<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 107 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
PierUgoMaria1 ha scritto:
Si ma stiamo facendo lo stesso discorso. Forse l'avis in Italia ti ammolla la segmento E che gli pare, ma già se lo fai a Francoforte secondo me cambia. Comunque il noleggio Hertz per tre giorni all'aeroporto era un assurdo.

Il modello di auto all'autonoleggio non e' garantito per contratto in nessuna nazione a quanto ne so....garantito c'e' solo il segmento ed a volte manco quello. Mi e' capitato e mi capita spesso di affittare per lavoro, ho pure la preferred card con Enterprise eppure ci sono stati casi in cui mi aspettavo una Charger, una Impala o una 300 e mi sono visto appioppare un minivan o una Cruze.....scusate siamo rimasti senza macchine, ti danno un buono di sconto del 30% sul prossimo affitto e ti liquidano cosi'.

Il modello garantito c'e' solo sugli affitti di auto esotiche (la classica Corvette, Ferrari o Porsche per mezza giornata)

PierUgoMaria1 ha scritto:
Concordi con me che se un signor dirigente si configura una serie 5 full optional aziendale, il gestore flotte non si presenta con una a6 base.

No ma se il Sig. dirigente volesse una Infiniti Q70 o una Lexus GS e la scelta e' le tre grazie o al limite Jaguar si attacca...

Quindi se vuoi vendere alle flotte, ti comporti esattamente come se vendessi al sig. James. Con la differenza che te la paga il fornitore della sua azienda, e siccome te ne ordina 10000 al mese, ti tiene alti i volumi ma te la paga poco.

Questo riferirsi al meccanismo delle flotte come ad una eccezionale stortura del mercato non ha senso. Questo *é* il grosso del mercato ora, se vuoi i volumi ne tieni conto fin da subito. Al limite puoi anche decidere di starne fuori. Ma allora non annunci certi volumi. E se li annunci ma non li fai, la colpa poi non é delle flotte, perché sei tu ad aver deciso di tagliarle fuori, non soddisfacendone i requisiti.

Concordo...quella e' la realta' di mercato Europea....devi decidere se vuoi giocare o meno.....considerando i margini di profitto dei Jap tra i piu' alti del settore, ritengo che non ci si vogliano mettersi dentro piu' di tanto anche per via delle ombre sul futuro di lungo periodo dei diesel anche in Europa.

FCA ad esempio ha deciso quest'anno di tagliare di oltre il 20% in Nordamerica le vendite agli autonoleggi che sono quelle con i margini di profitto piu' bassi.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Quindi se vuoi vendere alle flotte, ti comporti esattamente come se vendessi al sig. James. Con la differenza che te la paga il fornitore della sua azienda, e siccome te ne ordina 10000 al mese, ti tiene alti i volumi ma te la paga poco.

Il punto mi sembra OT, ma, se mi posso permettere, non sono d'accordo: le dinamiche commerciali sono completamente diverse. In pratica, è un altro sport.

Ed è un mondo nel quale per entrare devi potertelo permettere (cioè devi essere comunque in grado di avere margini di guadagno o devi avere qualcos'altro che ti garantisce la redditività: per esempio, avere una buona base di clienti privati).
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma veramente pensate che al cliente tipo di una seg.E interessa cosamc'è sotto?

Si 8)

]

Potrò sbagliarmi ma ai tempi attuali se una macchina va bene, è
bella, non si rompe, è ai vertici del comportamento stradale e
prestazionale...nessuno va a vedere, entro certi limiti, cosa c'è sotto....

Viceversa ....si va a cercare il pelo nell'uovo.

Il cliente tipo della fascia medio alta...che magari ha la macchina aziendale....molto spesso acquista con meno attenzione di un "privato" che si indebita e che dovrà tenersela per molti anni.

Il cliente di fascia medio alta ha maggiori possibilità di ritornare sui propri passi rispetto al popolo della cambiale.

Non pensiamo che la massa degli utenti siano dei forumisti appassionati....la massa è ben diversa.
 
Credo che questa Giulia QV significhi molto sia in termini di "maturata attesa" da parte degli appassionati AR, e sia per quello che rappresenta e rappresenterà verso il resto della gamma.
Azzeccare i contenuti tecnici di questa nuova Giulia e riuscire a sposarli con aspetti più storici/emotivi credo sia una volontà perfettamente comprensibile, ecco il perchè si sia ricercato il capannone, i 300 tecnici laboriosi, ecc ecc, proprio per tenere in piedi una retro-scenografia che servirà poi come memoria storica sia al lancio della QV e sia poi per tutti i modelli mid e low level.

Che poi noi (tanti, pochi?Mah) si sappia che nel 2015 le auto e i motori non si disegnino più col tecnigrafo e il lapis è cosa a se.

Ma dopo 30 anni di modelli senza grande senso e soprattutto di TA, ora che torna un qualcosa che sembra una AlfaRomeo ..
e lasciateci almeno sognare!
 
alexmed ha scritto:
key-one ha scritto:
Solo per amor di cronaca :

Un tempone se vero!

Velocità massima non autolimitata di 307 km/h. :shock:

Vediamo se la notizia sarà confermata :

Fonte
Passione Automobili Italiane
&gt LA NUOVA GIULIA BATTE IL RECORD DI CATEGORIA:
Secondo alcune notizie giunte da Nurburg durante i test della Giulia,quest'ultima avrebbe girato sulla Nordschleife con un tempo di 7'43'' frantumando i tempi della intera concorrenza.

(Da: @Alfisti)
 
automoto3 ha scritto:
Credo che questa Giulia QV significhi molto sia in termini di "maturata attesa" da parte degli appassionati AR, e sia per quello che rappresenta e rappresenterà verso il resto della gamma.
Azzeccare i contenuti tecnici di questa nuova Giulia e riuscire a sposarli con aspetti più storici/emotivi credo sia una volontà perfettamente comprensibile, ecco il perchè si sia ricercato il capannone, i 300 tecnici laboriosi, ecc ecc, proprio per tenere in piedi una retro-scenografia che servirà poi come memoria storica sia al lancio della QV e sia poi per tutti i modelli mid e low level.

Che poi noi (tanti, pochi?Mah) si sappia che nel 2015 le auto e i motori non si disegnino più col tecnigrafo e il lapis è cosa a se.

Ma dopo 30 anni di modelli senza grande senso e soprattutto di TA, ora che torna un qualcosa che sembra una AlfaRomeo ..
e lasciateci almeno sognare!

Scusa ma é una contraddizione logica. Usare il capannone come una scenografia atta a creare una memoria storica, ricollegandola a quella passata, avrebbe implicato identificarla e renderla visibile, questa scenografia. Invece non ci hanno nemmeno appiccicato la scritta "Alfa Romeo": hanno fatto una scenografia invisibile.
 
ottovalvole ha scritto:
Che poi fra server ftp intrrnet etc etc potrebbero progettarli pure dal gabinetto di casa loro, la verità sta in mezzo a due bugie, semplicemente hanno progettato uno schema meccanico condivisibile da piu marchi e diverse categorie, la prima ad adottarla è un,alfa com'è successo con la giulietta, ne più ne meno

Ti perdi il punto centrale.

giulietta era una meccanica idealmente e concettualmente di cultura, scuole e tecnica fiat. Pensata x essere una ta di segmento c a prescinedere.
il fatto che uscisse x prima come alfa era incidentale

qui abbiamo un oggetto inedito per gli standard del gruppo e per l'alfa fino ad ora intesa da fiat.

un oggetto pensato e voluto per recuperare certe priorità, certi valori ed una certa cultura meccanica. Sviluppando componenti e meccaniche inedite.
Sono partiti da know how e da alcuni componenti di base?
Inevitabile, ma qui c'è una filosofia di base nella gestione del marchio che, finalmente, è km distante dai tempi della fiat giulietta

]
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Che poi fra server ftp intrrnet etc etc potrebbero progettarli pure dal gabinetto di casa loro, la verità sta in mezzo a due bugie, semplicemente hanno progettato uno schema meccanico condivisibile da piu marchi e diverse categorie, la prima ad adottarla è un,alfa com'è successo con la giulietta, ne più ne meno

Ti perdi il punto centrale.

giulietta era una meccanica idealmente e concettualmente di cultura, scuole e tecnica fiat. Pensata x essere una ta di segmento c a prescinedere.
il fatto che uscisse x prima come alfa era incidentale

qui abbiamo un oggetto inedito per gli standard del gruppo e per l'alfa fino ad ora intesa da fiat.

un oggetto pensato e voluto per recuperare certe priorità, certi valori ed una certa cultura meccanica. Sviluppando componenti e meccaniche inedite.
Sono partiti da know how e da alcuni componenti di base?
Inevitabile, ma qui c'è una filosofia di base nella gestione del marchio che, finalmente, è km distante dai tempi della fiat giulietta

]

Vuoi sottintendere che c'è il rischio (una volta verificate le bontà prestazionali), che l'automobilismo storico non sia l'unica via per considerarsi un vero alfista??
 
E sembra che la devono ancora &lt&lt;Finire&gt;&gt&gt.....

Attached files /attachments/1991489=46397-11926055_843710055705073_4510482226137521113_o (1).jpg
 
Diapo27 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Che poi fra server ftp intrrnet etc etc potrebbero progettarli pure dal gabinetto di casa loro, la verità sta in mezzo a due bugie, semplicemente hanno progettato uno schema meccanico condivisibile da piu marchi e diverse categorie, la prima ad adottarla è un,alfa com'è successo con la giulietta, ne più ne meno

Ti perdi il punto centrale.

giulietta era una meccanica idealmente e concettualmente di cultura, scuole e tecnica fiat. Pensata x essere una ta di segmento c a prescinedere.
il fatto che uscisse x prima come alfa era incidentale

qui abbiamo un oggetto inedito per gli standard del gruppo e per l'alfa fino ad ora intesa da fiat.

un oggetto pensato e voluto per recuperare certe priorità, certi valori ed una certa cultura meccanica. Sviluppando componenti e meccaniche inedite.
Sono partiti da know how e da alcuni componenti di base?
Inevitabile, ma qui c'è una filosofia di base nella gestione del marchio che, finalmente, è km distante dai tempi della fiat giulietta

]

Vuoi sottintendere che c'è il rischio (una volta verificate le bontà prestazionali), che l'automobilismo storico non sia l'unica via per considerarsi un vero alfista??
Bhe dalla 4c in poi direi proprio di si, mi sa che stavolta ste due ultime alfa hanno colpito il cuore.....ci metterei pure la giulietta in mezzo ma è un azzardo come sarà azzardato parlare di veri alfisti quelli che compreranno il suv, però 4c e giulia hanno tutte le carte in regola per essere considerate delle vere alfa. Mettetevi nei miei panni da lancista, se non ho almeno 10000 euro in tasca non riesco a trovare nessuna vera lancia....e dev'essere anche molto datata!
 
alfalele ha scritto:
Però se sono veri anche i tempi scritti in piccolo di M3 e M4 tenedo conto della differenza di cavalleria su un tracciato simile non mi sembra quel tempone..

Non si e' mai contenti!!

Se quel tempo venisse confermato e' davvero un colpaccio per la Giulia,, quando si parla di tempi che scendono sotto gli 8 minuti limare oltre 10 secondi non e' cosa da nulla, tra l'altro la M4 e' una coupe' (non e' affatto scontato che la M3 sia altrettanto veloce) mentre la Giulia e' una 4 porte....credo, ripeto se la marcatura e' confermata, che la Giulia' sarebbe al momento la 4 porte piu' veloce del mondo testata al Ring.

Infine, e' chiaro che se vuoi fare i temponi ti serve anche la potenza non credi???
 
Back
Alto