<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 74 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-spy-turbodiesel-342101

si iniziano a vedere le versioni umane in giro.
Al Nurbur è il turno della diesel
Ma non si era detto: motori tutti in alluminio?
Qui parlano del 3.0 VM e di una versione specifica del 2.2 della Cherokee. :shock:
Non è che mi fidi molto di alvolante :? .

Credo che al Volanti sti dannando sul discorso diesel.
L'unica cosa buona di tutto quel servizio credo sia la foto della versione umana della Giulia.

Infatti....e direi che, come previsto, le foto delle versioni normali ci presentano una macchina più sobria, ma non per questo banale, anzi elegante e armoniosa, comunque sportiva e meno affetta dalla "tamarreria" della QV, cosa scontata ma criticata sul modello top.
Saluti
 
156jtd105 ha scritto:
Confronto interni con le rivali Audi e Bmw
Se un cruscotto non ha la lancetta del contagiri e quella del tachimetro non mi piace. Quindi scarto a priori quello Audi !!
Forse il piu' bello e' quello Mercedes, dal vivo da' una bella sensazione di qualita' anche se quel display volante in mezzo alla plancia lo trovo molto posticcio e non all'altezza.
Poi metterei quello della Giulia, con riserva in attesa di vederlo dal vivo.
Bello e di effetto anche quello della Lexus, ma manca la lancetta del contagiri !!!!
Piacevole anche la Bmw, ma il cruscotto e' praticamente sempre uguale da decenni. Un po' di fantasia in piu' non guasterebbe.
 
156jtd105 ha scritto:
Io vorrei capire quanto effettivamente è lunga la Giulia. La sensazione mia è che sia vicina alle segmento E; Questo sarebbe il presupposto per vedere una Giulietta Sedan Tp e Ti
Su piu' riviste parlano di circa 470cm. Evidentemente e' parte di una delle dichiarazioni ufficiali.
A occhio mi sembra leggermente piu' lunga (max 475) pero' mi auguro sia meno di 470cm.
 
franco58pv ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Non mi sembra che la 159 rientri nell'oggetto del topic.
no , però fare un raffronto tra quello che c'è ora e quello che c'era prima (159) è uno di quegli ot che possono essere fisiologicamente accettati , anche perché così si evidenzia una certa svolta "culturale"

Si, nei limiti di un confronto si può operare, però si era andati anche oltre, peraltro senza nostra cancellazione di messaggi.
 
danilorse ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Io vorrei capire quanto effettivamente è lunga la Giulia. La sensazione mia è che sia vicina alle segmento E; Questo sarebbe il presupposto per vedere una Giulietta Sedan Tp e Ti
Su piu' riviste parlano di circa 470cm. Evidentemente e' parte di una delle dichiarazioni ufficiali.
A occhio mi sembra leggermente piu' lunga (max 475) pero' mi auguro sia meno di 470cm.

Ho letto di lunghezze che vanno da 4.70 ai 4.80 cm, quindi credo che il dato esatto non sia stato ancora dichiarato.
 
danilorse ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Confronto interni con le rivali Audi e Bmw
Se un cruscotto non ha la lancetta del contagiri e quella del tachimetro non mi piace. Quindi scarto a priori quello Audi !!
Forse il piu' bello e' quello Mercedes, dal vivo da' una bella sensazione di qualita' anche se quel display volante in mezzo alla plancia lo trovo molto posticcio e non all'altezza.
Poi metterei quello della Giulia, con riserva in attesa di vederlo dal vivo.
Bello e di effetto anche quello della Lexus, ma manca la lancetta del contagiri !!!!
Piacevole anche la Bmw, ma il cruscotto e' praticamente sempre uguale da decenni. Un po' di fantasia in piu' non guasterebbe.
La mia sportivissima e potentissima ElefantinoBlu non ce l'ha il contagiri e sono ancora qui :D Ricordo la vecchia Lexus IS aveva un grosso strumento centrale, credo proprio il contagiri...comunque d'impostazione orologistica, sembrava un cronografo, molto particolare....potevano riproporlo sulla nuova visto che era un segno distintivo. La Giulia manterrà il pulsante d'accensione sul volante? Mi sembra un pò "pericoloso", magari lo si preme accidentalmente...
 
Per chi vuole vederla al museo ancora 2 giorni, è esposta fino il 15 luglio :

https://www.museoalfaromeo.com/it-it/news/Pages/Grande-successo-di-pubblico-per-la-Macchina-del-Tempo.aspx
 
alexmed ha scritto:
Per chi vuole vederla al museo ancora 2 giorni, è esposta fino il 15 luglio :

https://www.museoalfaromeo.com/it-it/news/Pages/Grande-successo-di-pubblico-per-la-Macchina-del-Tempo.aspx

Spero di poterla vedere altrove. Ad Agosto penso di andare sia all'expo che al museo.
 
Si cominciano a leggere i primi rumors sui prezzi...

Si va dai circa 32.000? dell'entry level (sarà il diesel under 150cv o il benzina da 180cv?!?) fino ai quasi 80.000 della QV.

Se davvero fosse così sarebbe una gran cosa... ;)
 
Se sarà così (anche se è presto per dirlo) mi sembra chiaro che si punti a una gestione prezzi tesa a garantire buone marginalità solo a partire dai modelli intermedi, mentre il modello base potrebbe essere venduto sostanzialmente a prezzo di costo, magari anche con allestimento non molto ricco.
 
Non sottovalutare però l'indotto positivo che vendere in volumi porta con se (anche se per buona parte al costo):

- minor costo di produzione unitario perchè si spalma su più pezzi
- maggiori introiti da manutenzioni, tagliandi e da tutte le operazioni d'officina
- maggior numero di clienti che transitano in concessionaria (visibilità)
- maggior nuermo di parco circolante (pubblicità)

Insomma, i suoi lati positivi li avrebbe! ;)
 
cuorern ha scritto:
Non sottovalutare però l'indotto positivo che vendere in volumi porta con se (anche se per buona parte al costo):

- minor costo di produzione unitario perchè si spalma su più pezzi
- maggiori introiti da manutenzioni, tagliandi e da tutte le operazioni d'officina
- maggior numero di clienti che transitano in concessionaria (visibilità)
- maggior nuermo di parco circolante (pubblicità)

Insomma, i suoi lati positivi li avrebbe! ;)

Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
 
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
 
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Infatti non è male come idea quella di puntare sui volumi con poco guadagno per le entry level e meno volumi e più redditività per le top di gamma. Certo in questo modo non ci saranno utili fantastici ma neanche numeri risicati essendo ancora pochi i modelli in circolazione. Discorso diverso potrà essere fatto quando Alfa avrà a disposizione una gamma completa.
concordo , l'importante in questo momento è acquisire visibilità in strada , impensabile di raggiungere sia questo obiettivo che ottenere grossi margini di guadagno
..Infatti,bisognerebbe costatare prima se la QV per esempio.sia la macchina per solo 500 clienti annui o si mira piu in alto. Vi ricordo che stiamo parlando di una vettura di segmento D non E-F
Anche se tecnicamente sia davvero al massimo,non credo che si dovrebbe parlare di un prezzo pari a 90mila ?
Per una M3 non li chiede nemmeno BMW,nonostante abbia una gamma vasta che porta guadagni da tutte le parti.
Io credo che il prezzo dovrebbe stare pari a BMW e magari sotto,se non si vuole rischiare il confronto diretto.Chi capisce il prodotto sa cosa fare e rischiare i stessi soldi, ma, rischiare un prezzo piu alto fortemente visibile,la vedo dura, L alfa deve ancora dimostrare che cé davvero BMW, No!
 
Back
Alto