danilorse ha scritto:
Apro una piccola parentesi sui pesi dichiarati.
Ce ne sono 3 tipi :
- a secco : macchina priva di ogni liquido e carburante
- a vuoto : macchina comprensiva dei vari liquidi e 90% di carburante
- in ordine di marcia : e' il peso a vuoto +75kg
Quello a secco non lo utilizza quasi nessuno, tranne la Maserati per Ghibli e Quattroporte (da qui le grosse differenze con i dati rilevati nelle prove).
Fino a qualche anno fa si utilizzava quello a vuoto, ma da circa un paio d'anni a questa parte quasi tutti dovrebbero utilizzare il peso in ordine di marcia (almeno per le nuove omologazioni) come da direttive CE.
Purtroppo i costruttori non specificano quasi mai la normativa utilizzata e per questo e' difficile fare confronti.
Sei sicuro che il peso dichiarato delle Maserati sia "a secco", ovvero senza alcun liquido? Ormai nessuno lo fa. Occorrerebbe controllare il libretto di uso e manutenzione.
Per esempio sulla mia Brera il peso dichiarato se ricordo bene è a vuoto con il 70% del carburante. Riscontri reali peraltro non ce ne sono perché nessuna rivista ha mai pubblicato la prova completa della 1.750 turbo (e non so perché). Occorrerebbe metterla su una pesa.

Come noto i pesi rilevati da
Quattroruote sono sempre con il pieno di carburante e il pilota a bordo. Quindi per ottenere il peso "netto" bisogna levare circa 150 kg.
Sarà semplice quindi, quando sarà pubblicata la prova, calcolare il peso a secco o a vuoto della
Giulia Quadrifoglio.