<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo; Dopo lo Spin Off.. rimane tutto; parola di Elkann | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo; Dopo lo Spin Off.. rimane tutto; parola di Elkann

BelliCapelli3 ha scritto:
Kren ha scritto:
Io mi ripeto: non è finita qui. I nodi arriveranno al pettine. E non manca molto.

Nulla si puó escludere. Ma le trattative fino ad oggi non si erano mai realmente interrotte. Ora si, e volano gli stracci. Anche perchè VW aveva un piano industriale.

E se consideri che tu, acquirente, ce l'hai e ci hai sputtanato risorse, e Marchionne invece non ce l'ha ( ancora non ha capito su che piattaforma fa la Giulia, e deve usicre fra un anno ), il tutto assume una coloritura pretestuosa.

Se poi ci aggiungi che in VW c'è gente che tifa Alfa col cuore, e magari ha dei pezzi d'epoca parcheggiati nel box....capisci che c'è una discreto sdegno nell'aria. La preoccupazione per le sorti di Alfa non è inventata, anche se dietro c'è un chiaro interesse. Questo è l'inizio della caduta.
Non è che volevano fare uno scambio Alfa - Scania?
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Berlino, 12 gennaio 2011 - L?acquisizione di Alfa Romeo da parte del gruppo Volkswagen potrebbe essere una questione di settimane. Lo scrive la Sueddeutsche Zeitung, uno dei maggiori quotidiani tedeschi, in un articolo dal titolo ?Il Romeo di Wolfsburg?, sovrastato dalla dicitura ?Volkswagen allunga le mani su Alfa-Romeo?, in cui si afferma che l?unico ad essere contrario alla vendita della casa italiana è Sergio Marchionne, mentre la famiglia Agnelli sarebbe favorevole.
Il giornale di Monaco di Baviera scrive che le trattative tra il proprietario della Volkswagen, Ferdinand Piech, e la famiglia Agnelli ?hanno apparentemente aumentato di dinamismo, almeno dal punto di vista di quelli di Wolfsburg?. Un manager della Volkswagen ha dichiarato alla ?SZ? che ?siamo quasi d?accordo?, mentre a Wolfsburg a tutta la trattativa sarebbe stato assegnato il nome scherzoso di ?Italian dressing?.
?Il matrimonio italo-tedesco è ormai solo una questione di settimane??, si chiede il giornale, che in favore della cessione del marchio italiano inquadra la presenza al Salone dell?Auto di Detroit di John Elkann.

?Perchè il presidente del gruppo Fiat si è inserito nelle discussioni??, si chiede il giornale, per il quale ?secondo ambienti industriali, gli Agnelli sarebbero in realtà d?accordo sulla vendita del marchio. Sarebbe solo una questione di ?settimane o mesi?. L?unico ostacolo è Marchionne, che oppone un rifiuto ostinato?. La ?SZ? aggiunge che attualmente si starebbe cercando ?una soluzione per salvare la faccia?. Il giornale riferisce l?affermazione di Marchionne che non ci sono trattative, ma in proposito sottolinea che ?forse non è lui che discute?, alludendo ad una possibile trattativa condotta alle spalle del manager.

Analizzando i vantaggi che potrebbero derivare al gruppo torinese dalla vendita di Alfa Romeo alla Volkswagen, il quotidiano sottolinea che ?in favore della vendita c?è il fatto che Fiat ha bisogno di soldi?, poichè per aumentare la sua quota in Chrysler dall?attuale 25 al 51% ha come alternative solo quelle di ?portare la Ferrari in Borsa, vendere a peso d?oro la Magneti Marelli oppure vendere Alfa Romeo?. Il giornale sottolinea che i piani ambiziosi di Marchionne, di vendere 6 milioni di auto nel 2014, facendo salire il fatturato a 51 miliardi di euro, ?potrebbero far mancare i miliardi per rivitalizzare l?Alfa. La Volkswagen ha invece i soldi, poiché ha una cassa di guerra con quasi 20 miliardi di euro?. Secondo il giornale, la valutazione dell?Alfa è difficile, poiché ?tutto dipende da quali fabbriche e da quali impegni il compratore si assume?. In ogni caso rimane fermo l?interesse dei tedeschi per il glorioso marchio italiano, in quanto il presidente della Volkswagen, Martin Winterkorn, ha dichiarato a Detroit che l?Alfa è ?una bella azienda ed un marchio interessante?. In un altro articolo di appoggio, dal titolo in italiano di ?Bella macchina?, la ?SZ? scrive che le auto con il biscione ?sul piano economico sono un disastro: le cifre delle vendite sono omeopatiche, l?identità come pendaglio nel grande gruppo Fiat non è più riconoscibile, ma come marchio l?Alfa Romeo rimane un mito?.

Fonte Agi

:shock: A questo punto alzo le braccia e mi taccio.
Ribadisco quello che ti ho detto nei giorni scorsi: 2012.

Ma già con i nuovi modelli by Da Silva Eggher e Giugiaro a TP?
Questo non lo so. Se ti ricordi appena si cominciò a parlare dell'interessamento di VW per Alfa (nel forum) dissi che secondo me l'affare sarebbe andato in porto entro un paio di anni, sulla base di quello che alcuni miei clienti del settore mi dissero.
Da allora non ne ho più parlato con loro e credo, onestamente, che non abbiano grosse notizie diverse da quelle che commentiamo noi.

Si mi ricordo, ma ti ho fatto la domanda sperando che tu avessi qualche nuova notizia ;) In rete, e le avevo già postate, ho trovato notizie della futura gamma Alfa che prevede un Suv, una D a TP ( e ti) basata sul nuovo pianale modulare con tarature specifiche per Alfa ed una E basata sul pianale Phaeton. Per la D sarebbe pronto anche il nome: Alfa 1900. E per chi conosce la storia dell'alfa, sa che la scelta del nome 1900 non è casuale.......
Non sarebbero troppo grandi per essere delle Alfa?
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Berlino, 12 gennaio 2011 - L?acquisizione di Alfa Romeo da parte del gruppo Volkswagen potrebbe essere una questione di settimane. Lo scrive la Sueddeutsche Zeitung, uno dei maggiori quotidiani tedeschi, in un articolo dal titolo ?Il Romeo di Wolfsburg?, sovrastato dalla dicitura ?Volkswagen allunga le mani su Alfa-Romeo?, in cui si afferma che l?unico ad essere contrario alla vendita della casa italiana è Sergio Marchionne, mentre la famiglia Agnelli sarebbe favorevole.
Il giornale di Monaco di Baviera scrive che le trattative tra il proprietario della Volkswagen, Ferdinand Piech, e la famiglia Agnelli ?hanno apparentemente aumentato di dinamismo, almeno dal punto di vista di quelli di Wolfsburg?. Un manager della Volkswagen ha dichiarato alla ?SZ? che ?siamo quasi d?accordo?, mentre a Wolfsburg a tutta la trattativa sarebbe stato assegnato il nome scherzoso di ?Italian dressing?.
?Il matrimonio italo-tedesco è ormai solo una questione di settimane??, si chiede il giornale, che in favore della cessione del marchio italiano inquadra la presenza al Salone dell?Auto di Detroit di John Elkann.

?Perchè il presidente del gruppo Fiat si è inserito nelle discussioni??, si chiede il giornale, per il quale ?secondo ambienti industriali, gli Agnelli sarebbero in realtà d?accordo sulla vendita del marchio. Sarebbe solo una questione di ?settimane o mesi?. L?unico ostacolo è Marchionne, che oppone un rifiuto ostinato?. La ?SZ? aggiunge che attualmente si starebbe cercando ?una soluzione per salvare la faccia?. Il giornale riferisce l?affermazione di Marchionne che non ci sono trattative, ma in proposito sottolinea che ?forse non è lui che discute?, alludendo ad una possibile trattativa condotta alle spalle del manager.

Analizzando i vantaggi che potrebbero derivare al gruppo torinese dalla vendita di Alfa Romeo alla Volkswagen, il quotidiano sottolinea che ?in favore della vendita c?è il fatto che Fiat ha bisogno di soldi?, poichè per aumentare la sua quota in Chrysler dall?attuale 25 al 51% ha come alternative solo quelle di ?portare la Ferrari in Borsa, vendere a peso d?oro la Magneti Marelli oppure vendere Alfa Romeo?. Il giornale sottolinea che i piani ambiziosi di Marchionne, di vendere 6 milioni di auto nel 2014, facendo salire il fatturato a 51 miliardi di euro, ?potrebbero far mancare i miliardi per rivitalizzare l?Alfa. La Volkswagen ha invece i soldi, poiché ha una cassa di guerra con quasi 20 miliardi di euro?. Secondo il giornale, la valutazione dell?Alfa è difficile, poiché ?tutto dipende da quali fabbriche e da quali impegni il compratore si assume?. In ogni caso rimane fermo l?interesse dei tedeschi per il glorioso marchio italiano, in quanto il presidente della Volkswagen, Martin Winterkorn, ha dichiarato a Detroit che l?Alfa è ?una bella azienda ed un marchio interessante?. In un altro articolo di appoggio, dal titolo in italiano di ?Bella macchina?, la ?SZ? scrive che le auto con il biscione ?sul piano economico sono un disastro: le cifre delle vendite sono omeopatiche, l?identità come pendaglio nel grande gruppo Fiat non è più riconoscibile, ma come marchio l?Alfa Romeo rimane un mito?.

Fonte Agi

Questo è il link all'articolo completo:
http://www.sueddeutsche.de/auto/detroit-volkswagen-und-alfa-der-romeo-aus-wolfsburg-1.1045377

Se qualcuno che sa il tedesco ha voglia di tradurlo ci fa un favore ;)

In sostanza anche la SZ conferma le varie voci che si sono spesse sentite ed addirittura azzarda una conclusione a brevissimo tempo.

Ciao Amico Alifista!

L´articolo non é nient´altro che una semplice analisi (libero pensiero), direi anche di un livello abbastanza scarso e poco obiettivo, del giornalista Thomas Fromm, sezione Auto della Süddeutsche Zeitung.
:?
In poche parole; spazzatura dello stesso valore di un qualsiasi post scritto sui vari forum..
:?

P.S. Grazie di nuovo per il giro in Brera! :thumbup: ;)
Ti devo riconoscere il merito di rimanere molto impassibile
 
loopo ha scritto:
Ciao Amico Alifista!

L´articolo non é nient´altro che una semplice analisi (libero pensiero), direi anche di un livello abbastanza scarso e poco obiettivo, del giornalista Thomas Fromm, sezione Auto della Süddeutsche Zeitung.
:?
In poche parole; spazzatura dello stesso valore di un qualsiasi post scritto sui vari forum..
:?

P.S. Grazie di nuovo per il giro in Brera! :thumbup: ;)

Ciao carissimo
mi ero perso il tuo post :oops:

Figurati, ma non è che mi diventi fiattaro dopo averla provata? ;)
 
Back
Alto