<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 8c Spider | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 8c Spider

vecchioAlfista ha scritto:
La 8C è una bellissima auto ed un esercizio di stile che riprende la TECNOLOGIA DEL GRUPPO, richiamandosi solo nelle forme e nei simboli al marchio Alfa (non vorrei dire negli schemi "meccanici", visto che ciò urterebbe con quanto avviene nella normale produzione di serie).
Anzi, direi quasi che rappresenta un Alfa "che non c'è" (TP in primis)
...

Quoto

vecchioAlfista ha scritto:
Direi che la pensiamo uguale, quando tu stesso riconosci che Bmw (guarda caso, sempre quei freddi e cinici tedeschi), Mercedes e compagnia bella progettano e producono meccaniche in proprio, utilizzando le economie di scala con i loro prodotti (avrei voluto vedere una classe C motorizzata SSayong; difatti avviene il contrario).
...
Non ho capito: puoi chiarire, per favore? :rolleyes:

vecchioAlfista ha scritto:
Alfa Romeo non è mai stata un Atelier, ne una carrozzeria alla Bertone o Pininfarina.
Semmai, erano proprio i Bertone o i Pininfarina a costruire linee da sogno sulle meccaniche Alfa.

E cmq l'esempio non è pertinente: qui si parla di una casa automobilistica che dovrebbe dimostrare "cosa sa fare". E la risposta è, banale quanto inoppugnabile: ricarrozzare meccaniche altrui. Ferrari , Fiat o Gm che siano.
Può andare bene per Seat o Skoda. Per come la vedo io, Alfa non merita questo conformismo.
...

Allora facciamo così: dimentica il termine atelier e chiamalo "casa automobilistica" che fa tutto in proprio.
Dato che, da vent'anni a questa parte, l'Alfa Romeo fa parte del gruppo Fiat, avere componenti o sistemi derivati da altri modelli del gruppo non significa "ricarrozzare meccaniche altrui". E' chiaro che questo va fatto tirando fuori dei prodotti all'altezza, ma se la critica è rivolta a vetture come la Mi.To, con la 8C hai semplicemente sbagliato bersaglio. ;)

vecchioAlfista ha scritto:
Questi sono fatti. Il "Denigrare" non so dove tu lo possa intravedere...

Quello era un altro post, riferito a quando tu hai risposto, a chi scriveva "Difficile dire che non sia una bellissima auto" con "Più facile affermare come non sia un Alfa, ma un ottima variante sul tema Maserati/Ferrari".
 
stratoszero ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
La 8C è una bellissima auto ed un esercizio di stile che riprende la TECNOLOGIA DEL GRUPPO, richiamandosi solo nelle forme e nei simboli al marchio Alfa (non vorrei dire negli schemi "meccanici", visto che ciò urterebbe con quanto avviene nella normale produzione di serie).
Anzi, direi quasi che rappresenta un Alfa "che non c'è" (TP in primis)
...

Quoto

vecchioAlfista ha scritto:
Direi che la pensiamo uguale, quando tu stesso riconosci che Bmw (guarda caso, sempre quei freddi e cinici tedeschi), Mercedes e compagnia bella progettano e producono meccaniche in proprio, utilizzando le economie di scala con i loro prodotti (avrei voluto vedere una classe C motorizzata SSayong; difatti avviene il contrario).
...
Non ho capito: puoi chiarire, per favore? :rolleyes:

vecchioAlfista ha scritto:
Alfa Romeo non è mai stata un Atelier, ne una carrozzeria alla Bertone o Pininfarina.
Semmai, erano proprio i Bertone o i Pininfarina a costruire linee da sogno sulle meccaniche Alfa.

E cmq l'esempio non è pertinente: qui si parla di una casa automobilistica che dovrebbe dimostrare "cosa sa fare". E la risposta è, banale quanto inoppugnabile: ricarrozzare meccaniche altrui. Ferrari , Fiat o Gm che siano.
Può andare bene per Seat o Skoda. Per come la vedo io, Alfa non merita questo conformismo.
...

Allora facciamo così: dimentica il termine atelier e chiamalo "casa automobilistica" che fa tutto in proprio.
Dato che, da vent'anni a questa parte, l'Alfa Romeo fa parte del gruppo Fiat, avere componenti o sistemi derivati da altri modelli del gruppo non significa "ricarrozzare meccaniche altrui". E' chiaro che questo va fatto tirando fuori dei prodotti all'altezza, ma se la critica è rivolta a vetture come la Mi.To, con la 8C hai semplicemente sbagliato bersaglio. ;)

vecchioAlfista ha scritto:
Questi sono fatti. Il "Denigrare" non so dove tu lo possa intravedere...

Quello era un altro post, riferito a quando tu hai risposto, a chi scriveva "Difficile dire che non sia una bellissima auto" con "Più facile affermare come non sia un Alfa, ma un ottima variante sul tema Maserati/Ferrari".

Beh, non credo di avere sbagliato bersaglio.
Anche perchè la bellissima vettura oggetto del post ha proprio il compito di mostrare la "filosofia" e le "capacità" dell'Alfa Romeo. E questo è il messaggio che, da modesto fruitore ed inguaribile innamorato del marchio, ne traggo.

Inoltre mi dici che, facendo parte di un gruppo, non si può parlare di "ricarrozzamento".
Allora come la chiamiamo?
 
Siamo scivolati OT, comunque qui bisogna chiarire che l'Alfa ormai non è più una casa automobilistica, ma un marchio, che viene apposto su vetture progettate e costruite presso stabilimenti di proprietà di Fiat Auto (anche Pomigliano oggi è di proprietà di Fiat Auto e non Alfa Romeo SpA ). E anche il mitico Centro Stile Alfa Romeo è stato chiuso, con dipendenti trasferiti al centro stile globale Fiat Auto. Pertanto oggi le vetture Alfa Romeo devono necessariamente essere costruite con tecnologie provenienti dalla casa Fiat, con motori che per il seguito saranno tutti FPT e carrozzerie disegnate presso il Centro Stile Unico Fiat Auto e/o da prestigiosi carrozzieri esterni (si spera). Quello che può e potrà fare Fiat Auto è conferire alle vetture da commercializzare con il marchio Alfa Romeo caratteristiche più aderenti all'immagine storica della (ex) casa "Alfa Romeo", ovvero connotazioni tecnico-costruttive all'avanguardia tecnologica e prestazioni al top di segmento.
Questa è la realtà ed è inutile prendere in giro noi stessi alfisti, che ben conosciamo il percorso storico che ci ha portato all'attuale situazione.

La spettacolare 8C coupè/spider è un esempio positivo di ciò he ho detto sopra, ma dalla produzione troppo limitata.
Peraltro da alfista "storico" posso affermare senza tema di smentita che la nuova Brera 1.750 turbo TI 200 cv e la Mito GTA 240 cv "vanno nella direzione giusta".
 
pilota54 ha scritto:
Siamo scivolati OT, comunque qui bisogna chiarire che l'Alfa ormai non è più una casa automobilistica, ma un marchio, che viene apposto su vetture progettate e costruite presso stabilimenti di proprietà di Fiat Auto (anche Pomigliano oggi è di proprietà di Fiat Auto e non Alfa Romeo SpA ). E anche il mitico Centro Stile Alfa Romeo è stato chiuso, con dipendenti trasferiti al centro stile globale Fiat Auto. Pertanto oggi le vetture Alfa Romeo devono necessariamente essere costruite con tecnologie provenienti dalla casa Fiat, con motori che per il seguito saranno tutti FPT e carrozzerie disegnate presso il Centro Stile Unico Fiat Auto e/o da prestigiosi carrozzieri esterni (si spera). Quello che può e potrà fare Fiat Auto è conferire alle vetture da commercializzare con il marchio Alfa Romeo caratteristiche più aderenti all'immagine storica della (ex) casa "Alfa Romeo", ovvero connotazioni tecnico-costruttive all'avanguardia tecnologica e prestazioni al top di segmento.
Questa è la realtà ed è inutile prendere in giro noi stessi alfisti, che ben conosciamo il percorso storico che ci ha portato all'attuale situazione.

La spettacolare 8C coupè/spider è un esempio positivo di ciò he ho detto sopra, ma dalla produzione troppo limitata.
Peraltro da alfista "storico" posso affermare senza tema di smentita che la nuova Brera 1.750 turbo TI 200 cv e la Mito GTA 240 cv "vanno nella direzione giusta".

Premessa realista. Ma permettimi di dire che se "andare nella direzione giusta" deve significare aver affossato tutte le specifiche individualità Alfa, il risultato non può essere che l'attuale: ovvero vetture Fiat in tuta sportiva.

Se a te, come a tanti, va bene, tanto di cappello. Io credo che il Biscione (e noi Alfisti) meritiamo di più...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Certo, se da un esercizio di stile nato per essere la massima espressione di ciò che può fare la casa automobilistica, se ne viene fuori con un prodotto derivato da altri, il messaggio che esce non può essere che molto lontano da quello che fu la vera Alfa Romeo.
Che tuttalpiù costruiva eccellenti meccanica per gli altri, e non se le faceva certo elemosinare.

Ogni tanto c'è da ricordare un fattarello... Alfa Romeo non è più una casa indipendente da 23 anni, non da ieri, quindi non è logico dire che è un prodotto derivato da altri nel senso che la 8c è fatta dentro il gruppo Fiat... son motori, meccaniche progettate e appartenenti al gruppo... si poteva dire che il 3.2v6 della 159 era derivato da altri, non questo 8 cilindri e tutto ciò che ci sta attorno.

Ciao!
 
pilota54 ha scritto:
Siamo scivolati OT, comunque qui bisogna chiarire che l'Alfa ormai non è più una casa automobilistica, ma un marchio, che viene apposto su vetture progettate e costruite presso stabilimenti di proprietà di Fiat Auto (anche Pomigliano oggi è di proprietà di Fiat Auto e non Alfa Romeo SpA ). E anche il mitico Centro Stile Alfa Romeo è stato chiuso, con dipendenti trasferiti al centro stile globale Fiat Auto. Pertanto oggi le vetture Alfa Romeo devono necessariamente essere costruite con tecnologie provenienti dalla casa Fiat, con motori che per il seguito saranno tutti FPT e carrozzerie disegnate presso il Centro Stile Unico Fiat Auto e/o da prestigiosi carrozzieri esterni (si spera). Quello che può e potrà fare Fiat Auto è conferire alle vetture da commercializzare con il marchio Alfa Romeo caratteristiche più aderenti all'immagine storica della (ex) casa "Alfa Romeo", ovvero connotazioni tecnico-costruttive all'avanguardia tecnologica e prestazioni al top di segmento.
Questa è la realtà ed è inutile prendere in giro noi stessi alfisti, che ben conosciamo il percorso storico che ci ha portato all'attuale situazione.

La spettacolare 8C coupè/spider è un esempio positivo di ciò he ho detto sopra, ma dalla produzione troppo limitata.
Peraltro da alfista "storico" posso affermare senza tema di smentita che la nuova Brera 1.750 turbo TI 200 cv e la Mito GTA 240 cv "vanno nella direzione giusta".
Condivido in pieno, la tua è un'analisi realistica e concreta,Alfa fa parte di un gruppo ed è la controllante che decide le risorse da destinare al marchio sportivo. Ciò che mi auspico personalmente, è che Alfa condivida in futuro meno componenti con gli alti marchi del gruppo, e incrementi le sue specificità,ma è un discorso che collide con i margini di profitto delle aziende in un'economia globale e con le economie di scala nonchè con le sinergie.Forse per mantenere un po' di esclusività nn sarebbe sbagliato per alcuni modelli,vedi ammiraglia 169,sportive più o meno estreme, ricorrere ad una produzione limitata, condividendo,come è avvenuto con la 8c competizione, componenti con i marchi nobili del gruppo. Continuo a pensare che Alfa come marchio,se gestito in modo corretto, abbia delle potenzialità enormi, a condizioni che le sue specificità non siano completamente annacquate.Questo vuol dire anche,nella produzione di grade serie, che Delta non può montare l'identico motore di 159,mi riferisco al tbi, con la stessa potenza,ma occorre,con costi tutto sommato accettabili,differenziare in maniera più chiara e netta,i vari marchi.
 
autofede2009 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Difficile dire che non sia una bellissima auto.

Più facile affermare come non sia un Alfa, ma un ottima variante sul tema Maserati/Ferrari

hai ragione :shock: ... era meglio se partivano dal telaio dell'Alfa 75...
qualcuno sa perchè in Alfa non ci hanno pensato?? :D

Quoto.
 
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Siamo scivolati OT, comunque qui bisogna chiarire che l'Alfa ormai non è più una casa automobilistica, ma un marchio, che viene apposto su vetture progettate e costruite presso stabilimenti di proprietà di Fiat Auto (anche Pomigliano oggi è di proprietà di Fiat Auto e non Alfa Romeo SpA ). E anche il mitico Centro Stile Alfa Romeo è stato chiuso, con dipendenti trasferiti al centro stile globale Fiat Auto. Pertanto oggi le vetture Alfa Romeo devono necessariamente essere costruite con tecnologie provenienti dalla casa Fiat, con motori che per il seguito saranno tutti FPT e carrozzerie disegnate presso il Centro Stile Unico Fiat Auto e/o da prestigiosi carrozzieri esterni (si spera). Quello che può e potrà fare Fiat Auto è conferire alle vetture da commercializzare con il marchio Alfa Romeo caratteristiche più aderenti all'immagine storica della (ex) casa "Alfa Romeo", ovvero connotazioni tecnico-costruttive all'avanguardia tecnologica e prestazioni al top di segmento.
Questa è la realtà ed è inutile prendere in giro noi stessi alfisti, che ben conosciamo il percorso storico che ci ha portato all'attuale situazione.

La spettacolare 8C coupè/spider è un esempio positivo di ciò he ho detto sopra, ma dalla produzione troppo limitata.
Peraltro da alfista "storico" posso affermare senza tema di smentita che la nuova Brera 1.750 turbo TI 200 cv e la Mito GTA 240 cv "vanno nella direzione giusta".

Premessa realista. Ma permettimi di dire che se "andare nella direzione giusta" deve significare aver affossato tutte le specifiche individualità Alfa, il risultato non può essere che l'attuale: ovvero vetture Fiat in tuta sportiva.

Se a te, come a tanti, va bene, tanto di cappello. Io credo che il Biscione (e noi Alfisti) meritiamo di più...

Beh, in realtà la pensiamo allo stesso modo. Andare nella direzione giusta vuol dire proprio NON "affossare le specifiche individualità Alfa", infatti la Mito GTA, se la faranno in serie, sarà la più potente segmento B del mondo, e questo è un connotato Alfa. La Brera, adottando il propulsore 1.750 turbo FPT, abbandona il bistrattato GM 2.200 e anche ciò va chiaramente in una direzione "più alfista".
E' questo che intendevo dire e non credere che a me "vada bene così", diciamo che per ora è quello che si sta facendo e possiamo accettarlo come un "cambio di direzione". E' chiaro che per il seguito mi aspetto di più, come per esempio il ritorno alla TP su una segmento D e su una coupè medio-alta, anche se questo dovrà comportare necessariamente una joint venture con una casa estera.................
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Siamo scivolati OT, comunque qui bisogna chiarire che l'Alfa ormai non è più una casa automobilistica, ma un marchio, che viene apposto su vetture progettate e costruite presso stabilimenti di proprietà di Fiat Auto (anche Pomigliano oggi è di proprietà di Fiat Auto e non Alfa Romeo SpA ). E anche il mitico Centro Stile Alfa Romeo è stato chiuso, con dipendenti trasferiti al centro stile globale Fiat Auto. Pertanto oggi le vetture Alfa Romeo devono necessariamente essere costruite con tecnologie provenienti dalla casa Fiat, con motori che per il seguito saranno tutti FPT e carrozzerie disegnate presso il Centro Stile Unico Fiat Auto e/o da prestigiosi carrozzieri esterni (si spera). Quello che può e potrà fare Fiat Auto è conferire alle vetture da commercializzare con il marchio Alfa Romeo caratteristiche più aderenti all'immagine storica della (ex) casa "Alfa Romeo", ovvero connotazioni tecnico-costruttive all'avanguardia tecnologica e prestazioni al top di segmento.
Questa è la realtà ed è inutile prendere in giro noi stessi alfisti, che ben conosciamo il percorso storico che ci ha portato all'attuale situazione.

La spettacolare 8C coupè/spider è un esempio positivo di ciò he ho detto sopra, ma dalla produzione troppo limitata.
Peraltro da alfista "storico" posso affermare senza tema di smentita che la nuova Brera 1.750 turbo TI 200 cv e la Mito GTA 240 cv "vanno nella direzione giusta".

Premessa realista. Ma permettimi di dire che se "andare nella direzione giusta" deve significare aver affossato tutte le specifiche individualità Alfa, il risultato non può essere che l'attuale: ovvero vetture Fiat in tuta sportiva.

Se a te, come a tanti, va bene, tanto di cappello. Io credo che il Biscione (e noi Alfisti) meritiamo di più...

Beh, in realtà la pensiamo allo stesso modo. Andare nella direzione giusta vuol dire proprio NON "affossare le specifiche individualità Alfa", infatti la Mito GTA, se la faranno in serie, sarà la più potente segmento B del mondo, e questo è un connotato Alfa. La Brera, adottando il propulsore 1.750 turbo FPT, abbandona il bistrattato GM 2.200 e anche ciò va chiaramente in una direzione "più alfista".
E' questo che intendevo dire e non credere che a me "vada bene così", diciamo che per ora è quello che si sta facendo e possiamo accettarlo come un "cambio di direzione". E' chiaro che per il seguito mi aspetto di più, come per esempio il ritorno alla TP su una segmento D e su una coupè medio-alta, anche se questo dovrà comportare necessariamente una joint venture con una casa estera.................

Un pò come diceva Testore qualche anno fa. Non è importante che sia un Alfa, ma che sia "Alfa" nella prestazioni.
Insomma, patacca od originale, poco importa.

Cmq siamo d'accordo. Le prestazioni e le tecnologie impiegate cominciano ad essere adeguate. Speriamo per il futuro...
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Siamo scivolati OT, comunque qui bisogna chiarire che l'Alfa ormai non è più una casa automobilistica, ma un marchio, che viene apposto su vetture progettate e costruite presso stabilimenti di proprietà di Fiat Auto (anche Pomigliano oggi è di proprietà di Fiat Auto e non Alfa Romeo SpA ). E anche il mitico Centro Stile Alfa Romeo è stato chiuso, con dipendenti trasferiti al centro stile globale Fiat Auto. Pertanto oggi le vetture Alfa Romeo devono necessariamente essere costruite con tecnologie provenienti dalla casa Fiat, con motori che per il seguito saranno tutti FPT e carrozzerie disegnate presso il Centro Stile Unico Fiat Auto e/o da prestigiosi carrozzieri esterni (si spera). Quello che può e potrà fare Fiat Auto è conferire alle vetture da commercializzare con il marchio Alfa Romeo caratteristiche più aderenti all'immagine storica della (ex) casa "Alfa Romeo", ovvero connotazioni tecnico-costruttive all'avanguardia tecnologica e prestazioni al top di segmento.
Questa è la realtà ed è inutile prendere in giro noi stessi alfisti, che ben conosciamo il percorso storico che ci ha portato all'attuale situazione.

La spettacolare 8C coupè/spider è un esempio positivo di ciò he ho detto sopra, ma dalla produzione troppo limitata.
Peraltro da alfista "storico" posso affermare senza tema di smentita che la nuova Brera 1.750 turbo TI 200 cv e la Mito GTA 240 cv "vanno nella direzione giusta".

Premessa realista. Ma permettimi di dire che se "andare nella direzione giusta" deve significare aver affossato tutte le specifiche individualità Alfa, il risultato non può essere che l'attuale: ovvero vetture Fiat in tuta sportiva.

Se a te, come a tanti, va bene, tanto di cappello. Io credo che il Biscione (e noi Alfisti) meritiamo di più...

Beh, in realtà la pensiamo allo stesso modo. Andare nella direzione giusta vuol dire proprio NON "affossare le specifiche individualità Alfa", infatti la Mito GTA, se la faranno in serie, sarà la più potente segmento B del mondo, e questo è un connotato Alfa. La Brera, adottando il propulsore 1.750 turbo FPT, abbandona il bistrattato GM 2.200 e anche ciò va chiaramente in una direzione "più alfista".
E' questo che intendevo dire e non credere che a me "vada bene così", diciamo che per ora è quello che si sta facendo e possiamo accettarlo come un "cambio di direzione". E' chiaro che per il seguito mi aspetto di più, come per esempio il ritorno alla TP su una segmento D e su una coupè medio-alta, anche se questo dovrà comportare necessariamente una joint venture con una casa estera.................

D'accordissimo su quasi tutto; Discorso tp ok solo se migliora l'attuale comportamento stradale che gia oggi è cmq il top.
Ciao
 
miki15 ha scritto:
1000937nb2.jpg
bellissima.
non c'è che dire.
un sogno!
spero un giorno di poterla ammirare dal vivo. :shock:
 
vecchioAlfista ha scritto:
mi dici che, facendo parte di un gruppo, non si può parlare di "ricarrozzamento".
Allora come la chiamiamo?

Ho scritto un'altra cosa, che non si può parlare di "ricarrozzare meccaniche altrui".
 
156jtd. ha scritto:
http://www.autopareri.com/forum/alfa-romeo/23723-alfa-romeo-8c-spider-foto-ufficiali.html

Dal forum di autopareri tanto spettacolo

Anche se preferisco la versione chiusa, è bellissima
 
Back
Alto