Nardo-Leo ha scritto:Ci riesce perchè c'è la stella a tre punte sopra.quadrif ha scritto:Posso trovarmi d'accordo che la Giulietta, anzichè un'Alfa a tutto tondo, sia una Fiat con qualche pretesa in più sul piano della sportività.
E' già stato detto e lo accetto.
Ma a questo punto, come fa la Mercedes a vendere di botta 90 mila classe A, di cui 30 mila con il motore Renault?
Forse la compatta tedesca rispetta la storia del marchio? Non mi sembra. Dovrebbe essere un'auto esclusiva, comoda, elegante e ben rifinita, orientata alla famiglia. Sulle finiture ci siamo, con il resto no. La mancanza di un bagagliaio capiente, non la rende adatta alle famiglie. E' stato scelto di darle un taglio più sportivo, ma è solo una percezione estetica, in quanto su strada manifesta un eccessivo sottosterzo, che influisce sulla guida "brillante". Tralascio il comportamento in pista in quanto sappiamo che arrriva dietro ai monovolume.
Eppure vende parecchio.
Io ritengo che alla massa degli automobilisti non freghi nulla dell'esclusività, del sottosterzo o dei quadrilateri. In questo segmento, basta un prodotto che sia ben confezionato ed indubbiamente la Mercedes ha centrato l'obiettivo.
Quello che manca ad Alfa è la costruzione del blasone.
Ma col tempo arriverà anche quello.
Semmai la ri-costruzione, prego. Negli anni d'oro il blasone Alfa Romeo era ai vertici mondiali.