<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 659 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Hai ragione noi italiani siamo maestri nel lamentarci e non esser mai contenti per poi rimpiangere quello che avevamo prima.
Il famoso detto "si stava meglio quando si stava peggio".
Forse però non è questo il punto, perché altrimenti gli italiani anziché scegliere la classe c, la seire 3, la A4 ecc sceglierebbero la Giulia.
Come del resto anche gli altri europei.
Forse c'è qualcosa che non torna, che non ha funzionato e la cosa si sta aggravando dal solito abbandono tipico di FCA, solo che questa volta fa più male, perché l'auto in questione è di un gradino più alto di quanto si è fatto negli ultimi decenni.
Sicuramente per noi italiani è stata una grave lacuna la mancanza della sw, che sebbene avrebbe mangiato qualche esemplare di Stelvio e tolto qualche berlina, le avrebbe permesso di competere meglio con la concorrenza tedesca.

Concludo con una riflessione sul fatto che purtroppo per l'italiano medio, sempre più alle prese con lavoro precari o cmq a rischio, con le paghe che non pareggiano più il rincaro del costo della vita, la famiglia ed il mutuo sempre più lungo, già comperare l'auto principale del nucleo familiare con 15-20.000 euro è un grosso impegno. Non so quanti sarebbero gli italiani che vorrebbero prendere la Giulia ma magari non possono a livello economico, forse è una buona parte... Anche qui la mancanza della sw che avrebbe svolto la figura di auto da famiglia si sarebbe fatta sentire.
C'e' da non dimenticare che, se l europa ci lascia dietro dobbiamo ringraziare noi stessi. Quello che noi scriviamo viene letto in molti altri paesi. Parlare male diventa contro corrente. La domand e' , perche un tdesco per primo dovebbre comprare Giulia o stelvio? Se legge che lo stesso italiano ne parla male e non la compra? Gia andare a controllare le vendite mensili, si vede che l italiano sceglie premium tedesco e no italiano....e cosi sono altri paesi.
 
Qualche nuovo dato sul disastro "giorgio"
Giulia faces a dramatic situation. Its registrations fell by 44% to only 5,758 units through June.

The case of the Stelvio is a bit frustrating. This SUV was introduced in 2017 and soon became a new referent due to its look and engines. Nevertheless, the charm faded away quite soon: its European registrations dropped by 18% to 13,800 units in H1 2019.
 
Qualche nuovo dato sul disastro "giorgio"
Giulia faces a dramatic situation. Its registrations fell by 44% to only 5,758 units through June.

The case of the Stelvio is a bit frustrating. This SUV was introduced in 2017 and soon became a new referent due to its look and engines. Nevertheless, the charm faded away quite soon: its European registrations dropped by 18% to 13,800 units in H1 2019.

La dimostrazione che un modello solo (due includendo la Stelvio) non puo' cambiare la carte in tavola per un marchio in difficolta' da anni.

Qui in USA la Giulia e lo Stelvio piacciono ma i problemi sono stati fondamentalmente due:

- Buco di motorizzazione...si passa dal 4 cilindri 280 CV alle versioni Quadrifoglio......di BMW declinate in -40i ne vendono parecchie....

- La cosiddetta "esperienza dal concessionario" (dealer experience in Inglese) e' molto ordinaria, nulla di diverso (se non peggio in alcuni casi) da marchi molto ben piazzati da decenni, leasing non agevolati (BMW e MB vendono a carrettate anche solo per questo) e garanzia nella norma per un marchio con fama di inaffidabilita'. Se la dovevano giocare molto sul service.

Per la Giulia aggiungeteci l'aggravante di trovarsi praticamente accanto nei piazzali la Dodge Charger che e' un value for the money imbattibile (la Scat Pack da 485 CV e frenata Brembo parte da 40K), infatti la Chargerona ha fatto un exploit del +20% nel 2018 battendo la Giulia otto a uno....

Alla fine una debacle che non mi ha troppo sorpreso.
 
La dimostrazione che un modello solo (due includendo la Stelvio) non puo' cambiare la carte in tavola per un marchio in difficolta' da anni.

Qui in USA la Giulia e lo Stelvio piacciono ma i problemi sono stati fondamentalmente due:

- Buco di motorizzazione...si passa dal 4 cilindri 280 CV alle versioni Quadrifoglio......di BMW declinate in -40i ne vendono parecchie....

- La cosiddetta "esperienza dal concessionario" (dealer experience in Inglese) e' molto ordinaria, nulla di diverso (se non peggio in alcuni casi) da marchi molto ben piazzati da decenni, leasing non agevolati (BMW e MB vendono a carrettate anche solo per questo) e garanzia nella norma per un marchio con fama di inaffidabilita'. Se la dovevano giocare molto sul service.

Per la Giulia aggiungeteci l'aggravante di trovarsi praticamente accanto nei piazzali la Dodge Charger che e' un value for the money imbattibile (la Scat Pack da 485 CV e frenata Brembo parte da 40K), infatti la Chargerona ha fatto un exploit del +20% nel 2018 battendo la Giulia otto a uno....

Alla fine una debacle che non mi ha troppo sorpreso.

Condivido. Se non corrono ai ripari può andare solo peggio...
 
Bè se è così , come annunciato nel link qua sotto , allora , qualche domanda in più sulle propensioni all'acquisto dovremmo farcela . O no ?

https://motori.ilmessaggero.it/news...soluta_precede_bmw_audi_mercedes-3958601.html

3958601_1304_alfa_romeo_giulia_2016_1600_0f.jpg.pagespeed.ce.Ur9o78wHgV.jpg
 
Ultima modifica:
Molto interessanti i dati di affidabilita' sulla Giulia.
Sarebbe auspicabile che portassero la garanzia a 4 anni per dare quell'incentivo in piu' ai potenziali clienti.
 
E solo una mia impressione ottica o... Come spesso accade in alfa/fga/fca... nelle ultime giulia hanno alzato leggermente l'assetto rasoterra?
Qui forse unico posto al mondo dove ne immatricolano... Non vendono... Di nuove:)
 
E solo una mia impressione ottica o... Come spesso accade in alfa/fga/fca... nelle ultime giulia hanno alzato leggermente l'assetto rasoterra?
Qui forse unico posto al mondo dove ne immatricolano... Non vendono... Di nuove:)

Bene, così chi l'ha comprata si trova tra le mani un'istant-classic :)
 
E solo una mia impressione ottica o... Come spesso accade in alfa/fga/fca... nelle ultime giulia hanno alzato leggermente l'assetto rasoterra?
Qui forse unico posto al mondo dove ne immatricolano... Non vendono... Di nuove:)
Ma se quelle nuove "rialzate" non si vendono, e quindi in giro non si vedono, come fai a dire che sono più alte di quelle vendute che si vedono?
Scherzi a parte, è vero hai visto bene: la mia (my 2016) è almeno 2 cm più bassa della corrispondente my 2018, misurato di persona.
 
Ma se quelle nuove "rialzate" non si vendono, e quindi in giro non si vedono, come fai a dire che sono più alte di quelle vendute che si vedono?
Scherzi a parte, è vero hai visto bene: la mia (my 2016) è almeno 2 cm più bassa della corrispondente my 2018, misurato di persona.
Ah ecco... Hanno forse uniformato altezza da terra alla q4, solito vizio alfa/fiat, ma in effetti con le strade che ci sono.... anche a4 2016 è almeno 2 cm più alta da terra della 2008 a "parità" di assetto.
Intendo che qui qualche giulia dopo 2017 c'è, ma sono auto di fca...
 
Ultima modifica:
Ah ecco... Hanno forse uniformato altezza da terra alla q4, solito vizio alfa/fiat, ma in effetti con le strade che ci sono.... anche a4 2016 è almeno 2 cm più alta da terra della 2008 a "parità" di assetto.
Intendo che qui qualche giulia dopo 2017 c'è, ma sono auto di fca...

Non c’è nessuna fonte ufficiale, ma solo misurazioni discutibili tra i vari possessori di Giulia sull’altezza da terra. La mia (non di FCA) è di recente produzione ed ha l’altezza uguale alle prime prodotte.

Devo dire che ho visto, a 3 anni dall’uscita, una o due Audi A4 berlina in giro .. almeno di Giulia sebbene berlina qualcuna se ne vede ..
 
Ultima modifica:
Non c’è nessuna fonte ufficiale, ma solo misurazioni discutibili tra i vari possessori di Giulia sull’altezza da terra. La mia (non si FCA) è di recente produzione ed ha l’altezza uguale alle prime prodotte.

Devo dire che ho visto, a 3 anni dall’uscita, una o due Audi A4 berlina in giro .. almeno di Giulia berlina qualcuna se ne vede in giro.
Beh a4 berlina è pessima esteticamente meglio la a3berlina di egger anche la avant è stata peggiorata cmq rimane unica D non suv, anche se in calo, che ancora un po' vende in Italia... Vedremo la riuscita nuova sr3 touring.
Però paragone senza senso... Perché di giulia ne "vedi" qualcuna solo in Italia, a4 vende alla grande in tutto il mondo.
 
Ultima modifica:
Beh a4 berlina è pessima esteticamente meglio la a3berlina di egger anche la avant è stata peggiorata cmq rimane unica D non suv, anche se in calo, che ancora un po' vende in Italia... Vedremo la riuscita nuova sr3 touring.
Però paragone senza senso... Perché di giulia ne "vedi" qualcuna solo in Italia, a4 vende alla grande in tutto il mondo.



A prescindere....
Nelle millemila serie ormai passate,
A4
( e la nonna 80 in versione berlina ),
e' sempre stata venduta poco,
anzi, molto poco
 
Back
Alto