<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 132 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
mi sono soffermato a leggere un po di commenti di utenti tedesci della versione tedesca di quattoruote, il commento più comune è che il design della nuova giulia per i tedeschi è troppo tamarro, beh detto da loro....l'ultima Alfa apprezzata è stata la 159, per il suo stile elegante ma al tempo stesso potente
 
alexmed ha scritto:
montaq52 ha scritto:
vedremo tra un anno chi sorriderà....per adesso è la migliore auto virtuale sul mercato, non si sa nulla delle sue caratteristiche, ma proprio nulla ed è già è prima nella hit-parade di vendita.Questo sì che è un miracolo....in inglese sui chiama wishful thinking, ma non sempre si avvera. (già c'è il dubbio se il diesel in alluminio avrà 4 valvole, figurati il resto). Sull'immagine sorvolo, visto il valore del marchio degli ultimi anni. L'effetto sorpresa sta miseramente svanendo. (Per l'affidabilità devono essere tutti impazziti, visto che anche Fiat ha un motore simile, di ferro che monta su le sue vetture premium 500, 500 X, Renegade)

Dovresti essere contento, hai almeno un anno di tempo per gufare. :D
..Ma va , lui e gia felicissimo cosi. Basta essere daccordo che le macchine belle si vendono.Quindi, si venderá :oops: Ma é veramente bella sta Giulia? la 159 era ed é ancora bella,difatti se ne sono vendute a milioni.W la bellezza..... :rolleyes: ;)
 
angelo0 ha scritto:
.Ma va , lui e gia felicissimo cosi. Basta essere daccordo che le macchine belle si vendono.Quindi, si venderá :oops: Ma é veramente bella sta Giulia? la 159 era ed é ancora bella,difatti se ne sono vendute a milioni.W la bellezza..... :rolleyes: ;)

se non riesci a vendere macchine belle, qualche problema c'è.....o era esenti da difetti??? non doveva spazzare via l'Audi a4?????O manca la memoria???
 
Prima che la giulia tolga il sollo alle tre sorelle tedesce passerà ancora un po di tempo...anche perchè qualcosa mi dice che nelle versione "umane", che poi saranno le più vendute, non so se saranno così competitivi, non lo so, una sensazione, già il fatto di non fare una SW è un autogoal pazzesco, anche perchè se vuoi infastidre A4, Serie3, Classe C la SW ci vuole, le sedan non hanno tutto sto successo
 
La Giulia è l'auto dei miracoli...
Nel senso che una parte di utenti urlano al miracolo e già lanciano sfide ed anatemi alle concorrenti diretti.
Peccato che ad oggi, a parte aver visto in maniera statica la QV in tutte le salse, non si sa nient'altro!
Anche per quanto riguarda il tempo teoricamente registrato al ring, presumo che se lo abbiano esposto a Francoforte, il tempo sia tendenzialmente veritiero! Anche perché sennò farebbero una figura barbina davanti al mondo, e non è un bel biglietto da visita per un auto che deve farsi ancora conoscere al mondo e togliere clienti alle concorrenti tedesche.
Però ho trovato poco corretto non aver sottolineato che i tempi esposti delle concorrenti fanno riferimento a versioni molto vecchie, il che lascia un po' il tempo che trova. E' come se io domani mattina facessi un giro di corsa di una pista di atletica e mi vantassi di aver corso più veloce di una persona più vecchia di me di 10 anni!
Senza considerare che non si sanno nemmeno le caratteristiche dell'auto che ha percorso questo giro. Visto che in passato si vociferava addirittura di una potenza superiore rispetto ai 510 cv della QV per l'esemplare che girava al Ring, nulla vieta che questo giro sia stato fatto con un prototipo con caratteristiche ben diverse dal modello che verrà commercializzato.
Onestamente comunque questo modo di fare non mi ha stupido, d'altronde FCA ci ha sempre abituato a queste uscite, proclamandosi da soli i migliori.
Infine concordo con chi lamenta mancanza di informazioni anche sulle versioni normali... Sono passati 3 mesi dal lancio di Giugno e non si sa nulla di nuovo. Si arriverà ad un anno dalla presentazione con l'auto che FORSE sarà in concessionaria. Insomma una strategia assurda. Tra un anno l'effetto novità sulla Giulia sarà già ampiamente scemato, visto che già ad oggi molti sono stufi di questo martellamento di un modello che ad oggi non esiste e non è ordinabile!
Senza considerare che con una linea che sa di già visto, non si può sperare nemmeno nel cliente che la sceglie per diversificarsi dalla massa...
 
si si il tempo è veritiero perccato che sia stato paragonato ad auto e modelli che hanno girato dieci anni fa....la RS ad esempio è quella di due modelli fa, la porsche addirittura di dieci anni fa, beh facile vincere cosi, e ci mancherebbe che non facessero il tempo! come se uscissi dall'ufficio e vado a fare una prova di accelerazione contro un trattore, a beh
 
ottovalvole ha scritto:
Ma che oaragoni fate! Prima di tutto chi è il cliente mercedes e quello alfa? I privati? Ne siete sicuri? E con l'assicurazione e il bollo come la mettiamo? E la classe C monta il 1.6 renault....mi pare strano visto che dovrebbero modificarlo per montarlo in longitudinale, semmai il paragone si dovrebbe fare col 2.2 mercedes.....semmai i 1.6 dovremmo paragonarli nel seg.C

Qua capiti a fagiolo. Il secondo esempio che volevo fare era proprio riferito al 2.2 Mercedes. Motore in condivisione con i furgoni Mercedes.
Ora, il cliente attento e preparato dovrà pur porsi la domanda, ma di esclusivo alla fine che ho dalla Mercedes, vado sul 1.6 e becco un motore economico da utilitaria, e se lo monti longitudinale e non trasversale rimane sempre un motore da utilitaria dell'est.
Vado sul 2.2 e becco il motore del furgone Sprinter della Mercedes. Ma a che gioco giochiamo? Questi fanno le macchine come i giochi dei mattoncini Lego. :D
Come se la Giulia montasse il diesel in ghisa del Ducato. 8) 8)
 
non capisco questo tuo stupore nell'aver scoperto che il motore dello sprinter e lo stesso della C e anche dell'ML aggiungo, si chama condivisione di tecnologia sui modelli della casa. Perchè in alfa pensi che i motori li costruiscono solo per un modello specifico e basta?
 
159ti ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ma che oaragoni fate! Prima di tutto chi è il cliente mercedes e quello alfa? I privati? Ne siete sicuri? E con l'assicurazione e il bollo come la mettiamo? E la classe C monta il 1.6 renault....mi pare strano visto che dovrebbero modificarlo per montarlo in longitudinale, semmai il paragone si dovrebbe fare col 2.2 mercedes.....semmai i 1.6 dovremmo paragonarli nel seg.C

Qua capiti a fagiolo. Il secondo esempio che volevo fare era proprio riferito al 2.2 Mercedes. Motore in condivisione con i furgoni Mercedes.
Ora, il cliente attento e preparato dovrà pur porsi la domanda, ma di esclusivo alla fine che ho dalla Mercedes, vado sul 1.6 e becco un motore economico da utilitaria, e se lo monti longitudinale e non trasversale rimane sempre un motore da utilitaria dell'est.
Vado sul 2.2 e becco il motore del furgone Sprinter della Mercedes. Ma a che gioco giochiamo? Questi fanno le macchine come i giochi dei mattoncini Lego. :D
Come se la Giulia montasse il diesel in ghisa del Ducato. 8) 8)

infatti fino ad oggi tutti bischeri i milioni di clienti Mercedes, così bischeri che non faranno la fila per questa meraviglia della Giulia, ma si sa che la strategia vincente è quella di SM, che fino ad oggi ha azzeccato solo la 500 che non è neppure farina del suo sacco, ma della gestione precedente.....sarà tra l'altro ma nella ridente Brianza di 500X neppure l'ombra. Tornate sulla terra, l'umiltà è una buona qualità per chi è costretto a rincorrere
 
alexmed ha scritto:
Solo io con la fantasia mi immagino una 6C con questa meccanica?

Magari più compatta, due posti secchi...

Ok scusate l'OT, ma è da due giorni che provo a vestire la Giulia con una coupè. :)
Ci sarà una coupé dell'Alfa.
 
Alessandrocucchia ha scritto:
si infatti il paragone mi sembra fuori luogo, la giulia la si deve paragonare con classe C, e a quel punto siete proprio sicuro che un cliente neutro, ne alfista ne afffezionados mercedes scelga la giulia? La mercedes, con tutti i difetti che può avere, comunque è un brand esclusivo e premium, è questo non lo si può cancellare o sovvertire con un modello buono fatto uscire, poi tra l'altro le versione "umane" bisogna ancora vederele, provarle, prima di sparare verdetti.
Anche Alfa da adesso sarà un brand esclusivo e premium. ;)
 
Back
Alto