<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 76 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
cuorern ha scritto:
Caro Angelo, FINALMENTE posso dissentire! :)

I contenuti di questa AR Giulia (per ora conosciamo la QV, aspettiamo le altre) la pongono indiscutibilmente come auto di vertice del segmento D (motore-telaio-peso) sono da best in class e non puoi "svendere" tutto questo a 15.000 ? o 20.000 ? in meno rispetto alle concorrenti.

Va bene non allineare i listini a quelli di Mercedes ma per me una forbice tra il 5% e il 10% sarebbe adeguata, proprio in considerazione del fatto che si tratta di un auto e di un marchio che deve tracciare una strada. ;)

Se stai troppo sotto stai facendo un errore di comunicazione davvero marchiano, tu per primo sottovaluti il tuo prodotto e lo metti, agli occhi del mercato, uno o due gradini sotto le rivali.

In medio stat virtus dicevano i latini... E trovo che la cosa calzi a pennello a questa Giulia QV (vedremo cosa succederà con la berlina "normale").

Non dimentichiamoci che una differenza di 80cv con M3/4 rappresenta un'enormità (circa il 20%) che non puoi non considerare anche a livello monetario, fino ad oggi non hanno avuto grossi problemi a "schiaffeggiare" la ben più pesante e opulenta C-Klasse AMG in quanto a tempi e precisione di guida, la Giulia promette però doti telaistico/dinamiche quantomeno pari a quelle della bavarese offrendo però, al contempo, la cavalleria della AMG, sarà una brutta gatta da pelare! ;)
Mi fa molto piacere che tu mi possa dissentire,non sono perfetto per caritá :D :D ma come tu stesso scrivi anche tu sei daccordo che non possiamo allinearci con i prezzi Mercedes.....Secondo me al riguardo dovremmo dare colpi a BMW perché contraente diretta,ma loro di suo hanno stabilitá e clientela che ad alfa gli manca, per questo dovremmo sfruttare tutte le possibilitá di riuscita anche quella del prezzo.Pensa ad un successo non riuscito possibilmente causato dal prezzo alto,che mare di sangue ne uscirebbe.Secondo me ,meglio andare cauti e costatare come tira il vento ed agire di conseguenza ,allo stesso modo della 4C.
 
Non puoi fare come per la 4c per un semplice motivo: la 4c è un'auto artigianale, di "alta sartoria", da questo punto di vista non ha prezzo.

O meglio, il prezzo ce l'ha in funzione della lista d'attesa, ne fanno così poche che se la vuoi paghi quanto ti chiedono, è semplicemente il prezzo dell'unicità (o quasi).

La QV va in aperto confronto principalmente con M3, C-AMG e RS4. Su tutte (per cavalleria, peso o doti dinamiche) in questo momento svetta! Le mosse che mi aspetto per prima saranno una versione speciale sia della stella (meno kg e più cv) ed una decisamente "pompata" della bavarese! ;)
 
cuorern ha scritto:
Non puoi fare come per la 4c per un semplice motivo: la 4c è un'auto artigianale, di "alta sartoria", da questo punto di vista non ha prezzo.

O meglio, il prezzo ce l'ha in funzione della lista d'attesa, ne fanno così poche che se la vuoi paghi quanto ti chiedono, è semplicemente il prezzo dell'unicità (o quasi).

La QV va in aperto confronto principalmente con M3, C-AMG e RS4. Su tutte (per cavalleria, peso o doti dinamiche) in questo momento svetta! Le mosse che mi aspetto per prima saranno una versione speciale sia della stella (meno kg e più cv) ed una decisamente "pompata" della bavarese! ;)
.. della 4C, anche se fatta artigianalmente, il numero di piu di 15000 mila pezzi fa cadere l esclusivitá da collezione ma gli rimare l esclusivitá de una sport car assieme alla Esprit di essere cosi leggere e macchina per i duri.
La giulia QV, se si da un prezzo alto significa dare poco interesse alle vendite di grosso contigente e si é contenti di vendere quelle poche centinai. Potrebbe peró trasmettere positivamente verso il basso della gamma Giulia.Se FCA ha questo pensiero beh, allora il prezzo allineato sopra BMW e co potrebbe andare anche bene.Ma se cerca di farsi un nome di tale marchio la vedo duraproprio perché la QV in Italia avrá un mercato debolissimo e quindi deve sperare in un mercato estero.
Vi ricordo che nei miei post escludo il mercato americano, parlo per il mercato Europeo
 
cuorern ha scritto:
Non puoi fare come per la 4c per un semplice motivo: la 4c è un'auto artigianale, di "alta sartoria", da questo punto di vista non ha prezzo.

O meglio, il prezzo ce l'ha in funzione della lista d'attesa, ne fanno così poche che se la vuoi paghi quanto ti chiedono, è semplicemente il prezzo dell'unicità (o quasi).

La QV va in aperto confronto principalmente con M3, C-AMG e RS4. Su tutte (per cavalleria, peso o doti dinamiche) in questo momento svetta! Le mosse che mi aspetto per prima saranno una versione speciale sia della stella (meno kg e più cv) ed una decisamente "pompata" della bavarese! ;)

E poi Alfa Romeo presenterà la GTA.
 
alexmed ha scritto:
cuorern ha scritto:
Non puoi fare come per la 4c per un semplice motivo: la 4c è un'auto artigianale, di "alta sartoria", da questo punto di vista non ha prezzo.

O meglio, il prezzo ce l'ha in funzione della lista d'attesa, ne fanno così poche che se la vuoi paghi quanto ti chiedono, è semplicemente il prezzo dell'unicità (o quasi).

La QV va in aperto confronto principalmente con M3, C-AMG e RS4. Su tutte (per cavalleria, peso o doti dinamiche) in questo momento svetta! Le mosse che mi aspetto per prima saranno una versione speciale sia della stella (meno kg e più cv) ed una decisamente "pompata" della bavarese! ;)

E poi Alfa Romeo presenterà la GTA.

Credo che GTA verrà utilizzato per le speciality. 4c, 6c etc anche perché sulla Giulia QV mi pare ci sia già abbondanza di materiali leggeri.
 
alexmed ha scritto:
cuorern ha scritto:
Non puoi fare come per la 4c per un semplice motivo: la 4c è un'auto artigianale, di "alta sartoria", da questo punto di vista non ha prezzo.

O meglio, il prezzo ce l'ha in funzione della lista d'attesa, ne fanno così poche che se la vuoi paghi quanto ti chiedono, è semplicemente il prezzo dell'unicità (o quasi).

La QV va in aperto confronto principalmente con M3, C-AMG e RS4. Su tutte (per cavalleria, peso o doti dinamiche) in questo momento svetta! Le mosse che mi aspetto per prima saranno una versione speciale sia della stella (meno kg e più cv) ed una decisamente "pompata" della bavarese! ;)

E poi Alfa Romeo presenterà la GTA.

Da quello che si legge (i freddi numeri su cv-peso-cinematismi) questa QV sarà abbondantemente meglio di M3-RS4-C-AMG per cui le loro eventuali versioni "limited" o EVO mi aspetto arrivino a pareggiare, ma chissà a quale prezzo per l'utenza, è qui che si scava il vero solco! ;)

Se poi AR ha nel taschino un kit GTA che tolga una trentina di kg regalando la stessa trentina di cv beh, alla grande! ;)
 
cuorern ha scritto:
alexmed ha scritto:
cuorern ha scritto:
Non puoi fare come per la 4c per un semplice motivo: la 4c è un'auto artigianale, di "alta sartoria", da questo punto di vista non ha prezzo.

O meglio, il prezzo ce l'ha in funzione della lista d'attesa, ne fanno così poche che se la vuoi paghi quanto ti chiedono, è semplicemente il prezzo dell'unicità (o quasi).

La QV va in aperto confronto principalmente con M3, C-AMG e RS4. Su tutte (per cavalleria, peso o doti dinamiche) in questo momento svetta! Le mosse che mi aspetto per prima saranno una versione speciale sia della stella (meno kg e più cv) ed una decisamente "pompata" della bavarese! ;)

E poi Alfa Romeo presenterà la GTA.

Da quello che si legge (i freddi numeri su cv-peso-cinematismi) questa QV sarà abbondantemente meglio di M3-RS4-C-AMG per cui le loro eventuali versioni "limited" o EVO mi aspetto arrivino a pareggiare, ma chissà a quale prezzo per l'utenza, è qui che si scava il vero solco! ;)

Se poi AR ha nel taschino un kit GTA che tolga una trentina di kg regalando la stessa trentina di cv beh, alla grande! ;)
Cuorern, i tedeschi non si scorneranno tra di loro, se nella Giulia vedranno un pericolo, che si aspetta, non ci sará aumento,si potrebbero allontanare troppo dal prezzo alfa che offre alla fine lo stesso prodotto.
Loro non aumenteranno i prezzi anche perché,se lo possono permettere tanto sono altissimi oggi. Di piu Si potrebbero avvicinare troppo alle classe sopra, visto che la triade per ogni modello ne hanno una di punta sportiva.
 
angelo0 ha scritto:
Cuorern, i tedeschi non si scorneranno tra di loro, se nella Giulia vedranno un pericolo, che si aspetta, non ci sará aumento,si potrebbero allontanare troppo dal prezzo alfa che offre alla fine lo stesso prodotto.
Loro non aumenteranno i prezzi anche perché,se lo possono permettere tanto sono altissimi oggi. Di piu Si potrebbero avvicinare troppo alle classe sopra, visto che la triade per ogni modello ne hanno una di punta sportiva.
per me sarebbe ora giocare con coraggio e senza pressione , come si dice in gergo riguardo alle squadre outsider di lusso ...basta con questo incubo dei tedeschi che AVETE tutti :p :D
L'alfa deve provare a ritagliarsi un suo spazio grazie alle sue peculiarità storiche , senza scimmiottare a destra ed a manca e senza sparare cifre irragionevoli di 4-500.000 auto vendute a breve o brevissimo
Ovviamente la tecnica e la qualità devono essere al top , l'affidabilità ancora di più visto che vogliono ritornare in forza negli usa, se ci riusciranno potranno spuntare dei prezzi premium
Se devo essere sincero riguardo all'affidabilità ho qualche timore, ma spero di essere smentito , occhio che la percezione di affidabilità negli usa è ben diversa che da noi in europa, speriamo bene
 
Io dico solo che da 4 anni a questa parte, da quando poggio il mio sederino sul mezzo nella foto qui a fianco, ho sempre sostenuto che tale vettura ha un solo difetto: mi ha fatto perdere la voglia di cercare la prossima auto.
Ecco, oggi posso dire che l´unica vettura ("normale") che mi ha dato di nuovo voglia di andare in un concessionario a vederla, é questa Alfa.
 
angelo0 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Non puoi fare come per la 4c per un semplice motivo: la 4c è un'auto artigianale, di "alta sartoria", da questo punto di vista non ha prezzo.

O meglio, il prezzo ce l'ha in funzione della lista d'attesa, ne fanno così poche che se la vuoi paghi quanto ti chiedono, è semplicemente il prezzo dell'unicità (o quasi).

La QV va in aperto confronto principalmente con M3, C-AMG e RS4. Su tutte (per cavalleria, peso o doti dinamiche) in questo momento svetta! Le mosse che mi aspetto per prima saranno una versione speciale sia della stella (meno kg e più cv) ed una decisamente "pompata" della bavarese! ;)
.. della 4C, anche se fatta artigianalmente, il numero di piu di 15000 mila pezzi fa cadere l esclusivitá da collezione ma gli rimare l esclusivitá de una sport car assieme alla Esprit di essere cosi leggere e macchina per i duri.
La giulia QV, se si da un prezzo alto significa dare poco interesse alle vendite di grosso contigente e si é contenti di vendere quelle poche centinai. Potrebbe peró trasmettere positivamente verso il basso della gamma Giulia.Se FCA ha questo pensiero beh, allora il prezzo allineato sopra BMW e co potrebbe andare anche bene.Ma se cerca di farsi un nome di tale marchio la vedo duraproprio perché la QV in Italia avrá un mercato debolissimo e quindi deve sperare in un mercato estero.
Vi ricordo che nei miei post escludo il mercato americano, parlo per il mercato Europeo
Io penso che con la QV non devono fare il mercato, Come gia qualcuno ha sostenuto, la QV è l'auto manifesto della rinascita del marchio.
Sarà un'operazione delicata stabilire il giusto prezzo e la giusta campagna mediatica che serviranno non a far vendere di più la QV, ma a far apprezzare il resto della gamma Giulia e soprattutto il marchio Alfa Romeo.
Prezzo e marketing sono materia delicata. Riesci a vendere a prezzo elevato prodotti mediocri o rischi di affossare modelli validissimi. Nel caso Alfa Romeo affossi anche il marchio visto che per ora è l'unico modello rappresentativo della rinascita. Hanno una bomba tra le mani, o gli scoppia in mano o scoppia nel campo avversario. ( SI RISCHIA ANCHE CHE RIMANGA INESPLOSA :rolleyes: )
 
Osservazione personale: al di là delle opinioni su questa nuova Alfa Romeo, che mi sembrano in maggioranza positive, credo di poter affermare che questa vettura appare anche come "figlia dei forum e dei socials", soprattutto (forse) di questo forum.
Segno che quando le discussioni sono tecnicamente valide ed educate e soprattutto le critiche sono costruttive e non faziose e/o preconcette, qualcosa si muove sempre.

Ricordate cosa si leggeva in giro (e soprattutto, ovviamente, qui) quando si ventilava l'ipotesi di fare una nuova segmento D a trazione anteriore "allungando" il pianale della Giulietta? Quando si leggeva che già c'era un progetto di massima di un pianale italo-americano e si ipotizzava addirittura di realizzare uno stabilimento in USA proprio per la "Giulia" (ma ancora non si chiamava così)?
Tutti praticamente erano contrari, ci fu una levata di scudi senza precedenti e le critiche furono anche feroci. Da questo forum nacquero anche numerose proposte "costruttive" di come si desiderava potesse essere la "segmento D Alfa Romeo". Ricordo anche un topic dove ognuno scrisse come avrebbe voluto l'Alfa Ideale.

Ebbene quei pseudo-progetti furono cestinati alla grande, si presentò un nuovo "biglietto da visita" (la 4C), si ricominciò da un foglio bianco, si predispose il famoso capannone in quel di Modena per gli "skunks", si progettò una vettura a trazione posteriore, con il quadrilatero e il multilink (anzi Alfalink), motori italiani e sostanzialmente inediti, potenze ai vertici di categoria, peso ai minimi di segmento, cambio manuale e a doppia frizione (arriverà), pulsante rosso di avviamento, albero motore in carbonio, versione con kers stile F.1, ecc..

Insomma, se ci fate caso un mixaggio perfetto di tutto quello che veniva richiesto dagli appassionati proprio in questo forum, e per sfidare le tedesche bisognava stupire. E' vero, la linea non fa gridare al miracolo, ma occorreva muoversi su alcuni parametri irrinunciabili, come i tre volumi, i 4.75 cm circa, un gusto sostanzialmente "europeo".
Del resto si sa, i forum automobilistici sono seguiti con interesse dalle case, perchè danno indicazioni valide e interessanti.

Alla fine si sono "bruciati" 2-3 anni nella gestazione, anche perché, come detto più volte dall'AD, prima non c'erano risorse sufficienti, poi in qualche modo sono arrivate, però il risultato sembra buono..........................

In conclusione: grazie a tutti per far parte di questo forum.
 
pilota54 ha scritto:
Ricordate cosa si leggeva in giro (e soprattutto, ovviamente, qui) quando si ventilava l'ipotesi di fare una nuova segmento D a trazione anteriore "allungando" il pianale della Giulietta?

Quel pianale in realta' esiste ed e' il Compact US Wide da cui hanno ricavato Dart, Cherokee e Chrysler 200.

La 200 e' un'ottima midsize nel suo segmento e gli fanno fare pure la "semi premium" (con il Pentastar 3.6 e la trazione Integrale). Potrebbe essere rimarchiata Lancia e sarebbe un'operazione piu' "centrata" per il mercato Europeo rispetto a quella 300-Thema.

Certo non era quello che serviva ad Alfa ma questo e' un'altro discorso.
 
caro Pilota, spero proprio di no, sarebbe una tremenda followship che, per carità, va benone per vendere ma dimostra una totale assenza di identità: se, come azienda, per sapere chi sei hai bisogno di un forum sei veramente messo male e, solitamente, in questi casi non si va lontano. Quindi credo e spero che le scelte siano maturate DOPO un percorso di riscoperta della propria identità.
 
Back
Alto