<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo duetto ritorna | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo duetto ritorna

pandaciccio ha scritto:
Io sono contento dell'accordo con mazda! Era impossibile sostere da soli le spese per un'auto del genere, soprattutto viste le condizioni economiche del gruppo in primis e la concorrenza in secundis!
FGA deve focalizzare tutte le sue risorse economiche sull'acquisto di chrysler e dopo lo sviluppo della 4c era impensabile sviluppare da soli il duetto!
Non dimentichiamoci che molti gruppi risparmiano un sacco in questo segmento:
-la mercedes accorcia il pianale della classe C per l'slk (la prima serie dell'slk era addirittura fatta in collaborazione con Chrysler che usò lo stesso pianale per la sua crossfire!);
-BMW modifica quello della serie1;
-la honda non ha sostituito l's2000 perchè non è stata remunerativa;
-Di recente abbiamo l'esempio di gt86/brz....
Quindi non c'è niente di male in questa auto! I puristi vogliono un'alfa indipendente con motori propri, centro ricerche proprio, tecnologia propria?!? quell'alfa c'era ed è FALLITA perchè non sapeva stare sul mercato! per la lancia vale lo stesso discorso! Lo sarebbe anche per ferrari ma l'unica differenza è che quando Enzo Ferrari è andato strisciando dalla fiat ha chiesto (e ottenuto) di restarne alla guida!la sfortuna di alfa e lancia è stata solo quella di non aver avuto l'Enzo Ferrari di turno!!
PS. scusate l'off-topic! Un saluto a tutti!

Ciccio, la Crossfire era su base Slk.... ;)
 
fpaol68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
@fpaol

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/fiat-mazda-ufficiale-l-accordo-per-la-spider-alfa-romeo?comeFrom=forum_QRT

Credo avrà la migliore qualità costruttiva "ever" di alfa dalla fondazione ai giorni nostri...

Non sei d'accordo ?

Ammesso e non concesso che la qualità costruttiva giap sia la migliore, non è questo il punto, il è che, citandomi:

Alfa Romeo in questi 20 anni è passata dall'essere un produttore con meccaniche invidiate da tutto il mondo ed obbiettivo irraggiungibile per i suoi competitor (BMW in primis) a ricarrozzare fiat per proseguire col ricarrozzare avanzi di GM ma cmq sviluppati in Italia, per approdare infine alla globalizzazione del ricarrozzamento: giappone per lo spider, germano statunitense per i segmenti D ed E.

@ fpaol Rispondo a te prima...in che senso la qualità costruttiva e di processo industriale jap in genere e Mazda in specie non è al massimo livello del pianeta scusa?
Ci sono dubbi anche su questo? E sui tassi di difettosità di uno stabilimento come quello di hiorshima rispetto allo standard europeo? :rolleyes:

Credo sia indubbio, ma quella ce l'ha pure l'originale. Bisognerebbe vedere su quale differenza si punterà perchè il cliente preferisca il clone all'originale.

Vedo che concordi in effetti i dati sono notori. Alfa mette i suoi motori speriamo in questo 1750 turbo ;) meglio del 2000 di origine Ford della miata attuale ma non so cosa metteranno sulle loro...

Non ci siamo capiti, non discuto minimamente la qualità giapponese, nè che essa sia diversi ordini di grandezza (un ordine di grandezza in matematica = moltiplicare x10) rispetto a fiat, il punto è un altro:

Alfa Romeo in questi 20 anni è passata dall'essere un produttore con meccaniche invidiate da tutto il mondo ed obbiettivo irraggiungibile per i suoi competitor (BMW in primis) a ricarrozzare fiat per proseguire col ricarrozzare avanzi di GM ma cmq sviluppati in Italia, per approdare infine alla globalizzazione del ricarrozzamento: giappone per lo spider, germano statunitense per i segmenti D ed E

in sostanza Alfa è un pentolone vuoto dove all'accorrenza si butta dentro qualche ingrediente preso quà e là dove più conviene per fare qualche modello.

A questo siamo ridotti: global rebadging

Hai perfettamente ragione. Ma da qualche parte bisognerà partire. O meglio tutto dipenderà da cosa accadrà dopo e come saranno gestite 'ste joint venture, con futuri modelli. In ogni caso vediamo prima cosa tirano fuori.
 
pandaciccio ha scritto:
-la honda non ha sostituito l's2000 perchè non è stata remunerativa;

Qual'è la fonte di questa affermazione?Non mi risulta che siano mai state rilasciate dichiarazioni in tal senso.
La S2000 è stata un modello celebrativo, di cui non era prevista la sostituzione; è stata un sunto del know-how di Honda, in un determinato momento, finalizzato alla costruzione di un'auto che fosse caratterizzata dal massimo piacere di guida. Come avvenne per la NSX che invece era una dimostrazione di savoir faire nel campo delle supercar, fra l'altro opera del medesimo ingegnere capo, Shigeru Uehara.
Alla Honda portano avanti il loro essere fuori dalle logiche di marketing, in modo anche un abbastanza (anzi parecchio) masochistico dal punto di vista commerciale, con estrema coerenza: quando queste due vetture (che penso qualunque appassionato di meccanica possa definire dei capolavori) sono arrivate alla fine di una carriera prolungata fra l'altro dalle richieste degli appassionati, le condizioni e gli obiettivi del costruttore erano mutati (per esempio l'obiettivo primario a fine carriera della S2000 per Honda era la sostenibilità), e nessun modello ha loro succeduto.
Della NSX se ne riparla solo ora, infatti, quando Honda ha un nuovo obiettivo tecnologico: una supercar ibrida.
Piaccia o meno, è un costruttore che nel caso dei modelli di nicchia, cioè i modelli-faro, antepone la ricerca tecnologica al mercato.
Altrimenti non avrebbe ingegnerizzato, prodotto e messo in commercio la prima vettura ad idrogeno fatta in serie e disponibile al pubblico...per esempio.
Se l'approccio fosse ordinario, diciamo tedesco, ora a listino ci sarebbe una S3000 a sei cilindri da 350 cv. Ma forse è meglio che non sia cosi', perchè ogni realizzazione rappresenta un "unicum", nato in un determinato momento, che non viene ripetuto o aggiornato. Se nasce un nuovo modello, si riparte dal foglio bianco. Finora Honda ha sempre fatto così per i suoi modelli più particolari.
 
fpaol68 ha scritto:
Non ci siamo capiti, non discuto minimamente la qualità giapponese, nè che essa sia diversi ordini di grandezza (un ordine di grandezza in matematica = moltiplicare x10) rispetto a fiat, il punto è un altro:

Alfa Romeo in questi 20 anni è passata dall'essere un produttore con meccaniche invidiate da tutto il mondo ed obbiettivo irraggiungibile per i suoi competitor (BMW in primis) a ricarrozzare fiat per proseguire col ricarrozzare avanzi di GM ma cmq sviluppati in Italia, per approdare infine alla globalizzazione del ricarrozzamento: giappone per lo spider, germano statunitense per i segmenti D ed E
in sostanza Alfa è un pentolone vuoto dove all'accorrenza si butta dentro qualche ingrediente preso quà e là dove più conviene per fare qualche modello.

A questo siamo ridotti: global rebadging
Non è che non capisco il tuo discorso, anche perchè lo hai ripetuto tale e quale tre volte. Quello che mi sfugge è perchè lo dici ora, o meglio perchè lo ripeti ancora visto che è stato detto già milioni di volte.
Alfa non esiste più! Quante volte lo avete detto?
Ora il problema è la base Mazda?
Ma anche quella della Giulietta non vi andava bene: non è TP, non ha i quadrilateri, non ha lo sterzo idraulico, ha la base della Bravo.
Quello che vorreste voi, un'Alfa che si fa i motori, i pianali, il design non può esistere più.
Mi chiedo perchè tu ed altri forumisti eravate favorevoli alla vendita a vag visto che anche lì non avrebbe potuto farsi tutto indipendentemente dagli altri marchi.
Se le obiezioni sono quelle che hai ripetuto più volte allora è certo non ci sarà mai un'Alfa che vi andrà bene.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non ci siamo capiti, non discuto minimamente la qualità giapponese, nè che essa sia diversi ordini di grandezza (un ordine di grandezza in matematica = moltiplicare x10) rispetto a fiat, il punto è un altro:

Alfa Romeo in questi 20 anni è passata dall'essere un produttore con meccaniche invidiate da tutto il mondo ed obbiettivo irraggiungibile per i suoi competitor (BMW in primis) a ricarrozzare fiat per proseguire col ricarrozzare avanzi di GM ma cmq sviluppati in Italia, per approdare infine alla globalizzazione del ricarrozzamento: giappone per lo spider, germano statunitense per i segmenti D ed E
in sostanza Alfa è un pentolone vuoto dove all'accorrenza si butta dentro qualche ingrediente preso quà e là dove più conviene per fare qualche modello.

A questo siamo ridotti: global rebadging
Non è che non capisco il tuo discorso, anche perchè lo hai ripetuto tale e quale tre volte. Quello che mi sfugge è perchè lo dici ora, o meglio perchè lo ripeti ancora visto che è stato detto già milioni di volte.
Alfa non esiste più! Quante volte lo avete detto?
Ora il problema è la base Mazda?
Ma anche quella della Giulietta non vi andava bene: non è TP, non ha i quadrilateri, non ha lo sterzo idraulico, ha la base della Bravo.
Quello che vorreste voi, un'Alfa che si fa i motori, i pianali, il design non può esistere più.
Mi chiedo perchè tu ed altri forumisti eravate favorevoli alla vendita a vag visto che anche lì non avrebbe potuto farsi tutto indipendentemente dagli altri marchi.
Se le obiezioni sono quelle che hai ripetuto più volte allora è certo non ci sarà mai un'Alfa che vi andrà bene.
infatti dovrebbero venderla alla cocacola o a un affarista come bonomi in modo da avere soldi da investire per creare un knowhow tecnico exnovo. ma sappiamo che questo non è impossibile ma semplicemente sconveniente visto che nemmeno l'aston martin comincerá a farsi i motori da sola e la stessa pagani li compra dalla amg. la maserati è un sottomarchio della ferrari mentre bmw e mercedes contano su un bagaglio tecnico e tecnologico secolare e immenso, e se nel basso di gamma condividono con le generaliste chissenefrega?
 
Ciccio, la Crossfire era su base Slk.... ;) [/quote]

Giusto! ciò non toglie che alla mercedes le economie di scala hanno fatto comodo in quel periodo!:)

Qual'è la fonte di questa affermazione? [/quote]

L'articolo che ne parlava non era il sito di 4r (che non trovo perchè è passato 1anno forse) comunque un'auto che in 10anni vende 112000 pezzi e che la casa produttrice non rimpiazza per concentrarsi su altro è indice che investire su una nuova s2000 in questo momento non è opportuno!
Però ho trovanto articoli che ne accennano:

http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_S2000

http://www.autocar.co.uk/car-news/industry/honda-axes-high-end-models

Per tornare al duetto.... Credo sarà un buonissima auto e non avrà problemi di marketing dovuti alla produzione perchè il 90% delle persone non sa dove è prodotta la propria auto!! la mia unica speranza è che nel frattempo (cioè tra quest'anno e l'anno prossimo) si vedano nei saloni almeno 3modelli oltre agli attuali... mi "accontenterei" di 3modelli in 2anni... giulia-suv-4c... niente di più! un saluto a tutti!
 
pandaciccio ha scritto:
L'articolo che ne parlava non era il sito di 4r (che non trovo perchè è passato 1anno forse) comunque un'auto che in 10anni vende 112000 pezzi e che la casa produttrice non rimpiazza per concentrarsi su altro è indice che investire su una nuova s2000 in questo momento non è opportuno!
Però ho trovanto articoli che ne accennano:

http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_S2000

http://www.autocar.co.uk/car-news/industry/honda-axes-high-end-models

Non mi hai risposto. Prima di tutto sopra hai parlato al passato, dicendo che "non e' stata renumerativa" , ed e' una tua supposizione, come ne continui a fare sopra riguardo alla convenienza rispetto solo ai meri numeri di produzione (allora i produttori di supercar dovrebbero tutti chiudere?), semmai i piani che aveva Honda alla fine degli anni 2000 sono stati ripensati radicalmente sia per effetto della crisi economica globale e il calo generalizzato delle vendite (e non per il margine sui singoli modelli) sia per il fatto che si e' concentrata, come cita anche l'articolo nel tuo link, che conoscevo fra l'altro, sui modelli ibridi e sostenibili. Probabilmente anche a seguito del successo della Insight, presentata nel 2009. Honda ha gia' costruito un milione di automobili ibride.
Infatti la nuova NSX da una iniziale versione a 10 cilindri tradizionale, che era arrivata quasi alla cersione definitiva ed ha anche girato al Nurburgring come prototipo camuffato, e' stata completamente riprogettata, passando da motore anteriore a motore posteriore ed ad un powertrain ibrido con motore termico v6 3.5 e due motori elettrici sui due assi...

Anzi, ti faccio una domanda: secondo te e' renumerativo per un costruttore come Honda produrre una supercar ibrida e cosi' complessa oggi, che fara' dei numeri molto, molto minori di quelli della S2000?

Perche' se il tuo discorso fosse vero per la S2000, fuguriamoci allora per la NSX o per la FCX Clarity (poco piu' di 200 esemplari prodotti...) o magari per la Legend, o per le Acura SH-AWD piu' costose...
 
Quale sarà il motore che verà adottato ? Il multiair da 170 cavalli sembra il piu indicato per una spider leggera, ma io credo che se dovra essre un icona Alfa in tutto il mondo monteranno il1750 in alluminio della 4C che sembra essere il primo motore diciamo con lo spirito ALFA. D'altronde mi sembra di capire che anche Marchionne ritenga il capitolo mototori fondamentale per un ALFA . Certo lo dovranno depotenziare un po. O magri hanno in serbo qualche novità motoristica ?
 
pandaciccio ha scritto:
Io sono contento dell'accordo con mazda! Era impossibile sostere da soli le spese per un'auto del genere, soprattutto viste le condizioni economiche del gruppo in primis e la concorrenza in secundis!
FGA deve focalizzare tutte le sue risorse economiche sull'acquisto di chrysler e dopo lo sviluppo della 4c era impensabile sviluppare da soli il duetto!
Non dimentichiamoci che molti gruppi risparmiano un sacco in questo segmento:
-la mercedes accorcia il pianale della classe C per l'slk (la prima serie dell'slk era addirittura fatta in collaborazione con Chrysler che usò lo stesso pianale per la sua crossfire!);
-BMW modifica quello della serie1;
-la honda non ha sostituito l's2000 perchè non è stata remunerativa;
-Di recente abbiamo l'esempio di gt86/brz....
Quindi non c'è niente di male in questa auto! I puristi vogliono un'alfa indipendente con motori propri, centro ricerche proprio, tecnologia propria?!? quell'alfa c'era ed è FALLITA perchè non sapeva stare sul mercato! per la lancia vale lo stesso discorso! Lo sarebbe anche per ferrari ma l'unica differenza è che quando Enzo Ferrari è andato strisciando dalla fiat ha chiesto (e ottenuto) di restarne alla guida!la sfortuna di alfa e lancia è stata solo quella di non aver avuto l'Enzo Ferrari di turno!!
PS. scusate l'off-topic! Un saluto a tutti!

Un saluto anche a te!
Haha
Ottimo il tuo sarcasmo! Benvenuto! :thumbup:
 
sansecondo2010 ha scritto:
Quale sarà il motore che verà adottato ? Il multiair da 170 cavalli sembra il piu indicato per una spider leggera, ma io credo che se dovra essre un icona Alfa in tutto il mondo monteranno il1750 in alluminio della 4C che sembra essere il primo motore diciamo con lo spirito ALFA. D'altronde mi sembra di capire che anche Marchionne ritenga il capitolo mototori fondamentale per un ALFA . Certo lo dovranno depotenziare un po. O magri hanno in serbo qualche novità motoristica ?
Concordo, anche perchè il nuovissimo 1750 in alluminio nasce già per essere montato sia longitudinalmente che trasversalmente.
Anche se non è escluso che possano montare anche altri motori.
 
Nardo-Leo ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
Quale sarà il motore che verà adottato ? Il multiair da 170 cavalli sembra il piu indicato per una spider leggera, ma io credo che se dovra essre un icona Alfa in tutto il mondo monteranno il1750 in alluminio della 4C che sembra essere il primo motore diciamo con lo spirito ALFA. D'altronde mi sembra di capire che anche Marchionne ritenga il capitolo mototori fondamentale per un ALFA . Certo lo dovranno depotenziare un po. O magri hanno in serbo qualche novità motoristica ?
Concordo, anche perchè il nuovissimo 1750 in alluminio nasce già per essere montato sia longitudinalmente che trasversalmente.
Anche se non è escluso che possano montare anche altri motori.

ho sempre detto che questo motore andava proposto in maniera prepotente nella gamma Alfa Romeo (ah è vero! non ci sono più modelli dove montarlo... :rolleyes: )

a mio avviso declinato in tre step di potenza potrebbe svolgere da solo tutto il lavoro anche sui prossimi modelli, in più la cilindrata storica 1750 rappresenta un bel richiamo che in un'operazione di rilancio non sta affatto male... Da quello che ho letto bisognerebbe lavorare un po' sul sound che non è coinvolgente come dovrebbe essere su un'Alfa...

la cilindrata relativamente contenuta per un motore a benzina destinato anche ad auto medio-grandi, lo rende anche perfettamente in linea con le richieste eco del mercato europeo che sembrano oramai premiare i motori fino a 2000cc turbo vitaminizzati...
 
pilota54 ha scritto:
Gentile BC3, io credo che sia opportuno portare dati veramente oggettivi a sostegno delle proprie tesi, cosa che tu hai spesso fatto, ma mi sembra che in questa particolare circostanza tu non stia portando dei dati del tutto oggettivi.

La rete Fiat - Alfa (penso che ti riferisca ai concessionari e alle officine) non cedo che sia ridotta ai minimi termini e comunque occorrerebbero dati più precisi. Se invece ti riferisci alla rete produttiva, in Italia ci sono Mirafiori, Powertrain, Cassino, Melfi, Pomigliano. E' stato eliminato recentemente solo il polo di Termini Imerese. Per Melfi è stato in queti giorni confermato l'investimento di 1 miliardo (apprezzato anche dai sindacati, con solo CGIL titubante e perplessa) per la costruzione della 500 X e di un modello Jeep.

Le vendite del gruppo Fiat-Chrysler 2012 nel mondo (ricordiamoci sempre che il gruppo è ora Fiat-Chrysler e non solo Fiat), e questo è un dato oggettivo, sono andate molto bene e il gruppo chiuderà il 2012 in attivo (pur chiudendo in passivo, come tutte le case generaliste non premium, il consuntivo Europa, - 800 milioni).

La futura Duetto ha alcuni vantaggi, aderenti all'immagine della casa, che non si possono discutere essendo oggettivi: trazione posteriore, leggerezza, sportività, motori italiani. E' chiaro che non può essere un'esclusiva Alfa Romeo, perchè non potrebbe essere se no venduta a 30.000 euro. La vettura "esclusiva" sarà la 4C.

Credo di aver enunciato dati oggettivi e credo che ogni tanto potremmo avere tutti un po' di maggiore orgoglio nazionale quando le notizie non sono poi così cattive................

Pilota, non credevo che avresti messo in discussione la scarsità della rete di vendita Alfa Romeo che, anche se in rete non girano dati statistici ufficiali a supporto, è un dato che si trova menzionato in ogni dove, e citato anche per bocca dello stesso Marchionne. Ti linko qualche articolo di stampa che, esplicitamente o implicitamente, menziona il dato come tacito.

http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2013-01-04/sfide-marchionne-2013-064146.shtml?uuid=Abbt1BHH

http://www.swas.polito.it/services/Rassegna_Stampa/dett.asp?id=4028-150419400

http://www.blitzquotidiano.it/economia/marchionne-fiat-tempo-determinato-in-717167/

http://www.blitzquotidiano.it/opinioni/mauro-coppini-opinioni/alfa-romeo-assegno-bianco-pomigliano-fiat-1286832/

http://www.motori.it/mercato/5563/alfa-romeo-500000-l-anno-chi-offre-di-piu.html

Questo per quanto riguarda il dato circolante sulla stampa. Ma ti posso portare la mia piccola esperienza circa i luoghi che conosco: per esperienza ti posso dire per certo che la rete italiana non prevede un concessionario in ogni capoluogo di provincia: A Pistoia, capoluogo ricco e pure un po' massone, il concessionario ha chiuso 3 o 4 anni fa, e non ha mai pensato di riaprire nessuno. In tutto il Trentino Alto Adige, ci sono nr. 2 concessionari, stop.

E per dare un'occhiata all'estero, all' Inghilterra ad esempio, stato ricco dove pure Alfa è stata tanto amata, sai quanti concessionari ci sono a Liverpool? Zero. Birmingham? Zero. A Londra, città più grande d'Europa? Uno. Te la immagini la situazione della rete fuori da queste città, o peggio ancora, in nazioni europee meno ricche? Un colabrodo, considerando che, dove non trovi un'Alfa, spesso non trovi nemmeno una Fiat, visto che la rete europea è spesso fatta di multimarche.

La mia domanda è molto semplice. Che fine avrà fatto questa rete di vendita, al lumicino già ora, con i numeri attuali, fra altri due anni e passa di vendite la cui tendenza è ormai definitivamente in calo? Pensi che questi pochi concessionari alla fame stiano tutti lì ad aspettare il prossimo prodotto, preventivato per il 2015?

E se il prossimo prodotto, come prevedo io, dovesse uscire con una rete ulteriormente ridotta rispetto ad oggi, non credi che nascerebbe un nuovo problema nel problema?

Esiste una linea di galleggiamento minima, o un punto di non ritorno, calati sotto il quale si rischia l'implosione e non ci si riprende più?

Siamo tutti consapevoli che i veri clienti paganti di una casa automobilistica non siamo noi consumatori, ma la rete dei concessionari, e che se li hai messi alla fame ed al fallimento come in questi ultimi 4 o 5 anni ( dalla 159 in poi ), non troverai più nessuno disposto a venirti a cercare per avere la concessione?

Perdona la lunghezza, ma mi hai chiesto dati .... lunghi.

Ciao

P.s. lasciamo perdere le vendite Chrysler, qui si sta parlando delle sorti di Alfa. E non partiamo dal presupposto che in Europa, come scrivi, tutti perdano volumi e margini. Perchè anche questo dato risulta luogo comune erratissimo.
 
Nardo-Leo ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
Quale sarà il motore che verà adottato ? Il multiair da 170 cavalli sembra il piu indicato per una spider leggera, ma io credo che se dovra essre un icona Alfa in tutto il mondo monteranno il1750 in alluminio della 4C che sembra essere il primo motore diciamo con lo spirito ALFA. D'altronde mi sembra di capire che anche Marchionne ritenga il capitolo mototori fondamentale per un ALFA . Certo lo dovranno depotenziare un po. O magri hanno in serbo qualche novità motoristica ?
Concordo, anche perchè il nuovissimo 1750 in alluminio nasce già per essere montato sia longitudinalmente che trasversalmente.
Anche se non è escluso che possano montare anche altri motori.

Un bel multiget 170 no?

Scherzo eh? :twisted:
 
Back
Alto