare la pazienza di molti e che danneggia la credibilità di un brand come Alfa Romeo, sia la "presa in giro", cioè dire prima una data, poi un'altra e poi un'altra ancora, sempre successive. L'unica data rispettata è stata quella della presentazione.

Faccio un esempio: se io ho un credito verso qualcuno, preferirei che mi dicesse "ti rimborserò tra un anno", piuttosto che sentirmi dire ogni mese " il prossimo mese di darò i soldi" per 12 mesi.

Il problema è solo questo. Poi che abbiano delle scusanti come la messa a punto da ultimare, le catene di montaggio da perfezionare, il calo domanda della Cina (poco credibile) o le uscite finanziarie impreviste (richiami USA), tutto questo ci può stare, ma può giustificare 2-3 mesi in più, non un anno, a mio modesto parere.

Vedremo a questo punto quando sarà intanto realmente su strada la Quadrifoglio. Si parlava di "test dei giornalisti" a dicembre...............

Ovviamente sono osservazioni del tutto personali e il più possibile obiettive, ma che mi sento di fare mettendomi nei panni di chi legge e magari è interessato all'acquisto a breve, IMHO.

Pilota secondo me delle scusanti che hai scritto possono reggere e fino ad un certo punto solo le prime due..perche i soldi per progettarla,cosutuirla sono stati messi da parte da tempo e i richiami imprevisti non possono avere intaccato quella parte,la messa a punto della linea significherebbe una leggerezza d a parte di tutti..perche se progetti una vettura da zero ti lasci dei margini di manovra prima della presentazione se qualcosa va storto..cosa che evidentemente non hanno fatto..
 
Back
Alto