<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 317 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
156jtd105 ha scritto:
la Giulia Q nello spot per gli USA.
Qui la buttano tutta sulle prestazioni

http://www.sportfair.it/2016/06/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-lo-spot-in-usa-esalta-lanti-bmw-m3-foto-e-video/387244/
E hanno tutte le ragioni per farlo 8)

Con chi l'ha guidata ci raccontava la grande differenza tra quando è in funzione il Chassis Domain Control e quando no.
In un caso l'auto è pienamente nelle mani di chi la guida, nell'altro bisogna avere un gran manico per saperla dominare al limite.
 
156jtd105 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Con alcuni colleghi oggi abbiamo provato la Giulia Quadrifoglio come passeggeri sulla pista di Vairano.... Che dire SPETTACOLO, una belva entusiasmante.
Grazie a chi ci ha offerto questa imperdibile opportunità :D

beh tu e pilota(?) potreste descriverci meglio le vostre opinioni :p visto che avete potuto provare la Q

Ti (Vi) racconto il giro al fianco di Davide Fugazza.
Partiamo e quasi subito c'è un rettilineo e un successivo curvone mica tanto largo (parliamo sempre del circuito "Handling"). La notevole accelerazione garantita dai 510 cv ci porta sulla curva già a oltre 170 kmh, e Davide entra deciso credo senza frenare o quasi. Appena entriamo in curva penso: "siamo troppo veloci, faremo una gran sbandata". Invece no, la macchina resta ben attaccata a terra, con un significativo coricamento laterale, ma con un grip che non mi aspettavo (poi vedo che dietro ha i Pirelli PZero "corsa" 285/30-19).
Poi c'è una parte mista, con varie S che vengono affrontate in leggero derapage (Davide precisa "per fare il tempo non guido così eh") e poi c'è un tornante dove il collaudatore dà un leggero "invito" e fa partire il posteriore per controsterzare di brutto contestualmente. Dopo qualche altra S fatta a tutto gas e con altri piccoli traversi, finisce il giro, che non ho provato a cronometrare né filmare per godermelo meglio.
Con il mitico Alessio Viola al volante ho fatto anche un rettilineo in accelerazione e frenata, che ho filmato.

Poi foto varie. Ne metto un paio.

Attached files /attachments/2115311=51704-Giulia Q a Vairano 2.jpg /attachments/2115311=51703-Giulia Q a Vairano.jpg
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma sulla Giulia i fendinebbia si possono avere?

Sulla base con le alogene ci sono i fendinebbia, coi fari allo xeno non servono e non ci sono.
Ma sono collocati nel paraurti?
Era questa la mia curiosità. Non ne ho vista ancora nessuna base.

Ecco una Giulia base base.

Puoi notare i fari alogeni con i fendinebbia.

Questa è la configurazione più economica.
Grazie Alex. ;)
Tutto sommato non è così male.
Sono curioso di vedere quante ne saranno scelte coi fari alogeni.
 
pilota54 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Con alcuni colleghi oggi abbiamo provato la Giulia Quadrifoglio come passeggeri sulla pista di Vairano.... Che dire SPETTACOLO, una belva entusiasmante.
Grazie a chi ci ha offerto questa imperdibile opportunità :D

beh tu e pilota(?) potreste descriverci meglio le vostre opinioni :p visto che avete potuto provare la Q

Ti (Vi) racconto il giro al fianco di Davide Fugazza.
Partiamo e quasi subito c'è un rettilineo e un successivo curvone mica tanto largo (parliamo sempre del circuito "Handling"). La notevole accelerazione garantita dai 510 cv ci porta sulla curva già a oltre 170 kmh, e Davide entra deciso credo senza frenare o quasi. Appena entriamo in curva penso: "siamo troppo veloci, faremo una gran sbandata". Invece no, la macchina resta ben attaccata a terra, con un significativo coricamento laterale, ma con un grip che non mi aspettavo (poi vedo che dietro ha i Pirelli PZero "corsa" 285/30-19).
Poi c'è una parte mista, con varie S che vengono affrontate in leggero derapage (Davide precisa "per fare il tempo non guido così eh") e poi c'è un tornante dove il collaudatore dà un leggero "invito" e fa partire il posteriore per controsterzare di brutto contestualmente. Dopo qualche altra S fatta a tutto gas e con altri piccoli traversi, finisce il giro, che non ho provato a cronometrare né filmare per godermelo meglio.
Con il mitico Alessio Viola al volante ho fatto anche un rettilineo in accelerazione e frenata, che ho filmato.

Poi foto varie. Ne metto un paio.

Confermo le sensazioni di pilota. La Giulia è veramente messa bene in strada ed anche io nel curvone preso a 170 ho avuto lo stesso pensiero, a questa velocità questa curva non la gira!. Invece dopo un colpo di freno deciso, dato praticamente ad ingresso curva, più avanti di quanto a sensazione avrei pensato, la Giulia ha seguito senza problemi la traiettoria impostata. Per il resto del giro Fugazza, che è veramente un gran manico, si è divertito e ci ha fatto divertire con tutta una serie di traversi e sbandate controllate.
Impressioni della QV da passeggerero: finalmente dopo 30 anni è stata fatta una Alfa Romeo degna di questo nome a riprova che in Italia quando c'è la volontà le macchine le sappiamo fare e bene. Il motore spinge e spinge forte ed è assecondato dalle ottime doti dinamiche del comparto telaio/sospensioni. Un altra cosa che ho apprezzato è la comodità dell'abitacolo (limitatamente ai posti anteriori) che nonostante la QV sia praticamente da pista filtra molto bene i rumori e le sospensioni sono tutto sommato comode. L'impressione è che puoi anche fare un viaggio lungo con la comodità di una berlina "normale".
Non mi è piaciuto il sedile posteriore troppo affossato e con una seduta scomoda e per me che sono alto troppo angusta: con la testa tocco il tetto. Non mi è piaciuto il suono del V6 soffocato e per niente coinvolgente. Della linea avevo già detto.
In sintesi abbiamo finalmente una valida alternativa a BMW e finalmente possiamo giocarcela ad armi pari, forse anche superiori per quanto riguarda le doti dinamiche.
Sono contento di aver avuto ragione con gli altri amici "vecchi alfisti" a chiedere sempre e comunque il ritorno alla eccellenza meccanica, alla trazione posteriore, ai quadrilateri, al multilink vero. Avevamo ragione noi!! Alla fine anche Marchionne lo ha capito.
Appena i progettisti hanno avuto carta bianca da Marchionne hanno tirato fuori una grande auto che dinamicamente darà filo da torcere a tutte.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Con alcuni colleghi oggi abbiamo provato la Giulia Quadrifoglio come passeggeri sulla pista di Vairano.... Che dire SPETTACOLO, una belva entusiasmante.
Grazie a chi ci ha offerto questa imperdibile opportunità :D

beh tu e pilota(?) potreste descriverci meglio le vostre opinioni :p visto che avete potuto provare la Q

Ti (Vi) racconto il giro al fianco di Davide Fugazza.
Partiamo e quasi subito c'è un rettilineo e un successivo curvone mica tanto largo (parliamo sempre del circuito "Handling"). La notevole accelerazione garantita dai 510 cv ci porta sulla curva già a oltre 170 kmh, e Davide entra deciso credo senza frenare o quasi. Appena entriamo in curva penso: "siamo troppo veloci, faremo una gran sbandata". Invece no, la macchina resta ben attaccata a terra, con un significativo coricamento laterale, ma con un grip che non mi aspettavo (poi vedo che dietro ha i Pirelli PZero "corsa" 285/30-19).
Poi c'è una parte mista, con varie S che vengono affrontate in leggero derapage (Davide precisa "per fare il tempo non guido così eh") e poi c'è un tornante dove il collaudatore dà un leggero "invito" e fa partire il posteriore per controsterzare di brutto contestualmente. Dopo qualche altra S fatta a tutto gas e con altri piccoli traversi, finisce il giro, che non ho provato a cronometrare né filmare per godermelo meglio.
Con il mitico Alessio Viola al volante ho fatto anche un rettilineo in accelerazione e frenata, che ho filmato.

Poi foto varie. Ne metto un paio.

Confermo le sensazioni di pilota. La Giulia è veramente messa bene in strada ed anche io nel curvone preso a 170 ho avuto lo stesso pensiero, a questa velocità questa curva non la gira!. Invece dopo un colpo di freno deciso, dato praticamente ad ingresso curva, più avanti di quanto a sensazione avrei pensato, la Giulia ha seguito senza problemi la traiettoria impostata. Per il resto del giro Fugazza, che è veramente un gran manico, si è divertito e ci ha fatto divertire con tutta una serie di traversi e sbandate controllate.
Impressioni della QV da passeggerero: finalmente dopo 30 anni è stata fatta una Alfa Romeo degna di questo nome a riprova che in Italia quando c'è la volontà le macchine le sappiamo fare e bene. Il motore spinge e spinge forte ed è assecondato dalle ottime doti dinamiche del comparto telaio/sospensioni. Un altra cosa che ho apprezzato è la comodità dell'abitacolo (limitatamente ai posti anteriori) che nonostante la QV sia praticamente da pista filtra molto bene i rumori e le sospensioni sono tutto sommato comode. L'impressione è che puoi anche fare un viaggio lungo con la comodità di una berlina "normale".
Non mi è piaciuto il sedile posteriore troppo affossato e con una seduta scomoda e per me che sono alto troppo angusta: con la testa tocco il tetto. Non mi è piaciuto il suono del V6 soffocato e per niente coinvolgente. Della linea avevo già detto.
In sintesi abbiamo finalmente una valida alternativa a BMW e finalmente possiamo giocarcela ad armi pari, forse anche superiori per quanto riguarda le doti dinamiche.
Sono contento di aver avuto ragione con gli altri amici "vecchi alfisti" a chiedere sempre e comunque il ritorno alla eccellenza meccanica, alla trazione posteriore, ai quadrilateri, al multilink vero. Avevamo ragione noi!! Alla fine anche Marchionne lo ha capito.
Appena i progettisti hanno avuto carta bianca da Marchionne hanno tirato fuori una grande auto che dinamicamente darà filo da torcere a tutte.

Poi non ti lamentare se si torna ai soliti discorsi!

La 156 GTA pettinava in scioltezza le tue carissime BMW su tutte le piste
e la 159 aveva un comportamento stradale unico nel segmento D come dimostrato da numerosi test anche tedeschi.

Purtroppo la differenza la facevano gli interni, quelli si inferiori alla triade tedesca fino ad oggi. E siccome a non tutti interessa essere piloti in strada anzi.... la differenza la facevano proprio gli interni.

Dal punto di vista della meccanica e dei motori diesel Alfa in questi 30 anni non è mai stata inferiore a nessuno.
Ps
non tirarmi in ballo il discorso della TP perché pian pianino anche la BMW passerà a TA dopo essersi accorta che oltre a essere inutile in strada , non è nemmeno apprezzata da molti suo clienti che nemmeno sanno cosa sia!
:D
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Con alcuni colleghi oggi abbiamo provato la Giulia Quadrifoglio come passeggeri sulla pista di Vairano.... Che dire SPETTACOLO, una belva entusiasmante.
Grazie a chi ci ha offerto questa imperdibile opportunità :D

beh tu e pilota(?) potreste descriverci meglio le vostre opinioni :p visto che avete potuto provare la Q

Ti (Vi) racconto il giro al fianco di Davide Fugazza.
Partiamo e quasi subito c'è un rettilineo e un successivo curvone mica tanto largo (parliamo sempre del circuito "Handling"). La notevole accelerazione garantita dai 510 cv ci porta sulla curva già a oltre 170 kmh, e Davide entra deciso credo senza frenare o quasi. Appena entriamo in curva penso: "siamo troppo veloci, faremo una gran sbandata". Invece no, la macchina resta ben attaccata a terra, con un significativo coricamento laterale, ma con un grip che non mi aspettavo (poi vedo che dietro ha i Pirelli PZero "corsa" 285/30-19).
Poi c'è una parte mista, con varie S che vengono affrontate in leggero derapage (Davide precisa "per fare il tempo non guido così eh") e poi c'è un tornante dove il collaudatore dà un leggero "invito" e fa partire il posteriore per controsterzare di brutto contestualmente. Dopo qualche altra S fatta a tutto gas e con altri piccoli traversi, finisce il giro, che non ho provato a cronometrare né filmare per godermelo meglio.
Con il mitico Alessio Viola al volante ho fatto anche un rettilineo in accelerazione e frenata, che ho filmato.

Poi foto varie. Ne metto un paio.

Confermo le sensazioni di pilota. La Giulia è veramente messa bene in strada ed anche io nel curvone preso a 170 ho avuto lo stesso pensiero, a questa velocità questa curva non la gira!. Invece dopo un colpo di freno deciso, dato praticamente ad ingresso curva, più avanti di quanto a sensazione avrei pensato, la Giulia ha seguito senza problemi la traiettoria impostata. Per il resto del giro Fugazza, che è veramente un gran manico, si è divertito e ci ha fatto divertire con tutta una serie di traversi e sbandate controllate.
Impressioni della QV da passeggerero: finalmente dopo 30 anni è stata fatta una Alfa Romeo degna di questo nome a riprova che in Italia quando c'è la volontà le macchine le sappiamo fare e bene. Il motore spinge e spinge forte ed è assecondato dalle ottime doti dinamiche del comparto telaio/sospensioni. Un altra cosa che ho apprezzato è la comodità dell'abitacolo (limitatamente ai posti anteriori) che nonostante la QV sia praticamente da pista filtra molto bene i rumori e le sospensioni sono tutto sommato comode. L'impressione è che puoi anche fare un viaggio lungo con la comodità di una berlina "normale".
Non mi è piaciuto il sedile posteriore troppo affossato e con una seduta scomoda e per me che sono alto troppo angusta: con la testa tocco il tetto. Non mi è piaciuto il suono del V6 soffocato e per niente coinvolgente. Della linea avevo già detto.
In sintesi abbiamo finalmente una valida alternativa a BMW e finalmente possiamo giocarcela ad armi pari, forse anche superiori per quanto riguarda le doti dinamiche.
Sono contento di aver avuto ragione con gli altri amici "vecchi alfisti" a chiedere sempre e comunque il ritorno alla eccellenza meccanica, alla trazione posteriore, ai quadrilateri, al multilink vero. Avevamo ragione noi!! Alla fine anche Marchionne lo ha capito.
Appena i progettisti hanno avuto carta bianca da Marchionne hanno tirato fuori una grande auto che dinamicamente darà filo da torcere a tutte.

Poi non ti lamentare se si torna ai soliti discorsi!

La 156 GTA pettinava in scioltezza le tue carissime BMW su tutte le piste
e la 159 aveva un comportamento stradale unico nel segmento D come dimostrato da numerosi test anche tedeschi.

Purtroppo la differenza la facevano gli interni, quelli si inferiori alla triade tedesca fino ad oggi. E siccome a non tutti interessa essere piloti in strada anzi.... la differenza la facevano proprio gli interni.

Dal punto di vista della meccanica e dei motori diesel Alfa in questi 30 anni non è mai stata inferiore a nessuno.
Ps
non tirarmi in ballo il discorso della TP perché pian pianino anche la BMW passerà a TA dopo essersi accorta che oltre a essere inutile in strada , non è nemmeno apprezzata da molti suo clienti che nemmeno sanno cosa sia!
:D

Chi torna ai soliti discorsi mi pare evidente ;)
Io ho espresso il mio apprezzamento per la Giulia partendo da posizioni fortemente critiche verso il gruppo come ben sai, e onestamente dopo averlo valutato apprezzo il lavoro svolto e non ho problemi ad ammetterlo.
Come ho scritto sono contento perchè il progetto Giulia recepisce tutte le mie richieste trentennali, e sono contento perchè l'apprezzamento non è solo mio o di qualche appassionato, ma per la prima volta da trenta anni a questa parte è unanime in tutto il mondo. E per la prima volta da trenta anni abbiamo un prodotto DI SERIE che le può suonare finalmente a BMW.
Ti consiglio di fartene una ragione riguardo la TP: le prossime Alfa saranno tutte a TP con eventuali varianti TI.
 
fpaol68 ha scritto:
Ti consiglio di fartene una ragione riguardo la TP: le prossime Alfa saranno tutte a TP con eventuali varianti TI.

A quanto pare pure la Stelvio V6 benzina cavallata sarà TP. Penso che la base meccanica sarà uguale alla Giulia Quadrifoglio che avete provato. Immagino abbia anche il CDC che credo faccia la differenza.

In questo video al minuto 1:06 si vede una esse presa dal prototipo e mi sembra ben piatta:

https://youtu.be/s5agti6YQBk

Tornando IT il suono del biturbo ti è sembrato sgradevole dall'abitacolo o troppo ovattato?

Purtroppo io la Quadrifoglio l'ho vista più volte ma sempre spenta! :(
 
alexmed ha scritto:
....

Tornando IT il suono del biturbo ti è sembrato sgradevole dall'abitacolo o troppo ovattato?

Purtroppo io la Quadrifoglio l'ho vista più volte ma sempre spenta! :(
Il suono del biturbo lo puoi sentire nel video postato da Ivan, quello dove gli scivola via lo smartphone. :D
Per me il suono non è affatto sgradevole, anzi...
nell'abitacolo è ovattato come è giusto che sia, certo se chiudi gli occhi potresti confonderlo con quello di una Maserati, non è il classico suono Alfa.
Sentiamo poi cosa ne pansa il buon Fpaol ;)
 
Ex Batri ha scritto:
alexmed ha scritto:
....

Tornando IT il suono del biturbo ti è sembrato sgradevole dall'abitacolo o troppo ovattato?

Purtroppo io la Quadrifoglio l'ho vista più volte ma sempre spenta! :(
Il suono del biturbo lo puoi sentire nel video postato da Ivan, quello dove gli scivola via lo smartphone. :D
Per me il suono non è affatto sgradevole, anzi...
nell'abitacolo è ovattato come è giusto che sia, certo se chiudi gli occhi potresti confonderlo con quello di una Maserati, non è il classico suono Alfa.
Sentiamo poi cosa ne pansa il buon Fpaol ;)

Purtroppo secondo me non ci sono balle che tengono.. i turbo mi danno sempre questa idea di sound artificioso... non so perchè
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Con alcuni colleghi oggi abbiamo provato la Giulia Quadrifoglio come passeggeri sulla pista di Vairano.... Che dire SPETTACOLO, una belva entusiasmante.
Grazie a chi ci ha offerto questa imperdibile opportunità :D

beh tu e pilota(?) potreste descriverci meglio le vostre opinioni :p visto che avete potuto provare la Q

Ti (Vi) racconto il giro al fianco di Davide Fugazza.
Partiamo e quasi subito c'è un rettilineo e un successivo curvone mica tanto largo (parliamo sempre del circuito "Handling"). La notevole accelerazione garantita dai 510 cv ci porta sulla curva già a oltre 170 kmh, e Davide entra deciso credo senza frenare o quasi. Appena entriamo in curva penso: "siamo troppo veloci, faremo una gran sbandata". Invece no, la macchina resta ben attaccata a terra, con un significativo coricamento laterale, ma con un grip che non mi aspettavo (poi vedo che dietro ha i Pirelli PZero "corsa" 285/30-19).
Poi c'è una parte mista, con varie S che vengono affrontate in leggero derapage (Davide precisa "per fare il tempo non guido così eh") e poi c'è un tornante dove il collaudatore dà un leggero "invito" e fa partire il posteriore per controsterzare di brutto contestualmente. Dopo qualche altra S fatta a tutto gas e con altri piccoli traversi, finisce il giro, che non ho provato a cronometrare né filmare per godermelo meglio.
Con il mitico Alessio Viola al volante ho fatto anche un rettilineo in accelerazione e frenata, che ho filmato.

Poi foto varie. Ne metto un paio.

Confermo le sensazioni di pilota. La Giulia è veramente messa bene in strada ed anche io nel curvone preso a 170 ho avuto lo stesso pensiero, a questa velocità questa curva non la gira!. Invece dopo un colpo di freno deciso, dato praticamente ad ingresso curva, più avanti di quanto a sensazione avrei pensato, la Giulia ha seguito senza problemi la traiettoria impostata. Per il resto del giro Fugazza, che è veramente un gran manico, si è divertito e ci ha fatto divertire con tutta una serie di traversi e sbandate controllate.
Impressioni della QV da passeggerero: finalmente dopo 30 anni è stata fatta una Alfa Romeo degna di questo nome a riprova che in Italia quando c'è la volontà le macchine le sappiamo fare e bene. Il motore spinge e spinge forte ed è assecondato dalle ottime doti dinamiche del comparto telaio/sospensioni. Un altra cosa che ho apprezzato è la comodità dell'abitacolo (limitatamente ai posti anteriori) che nonostante la QV sia praticamente da pista filtra molto bene i rumori e le sospensioni sono tutto sommato comode. L'impressione è che puoi anche fare un viaggio lungo con la comodità di una berlina "normale".
Non mi è piaciuto il sedile posteriore troppo affossato e con una seduta scomoda e per me che sono alto troppo angusta: con la testa tocco il tetto. Non mi è piaciuto il suono del V6 soffocato e per niente coinvolgente. Della linea avevo già detto.
In sintesi abbiamo finalmente una valida alternativa a BMW e finalmente possiamo giocarcela ad armi pari, forse anche superiori per quanto riguarda le doti dinamiche.
Sono contento di aver avuto ragione con gli altri amici "vecchi alfisti" a chiedere sempre e comunque il ritorno alla eccellenza meccanica, alla trazione posteriore, ai quadrilateri, al multilink vero. Avevamo ragione noi!! Alla fine anche Marchionne lo ha capito.
Appena i progettisti hanno avuto carta bianca da Marchionne hanno tirato fuori una grande auto che dinamicamente darà filo da torcere a tutte.

Poi non ti lamentare se si torna ai soliti discorsi!

La 156 GTA pettinava in scioltezza le tue carissime BMW su tutte le piste
e la 159 aveva un comportamento stradale unico nel segmento D come dimostrato da numerosi test anche tedeschi.

Purtroppo la differenza la facevano gli interni, quelli si inferiori alla triade tedesca fino ad oggi. E siccome a non tutti interessa essere piloti in strada anzi.... la differenza la facevano proprio gli interni.

Dal punto di vista della meccanica e dei motori diesel Alfa in questi 30 anni non è mai stata inferiore a nessuno.
Ps
non tirarmi in ballo il discorso della TP perché pian pianino anche la BMW passerà a TA dopo essersi accorta che oltre a essere inutile in strada , non è nemmeno apprezzata da molti suo clienti che nemmeno sanno cosa sia!
:D

Chi torna ai soliti discorsi mi pare evidente ;)
Io ho espresso il mio apprezzamento per la Giulia partendo da posizioni fortemente critiche verso il gruppo come ben sai, e onestamente dopo averlo valutato apprezzo il lavoro svolto e non ho problemi ad ammetterlo.
Come ho scritto sono contento perchè il progetto Giulia recepisce tutte le mie richieste trentennali, e sono contento perchè l'apprezzamento non è solo mio o di qualche appassionato, ma per la prima volta da trenta anni a questa parte è unanime in tutto il mondo. E per la prima volta da trenta anni abbiamo un prodotto DI SERIE che le può suonare finalmente a BMW.
Ti consiglio di fartene una ragione riguardo la TP: le prossime Alfa saranno tutte a TP con eventuali varianti TI.

come tu saprai per me quello che interessa è il famoso comportamento stradale ossia come la vettura sta in strada. E come tu sai benissimo ho sempre detto che la TP in strada serve solo a fare immagine per la casa e "figo" chi l'ha. Per il resto ho sempre detto che l'avrei accettata solo nel caso in cui Alfa non perdeva quello che di meglio ha cioè l'eccellenza nelle doti stradali. E a quanto pare è cosi da sempre, anche con le TA, ed è cosi oggi con la TP.

Diciamo che oggi siamo contenti entrambi ; io perché la Giulia è divertente in strada e meravigliosa tra le curve tu perché hai la tua TP che mi auguro sfrutterai in pista visto che in strada non è possibile.

Bene sul fatto che ti sei ricreduto sugli obiettivi di rilancio di Alfa, sul fatto che la 4c è arrivata, sul fatto che la Giulia è arrivata, sul fatto che non una Chrysler ricarrozzata, sul fatto che non l'avrebbero prodotta in italia, sul fatto che ha motori solo Alfa e totalmente nuovi, e non mi ricordo più cosa :p :p :p :p

Ps2 Sai che differenza c'è tra me e te?
Che tu volevi Alfa nel gruppo Das Auto e oggi saremmo qui a parlare di diselgate e non Giulia

Io ho sempre creduto nel gruppo Fiat FCA e....... :D

Adesso tutti insieme speriamo nel successo di questo modello e nell'arrivo di tanti altri nuovi modelli nei pro anni.

La mia sensazione è che con la Giulia in FCA ci saranno margini di guadagno scarsi perché hanno investito tanto per entrare nel premium ; e lo può fare solo offrendo più delle tedesche a prezzi più bassi. Quindi bassi guadagni. Sicuramente poi venderà ancora meno rispetto al terzetto tedesco perché al di la della assenza della SW ci vorranno numerosi modelli prima di convincere chi ha una tedesca a passare in Alfa; questa è però l'unica strada per riuscirci. le Tedesche ci hanno messo decenni e oggi possono permettersi di fare quello che vogliono a partire dalle TA (MB e BMW) ai monovolume (BMW) oppure superare il diesel gate (Audi) e tutto questo risparmiando un bel po di soldini. Alfa oggi deve solo spendere tanto ma fortuna che con i marchi americani potranno recuperare più velocemente.
 
Ex Batri ha scritto:
alexmed ha scritto:
....

Tornando IT il suono del biturbo ti è sembrato sgradevole dall'abitacolo o troppo ovattato?

Purtroppo io la Quadrifoglio l'ho vista più volte ma sempre spenta! :(
Il suono del biturbo lo puoi sentire nel video postato da Ivan, quello dove gli scivola via lo smartphone. :D
Per me il suono non è affatto sgradevole, anzi...
nell'abitacolo è ovattato come è giusto che sia, certo se chiudi gli occhi potresti confonderlo con quello di una Maserati, non è il classico suono Alfa.
Sentiamo poi cosa ne pansa il buon Fpaol ;)

Non è sgradevole, ma è anonimo senza "magia", troppo ovattato appunto, sia dentro l'abitacolo che fuori.
Il suono del V6 Busso anche in versione turbo era tutta un altra cosa.
Sembra il suono dei V8 americani, non so se capisci quello che voglio dire.
 
156jtd105 ha scritto:
hai la tua TP che mi auguro sfrutterai in pista visto che in strada non è possibile.

No, no, la TP la sfrutto e con enormi soddisfazioni anche in strada, visto che anche in una rotonda a bassa velocità senti benissimo la differenza rispetto ad una TA, con la TP che è infinitamente più gratificante.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
hai la tua TP che mi auguro sfrutterai in pista visto che in strada non è possibile.

No, no, la TP la sfrutto e con enormi soddisfazioni anche in strada, visto che anche in una rotonda a bassa velocità senti benissimo la differenza rispetto ad una TA, con la TP che è infinitamente più gratificante.

guarda che lo "sculettamento" lo puoi fare anche con una TA.
La differenza sta nel fatto che alla TP viene naturale mentre con la TA devi essere un po più capace!

https://www.youtube.com/watch?v=g6W8YCTH9wU

Poi bisogna sempre capire cosa si vuole. C'è chi si diverte sculettando, e chi preferisce la precisione in inserimento curva (in pista equivarrebbe nel fare il tempo).

https://www.youtube.com/watch?v=Vv8Hg3xO3zs
 
Ex Batri ha scritto:
Per me il suono non è affatto sgradevole, anzi...
nell'abitacolo è ovattato come è giusto che sia, certo se chiudi gli occhi potresti confonderlo con quello di una Maserati, non è il classico suono Alfa

Visto ora il video col volo del cel di Ivan. :D

Considerato che l'audio preso da un cell non è mai realistico al 100% direi che è un suono cupo, mi dà l'idea di potenza, sottoscrivo il tuo "anzi". Vero un po' assomiglia ad un V8 Maserati e per me è un complimento... il suono di una Maserati Granturismo mi fa venir la pelle d'oca! :D

Qua un video dove si sente da fuori... ehm al pilota piace andar di traverso e bruciar gomme! :D :D

https://youtu.be/AsP6ONQcVKY
 
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
hai la tua TP che mi auguro sfrutterai in pista visto che in strada non è possibile.

No, no, la TP la sfrutto e con enormi soddisfazioni anche in strada, visto che anche in una rotonda a bassa velocità senti benissimo la differenza rispetto ad una TA, con la TP che è infinitamente più gratificante.

guarda che lo "sculettamento" lo puoi fare anche con una TA.
La differenza sta nel fatto che alla TP viene naturale mentre con la TA devi essere un po più capace!

https://www.youtube.com/watch?v=g6W8YCTH9wU

Poi bisogna sempre capire cosa si vuole. C'è chi si diverte sculettando, e chi preferisce la precisione in inserimento curva (in pista equivarrebbe nel fare il tempo).

https://www.youtube.com/watch?v=Vv8Hg3xO3zs

Non capisci, non è questione di sculettamento, è questione di piacere di guida: a me la TP da più soddisfazione e più piacere di guida della TA.
 
Back
Alto