<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 133 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Confrontando gli interni di Giulia e nuova A4 noto che, a livello di materiali, la casa tedesca mantiene una superiorità difficilmente intaccabile da Alfa.
L'Audi eccelle nelle plastiche, morbide e piacevoli al tatto e alla vista; l'Alfa utilizza plastiche più dure e lisce: vedi soprattutto il cassetto portaoggetti. I tasti sul volante presenti sulla vettura FCA sono opachi e hanno un aspetto economico rispetto alla rivale tedesca.
Inoltre l'A4 ha la regolazione elettrica dei sedili; la Giulia no. Questo lo trovo imperdonabile: è un dettaglio che non si può trascurare e che non sfugge certo a un potenziale acquirente.
Altro punto a sfavore della Giulia: non è rivestita la parte superiore del bagagliaio. Certo, uno penserebbe: tanto è solo il bagagliaio. Ma anche un particolare apparentemente trascurabile come questo influisce sulla percezione complessiva della qualità del prodotto.
L'infotainment Audi è più intuitivo; quello Alfa, sviluppato dalla Magneti Marelli, ricorda i primi impianti BMW, ed è più macchinoso da utilizzare. Per entrambi i modelli non è previsto il touchscreen.
Diversa la scelta delle due case per quanto riguarda la plancia. Quella dell'Audi ha una linea classica, teutonica, senza grandi stravolgimenti. Sulla versione S4 è previsto il quadro comandi virtuale, come sulla TT. La Giulia non prevede quest'ultima raffinatezza. Molti compreranno la S4 magari solo perché intrigati da questa chicca. La QV invece è dotata di un quadro tradizionale; la grafica, tra l'altro, è piuttosto superata.
Infine, e chiudo, il disegno della plancia della Giulia integra lo schermo con una grande palpebra; l'Audi lo pone posticcio, sopra un cruscotto tradizionale. In questo caso voto Alfa: lo trovo un progetto più originale. Mi sono già espresso positivamente un po' di tempo fa a proposito. Mi piace come lo schermo si armonizzi col tutto: da spento, poi, sta ancora meglio.
Mi piace anche perché mi rimanda un po' al cruscotto di K.I.T.T. di Supercar: anche lì lo schermo era integrato...Vi ricordate?
So che la plancia della Giulia è frutto dell'estro di una designer: è per quello che risulta elegante alla vista. Le donne hanno sempre una marcia in più degli uomini.
 
l'unica che dovrebbero veramente fare è la SW e invece neanche l'ombra, prima di immagine una 6C sarebbe già bello vedere la giulia, dato che per ora è come il santo grall, tutti ne parlano ma un mezzo giro di ruota nessuno glie lo ha visto fare
 
Alessandrocucchia ha scritto:
mi sono soffermato a leggere un po di commenti di utenti tedesci della versione tedesca di quattoruote, il commento più comune è che il design della nuova giulia per i tedeschi è troppo tamarro, beh detto da loro....l'ultima Alfa apprezzata è stata la 159, per il suo stile elegante ma al tempo stesso potente
Sicuro che siano utenti tedeschi? :lol:
 
Alessandrocucchia ha scritto:
Prima che la giulia tolga il sollo alle tre sorelle tedesce passerà ancora un po di tempo...anche perchè qualcosa mi dice che nelle versione "umane", che poi saranno le più vendute, non so se saranno così competitivi, non lo so, una sensazione, già il fatto di non fare una SW è un autogoal pazzesco, anche perchè se vuoi infastidre A4, Serie3, Classe C la SW ci vuole, le sedan non hanno tutto sto successo
Sensazione per sensazione per me faranno anche la SW.
 
Maxetto883 ha scritto:
Alessandrocucchia ha scritto:
si infatti il paragone mi sembra fuori luogo, la giulia la si deve paragonare con classe C, e a quel punto siete proprio sicuro che un cliente neutro, ne alfista ne afffezionados mercedes scelga la giulia? La mercedes, con tutti i difetti che può avere, comunque è un brand esclusivo e premium, è questo non lo si può cancellare o sovvertire con un modello buono fatto uscire, poi tra l'altro le versione "umane" bisogna ancora vederele, provarle, prima di sparare verdetti.
Anche Alfa da adesso sarà un brand esclusivo e premium. ;)

volere non basta....anche io sarò Brad Pitt da domanimattina
 
Alessandrocucchia ha scritto:
si si il tempo è veritiero perccato che sia stato paragonato ad auto e modelli che hanno girato dieci anni fa....la RS ad esempio è quella di due modelli fa, la porsche addirittura di dieci anni fa, beh facile vincere cosi, e ci mancherebbe che non facessero il tempo! come se uscissi dall'ufficio e vado a fare una prova di accelerazione contro un trattore, a beh
Ma quella lista di auto non l'ha fatta Alfa Romeo.
 
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma che oaragoni fate! Prima di tutto chi è il cliente mercedes e quello alfa? I privati? Ne siete sicuri? E con l'assicurazione e il bollo come la mettiamo? E la classe C monta il 1.6 renault....mi pare strano visto che dovrebbero modificarlo per montarlo in longitudinale, semmai il paragone si dovrebbe fare col 2.2 mercedes.....semmai i 1.6 dovremmo paragonarli nel seg.C

Qua capiti a fagiolo. Il secondo esempio che volevo fare era proprio riferito al 2.2 Mercedes. Motore in condivisione con i furgoni Mercedes.
Ora, il cliente attento e preparato dovrà pur porsi la domanda, ma di esclusivo alla fine che ho dalla Mercedes, vado sul 1.6 e becco un motore economico da utilitaria, e se lo monti longitudinale e non trasversale rimane sempre un motore da utilitaria dell'est.
Vado sul 2.2 e becco il motore del furgone Sprinter della Mercedes. Ma a che gioco giochiamo? Questi fanno le macchine come i giochi dei mattoncini Lego. :D
Come se la Giulia montasse il diesel in ghisa del Ducato. 8) 8)

infatti fino ad oggi tutti bischeri i milioni di clienti Mercedes, così bischeri che non faranno la fila per questa meraviglia della Giulia, ma si sa che la strategia vincente è quella di SM, che fino ad oggi ha azzeccato solo la 500 che non è neppure farina del suo sacco, ma della gestione precedente.....sarà tra l'altro ma nella ridente Brianza di 500X neppure l'ombra. Tornate sulla terra, l'umiltà è una buona qualità per chi è costretto a rincorrere
Non tiriamo in ballo sempre Marchionne, è già impegnato a fare il filo alla Barra che non vuole cedere. :evil: :lol:
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Confrontando gli interni di Giulia e nuova A4 noto che, a livello di materiali, la casa tedesca mantiene una superiorità difficilmente intaccabile da Alfa.
L'Audi eccelle nelle plastiche, morbide e piacevoli al tatto e alla vista; l'Alfa utilizza plastiche più dure e lisce: vedi soprattutto il cassetto portaoggetti. I tasti sul volante presenti sulla vettura FCA sono opachi e hanno un aspetto economico rispetto alla rivale tedesca.
Inoltre l'A4 ha la regolazione elettrica dei sedili; la Giulia no. Questo lo trovo imperdonabile: è un dettaglio che non si piò trascurare e che non sfugge certo a un potenziale acquirente.
Altro punto a sfavore della Giulia: non è rivestita la parte superiore del bagagliaio. Certo, uno penserebbe: tanto è solo il bagagliaio. Ma anche un particolare apparentemente trascurabile come questo influisce sulla percezione complessiva della qualità del prodotto.
L'infotainment Audi è più intuitivo; quello Alfa, sviluppato dalla Magneti Marelli, ricorda i primi impianti BMW, ed è più macchinoso da utilizzare. Per entrambi i modelli non è previsto il touchscreen.
Diversa la scelta delle due case per quanto riguarda la plancia. Quella dell'Audi ha una linea classica, teutonica, senza grandi stravolgimenti. Sula versione S4 è previsto il quadro comandi virtuale, come sulla TT. La Giulia non prevede quest'ultima raffinatezza. Molti compreranno la S4 magari solo perché intrigati da questa chicca. La QV invece è dotata di un quadro tradizionale; la grafica, tra l'altro, è piuttosto superata.
Infine, e chiudo, il disegno della plancia della Giulia integra lo schermo con una grande palpebra; l'Audi lo pone posticcio, sopra un cruscotto tradizionale. In questo caso voto Alfa: lo trovo un progetto più originale. Mi sono già espresso positivamente un po' di tempo fa a proposito. Mi piace come lo schermo si armonizzi col tutto: da spento, poi, sta ancora meglio.
Mi piace anche perché mi rimanda un po' al cruscotto di K.I.T.T. di Supercar: anche lì lo schermo era integrato...Vi ricordate?
So che la plancia della Giulia è frutto di una designer donna: è per quello che risulta elegante alla vista. Le donne hanno sempre una marcia in più degli uomini.
Ma sei un giornalista del settore? Le hai testate di persona? :shock:
 
montaq52 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Alessandrocucchia ha scritto:
si infatti il paragone mi sembra fuori luogo, la giulia la si deve paragonare con classe C, e a quel punto siete proprio sicuro che un cliente neutro, ne alfista ne afffezionados mercedes scelga la giulia? La mercedes, con tutti i difetti che può avere, comunque è un brand esclusivo e premium, è questo non lo si può cancellare o sovvertire con un modello buono fatto uscire, poi tra l'altro le versione "umane" bisogna ancora vederele, provarle, prima di sparare verdetti.
Anche Alfa da adesso sarà un brand esclusivo e premium. ;)

volere non basta....anche io sarò Brad Pitt da domanimattina
Volere è potere, e se vuole Sergio..................... ;)
 
Visto che ANDREA ZANIBONI tira in ballo l'Audi, prima della classe in qualità percepita, goffrature di plastiche, palpeggiamenti vari. Ecco un confronto diretto in video:

https://youtu.be/deAufcj22Tk

Dite quello che volete, ma la plancia-cruscotto della Giulia è il più bello in Alfa Romeo dai tempi della 916.

Attached files /attachments/2001769=46856-Alfa-Romeo-Giulia-abitacolo_02.jpg
 
sarà ma dove vedi vincente la qualità Alfa me lo decvi spiegare. Ci sono tanti però del tester, e dice chiaramente che di strada ce ne è fa fare per raggiungere l'Audi. O non capisco io l'italiano??
 
ANDREA ZANIBONI ha scritto:
Confrontando gli interni di Giulia e nuova A4 noto che, a livello di materiali, la casa tedesca mantiene una superiorità difficilmente intaccabile da Alfa.
L'Audi eccelle nelle plastiche, morbide e piacevoli al tatto e alla vista; l'Alfa utilizza plastiche più dure e lisce: vedi soprattutto il cassetto portaoggetti. I tasti sul volante presenti sulla vettura FCA sono opachi e hanno un aspetto economico rispetto alla rivale tedesca.
Inoltre l'A4 ha la regolazione elettrica dei sedili; la Giulia no. Questo lo trovo imperdonabile: è un dettaglio che non si piò trascurare e che non sfugge certo a un potenziale acquirente.
Altro punto a sfavore della Giulia: non è rivestita la parte superiore del bagagliaio. Certo, uno penserebbe: tanto è solo il bagagliaio. Ma anche un particolare apparentemente trascurabile come questo influisce sulla percezione complessiva della qualità del prodotto.
L'infotainment Audi è più intuitivo; quello Alfa, sviluppato dalla Magneti Marelli, ricorda i primi impianti BMW, ed è più macchinoso da utilizzare. Per entrambi i modelli non è previsto il touchscreen.
Diversa la scelta delle due case per quanto riguarda la plancia. Quella dell'Audi ha una linea classica, teutonica, senza grandi stravolgimenti. Sula versione S4 è previsto il quadro comandi virtuale, come sulla TT. La Giulia non prevede quest'ultima raffinatezza. Molti compreranno la S4 magari solo perché intrigati da questa chicca. La QV invece è dotata di un quadro tradizionale; la grafica, tra l'altro, è piuttosto superata.
Infine, e chiudo, il disegno della plancia della Giulia integra lo schermo con una grande palpebra; l'Audi lo pone posticcio, sopra un cruscotto tradizionale. In questo caso voto Alfa: lo trovo un progetto più originale. Mi sono già espresso positivamente un po' di tempo fa a proposito. Mi piace come lo schermo si armonizzi col tutto: da spento, poi, sta ancora meglio.
Mi piace anche perché mi rimanda un po' al cruscotto di K.I.T.T. di Supercar: anche lì lo schermo era integrato...Vi ricordate?
So che la plancia della Giulia è frutto di una designer donna: è per quello che risulta elegante alla vista. Le donne hanno sempre una marcia in più degli uomini.

Ammesso e non concesso che sia tutto così, anche se per me non lo è. Pero l'A4 porta i motori e i pianali delle Skoda-Seat-VW mentre la Giulia ha motori interamente d'alluminio e telaio appositamente progettato.
La Giulia è un bella auto sportiva a trazione posteriore mentre l' A4 e potrebbe essere scambiata per una Skoda vestita a festa a trazione anteriore.
Il cliente attento e preparato bada ai contenuti e quindi propenderà per la Giulia. :D
 
montaq52 ha scritto:
sarà ma dove vedi vincente la qualità Alfa me lo decvi spiegare. Ci sono tanti però del tester, e dice chiaramente che di strada ce ne è fa fare per raggiungere l'Audi. O non capisco io l'italiano??

Stai suggerendo che se Giulia non è pari o superiore alla qualità percepita su S4 è da buttare? Fammi capire, anche perché io preferisco il design della Quadrifoglio a quello della S4. Non digerisco proprio il tablet appoggiato, quasi dimenticato là in mezzo. Sui materiali non posso dire nulla, la Giulia l'ho vista da fuori e non facevano entrare. Ti posso dire che dal finestrino faceva una ottima impressione. Il volante poi è bellissimo.

Oltre a questo hai notato nel filmato dove quello di omniauto.it siede su Giulia rispetto alla S4? Facci caso.
 
Quindi alcuni fornitori degli interni sono tedeschi? :shock:
Invece, per ironia della sorte, il fornitore del virtual cocpit dell'Audi è italiano, almeno credo, boh. :rolleyes:
 
Back
Alto