PierUgoMaria1 ha scritto:Si ma stiamo facendo lo stesso discorso. Forse l'avis in Italia ti ammolla la segmento E che gli pare, ma già se lo fai a Francoforte secondo me cambia. Comunque il noleggio Hertz per tre giorni all'aeroporto era un assurdo.
Il modello di auto all'autonoleggio non e' garantito per contratto in nessuna nazione a quanto ne so....garantito c'e' solo il segmento ed a volte manco quello. Mi e' capitato e mi capita spesso di affittare per lavoro, ho pure la preferred card con Enterprise eppure ci sono stati casi in cui mi aspettavo una Charger, una Impala o una 300 e mi sono visto appioppare un minivan o una Cruze.....scusate siamo rimasti senza macchine, ti danno un buono di sconto del 30% sul prossimo affitto e ti liquidano cosi'.
Il modello garantito c'e' solo sugli affitti di auto esotiche (la classica Corvette, Ferrari o Porsche per mezza giornata)
PierUgoMaria1 ha scritto:Concordi con me che se un signor dirigente si configura una serie 5 full optional aziendale, il gestore flotte non si presenta con una a6 base.
No ma se il Sig. dirigente volesse una Infiniti Q70 o una Lexus GS e la scelta e' le tre grazie o al limite Jaguar si attacca...
Quindi se vuoi vendere alle flotte, ti comporti esattamente come se vendessi al sig. James. Con la differenza che te la paga il fornitore della sua azienda, e siccome te ne ordina 10000 al mese, ti tiene alti i volumi ma te la paga poco.
Questo riferirsi al meccanismo delle flotte come ad una eccezionale stortura del mercato non ha senso. Questo *é* il grosso del mercato ora, se vuoi i volumi ne tieni conto fin da subito. Al limite puoi anche decidere di starne fuori. Ma allora non annunci certi volumi. E se li annunci ma non li fai, la colpa poi non é delle flotte, perché sei tu ad aver deciso di tagliarle fuori, non soddisfacendone i requisiti.
Concordo...quella e' la realta' di mercato Europea....devi decidere se vuoi giocare o meno.....considerando i margini di profitto dei Jap tra i piu' alti del settore, ritengo che non ci si vogliano mettersi dentro piu' di tanto anche per via delle ombre sul futuro di lungo periodo dei diesel anche in Europa.
FCA ad esempio ha deciso quest'anno di tagliare di oltre il 20% in Nordamerica le vendite agli autonoleggi che sono quelle con i margini di profitto piu' bassi.