<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Questa arriva dall'ANSA.

ROMA - La nuova Alfa Romeo Giulia si avvia ad essere incoronata 'reginetta' del Salone dell'Automobile di Francoforte, almeno per quanto riguarda il giudizio dei lettori dell'autorevole magazine britannico AutoExpress. Un sondaggio online vede infatti alle 8.45 di questa mattina l'ultima arrivata in Casa Alfa al primo posto nella classifica delle auto preferite tra le novità della IAA di Francoforte (aperta ieri al pubblico) con il 40% dei voti.

L'Alfa Romeo Giulia distanziato nettamente in questa fase del pool la seconda classificata - la nuova Jaguar F-Pace, al 21% delle preferenze - e la coppia a pari merito al terzo posto, Volkswagen Tiguan e Porsche Mission E Concept, entrambe al 9%.

Seguono con il 5% la Lamborghini LP 610-4 Huracan Spyder, alla pari con la nuova generazione della Renault Mégane, la Opel Astra (Vauxhall per il mercato inglese) con il 4%, la Borgward BX7 con il 3% e la Bentley Bentayga che ha ottenuto solo il 2% delle preferenze on-line.
 
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Roccaforte inespugnabile?

Nel suo primo mese di vendita con la produzione solo vagamente a regime, la jag xe ha venduto in Europa ( che qualcuno dice includa la Germania ) un quarto della serie 3. Senza station, senza coupé, e con motori diesel che non sono ancora gli ingenium definitivi. Un quarto dalla sera alla mattina, con un modello ancora incompleto, é tanto o poco?

È chiaro che Bmw o Mb non possono essere "espugnati" dalla sera alla mattina con una Turandot di Bocelli ed un sedicente giro al Ring. Specialmente se la tua gamma é ridotta, e quindi neanche confrontabile.

Ma è proprio questo concetto di "espugnare la fortezza oppure scappare con disonore" che non regge, é roba da bar.

Sul mercato c'é chi combatte non certo per espugnare i migliori, ma ponendosi come obiettivo di erodere una porzione della loro quota, con cui evidentemente puo' pensare di sopravvivere e pure guadagnare soldi. E questo obiettivo, apparentemente minore, ha per loro un valore di miliardi di euro, quelli che ci investono sopra.

Sono matti? Non sanno che conti fanno? È più furbo Marchionne che vuol vendere negli Usa? Vedremo tra 10 anni.

"Fortezza inespugnabile" non è roba da bar, è onestà intellettuale riconoscerlo.
Jag in Inghilterra vende più del quadruplo di quello che riesce a fare nel ricchissimo mercato tedesco.
E oltre la metà delle vendite Europee di Jag/Land Rover sono effettuate proprio in terra d'Albione.
Tradotto, come tutti, il proprio mercato di riferimento è in primo luogo quello casalingo.
Il mercato italiano, quello che dovrebbe essere di riferimento per Alfa, quante vetture da 40000? è in grado di assorbire?
Il problema sta tutto qua. In Europa saresti l'unico costruttore "premium" che deve necessariamente giocare esclusivamente in trasferta.
E non può funzionare.
E infatti ora il mercato "casalingo" l'hanno individuato in Usa.
Gli investimenti infatti sono, appunto, investimenti e non un gettare soldi dalla finestra, e se devi perderci per 20 anni per poi avere la "soddisfazione", se hai ben lavorato, di erodere una micropercentuale di vendite in crucconia, forse è meglio orientarsi su altro.

Che poi, per concludere, se xe vende in Europa un terzo della serie 3 senza sw allora non capisco quale sia il problema, a questo punto le sue carte da giocare le ha pure la Giulia (considerazioni sul mercato italico a parte).
Minghiiiiiiaaaaaaa,finalmente qualcuno c é in Italia che la pensa come me,é da quattro anni che aspetto il messiaaaaaa.Come non ti si puo dare ragione, se non vendi a casa ma dove vuoi arrivare?
 
angelo0 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
quadrif ha scritto:
[
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.

curioso paese l'italia in cui ci sono italiani che credono che in Germania non ci siano limiti di velocità.... usate wikipedia e leggete
Stai imparando da Qualcuno a mischiare le salse? In Germania non ci sono ufficialmente limiti di velocitá ma esistono solo divieti per certe zone.Che esse siano Autobahn ,strade provinciale,nazionali, veloci,o urbane.

I limiti di velocità in Germania

in città: 50 km/h (come in Italia), ma in molte zone residenziali anche 30 km/h,
su strada statale: 100 km/h (in Italia 90 km/h), a meno che non ci siano cartelli con velocità massime diverse,
in autostrada: nessun limite di velocità (in Italia 130 km/h). Ma attenzione: in molti tratti della rete autostradale la velocità massima è limitata, con appositi cartelli, spesso 100 o 120 km/h, in caso di lavori in corso anche velocità inferiori,
l'indicazione di 130 km/h su sfondo blu non è un limite, ma significa "velocità consigliata in autostrada".

Così lo hanno tutti chiaro, e anche dove non ci sono limiti ci sono cartelli elettronici con limite ellettronico di velocità variabili.

Non ho mai mischiato le carte, ricordatelo
 
montaq52 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
montaq52 ha scritto:
quadrif ha scritto:
[
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.

curioso paese l'italia in cui ci sono italiani che credono che in Germania non ci siano limiti di velocità.... usate wikipedia e leggete
Stai imparando da Qualcuno a mischiare le salse? In Germania non ci sono ufficialmente limiti di velocitá ma esistono solo divieti per certe zone.Che esse siano Autobahn ,strade provinciale,nazionali, veloci,o urbane.

I limiti di velocità in Germania

in città: 50 km/h (come in Italia), ma in molte zone residenziali anche 30 km/h,
su strada statale: 100 km/h (in Italia 90 km/h), a meno che non ci siano cartelli con velocità massime diverse,
in autostrada: nessun limite di velocità (in Italia 130 km/h). Ma attenzione: in molti tratti della rete autostradale la velocità massima è limitata, con appositi cartelli, spesso 100 o 120 km/h, in caso di lavori in corso anche velocità inferiori,
l'indicazione di 130 km/h su sfondo blu non è un limite, ma significa "velocità consigliata in autostrada".

Così lo hanno tutti chiaro, e anche dove non ci sono limiti ci sono cartelli elettronici con limite ellettronico di velocità variabili.

Non ho mai mischiato le carte, ricordatelo
Quindi ,sono divieti di limiti per date zone ma non limiti uffuciali per tutta la reteautostradali....Quindi significa, se Frankfurt decide che nel suo centro abitato il limite é fermo a 50km/h non significa che München non possa averlo a 30km/h cosi funziona su tutte le altre strade
con la differenza che il limite di alta velocita sulle autostrade non esiste in tutto il campo nazionle ma, esistono divieti per esigenze di sicurezza cosi come ritenuta corretta dagli addetti della zona....
Cio significa: che nel mentre in Italia abbiamo un limite di velocitá massima, in Germania cio nonn esiste....
 
Qualcuno può spiegare alla moderazione cosa hanno a che fare i limiti di velocità in Germania con la Giulia?

Si direbbe proprio un bel niente, come si direbbe che è proprio il caso di lasciar perdere e tornare a parlare della Giulia.
 
angelo0 ha scritto:
Minghiiiiiiaaaaaaa,finalmente qualcuno c é in Italia che la pensa come me,é da quattro anni che aspetto il messiaaaaaa.Come non ti si puo dare ragione, se non vendi a casa ma dove vuoi arrivare?

La vera palla al piede per il made in Italy siamo proprio noi italiani o più precisamente questa nostra mentalità becera. Siamo distruttivi, e mi pare che dopo tanti anni i risultati li stiamo raccogliendo. 8)
 
BufaloBic ha scritto:
quadrif ha scritto:
159ti ha scritto:
Ho notato una cosa, il tempo di 7:39 qualcuno proprio non è riuscito ad accettarlo. Gli è andato di traverso. A ricordare bene c'erano commenti infastiditi anche col 7:42
Mi domando il perché.
Cosa si vuole dalla Giulia?
Si voleva che fosse una Passat ricarrozzata. Siccome quell'affare non è andato in porto, andava bene anche una Giulietta allungata, così da poter perpetuare i rassicuranti e collaudati refrain su come non deve essere un'Alfa.
La Giulia, invece, ha scompaginato le carte, per cui bisogna attaccarsi a qualcosa d'altro, come l'ignobile "furto" del tempo al Ring.
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.

Ehehe come ho sempre detto se hanno infranto i limiti il tempo vale doppio!!! :D :D :D

A volte penso, ti immagini se Marchionne avesse ceduto Alfa Romeo a VAG che meravigliosa Giulia avremmo avuto????? Grazie a Dio siamo qui ;)

Quando se ne parlava facevo gli scongiuri. ;)
 
Tornando in tema, sto cominciando a farci l'occhio.
Le prime immagini non mi avevano entusiasmato. Poi, vedendola in movimento nei filmati in rete, devo dire che inizia a piacermi. Non sembra affatto esagerata nelle dimensioni, come si paventava, ed è ben proporzionata.
Sono proprio curioso di vederla dal vivo.
 
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Minghiiiiiiaaaaaaa,finalmente qualcuno c é in Italia che la pensa come me,é da quattro anni che aspetto il messiaaaaaa.Come non ti si puo dare ragione, se non vendi a casa ma dove vuoi arrivare?

La vera palla al piede per il made in Italy siamo proprio noi italiani o più precisamente questa nostra mentalità becera. Siamo distruttivi, e mi pare che dopo tanti anni i risultati li stiamo raccogliendo. 8)

Penso sia anche un problema di portafoglio.
In Germania si vendono più di 300000 seg D premium all'anno.
In Italia? Si arriva forse a 50000 conteggiando anche le non premium, e buona parte sono flotte.
 
FatBastard78 ha scritto:
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Minghiiiiiiaaaaaaa,finalmente qualcuno c é in Italia che la pensa come me,é da quattro anni che aspetto il messiaaaaaa.Come non ti si puo dare ragione, se non vendi a casa ma dove vuoi arrivare?

La vera palla al piede per il made in Italy siamo proprio noi italiani o più precisamente questa nostra mentalità becera. Siamo distruttivi, e mi pare che dopo tanti anni i risultati li stiamo raccogliendo. 8)

Penso sia anche un problema di portafoglio.
In Germania si vendono più di 300000 seg D premium all'anno.
In Italia? Si arriva forse a 50000 conteggiando anche le non premium, e buona parte sono flotte.
..Sicuramente se non si hanno soldi non si puo comprare.Un grande freno i soldi!Ma anche saper distinguere a chi avere/dare fiducia al momento che devi farlo.Nel passato non l abbiamo saputo fare, speriamo ora ,che almeno sembra esserci un buon prodotto. (

con cio non voglio dire che anche prima non ci sia stato buon prodotto...non sempre, ma piu volte lo é stato)
 
fpaol68 ha scritto:
Qualcuno può spiegare alla moderazione cosa hanno a che fare i limiti di velocità in Germania con la Giulia?

Si direbbe proprio un bel niente, come si direbbe che è proprio il caso di lasciar perdere e tornare a parlare della Giulia.

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
Piuttosto che del tempone della Giulia al Nurburgring , che è ormai mi pare un dato di fatto , oltre che indubbiamente un risultato degno di nota, per la nota legge secondo la quale dalla pista discendono doti stradali notevoli per le auto di serie , parlerei invece della SW della Giulia , la quale dal render non mi sembra poi di linea entusiasmante .

Soprattutto non mi pare imboccare decisa la strada , invece ben percorsa per esempio da Classe A Mercedes, della shooting brake e nemmeno , com'è logico , quella della station capiente .

Rimane un po' così , sempre dal render , a metà e finisce per assomigliare ad una Subaru di qualche anno fa .

Speriamo che il disegno non sia definitivo e che invece la Sw segua le orme dell'antenata 33 station , peraltro e non a caso trasformata da Pininfarina .

Attached files /attachments/2002876=46907-2015-583279alfa-romeo-giulia-sportwagon-render.jpg
 
Back
Alto