<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 102 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Maxetto883 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
PS - Sono stato assente dal forum per qualche giorno, ma ho letto su 4R di questo mese dei prossimi motori della Giulia, fra i quali dovrebbero esservi anche "altri" v6 a 60°, dal rapporto cilindrata -potenza più umano. Quindi troveremo a listino anche il v6 yankeMaserati?

PS2 - possibile non si sappia ancora nulla sul resto dei propulsori? :?
Ancora? Dai che il V6 della Maserati è un motore che si sognano tanti costruttori.
Dei motori si sa che saranno tutti in alluminio, letto su QR.

No guarda, non ero polemico. Constatavo al contrario l'ampia gamma di motori che si va delineando.

Vorrei poi sapere qualcosa in più sui 4 cilindri]
 
In effetti si sente parlare di due V6, quello nuovo e quello tipo Maserati. A me sembra un po' strano che si utilizzino due tipi di V6 sulla stessa vettura, credo che sia un caso unico, comunque staremo a vedere.
 
pilota54 ha scritto:
In effetti si sente parlare di due V6, quello nuovo e quello tipo Maserati. A me sembra un po' strano che si utilizzino due tipi di V6 sulla stessa vettura, credo che sia un caso unico, comunque staremo a vedere.

Anche a me sembra strano e non lo troverei molto "in linea" con l'immagine che vogliono dare della nuova Alfa.

Però può avere un senso in quei mercati extra-europei ove i plurifrazionati sono ambiti, creando un ventaglio di opzioni più ampio.
In questo, la Quadrifoglio apparirebbe quasi un unicum, un motore "monoversione". Un po' come il 1750 in alluminio.

Staremo a vedere.
Sono molto curioso di come saranno questi benedetti 4 cilindri, dato che - al netto della componentistica già in casa - hanno parlato di motori cmq nuovi e specifici.
Vediamo
 
pilota54 ha scritto:
In effetti si sente parlare di due V6, quello nuovo e quello tipo Maserati. A me sembra un po' strano che si utilizzino due tipi di V6 sulla stessa vettura, credo che sia un caso unico, comunque staremo a vedere.
Beh, Pilota non è poi così strano mettere due V6 sulla Giulia.
Il 90° è un motore 100% Ferrari: altissime prestazioni, costoso da produrre e destinato alle sole QV. Non avrebbe molto senso depotenziarlo per delle versioni "normali".
Invece il 60° sarà prodotto a Termoli, è meno costoso e perfetto per le potenze di un V6 non estremo.
 
moogpsycho ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Scusate, ma per e su una AlfaRomeo - per me - il Motore diesel proprio non deve esistere!
un discorso di questo genere è totalmente anacronistico

Ma proprio per niente, vista la specificità di questa Giulia!
Questa è un'auto pensata per la pista e per correre.
Appunto, vedasi "che motorino" è stato scelto ..
 
automoto3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Scusate, ma per e su una AlfaRomeo - per me - il Motore diesel proprio non deve esistere!
un discorso di questo genere è totalmente anacronistico

Ma proprio per niente, vista la specificità di questa Giulia!
Questa è un'auto pensata per la pista e per correre.
Appunto, vedasi "che motorino" è stato scelto ..
bisogna stare coi piedi per terra, senza un diesel in Europa chiudi baracca, a prescindere dai contenuti tecnologici che puoi vantare.
Peraltro è un carburante ampiamente sdoganato, lo montano perfino Maserati e Porsche e non da ultimo un diesel ha vinto la 24 ore di Le Mans.
Non vedo alcuna controindicazione
 
automoto3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Scusate, ma per e su una AlfaRomeo - per me - il Motore diesel proprio non deve esistere!
un discorso di questo genere è totalmente anacronistico

Ma proprio per niente, vista la specificità di questa Giulia!
Questa è un'auto pensata per la pista e per correre.
Appunto, vedasi "che motorino" è stato scelto ..
Ma io che ho intenzione di prendere una Giulia diesel allora cosa dovrei fare? Per me sarebbe come un dispetto non farmela anche diesel. Io necessito di un diesel, quale soluzione mi proponi allora?
 
moogpsycho ha scritto:
automoto3 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Scusate, ma per e su una AlfaRomeo - per me - il Motore diesel proprio non deve esistere!
un discorso di questo genere è totalmente anacronistico

Ma proprio per niente, vista la specificità di questa Giulia!
Questa è un'auto pensata per la pista e per correre.
Appunto, vedasi "che motorino" è stato scelto ..
bisogna stare coi piedi per terra, senza un diesel in Europa chiudi baracca, a prescindere dai contenuti tecnologici che puoi vantare.
Peraltro è un carburante ampiamente sdoganato, lo montano perfino Maserati e Porsche e non da ultimo un diesel ha vinto la 24 ore di Le Mans.
Non vedo alcuna controindicazione

Quoto, avere uno o due diesel in gamma non obbliga certo all'acquisto di essi. Come ha detto il collega, oggi i diesel sono stati "sdoganati" anche per le sportive ad alte prestazioni: Porsche, Audi, Bmw, Maserati............

L'importante è che la Quadrifoglio non sia diesel, e non lo è. ;)
 
pilota54 ha scritto:
L'importante è che la Quadrifoglio non sia diesel, e non lo è. ;)
Scusa, una mia cuiosità personale,
E se facessero una bella Giulia col 1500 diesel Renault-Dacia a 38.000 euro come la prendereste?
 
159ti ha scritto:
pilota54 ha scritto:
L'importante è che la Quadrifoglio non sia diesel, e non lo è. ;)
Scusa, una mia cuiosità personale,
E se facessero una bella Giulia col 1500 diesel Renault-Dacia a 38.000 euro come la prendereste?

Molto probabilmente una Mercedes o una BMW se lo potrebbero anche permettere, considerata la grandissima opera di consolidamento dell'immagine portata avanti in questi anni e una gamma di prodotti e standard tecnologici connessi di altissimo livello.
Oggi Alfa Romeo sta tentando un'impresa, una sfida. Ricostruirsi un'immagine e ritornare ad occupare quelle posizioni che storicamente le spettano di diritto. Gli errori del passato non le permettono oggi nessun scivolone, nessuna smagliatura.
Quindi, personalmente, direi che commercialmente potrebbe funzionare un diesel piccolo (tra l'altro ottimo quello che menzioni), ma in prospettiva si tradirebbe quella che è la nuova idea che si vuole dare del brand.
 
Back
Alto