<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 105 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
159ti ha scritto:
alexmed ha scritto:
Correggetemi se sbaglio.

La serie 3 ha queste misure (tra parentesi quelle di Giulia):

lunghezza 4624mm (4640) +1,6cm

larghezza 1811mm (1860) +4,9cm

passo 2810mm (2820) +1,0cm

Solo la larghezza si discosta un po'.
Della lunghezza non mi importa più' di tanto, ma come avevo scritto molti giorni fa speravo che fosse più' larga. Ma 5 cm in più' in larghezza ....... non ho parole per la gioia. Speriamo che siano dati reali.

Il mio unico dubbio è che queste siano le misure della quadrifoglio verde e che le versioni normali differiscano di qualcosa.
 
alexmed ha scritto:
Ecco le misure di Giulia:

lunghezza 4640mm

larghezza 1860mm

passo 2820mm

Lo dice Maccolini in questo filmato dove spiega il design di Giulia.

Nota, non mi ero accorto che il montante del parabrezza si allarga in alto invece che stringersi. Peculiarità che se guardate il filmato vi spiega.

https://youtu.be/MYeGQKwNTK8

Ah, 4.64! Allora non è così lunga. La larghezza in più mi sta bene. Verrebbe così anche indirettamente avallato quello che viene detto con insistenza da più parti. Le ultime "voci" che posso riportare sono quelle di un mio amico molto vicino ad ambienti FCA, sempre molto informato, e della rivista Evo, che posso anche citare non essendo diretta concorrente.

Quello che viene detto "anche" da codeste attendibili fonti (ma lo aveva detto in primis Quattroruote) è che il pianale "Giorgio" è assolutamente nuovo, 100%, e il mio amico ha visto gli stampi. La rivista Evo è stata ammessa in esclusiva nel famoso fabbricato dove lavorano i 700 tecnici che hanno già progettato la Giulia (in 2 anni). Il responsabile, ex Ferrari, intervistato sempre in esclusiva, ha affermato che il pianale Giorgio non ha nulla a che vedere con quello della Ghibli perché è stato progettato ex novo dai tecnici che operano in quel capannone ormai pervaso da un'aura di leggenda, ma realmente esistente. :D ;)

Peraltro ha ammesso che l"ispirazione" è stata la Bmw serie 3, ritenuta la vera concorrente istituzionale della Giulia.
 
pilota54 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ecco le misure di Giulia:

lunghezza 4640mm

larghezza 1860mm

passo 2820mm

Lo dice Maccolini in questo filmato dove spiega il design di Giulia.

Nota, non mi ero accorto che il montante del parabrezza si allarga in alto invece che stringersi. Peculiarità che se guardate il filmato vi spiega.

https://youtu.be/MYeGQKwNTK8

Ah, 4.64! Allora non è così lunga. La larghezza in più mi sta bene. Verrebbe così anche indirettamente avallato quello che viene detto con insistenza da più parti. Le ultime "voci" che posso riportare sono quelle di un mio amico molto vicino ad ambienti FCA, sempre molto informato, e della rivista Evo, che posso anche citare non essendo diretta concorrente.

Quello che viene detto "anche" da codeste attendibili fonti (ma lo aveva detto in primis Quattroruote) è che il pianale "Giorgio" è assolutamente nuovo, 100%. La rivista Evo è stata ammessa in esclusiva nel famoso fabbricato dove lavorano i 700 tecnici che hanno già progettato la Giulia (in 2 anni). Il responsabile, ex Ferrari, intervistato sempre in esclusiva, ha affermato che il pianale Giorgio non ha nulla a che vedere con quello della Ghibli perché è stato progettato ex novo dai tecnici che operano in quel capannone ormai pervaso da un'aura di leggenda, ma realmente esistente. :D ;)

Peraltro ha ammesso che l"ispirazione" è stata la Bmw serie 3, ritenuta la vera concorrente istituzionale della Giulia.
ma anche il pianale Maserati è del tutto nuovo eccetto quel "famoso pavimento della 300C"
 
pilota54 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ecco le misure di Giulia:

lunghezza 4640mm

larghezza 1860mm

passo 2820mm

Lo dice Maccolini in questo filmato dove spiega il design di Giulia.

Nota, non mi ero accorto che il montante del parabrezza si allarga in alto invece che stringersi. Peculiarità che se guardate il filmato vi spiega.

https://youtu.be/MYeGQKwNTK8

Ah, 4.64! Allora non è così lunga. La larghezza in più mi sta bene. Verrebbe così anche indirettamente avallato quello che viene detto con insistenza da più parti. Le ultime "voci" che posso riportare sono quelle di un mio amico molto vicino ad ambienti FCA, sempre molto informato, e della rivista Evo, che posso anche citare non essendo diretta concorrente.

Quello che viene detto "anche" da codeste attendibili fonti (ma lo aveva detto in primis Quattroruote) è che il pianale "Giorgio" è assolutamente nuovo, 100%. La rivista Evo è stata ammessa in esclusiva nel famoso fabbricato dove lavorano i 700 tecnici che hanno già progettato la Giulia (in 2 anni). Il responsabile, ex Ferrari, intervistato sempre in esclusiva, ha affermato che il pianale Giorgio non ha nulla a che vedere con quello della Ghibli perché è stato progettato ex novo dai tecnici che operano in quel capannone ormai pervaso da un'aura di leggenda, ma realmente esistente. :D ;)

Peraltro ha ammesso che l"ispirazione" è stata la Bmw serie 3, ritenuta la vera concorrente istituzionale della Giulia.
Viva la verità.
Finalmente non dovremmo più sentir parlare di pianale Ghibli accorciato.
 
pilota54 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ecco le misure di Giulia:

lunghezza 4640mm

larghezza 1860mm

passo 2820mm

Lo dice Maccolini in questo filmato dove spiega il design di Giulia.

Nota, non mi ero accorto che il montante del parabrezza si allarga in alto invece che stringersi. Peculiarità che se guardate il filmato vi spiega.

https://youtu.be/MYeGQKwNTK8

Ah, 4.64! Allora non è così lunga. La larghezza in più mi sta bene. Verrebbe così anche indirettamente avallato quello che viene detto con insistenza da più parti. Le ultime "voci" che posso riportare sono quelle di un mio amico molto vicino ad ambienti FCA, sempre molto informato, e della rivista Evo, che posso anche citare non essendo diretta concorrente.

Quello che viene detto "anche" da codeste attendibili fonti (ma lo aveva detto in primis Quattroruote) è che il pianale "Giorgio" è assolutamente nuovo, 100%. La rivista Evo è stata ammessa in esclusiva nel famoso fabbricato dove lavorano i 700 tecnici che hanno già progettato la Giulia (in 2 anni). Il responsabile, ex Ferrari, intervistato sempre in esclusiva, ha affermato che il pianale Giorgio non ha nulla a che vedere con quello della Ghibli perché è stato progettato ex novo dai tecnici che operano in quel capannone ormai pervaso da un'aura di leggenda, ma realmente esistente. :D ;)

Peraltro ha ammesso che l"ispirazione" è stata la Bmw serie 3, ritenuta la vera concorrente istituzionale della Giulia.

Se le misure sono reali sembrano un'ottimo auspicio. Strano che non siano state dichiarate.

Sulla genealogia del pianale temo si parlerà a lungo invece. Ci sarà modo di vedere meglio.
 
Quel mio amico dice di aver parlato con coloro che hanno realizzato gli stampi, assolutamente nuovi e originali, per la costruzione del primo telaio.

Ecco quello che ha scritto quel mio amico su un altro forum:
"Conoscendo alcuni artigiani che lavorano gli stampi per la realizzazione del telaio, una cultura credo di essermela fatta, dal vero, non sulle riviste: il telaio della Giulia è nuovo e non derivato da nessun'altra auto del gruppo. Semmai saranno altre che usufruiranno della piattaforma modulare Giorgio, ma al momento la Giulia sarà la prima."

Anche a quel giornalista che ha avuto il privilegio di entrare nel mitico capannone modenese è stato riferito che Marchionne ha fortemente voluto, non badando a spese, che il progetto Giulia fosse del tutto esclusivo e assolutamente competitivo con le produzioni teutoniche.

Peraltro i responsabili del progetto Ghibli ammisero che dalla pedaliera al sedile posteriore il pianale era Chrysler, quindi, nel caso, perché non ammetterlo anche per la Giulia?
 
vecchioAlfista ha scritto:
Siamo al paradosso che l'Alfa è più esclusiva di e prestazionale di una Maserati

ho piacere :D

Chi ha detto che pianale completamente nuovo da cima a fondo significa necessariamente cio'.....non dico che non lo sia ma non e' automatica l'equazione pianale nuovo = piu' esclusivo e prestazionale....ricordiamo che la Giulia e' anche di un segmento piu' basso.
 
Esclusivo per adesso com'era esclusivo il c-evo quando è nata la giulietta, probabilmente fra qualche anno saranno più esclusive le maserati almenochè le nuove chrysler e dodge non le fanno con quel pianale
 
pilota54 ha scritto:
Quel mio amico dice di aver parlato con coloro che hanno realizzato gli stampi, assolutamente nuovi e originali, per la costruzione del primo telaio.

Ecco quello che ha scritto quel mio amico su un altro forum:
"Conoscendo alcuni artigiani che lavorano gli stampi per la realizzazione del telaio, una cultura credo di essermela fatta, dal vero, non sulle riviste: il telaio della Giulia è nuovo e non derivato da nessun'altra auto del gruppo. Semmai saranno altre che usufruiranno della piattaforma modulare Giorgio, ma al momento la Giulia sarà la prima."

Anche a quel giornalista che ha avuto il privilegio di entrare nel mitico capannone modenese è stato riferito che Marchionne ha fortemente voluto, non badando a spese, che il progetto Giulia fosse del tutto esclusivo e assolutamente competitivo con le produzioni teutoniche.

Peraltro i responsabili del progetto Ghibli ammisero che dalla pedaliera al sedile posteriore il pianale era Chrysler, quindi, nel caso, perché non ammetterlo anche per la Giulia?

Caro pilota. In primo luogo devi sapere che, per 2 ( o 22, poco importa ) insider che ti confermano quanto riporti, ce ne sono in giro altrettanti che sembrano confessare il contrario, e che ovviamente non scrivono sui forum, essendo a rischio di posto e grane legali. Un paio di questi, nella mia cerchia di conoscenze. Ovviamente questo non ci indica la verità, né in un senso né nell?altro. Però, se ci vogliamo chiedere come mai tra insider circolino voci discordanti, non possiamo non rilevare che una parte di essi comprensibilmente tutela sé stessa.

A proposito di avere ?interesse da tutelare? poi, mi sembra evidente a tutti che questo elemento sia presente, oserei dire incombente, sia sull?azienda in toto, che sui singoli dipendenti. E se questa è un?osservazione generale, nel particolare concreto ricordiamoci che le persone che oggi garantiscono sull?originalità e l?italianità di Giorgio, sono lo stesse che mesi fa giuravano che i benzina della Ghibli fossero 100% Made in Ferrari. Poi abbiamo scoperto ( non grazie a queste persone ) che il 3.0 è un derivato Pentastar, che i blocchi arrivano dal Michigan, e gli ingegneri Ferrari ci assemblano sopra testate Ferrari fatte in casa. Un po? diverso. Quindi se devo andare sulla fiducia, sto un po? cauto.

In ultimo, perché ammettere che il pianale Ghibli sfrutta delle condivisioni ( lasciamo stare quante ), e cambiare poi versione per la Giulia? Semplice. Perché tutte le condivisioni che sono emerse sulla Ghibli hanno portato critiche e cattiva stampa ( sebbene non in Italia ). Risultato? La Ghibli grazie a Dio vende, ma è ben lontana dall?impensierire quella che doveva essere la sua concorrenza. Quindi sulla Giulia occorreva un ulteriore ?aggiustamento della comunicazione?, che è un?arte su cui Fiat si esercita almeno almeno dai tempi della Mito ( è una Punto o no? )

Tuttavia, il vero nodo é un altro, ben più concreto del gossip e del controspionaggio sulla comunicazione e le tattiche di marketing.

Ovvero: è credibile che un capannone sgangherato a Modena, con dentro 300 puzzole, progetti, sviluppi e ingegnerizzi le piattaforme per tutta FCA, quindi oltre Alfa, anche per il gigantesco ramo americano, con Dodge, Chrysler, Jeep ( JEEP!! ), e che queste diventino tutte Alfa ricarrozzate, quando sappiamo benissimo che tutto il know how, falangi di progettisti, ed anche tutta l?infrastruttura correlata a questo genere di layout è situata oltreoceano, e proprio questo know how + gigantesca infrastruttura esistente hanno costituito il grande plusvalore nell?acquisizione del gruppo Chrysler? E? credibile comprare un enorme gruppo industriale americano, con tutta la sua dote progettuale industriale in USA, e poi trasferire tutta la progettazione correlata in un retrobottega a Modena, azzerando la struttura appena acquista? Nel paese delle meraviglie si.

Ma in Usa hanno già capito l'antifona, la manovra di farli passare come "cugini incapaci", e di travasare tutto il loro know how in credibilità per il ramo italiano, e se la sono legata al dito dalla Ghibli in poi. Infatti le spifferate arrivano da lì.

Detto questo, come per il Pentastar Maserati, ci sarà modo di verificare. Un pianale si può nascondere finchè è su carta. Quando lo vendi, e diventa di proprietà del primo acquirente, nessuno può impedire che questo lo metta su un ponte e se lo guardi. E questo fatto dovrebbe essere preso con una certa serenità da chi sia sicuro del fatto suo. Invece vedo parecchia ansia. Ad esempio...perché tutto questo andar per media a giurare che "Giorgio é assolutamente originale". Chi l'ha chiesto?
 
saturno_v ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Siamo al paradosso che l'Alfa è più esclusiva di e prestazionale di una Maserati

ho piacere :D

Chi ha detto che pianale completamente nuovo da cima a fondo significa necessariamente cio'.....non dico che non lo sia ma non e' automatica l'equazione pianale nuovo = piu' esclusivo e prestazionale....ricordiamo che la Giulia e' anche di un segmento piu' basso.

Per l'uomo comune il messaggio che passa è questo.

Che poi, un pianale nuovo non deve essere per forza più prestazionale, ma se nasce da un foglio bianco rispetto ad un altro, è - semanticamente - più esclusivo.

Al di là di know-how e studio di base (Pierugo docet)

E la Maserati è una luxury, non semplicemente un segmento superiore di una premium
 
Condivido quanto detto da PierUgo, alla fine e' solo una questione di comunicazione.....nella sostanza, poco importa da dove venga cosa, l'importante e' che sia fatta bene pero' purtroppo, dato il segmento anche la menata dell'origine "nobile ed originale" fa brodo.

Su Ghibli pero' precisiamo che gli appunti relativi alla derivazione Chrysler sono stati fondamentalmente (solo alcune riviste) solo quelli relative all'uso di componentistica interna comune (devioluci ad esempio) e sono quindi piu' critiche di immagine (direi di foffa) che di sostanza.

Poi ci sono i nei (piu' seri) della dotazione tech/multimediale insufficiente ed obsoleta (uno svivolone assai grave data la bonta' assoluta delle verisoni nuove di UConnect) e la motorizzazione diesel pesante...ma questo nulla ha a che vedere con la condivisione di parte del pianale 300.

Infine, PierUgo mi pare alquanto irrealistico pensare che la Ghibli potesse anche solo impensierire i numeri di vendita delle seg. E premium delle 3 grazie (e non credo proprio che FCA se lo aspettasse nemmeno) innanzitutto per via della rete di vendita neanche paragonabile di Maserati e per il fatto che la Ghibli si colloca in pratica in una fascia un tantinello superiore (prezzi e motorizzazioni) rispetto alle versoni delle Crucche che fanno i numeri, ovvero le 4 cilidnri gasolare (qui n USA A6 TA 4 cilindri benzina, BMW 528i, etc...) poi c'e' anche da aggiungere l'assenza di una versione station wagon.
 
saturno_v ha scritto:
Condivido quanto detto da PierUgo, alla fine e' solo una questione di comunicazione.....nella sostanza, poco importa da dove venga cosa, l'importante e' che sia fatta bene pero' purtroppo, dato il segmento anche la menata dell'origine "nobile ed originale" fa brodo.

Su Ghibli pero' precisiamo che gli appunti relativi alla derivazione Chrysler sono stati fondamentalmente (solo alcune riviste) solo quelli relative all'uso di componentistica interna comune (devioluci ad esempio) e sono quindi piu' critiche di immagine (direi di foffa) che di sostanza.

Poi ci sono i nei (piu' seri) della dotazione tech/multimediale insufficiente ed obsoleta (uno svivolone assai grave data la bonta' assoluta delle verisoni nuove di UConnect) e la motorizzazione diesel pesante...ma questo nulla ha a che vedere con la condivisione di parte del pianale 300.

Infine, PierUgo mi pare alquanto irrealistico pensare che la Ghibli potesse anche solo impensierire i numeri di vendita delle seg. E premium delle 3 grazie (e non credo proprio che FCA se lo aspettasse nemmeno) innanzitutto per via della rete di vendita neanche paragonabile di Maserati e per il fatto che la Ghibli si colloca in pratica in una fascia un tantinello superiore (prezzi e motorizzazioni) rispetto alle versoni delle Crucche che fanno i numeri, ovvero le 4 cilidnri gasolare (qui n USA A6 TA 4 cilindri benzina, BMW 528i, etc...) poi c'e' anche da aggiungere l'assenza di una versione station wagon.

Saturno, forse non siamo d'accordo quanto dici tu. Vero che si tratta genericamente di "strategia di intelligence" ( se si é arrivati a presentare una vettura tacendo dati tecnici basilari ). La differenza é che a me, visto che non sono un cinese, interessa cosa ci sia sotto veramente. E ad un tedesco o inglese, ancora di più.

Quanto alla Ghibli, é un nostro vecchio contenzioso aperto, che non riusciro' certo a comporre qui, ma ricordo che oltre a devioluci e varia minuteria elettronica di poco conto, anche lo sterzo, il comportamento su strada, la scarsa efficienza energetica é figlia delle condivisioni implementate.

Vero in particolar modo sul diesel, che interessa solo in europa, di cui a fca non frega nulla.

Peccato che con Stalingrado sotto embargo, e la Cina che implode da ieri mattina, la metà più importante dei Bric, nuovi ricchi poco sofisticati su cui si contava per vendere pacchi di "Ma-sa-la-ti - uau" si sta vaporizzando. Rischiate di rimanerci solo voi mirigani. E forse, la strategia di aver pensato questi ultimi prodotti per tutto il mondo tranne che per gli europei - ntuculu agli europei snob - comincia a mostrare tutti i suoi limiti anche a chi non lo aveva capito prima, e pensava che russi e cinesi fossero i salvatori del mondo.

Io sinceramente comincerei ad approntare 2.2 diesel e versioni station wagon per tutta la gamma, anche per il signor Otto, il signor Mario ed il signor James. Pare che I signori Vladimir e Jyuan nel prossimo periodo potrebbero avere impegni più urgenti che ordinare Maserati e Alfa.
 
Back
Alto