<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo: Consuntivo 2012 Italia e Europa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo: Consuntivo 2012 Italia e Europa

Nardo-Leo ha scritto:
quadrif ha scritto:
Posso trovarmi d'accordo che la Giulietta, anzichè un'Alfa a tutto tondo, sia una Fiat con qualche pretesa in più sul piano della sportività.
E' già stato detto e lo accetto.
Ma a questo punto, come fa la Mercedes a vendere di botta 90 mila classe A, di cui 30 mila con il motore Renault?
Forse la compatta tedesca rispetta la storia del marchio? Non mi sembra. Dovrebbe essere un'auto esclusiva, comoda, elegante e ben rifinita, orientata alla famiglia. Sulle finiture ci siamo, con il resto no. La mancanza di un bagagliaio capiente, non la rende adatta alle famiglie. E' stato scelto di darle un taglio più sportivo, ma è solo una percezione estetica, in quanto su strada manifesta un eccessivo sottosterzo, che influisce sulla guida "brillante". Tralascio il comportamento in pista in quanto sappiamo che arrriva dietro ai monovolume.
Eppure vende parecchio.
Io ritengo che alla massa degli automobilisti non freghi nulla dell'esclusività, del sottosterzo o dei quadrilateri. In questo segmento, basta un prodotto che sia ben confezionato ed indubbiamente la Mercedes ha centrato l'obiettivo.
Ci riesce perchè c'è la stella a tre punte sopra.
Quello che manca ad Alfa è la costruzione del blasone.
Ma col tempo arriverà anche quello.

Semmai la ri-costruzione, prego. Negli anni d'oro il blasone Alfa Romeo era ai vertici mondiali.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Posso trovarmi d'accordo che la Giulietta, anzichè un'Alfa a tutto tondo, sia una Fiat con qualche pretesa in più sul piano della sportività.
E' già stato detto e lo accetto.
Ma a questo punto, come fa la Mercedes a vendere di botta 90 mila classe A, di cui 30 mila con il motore Renault?
Forse la compatta tedesca rispetta la storia del marchio? Non mi sembra. Dovrebbe essere un'auto esclusiva, comoda, elegante e ben rifinita, orientata alla famiglia. Sulle finiture ci siamo, con il resto no. La mancanza di un bagagliaio capiente, non la rende adatta alle famiglie. E' stato scelto di darle un taglio più sportivo, ma è solo una percezione estetica, in quanto su strada manifesta un eccessivo sottosterzo, che influisce sulla guida "brillante". Tralascio il comportamento in pista in quanto sappiamo che arrriva dietro ai monovolume.
Eppure vende parecchio.
Io ritengo che alla massa degli automobilisti non freghi nulla dell'esclusività, del sottosterzo o dei quadrilateri. In questo segmento, basta un prodotto che sia ben confezionato ed indubbiamente la Mercedes ha centrato l'obiettivo.

È una bella domanda, perchè quando la A è uscita, in parecchi abbiamo denunciato la presunta "cantonata" presa da Mb. Invece no.

Pur essendo certe dinamiche non sempre.spiegabili ( ci vuole anche culo ), vorrei proporre una lente che potrebbe leggermente correggere la ns. prospettiva.

In Italia le compatte segmento C fanno spesso da unica auto di famiglia, come tali devono avere un'abitabilità robusta ed un bagagliaio da esodo.

Ma se usciamo dall'Italia e facciamo un salto a Monaco di Baviera, Londra, o un'altra capitale europea non alla canna del gas, ci rendiamo conto che lì quasi non si vedono utilitarie di.segmento B, o peggio ancora, di segmento A. Le utilitarie lì sono le segmento C, con requisiti meno stringenti sulla volumetria. Le Atos le vendono solo da noi ed in Grecia.

Non sono sicuro che questo spieghi tutto, ma se "shiftiamo" il segmento di una Golf, Giulietta o classe A al rango di utilitaria urbana, credo che alcuni aspetti cambino prospettiva.

Una per tutte: quando un'Europeo compra una segmento C, che lui considera di fatto un'utilitaria, al livello infimo della catena alimentare, gli interessa poco che sia sportiva, o marchiata Alfa. È un po' come se a noi proponessero uno scooter marchiato Ferrari: ci ecciterebbe poco, che ce ne facciamo?

In confronto all'europeo medio.temo.che siamo.affetti da nanismo. Figuriamoci in relazione ad un americano. Non scordiamoci che in Germania la mia serie 5 è una "Mittelklasse", un' auto media. In Italia è un'ammiraglia: la serie 7 non fa testo.
Cosa proponi?
Bombardiamo tutti i centri cittadini e allarghiamo le strade?
 
pilota54 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
quadrif ha scritto:
Posso trovarmi d'accordo che la Giulietta, anzichè un'Alfa a tutto tondo, sia una Fiat con qualche pretesa in più sul piano della sportività.
E' già stato detto e lo accetto.
Ma a questo punto, come fa la Mercedes a vendere di botta 90 mila classe A, di cui 30 mila con il motore Renault?
Forse la compatta tedesca rispetta la storia del marchio? Non mi sembra. Dovrebbe essere un'auto esclusiva, comoda, elegante e ben rifinita, orientata alla famiglia. Sulle finiture ci siamo, con il resto no. La mancanza di un bagagliaio capiente, non la rende adatta alle famiglie. E' stato scelto di darle un taglio più sportivo, ma è solo una percezione estetica, in quanto su strada manifesta un eccessivo sottosterzo, che influisce sulla guida "brillante". Tralascio il comportamento in pista in quanto sappiamo che arrriva dietro ai monovolume.
Eppure vende parecchio.
Io ritengo che alla massa degli automobilisti non freghi nulla dell'esclusività, del sottosterzo o dei quadrilateri. In questo segmento, basta un prodotto che sia ben confezionato ed indubbiamente la Mercedes ha centrato l'obiettivo.
Ci riesce perchè c'è la stella a tre punte sopra.
Quello che manca ad Alfa è la costruzione del blasone.
Ma col tempo arriverà anche quello.

Semmai la ri-costruzione, prego. Negli anni d'oro il blasone Alfa Romeo era ai vertici mondiali.
Ci può stare.
 
pilota54 ha scritto:
Se riuscissimo a costruire modelli strepitosi dei segmenti C-D-E-Crossover e SUV e a promuoverne l'immagine a tappeto in Europa qualcosa potrebbe cambiare, ma quando?

Magari interpreto male ( per iscritto può succedere ). Ma in questa tua domanda conclusiva leggo un tono scettico in relazione ai tempi lunghi della ricetta che tu stesso ipotizzi per il rilancio.

Se è così, allora ti giro la domanda. Tu vedi qualche opzione alternativa, qualche scorciatoia che permetta di fare prodotti mediocri e sfondare ugualmente su un mercato invaso da concorrenti che sfornano prodotti mediamente strepitosi al ritmo di uno ogni 6 mesi?

Io credo che questa via alternativa non esista in natura.

Il fatto è che Fiat segue da sempre la via del capitalismo italiano. Capitalismo senza capitali, scarso in investimenti, ricerca, innovazione, e prodotto. Atto ad intercettare gli aiuti, le sovvenzioni, il famigerato vivacchiamento fatto di espedienti. Adesso tenteranno la scalata di Detroit per avere accesso alla loro cassa. E magari ci riescono pure, conquistandosi il diritto a qualche altro anno di vivacchiamento.

Tuttavia, pur essendo storicamente bravi a vivere di sovvenzioni ed espedienti, sono già arrivati sull'orlo del fallimento nel decennio scorso. Le cose sono due: o si danno una svegliata e fanno quel che va fatto, oppure i nodi vengono al pettine. Se sei furbo e te la cavi con gli espedienti, può darsi che riesca ad arrangiarti un poco più a lungo, ma un'industria senza prodotto prima o poi si ferma, specie in un momento come questo, che il livello dell'acqua scende.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nomi non ne faccio per correttezza. L'hanno sparata utenti che frequentavano/frequentano il forum che appena uscì la g10 profetizzavano questi volumi di vendita e 400.000 Alfa vendute in totale nel 2013 grazie alla mito 5 porte, alla giulia ed al suv tutte quante vendute anche negli stati uniti.

In effetti mi sono sbagliato, il profeta delle vendite era meno ottimista 140.000 mito e solo 100.000 g10, ma poi c'erano altri che rilanciavano. ;)

Cmq siamo OT. Resta il fatto che commercialmente la g10 è un insuccesso.
Quello a cui ti riferisci in effetti parlava di 100.000 G10 vendute. Mi pare avesse una 156jtd con la quale aveva percorso ben 350.000 Km qualche tempo fa. Oggi dovrebbe essere attestato sui 365.000 Km o qualcosa in più.... :D

Si parla di 156?
Bene! Allora se ci leggi torna con noi 156!!!!!![/quote]

Mannagggggia...
È si che il nome del nick era chiarissimo e cioé con riferimento ai km della 156.
Solo corazon se ne é accorto dopo qualche giorno.
;)
Un saluto a tutti
 
Nardo-Leo ha scritto:
Cosa proponi?
Bombardiamo tutti i centri cittadini e allarghiamo le strade?

Hai fatto la battuta? Bravo. :D

Magari qualcuno potrebbe cominciare a chiedersi cosa vogliono i clienti in Europa, se gli vuol vendere qualcosa.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nomi non ne faccio per correttezza. L'hanno sparata utenti che frequentavano/frequentano il forum che appena uscì la g10 profetizzavano questi volumi di vendita e 400.000 Alfa vendute in totale nel 2013 grazie alla mito 5 porte, alla giulia ed al suv tutte quante vendute anche negli stati uniti.

In effetti mi sono sbagliato, il profeta delle vendite era meno ottimista 140.000 mito e solo 100.000 g10, ma poi c'erano altri che rilanciavano. ;)

Cmq siamo OT. Resta il fatto che commercialmente la g10 è un insuccesso.
Quello a cui ti riferisci in effetti parlava di 100.000 G10 vendute. Mi pare avesse una 156jtd con la quale aveva percorso ben 350.000 Km qualche tempo fa. Oggi dovrebbe essere attestato sui 365.000 Km o qualcosa in più.... :D

Si parla di 156?
Bene! Allora se ci leggi torna con noi 156!!!!!!

Mannagggggia...
È si che il nome del nick era chiarissimo e cioé con riferimento ai km della 156.
Solo corazon se ne é accorto dopo qualche giorno.
;)
Un saluto a tutti[/quote]
Ammetto che non avevo collegato il nick ai chilometri della tua mitica 156.
Non debbo certo dirti che sono stra-felice di riaverti qui.
Bentornato!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Cosa proponi?
Bombardiamo tutti i centri cittadini e allarghiamo le strade?

Hai fatto la battuta? Bravo. :D

Magari qualcuno potrebbe cominciare a chiedersi cosa vogliono i clienti in Europa, se gli vuol vendere qualcosa.
Infatti lo hanno capito.
Se gli dai il tempo di farle (le auto), lo vedrai anche tu!
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nomi non ne faccio per correttezza. L'hanno sparata utenti che frequentavano/frequentano il forum che appena uscì la g10 profetizzavano questi volumi di vendita e 400.000 Alfa vendute in totale nel 2013 grazie alla mito 5 porte, alla giulia ed al suv tutte quante vendute anche negli stati uniti.

In effetti mi sono sbagliato, il profeta delle vendite era meno ottimista 140.000 mito e solo 100.000 g10, ma poi c'erano altri che rilanciavano. ;)

Cmq siamo OT. Resta il fatto che commercialmente la g10 è un insuccesso.
Quello a cui ti riferisci in effetti parlava di 100.000 G10 vendute. Mi pare avesse una 156jtd con la quale aveva percorso ben 350.000 Km qualche tempo fa. Oggi dovrebbe essere attestato sui 365.000 Km o qualcosa in più.... :D

Si parla di 156?
Bene! Allora se ci leggi torna con noi 156!!!!!!

Mannagggggia...
È si che il nome del nick era chiarissimo e cioé con riferimento ai km della 156.
Solo corazon se ne é accorto dopo qualche giorno.
;)
Un saluto a tutti[/quote]

Un saluto anche a te e bentornato.
Ad onor del vero anche il sottoscritto ti aveva "fiutato" giorni fa ma non è mia abitudine svelare identità precedenti in quanto potrebbe essere cosa sgradita alla persona in questione.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Infatti lo hanno capito.
Se gli dai il tempo di farle (le auto), lo vedrai anche tu!

Il tempo è già scaduto due o tre volte. Del resto non vedo fatti eclatanti da cui risulti che abbiano capito. La stessa Giulietta è stata deliberata da Marchionne con in mente il mercato Europeo. Non mi pare che se la stiano filando un granchè.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Infatti lo hanno capito.
Se gli dai il tempo di farle (le auto), lo vedrai anche tu!

Il tempo è già scaduto due o tre volte. Del resto non vedo fatti eclatanti da cui risulti che abbiano capito. La stessa Giulietta è stata deliberata da Marchionne con in mente il mercato Europeo. Non mi pare che se la stiano filando un granchè.

Come ho detto qualche post più su, se non l'avesse deliberata Marchionne in persona sai quante teste sarebbero saltate a Torino con questi deludenti volumi di vendita.
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Infatti lo hanno capito.
Se gli dai il tempo di farle (le auto), lo vedrai anche tu!

Il tempo è già scaduto due o tre volte. Del resto non vedo fatti eclatanti da cui risulti che abbiano capito. La stessa Giulietta è stata deliberata da Marchionne con in mente il mercato Europeo. Non mi pare che se la stiano filando un granchè.

Come ho detto qualche post più su, se non l'avesse deliberata Marchionne in persona sai quante teste sarebbero saltate a Torino con questi deludenti volumi di vendita.

Concordo, di questa non potrà dire che è stata "un errore". Sarebbe imbarazzante.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Infatti lo hanno capito.
Se gli dai il tempo di farle (le auto), lo vedrai anche tu!

Il tempo è già scaduto due o tre volte. Del resto non vedo fatti eclatanti da cui risulti che abbiano capito.
Mah, che il tempo sia scaduto lo dici tu.......................

Sicuramente ognuno dice la sua.

L'eventuale controprova sta nei numeri, per chi li legge.
 
Back
Alto