<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo duetto ritorna | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo duetto ritorna

BelliCapelli3 ha scritto:
Bene, se non mi sfugge nulla, mi pare che con l'aiuto di smargia abbiamo spiegato qualche punto non di poco conto.

a.) se sei un conce Alfa, con due prodotti, di cui uno non più fresco ed uno decisamente vecchio, hai fame.
b.) se sei un conce Alfa hai fame non da ieri, ma almeno almeno dai tempi del declino commerciale di 159 e 147. Quindi hai fame da anni.
c.) se sei un conce Alfa ti aspettano almeno altri due anni abbondanti fino al prossimo prodotto nuovo, quindi altri due anni di fame. Dopodichè arriverá un prodotto di nicchia, che fará numeri da spider, anche se avrà successo. Altra fame.
d.) come spiega smargia, procurarti qualche Thema / Flavia  / Bravo km zero di straforo non ti serve a niente. Se le vendi i margini sono zero. Più facilmente non le vendi e te le dai in faccia. Fame.

A questo punto avresti bisogno di un nuovo prodotto da vendere, e ci sono poche alternative.

1. Sei nei secoli fedele ad Alfa, e non ti convertirai mai ad altro marchio. Chiudi e fai seppuku.
2. Non sei fedele ad Alfa, prenderesti la concessione per un'altro marchio domani... ma hai finito i soldi. Chiudi e fai seppuku.
3 Sei ancora vivo ed hai ancora soldi, investi gli ultimi 200k euri per ristrutturarti e prendere un marchio che tiri, sperando di averla sfangata.

Ora, se sei il conce di cui all'ultimo punto, e ti sei salvato per il rotto della cuffia cambiando marchio, nel 2015 forse arriva questa nuova Duetto. Andrai ad interessarti per riavere la concessione Alfa, spendere altri soldi, ri-ristrutturare i locali, tutto per avere in vendita nr.1 spider, accompagnato da una Giulietta a fine ciclo, una Mito non più esistente, ed una 4c che si vende in nr di 2500 pezzi anno?

Se la risposta è "No", e temo sia abbastanza scontato, abbiamo un grosso problema. Perchè significa che Alfa non ha altri due anni, prima di sparire dal mercato. Significa che quando dovesse arrivare il nuovo duetto, potrebbe non esserci rimasto più nessuno ad aspettarlo. E il conto è così banale, che potrebbero saperlo benissimo anche in Fiat.

Armeresti il cavallo, sapendo che arriveresti a battaglia finita?

ah, saperlo...

È ci voleva smargia (ottima spiegazione) per capire che essere un conce alfa oggi conviene poco e per questo la rete europea è scarsa e per questo giulietta e mito vendono meno di quanto meriterebbero dal punto di vista tecnico? Boh io lo dicevo data un po'. Comunque nel 2015 ci saranno diversi modelli e tutti nuovi che permetteranno alla rete di vendita alfa ( grazie a jeep chrysler Fiat) a fare un bel salto di qualitá in tutto il mondo.
Ripeto Marchionne deve fare quello che ha fatto con i conce CRYSLER IN USA per portare la Fiat. Oltretutto proprio li i conce sarebbero già pronti per portare i modelli alfa.
 
BC se i nuovi modelli Alfa fino al 2015 saranno solo 4C e Duetto il tuo discorso fila. Se invece usciranno anche l'ammiraglia derivata dalla Maserati Ghibli (data oggi per sicura e con una base certa, appunto la imminente Ghibli), la Giulia segmento D (che a questo punto sembra sicura dato che è stato annunciato anche il luogo di produzione) e il SUV (che sarà facile farlo perchè sfrutterà la piattaforma 500 X), allora il discorso potrà essere diverso.

Io posso dire che a Catania negli ultimi anni è venuta meno una sola concessionaria del gruppo Fiat. Le altre per ora resistono, con qualche accorgimento, ovvero vendere tutte le vetture del gruppo, incluse le Chrysler, e vendere anche auto di marche diverse. C'è per esempio una storica concessionaria che ora vende, oltre a Fiat-Lancia-Alfa Romeo-Abarth-Fiat professional e Jeep, anche Hunday. Qualche anno fa vendeva solo Fiat e Lancia.

Penso che sia anche un problema gestionale e di capitali, ovvero di gestione imprenditoriale in genere. Se hai le spalle forti puoi anche superare un periodo di crisi e magari allargare il tuo raggio di azione per sopravvivere in attesa di tempi migliori o comunque per creare le basi di un maggiore fatturato (avendo anche la struttura adeguata). A volte occorrono scelte strategiche anticipate o coraggiose.
 
ottovalvole ha scritto:
non sono un operatore del settore però condivido quanto scritto da Smargia, nel 1988 mio papà comprò una Tipo presso una piccola concessionaria ma il venditore c'ha fatto vedere la macchina presso la succursale Fiat di Catania,il contratto se non mi sbaglio è stato fatto lì stesso ma la consegna poi è avvenuta nella piccola concessionaria di provincia, uguale è successo con una Opel mentre la mia Lancia l'ho comprata direttamente dal concessionario "ufficiale" anche se in seguito è diventato multimarca.
Otto quella di cui parli non doveva essere una piccola concessionaria ma un rivenditore.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Bene, se non mi sfugge nulla, mi pare che con l'aiuto di smargia abbiamo spiegato qualche punto non di poco conto.

a.) se sei un conce Alfa, con due prodotti, di cui uno non più fresco ed uno decisamente vecchio, hai fame.
b.) se sei un conce Alfa hai fame non da ieri, ma almeno almeno dai tempi del declino commerciale di 159 e 147. Quindi hai fame da anni.
c.) se sei un conce Alfa ti aspettano almeno altri due anni abbondanti fino al prossimo prodotto nuovo, quindi altri due anni di fame. Dopodichè arriverá un prodotto di nicchia, che fará numeri da spider, anche se avrà successo. Altra fame.
d.) come spiega smargia, procurarti qualche Thema / Flavia / Bravo km zero di straforo non ti serve a niente. Se le vendi i margini sono zero. Più facilmente non le vendi e te le dai in faccia. Fame.
A questo punto avresti bisogno di un nuovo prodotto da vendere, e ci sono poche alternative.

1. Sei nei secoli fedele ad Alfa, e non ti convertirai mai ad altro marchio. Chiudi e fai seppuku.
2. Non sei fedele ad Alfa, prenderesti la concessione per un'altro marchio domani... ma hai finito i soldi. Chiudi e fai seppuku.
3 Sei ancora vivo ed hai ancora soldi, investi gli ultimi 200k euri per ristrutturarti e prendere un marchio che tiri, sperando di averla sfangata.

Ora, se sei il conce di cui all'ultimo punto, e ti sei salvato per il rotto della cuffia cambiando marchio, nel 2015 forse arriva questa nuova Duetto. Andrai ad interessarti per riavere la concessione Alfa, spendere altri soldi, ri-ristrutturare i locali, tutto per avere in vendita nr.1 spider, accompagnato da una Giulietta a fine ciclo, una Mito non più esistente, ed una 4c che si vende in nr di 2500 pezzi anno?

Se la risposta è "No", e temo sia abbastanza scontato, abbiamo un grosso problema. Perchè significa che Alfa non ha altri due anni, prima di sparire dal mercato. Significa che quando dovesse arrivare il nuovo duetto, potrebbe non esserci rimasto più nessuno ad aspettarlo. E il conto è così banale, che potrebbero saperlo benissimo anche in Fiat.

Armeresti il cavallo, sapendo che arriveresti a battaglia finita?

ah, saperlo...
Ti contesto il punto d: Perchè nomini proprio Thema, Flavia e Bravo? Io se fossi un concessionario Alfa punterei su Ypsilon anche a metano, Panda anche a metano, 500, 500L cioè vetture che tirano di più. Km0, usato recente ma non credo che non ci sia un pò di guadagno altrimenti nessuno farebbe km0 o venderebbe lusato.

Contestato questo punto la tua storiella un pò surreale crolla.

Ti prevengo: non sto trollando, voglio solo dire che in Fiat non possono non aver fatto i propri calcoli sbagliando al punto da rendere inutile l'arrivo di nuovi modelli che non avrebbero più una rete di vendita.
Se poi non si crede proprio alla volontà di rilancio, beh allora è diverso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Bene, se non mi sfugge nulla, mi pare che con l'aiuto di smargia abbiamo spiegato qualche punto non di poco conto.

a.) se sei un conce Alfa, con due prodotti, di cui uno non più fresco ed uno decisamente vecchio, hai fame.
b.) se sei un conce Alfa hai fame non da ieri, ma almeno almeno dai tempi del declino commerciale di 159 e 147. Quindi hai fame da anni.
c.) se sei un conce Alfa ti aspettano almeno altri due anni abbondanti fino al prossimo prodotto nuovo, quindi altri due anni di fame. Dopodichè arriverá un prodotto di nicchia, che fará numeri da spider, anche se avrà successo. Altra fame.
d.) come spiega smargia, procurarti qualche Thema / Flavia  / Bravo km zero di straforo non ti serve a niente. Se le vendi i margini sono zero. Più facilmente non le vendi e te le dai in faccia. Fame.

A questo punto avresti bisogno di un nuovo prodotto da vendere, e ci sono poche alternative.

1. Sei nei secoli fedele ad Alfa, e non ti convertirai mai ad altro marchio. Chiudi e fai seppuku.
2. Non sei fedele ad Alfa, prenderesti la concessione per un'altro marchio domani... ma hai finito i soldi. Chiudi e fai seppuku.
3 Sei ancora vivo ed hai ancora soldi, investi gli ultimi 200k euri per ristrutturarti e prendere un marchio che tiri, sperando di averla sfangata.

Ora, se sei il conce di cui all'ultimo punto, e ti sei salvato per il rotto della cuffia cambiando marchio, nel 2015 forse arriva questa nuova Duetto. Andrai ad interessarti per riavere la concessione Alfa, spendere altri soldi, ri-ristrutturare i locali, tutto per avere in vendita nr.1 spider, accompagnato da una Giulietta a fine ciclo, una Mito non più esistente, ed una 4c che si vende in nr di 2500 pezzi anno?

Se la risposta è "No", e temo sia abbastanza scontato, abbiamo un grosso problema. Perchè significa che Alfa non ha altri due anni, prima di sparire dal mercato. Significa che quando dovesse arrivare il nuovo duetto, potrebbe non esserci rimasto più nessuno ad aspettarlo. E il conto è così banale, che potrebbero saperlo benissimo anche in Fiat.

Armeresti il cavallo, sapendo che arriveresti a battaglia finita?

ah, saperlo...
Non fa una grinza che sia una, a dispetto dei monostellatori...
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Pensavo ci fosse qualcosa relativo ai singoli modelli.
Immagino che tra le alfa le mito la facciano da padrona tra le km 0. Ma ci vorrebbero i numeri.
Ok grazie
Ciao
Che mi risulti non vi sono classifiche per modello, ma magari Smargia mi smentirà...
Su chi la faccia da padrone sulle km0 in Alfa... sì, penso anch'io Mito, ma anche la Giulietta scherza poco vista la fila di esemplari su Autoscout... ;)
 
pilota54 ha scritto:
BC se i nuovi modelli Alfa fino al 2015 saranno solo 4C e Duetto il tuo discorso fila. Se invece usciranno anche l'ammiraglia derivata dalla Maserati Ghibli (data oggi per sicura e con una base certa, appunto la imminente Ghibli), la Giulia segmento D (che a questo punto sembra sicura dato che è stato annunciato anche il luogo di produzione) e il SUV (che sarà facile farlo perchè sfrutterà la piattaforma 500 X), allora il discorso potrà essere diverso.

In teoria non hai tutti i torti. La variabile è sempre il credito che vogliamo dare agli annunci. Io ad esempio mi riferisco al Duetto come ad uno dei prodotti più verosimili fra quelli annunciati, solo in quanto dietro c'è un accordo pubblico con altro costruttore serio, che in qualche modo si suppone vincolante ( qualche maligno potrebbe suggerire che potrebbe trattarsi di una semplice opzione d'acquisto non vincolante - ed addurre a conforto dell'ipotesi il fatto che i dettagli dell'accordo in effetti sono rimasti riservati, ma io non arrivo a tanto ).

Se però chiamiamo in ballo Giulia e 166 - che potrebbero sì cambiare la prospettiva - torniamo a materia da slides, che notoriamente vengono usate come carta igienica da Marchionne. L'attendibilità torna fumosa.

Ed anche ammettendo che queste novità fossero davvero state approvate e quindi in arrivo ( questione di fede ) potrebbero arrivare in tempo, prima che la battaglia si finita? Tanto per dire, ricordo che la Ghibli ( l' originale della 166 ) è ancora sotto sviluppo...
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ti contesto il punto d: Perchè nomini proprio Thema, Flavia e Bravo? Io se fossi un concessionario Alfa punterei su Ypsilon anche a metano, Panda anche a metano, 500, 500L cioè vetture che tirano di più. Km0, usato recente ma non credo che non ci sia un pò di guadagno altrimenti nessuno farebbe km0 o venderebbe lusato.

Contestato questo punto la tua storiella un pò surreale crolla.

Ti prevengo: non sto trollando, voglio solo dire che in Fiat non possono non aver fatto i propri calcoli sbagliando al punto da rendere inutile l'arrivo di nuovi modelli che non avrebbero più una rete di vendita.

Beh, se sei convinto che con le km0 ci siano buoni margini, e che un concessionario non abbia bisogno di auto nuove per campare, potremmo sempre chiedere a smargia come mai i concessionari ( e Fiat stessa ) aspettano gli ultimi tre giorni del mese per immatricolarle - anche le Panda a metano. Oppure a cosa serva mai avere la concessione ufficiale, con tutti gli oneri connessi, se poi si campa benissimo anche con le km0.

Se poi non si crede proprio alla volontà di rilancio, beh allora è diverso.

L'hai detto. Se uno non ci crede, e poi si accorge che, mettendo insieme gli annunci e le slides, c'è qualcosa che non torna riguardo ai tempi... è diverso. Sai, è pieno di gente insopportabilmente malpensante.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BC se i nuovi modelli Alfa fino al 2015 saranno solo 4C e Duetto il tuo discorso fila. Se invece usciranno anche l'ammiraglia derivata dalla Maserati Ghibli (data oggi per sicura e con una base certa, appunto la imminente Ghibli), la Giulia segmento D (che a questo punto sembra sicura dato che è stato annunciato anche il luogo di produzione) e il SUV (che sarà facile farlo perchè sfrutterà la piattaforma 500 X), allora il discorso potrà essere diverso.

In teoria non hai tutti i torti. La variabile è sempre il credito che vogliamo dare agli annunci. Io ad esempio mi riferisco al Duetto come ad uno dei prodotti più verosimili fra quelli annunciati, solo in quanto dietro c'è un accordo pubblico con altro costruttore serio, che in qualche modo si suppone vincolante ( qualche maligno potrebbe suggerire che potrebbe trattarsi di una semplice opzione d'acquisto non vincolante - ed addurre a conforto dell'ipotesi il fatto che i dettagli dell'accordo in effetti sono rimasti riservati, ma io non arrivo a tanto ).

Se però chiamiamo in ballo Giulia e 166 - che potrebbero sì cambiare la prospettiva - torniamo a materia da slides, che notoriamente vengono usate come carta igienica da Marchionne. L'attendibilità torna fumosa.

Ed anche ammettendo che queste novità fossero davvero state approvate e quindi in arrivo ( questione di fede ) potrebbero arrivare in tempo, prima che la battaglia si finita? Tanto per dire, ricordo che la Ghibli ( l' originale della 166 ) è ancora sotto sviluppo...
di concreto ci sono MiTo e Giulietta, di quasi concreto 4C e Duetto e di virtuale restano Giulia,nuova ammiraglia e suv. Aggiungo che ad oggi la nuova ammiraglia ha una piattaforma su cui contare,per il suv stanno progettando una piattaforma su piattaforma Giulietta-Dart-Viaggio, l'unica di cui non s'è capito niente è proprio il fulcro del marchio, l'ALFAROMEO per eccellenza, la macchina su cui dovrebbe ruotare tutto il brand. Quello che è la Serie3 per BMW e Classe C per Mercedes.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ipotesi motori?
Solo il TBi?
O un mix Mazda, FGA?

Sembrerebbe che i motori siano distinti.
Piuttosto sarei curioso di vedere quale sará il pianale. È se fosse quello della 4c rivisto?

Scusa ma stiamo parlando della Duetto basata sulla MX5, giusto? :hunf:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ti contesto il punto d: Perchè nomini proprio Thema, Flavia e Bravo? Io se fossi un concessionario Alfa punterei su Ypsilon anche a metano, Panda anche a metano, 500, 500L cioè vetture che tirano di più. Km0, usato recente ma non credo che non ci sia un pò di guadagno altrimenti nessuno farebbe km0 o venderebbe lusato.

Contestato questo punto la tua storiella un pò surreale crolla.

Ti prevengo: non sto trollando, voglio solo dire che in Fiat non possono non aver fatto i propri calcoli sbagliando al punto da rendere inutile l'arrivo di nuovi modelli che non avrebbero più una rete di vendita.

Beh, se sei convinto che con le km0 ci siano buoni margini, e che un concessionario non abbia bisogno di auto nuove per campare, potremmo sempre chiedere a smargia come mai i concessionari ( e Fiat stessa ) aspettano gli ultimi tre giorni del mese per immatricolarle - anche le Panda a metano. Oppure a cosa serva mai avere la concessione ufficiale, con tutti gli oneri connessi, se poi si campa benissimo anche con le km0.

Se poi non si crede proprio alla volontà di rilancio, beh allora è diverso.

L'hai detto. Se uno non ci crede, e poi si accorge che, mettendo insieme gli annunci e le slides, c'è qualcosa che non torna riguardo ai tempi... è diverso. Sai, è pieno di gente insopportabilmente malpensante.
amici miei io non so che mestiere fate però io sono un artigiano-commerciante e non vorrei trovarmi come i venditori di auto in questo momento. Fortunatamente nel mio settore ancora posso permettermi di mettere un margine di oltre il 100% su alcuni prodotti ma ahimè anche di soli 5% su altri,ci si deve giostrare il margine in modo da compensare. Chi vende macchine bene o male ha un margine fisso o poco variabile quindi ci si deve dare da fare con altre strade,cioè la vendita di accessori,l'assistenza,ricambi oppure vetture usate. Il km/0 secondo me funziona quando funzionano le vendite delle vetture nuove,in tempi di crisi come adesso servono solo per limitare le perdite ma non per guadagnare. Nel mio negozio vendo prodotti e servizi di un certo costo ma tanti altri di poco conto che sono una gran perdita di tempo ma sono anche uno strumento per farmi entrare il cliente dentro a guardare la roba buona,quella costosa su sui guadagno tanto e mangio. Mettiamo un periodo di vacche grasse,ce la passiamo tutti bene e abbiamo soldi da spendere,come faccio io concessionario Mercedes a far entrare i clienti dentro alla mia concessionaria? Compro un lotto di Smart e Classe A e le propongo a km/0, quelle macchine le venderò con un margine di guadagno ridicolo però il mio obiettivo è quello di vendere la Classe A full optional personalizzata dal cliente se non addirittura una Classe C o E,una GLK....insomma sta a me venditore saper invogliare il cliente a scegliere una vettura nuova e personalizzata come un abito da sartoria. In questo periodo invece il km/0 serve forse a mantenere la struttura aperta,a pagare le bollette,forse gli operai e forse i fornitori tant'è che semrpe più spesso si sentono concessionari che aspettano il cliente successivo per poter ordinare la macchina prima ma in fondo è quello che succede pure a me e che non mi era mai successo fino all'anno scorso.
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ti contesto il punto d: Perchè nomini proprio Thema, Flavia e Bravo? Io se fossi un concessionario Alfa punterei su Ypsilon anche a metano, Panda anche a metano, 500, 500L cioè vetture che tirano di più. Km0, usato recente ma non credo che non ci sia un pò di guadagno altrimenti nessuno farebbe km0 o venderebbe lusato.

Contestato questo punto la tua storiella un pò surreale crolla.

Ti prevengo: non sto trollando, voglio solo dire che in Fiat non possono non aver fatto i propri calcoli sbagliando al punto da rendere inutile l'arrivo di nuovi modelli che non avrebbero più una rete di vendita.

Beh, se sei convinto che con le km0 ci siano buoni margini, e che un concessionario non abbia bisogno di auto nuove per campare, potremmo sempre chiedere a smargia come mai i concessionari ( e Fiat stessa ) aspettano gli ultimi tre giorni del mese per immatricolarle - anche le Panda a metano. Oppure a cosa serva mai avere la concessione ufficiale, con tutti gli oneri connessi, se poi si campa benissimo anche con le km0.

Se poi non si crede proprio alla volontà di rilancio, beh allora è diverso.

L'hai detto. Se uno non ci crede, e poi si accorge che, mettendo insieme gli annunci e le slides, c'è qualcosa che non torna riguardo ai tempi... è diverso. Sai, è pieno di gente insopportabilmente malpensante.
amici miei io non so che mestiere fate però io sono un artigiano-commerciante e non vorrei trovarmi come i venditori di auto in questo momento. Fortunatamente nel mio settore ancora posso permettermi di mettere un margine di oltre il 100% su alcuni prodotti ma ahimè anche di soli 5% su altri,ci si deve giostrare il margine in modo da compensare. Chi vende macchine bene o male ha un margine fisso o poco variabile quindi ci si deve dare da fare con altre strade,cioè la vendita di accessori,l'assistenza,ricambi oppure vetture usate. Il km/0 secondo me funziona quando funzionano le vendite delle vetture nuove,in tempi di crisi come adesso servono solo per limitare le perdite ma non per guadagnare. Nel mio negozio vendo prodotti e servizi di un certo costo ma tanti altri di poco conto che sono una gran perdita di tempo ma sono anche uno strumento per farmi entrare il cliente dentro a guardare la roba buona,quella costosa su sui guadagno tanto e mangio. Mettiamo un periodo di vacche grasse,ce la passiamo tutti bene e abbiamo soldi da spendere,come faccio io concessionario Mercedes a far entrare i clienti dentro alla mia concessionaria? Compro un lotto di Smart e Classe A e le propongo a km/0, quelle macchine le venderò con un margine di guadagno ridicolo però il mio obiettivo è quello di vendere la Classe A full optional personalizzata dal cliente se non addirittura una Classe C o E,una GLK....insomma sta a me venditore saper invogliare il cliente a scegliere una vettura nuova e personalizzata come un abito da sartoria. In questo periodo invece il km/0 serve forse a mantenere la struttura aperta,a pagare le bollette,forse gli operai e forse i fornitori tant'è che semrpe più spesso si sentono concessionari che aspettano il cliente successivo per poter ordinare la macchina prima ma in fondo è quello che succede pure a me e che non mi era mai successo fino all'anno scorso.

ma qualche orologino bello ce l'hai?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ti contesto il punto d: Perchè nomini proprio Thema, Flavia e Bravo? Io se fossi un concessionario Alfa punterei su Ypsilon anche a metano, Panda anche a metano, 500, 500L cioè vetture che tirano di più. Km0, usato recente ma non credo che non ci sia un pò di guadagno altrimenti nessuno farebbe km0 o venderebbe lusato.

Contestato questo punto la tua storiella un pò surreale crolla.

Ti prevengo: non sto trollando, voglio solo dire che in Fiat non possono non aver fatto i propri calcoli sbagliando al punto da rendere inutile l'arrivo di nuovi modelli che non avrebbero più una rete di vendita.

Beh, se sei convinto che con le km0 ci siano buoni margini, e che un concessionario non abbia bisogno di auto nuove per campare, potremmo sempre chiedere a smargia come mai i concessionari ( e Fiat stessa ) aspettano gli ultimi tre giorni del mese per immatricolarle - anche le Panda a metano. Oppure a cosa serva mai avere la concessione ufficiale, con tutti gli oneri connessi, se poi si campa benissimo anche con le km0.

Se poi non si crede proprio alla volontà di rilancio, beh allora è diverso.

L'hai detto. Se uno non ci crede, e poi si accorge che, mettendo insieme gli annunci e le slides, c'è qualcosa che non torna riguardo ai tempi... è diverso. Sai, è pieno di gente insopportabilmente malpensante.
amici miei io non so che mestiere fate però io sono un artigiano-commerciante e non vorrei trovarmi come i venditori di auto in questo momento. Fortunatamente nel mio settore ancora posso permettermi di mettere un margine di oltre il 100% su alcuni prodotti ma ahimè anche di soli 5% su altri,ci si deve giostrare il margine in modo da compensare. Chi vende macchine bene o male ha un margine fisso o poco variabile quindi ci si deve dare da fare con altre strade,cioè la vendita di accessori,l'assistenza,ricambi oppure vetture usate. Il km/0 secondo me funziona quando funzionano le vendite delle vetture nuove,in tempi di crisi come adesso servono solo per limitare le perdite ma non per guadagnare. Nel mio negozio vendo prodotti e servizi di un certo costo ma tanti altri di poco conto che sono una gran perdita di tempo ma sono anche uno strumento per farmi entrare il cliente dentro a guardare la roba buona,quella costosa su sui guadagno tanto e mangio. Mettiamo un periodo di vacche grasse,ce la passiamo tutti bene e abbiamo soldi da spendere,come faccio io concessionario Mercedes a far entrare i clienti dentro alla mia concessionaria? Compro un lotto di Smart e Classe A e le propongo a km/0, quelle macchine le venderò con un margine di guadagno ridicolo però il mio obiettivo è quello di vendere la Classe A full optional personalizzata dal cliente se non addirittura una Classe C o E,una GLK....insomma sta a me venditore saper invogliare il cliente a scegliere una vettura nuova e personalizzata come un abito da sartoria. In questo periodo invece il km/0 serve forse a mantenere la struttura aperta,a pagare le bollette,forse gli operai e forse i fornitori tant'è che semrpe più spesso si sentono concessionari che aspettano il cliente successivo per poter ordinare la macchina prima ma in fondo è quello che succede pure a me e che non mi era mai successo fino all'anno scorso.

ma qualche orologino bello ce l'hai?
ahahahah no non vendo orologi :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
BC se i nuovi modelli Alfa fino al 2015 saranno solo 4C e Duetto il tuo discorso fila. Se invece usciranno anche l'ammiraglia derivata dalla Maserati Ghibli (data oggi per sicura e con una base certa, appunto la imminente Ghibli), la Giulia segmento D (che a questo punto sembra sicura dato che è stato annunciato anche il luogo di produzione) e il SUV (che sarà facile farlo perchè sfrutterà la piattaforma 500 X), allora il discorso potrà essere diverso.

In teoria non hai tutti i torti. La variabile è sempre il credito che vogliamo dare agli annunci. Io ad esempio mi riferisco al Duetto come ad uno dei prodotti più verosimili fra quelli annunciati, solo in quanto dietro c'è un accordo pubblico con altro costruttore serio, che in qualche modo si suppone vincolante ( qualche maligno potrebbe suggerire che potrebbe trattarsi di una semplice opzione d'acquisto non vincolante - ed addurre a conforto dell'ipotesi il fatto che i dettagli dell'accordo in effetti sono rimasti riservati, ma io non arrivo a tanto ).

Se però chiamiamo in ballo Giulia e 166 - che potrebbero sì cambiare la prospettiva - torniamo a materia da slides, che notoriamente vengono usate come carta igienica da Marchionne. L'attendibilità torna fumosa.

Ed anche ammettendo che queste novità fossero davvero state approvate e quindi in arrivo ( questione di fede ) potrebbero arrivare in tempo, prima che la battaglia si finita? Tanto per dire, ricordo che la Ghibli ( l' originale della 166 ) è ancora sotto sviluppo...
Constato con piacere che prendi sul serio l'accordo ufficiale con Mazda, anche se ricordo ancora la scenetta da te immaginata dell'incontro tra Marchionne ed il signor Mazda. Ovviamente allora si trattava di accordo "not binding", e quindi tendevi ad essere molto diffidente.
 
Back
Alto