Hai ragione noi italiani siamo maestri nel lamentarci e non esser mai contenti per poi rimpiangere quello che avevamo prima.
Il famoso detto "si stava meglio quando si stava peggio".
Forse però non è questo il punto, perché altrimenti gli italiani anziché scegliere la classe c, la seire 3, la A4 ecc sceglierebbero la Giulia.
Come del resto anche gli altri europei.
Forse c'è qualcosa che non torna, che non ha funzionato e la cosa si sta aggravando dal solito abbandono tipico di FCA, solo che questa volta fa più male, perché l'auto in questione è di un gradino più alto di quanto si è fatto negli ultimi decenni.
Sicuramente per noi italiani è stata una grave lacuna la mancanza della sw, che sebbene avrebbe mangiato qualche esemplare di Stelvio e tolto qualche berlina, le avrebbe permesso di competere meglio con la concorrenza tedesca.
Concludo con una riflessione sul fatto che purtroppo per l'italiano medio, sempre più alle prese con lavoro precari o cmq a rischio, con le paghe che non pareggiano più il rincaro del costo della vita, la famiglia ed il mutuo sempre più lungo, già comperare l'auto principale del nucleo familiare con 15-20.000 euro è un grosso impegno. Non so quanti sarebbero gli italiani che vorrebbero prendere la Giulia ma magari non possono a livello economico, forse è una buona parte... Anche qui la mancanza della sw che avrebbe svolto la figura di auto da famiglia si sarebbe fatta sentire.