<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 85 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
alfalele ha scritto:
C'è qualcosa che non torna nella Giulia..dovrebbe essere leggera e ok,dovrebbe avere un passo lungo e ok..ma è altrttanto lunga estrnamente e con un muso lungo quasi sproporzionato..i vani ruota sembrano proporzionati..ma con i 19 assetto e cerchi neri..anche i 15 con assetto su una Saxo vts sono proporzionati...

Ma che bisogno c?era di un muso cosi lungo?se la vettura è cosi leggera??

Sulla questione distribuzione del peso basta guidare Giulietta e sopratutto Mito benzina e poi diesel per sentire un evidente maggiore sottosterzo e minore agilità delle versioni diesel!

La F12 Berlinetta ha il muso lunghissimo così il V12 invece di posizionarlo sull'asse anteriore e quindi anche un po' più in alto lo riescono a posizionare dietro l'asse anteriore e quindi anche più in basso, penso che per la Giulia sia stato fatto un discorso simile.
 
Ok che il 12 cil. è lungo..ma anche la F12 è lunga e 2 posti..

Lla Giulia ha un musone..ma farci stare un V6 tra l'asse delle ruote e l'abitacolo mi sembra un pò impossibile..
 
pilota54 ha scritto:
Credo che con il motore anteriore il 52% di massa al posteriore si possa ottenere solo con il transaxle (es. Ferrari F12).

Se la Giulia confermerà il 50/50 si tratterà comunque di un risultato eccellente.

Quoto . Come ho già scritto - ahimè :lol: cancellato come OT in quanto si facevano confronti con Bmw e si citavano esperienze di guida con auto dell'elica - il 50-50 su una berlina pare un risultato eccellente.

Spostare ancora un po' di peso al retrotreno sembra impossibile senza trans-axle , come dici giustamente . Aggiungerei che forse non sarebbe nemmeno auspicabile su una berlina , perchè il comportamento può cambiare decisamente - senza sospensioni elettronice - a seconda del carico e soprattutto se il bagagliaio è vuoto o no.

Sulla serie 3 Bmw riscontravo un peggioramento avvertibile del bilanciamento - a minimio carico perfetto- con un paio di valigie nel vano bagagli , mentre questo non avveniva con la MB classe C coupè che credo sia 53 ant , 47 post.

Quindi un 50-50 su una berlina sportiva come la Giulia credo consenta il massimo handling a minimo carico e la minima variazione con bagagliaio semi-pieno .

Resta da vedere come e se lo stesso eccellente risultato possa essere raggiunto sulla versione SW , sempre che la facciano. Saluti
 
alfalele ha scritto:
Ok che il 12 cil. è lungo..ma anche la F12 è lunga e 2 posti..

Lla Giulia ha un musone..ma farci stare un V6 tra l'asse delle ruote e l'abitacolo mi sembra un pò impossibile..
Forse dietro no, ma permette di mantenere il motore ancor più indietro rispetto all'asse anteriore migliorando l'accentramento delle masse e migliorando di conseguenza le doti stradali. Il rapporto 50 - 50 preso da solo non significa nulla, bisogna vedere come sono distribuiti i pesi.
 
Avvistata la diesel a Torino, con carrozzeria non Quadrifoglio, quindi presumibilmente definitiva:

http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2015/07/27/alfa_romeo_giulia_la_turbodiesel_gira_a_torino.html

In questa foto la trovo molto bella.

Attached files /attachments/1981164=45992-Giulia_diesel.jpeg
 
159ti ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ok che il 12 cil. è lungo..ma anche la F12 è lunga e 2 posti..

Il rapporto 50 - 50 preso da solo non significa nulla, bisogna vedere come sono distribuiti i pesi.
[/b]

senza polemica
non ho capito cosa intendi con questa affermazione,se il rapporto e' 50-50 anche la distribuzione sara' 50-50
spiegati meglio grazie
 
:?:
francoporazzi ha scritto:
159ti ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ok che il 12 cil. è lungo..ma anche la F12 è lunga e 2 posti..

Il rapporto 50 - 50 preso da solo non significa nulla, bisogna vedere come sono distribuiti i pesi.
[/b]

senza polemica
non ho capito cosa intendi con questa affermazione,se il rapporto e' 50-50 anche la distribuzione sara' 50-50
spiegati meglio grazie

:?:

è quello che mi sono chiesto anch'io..
 
alexmed ha scritto:
Avvistata la diesel a Torino, con carrozzeria non Quadrifoglio, quindi presumibilmente definitiva:

http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2015/07/27/alfa_romeo_giulia_la_turbodiesel_gira_a_torino.html

In questa foto la trovo molto bella.

:D ma una bella foto di lato per vedere le proprzioni no eh?? :D

Hanno fatto un primo piano della ruota e non fiancata intera! :shock:

A vedere cosi con dei 17 sembra bassa larga e riempie i passaruota!!

Sbalorditivo per il gruppone!

Attached files /attachments/1981357=45994-ruota giulia.jpeg
 
key-one ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Credo che con il motore anteriore il 52% di massa al posteriore si possa ottenere solo con il transaxle (es. Ferrari F12).

Se la Giulia confermerà il 50/50 si tratterà comunque di un risultato eccellente.

Quoto . Come ho già scritto - ahimè :lol: cancellato come OT in quanto si facevano confronti con Bmw e si citavano esperienze di guida con auto dell'elica - il 50-50 su una berlina pare un risultato eccellente.

Spostare ancora un po' di peso al retrotreno sembra impossibile senza trans-axle , come dici giustamente . Aggiungerei che forse non sarebbe nemmeno auspicabile su una berlina , perchè il comportamento può cambiare decisamente - senza sospensioni elettronice - a seconda del carico e soprattutto se il bagagliaio è vuoto o no.

Sulla serie 3 Bmw riscontravo un peggioramento avvertibile del bilanciamento - a minimio carico perfetto- con un paio di valigie nel vano bagagli , mentre questo non avveniva con la MB classe C coupè che credo sia 53 ant , 47 post.

Quindi un 50-50 su una berlina sportiva come la Giulia credo consenta il massimo handling a minimo carico e la minima variazione con bagagliaio semi-pieno .

Resta da vedere come e se lo stesso eccellente risultato possa essere raggiunto sulla versione SW , sempre che la facciano. Saluti
Con macchina a pieno carico si va normale. Quando é al minimo di carico, puo dare tutto quello che sa dare, é il 50:50 dimostrare le sue capacitá di bilanciamento.... :?: :?:
 
significa che la posizione del baricentro, nulla dice circa il momento d'inerzia attorno all'asse d'imbardata. Perché sulla 4C il motore è trasversale? Lo stesso bilanciamento l'avrebbero potuto ottenere con un motore longitudinale...

Guardatevi qualcosa della 2000Z periscopio e troverete la progenitrice della 4C.
 
alfalele ha scritto:
:D ma una bella foto di lato per vedere le proprzioni no eh?? :D

Hanno fatto un primo piano della ruota e non fiancata intera! :shock:

A vedere cosi con dei 17 sembra bassa larga e riempie i passaruota!!

Sbalorditivo per il gruppone!

Questa?

Attached files /attachments/1981468=45996-Giulia.jpg
 
francoporazzi ha scritto:
159ti ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ok che il 12 cil. è lungo..ma anche la F12 è lunga e 2 posti..

Il rapporto 50 - 50 preso da solo non significa nulla, bisogna vedere come sono distribuiti i pesi.
[/b]

senza polemica
non ho capito cosa intendi con questa affermazione,se il rapporto e' 50-50 anche la distribuzione sara' 50-50
spiegati meglio grazie
Puoi avere 750 kg che piazzati precisi sull'asse anteriore ed altri 750 kg precisi su quello posteriore, oppure puoi avere 1500 kg piazzati belli al centro tra i due assi, abbiamo sempre 50-50.
Oppure, volendo esagerare, puoi avere 750 kg piazzati un metro d'avanti all'asse anteriore ed altri 750 kg piazzati un metro dietro all'asse posteriore 8) Anche qui hai un bel 50-50. C'è differenza tra i tre esempi? Ho hanno tutti la stessa guidabilità?
 
Maxetto883 ha scritto:
Gli avvistamenti si confermano tutti in Italia. ;)

Questo dice Reid Bigland, responsabile Alfa Romeo per il Nord America:

D: La 4C, però, è un discorso a sé. L?Alfa in Europa ha venduta anche auto piccole ed economiche. Come farete a farla diventare un marchio di lusso globale?
Bigland: "In 105 anni di storia Alfa è stata tante cose diverse, ma soprattutto ha creato le auto più belle e più performanti. Noi vogliamo farla ritornare quello che era. Stiamo investendo 6 miliardi di dollari per avere i prodotti con le giuste caratteristiche. In Europa abbiamo 'segregato' mille persone che lavorano sotto la guida di due esperti ingegneri Ferrari che non sono stati contaminati dal mercato di massa".

http://www.omniauto.it/magazine/31819/alfa-romeo-tornera-quella-di-una-volta-parola-di-reid-bigland
 
Back
Alto