<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 8c Spider | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 8c Spider

vecchioAlfista ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Difficile dire che non sia una bellissima auto.

Più facile affermare come non sia un Alfa, ma un ottima variante sul tema Maserati/Ferrari

comunque sia, lo scudetto Alfa è pienamente degno di comparire su di una macchina di questo livello, se non altro, perchè l'Alfa Romeo ha inventato la graturismo all'italiana che poi ha trovato la sua massima espressione nelle marche emiliane-modenesi che tutto il mondo ci invidia

Senza'altro.

Anche perchè costruire una vettura di tale "rango" con un V6 pinco pallino australiano e la TA, sarebbe stato veramente un impresa...

Certo, se da un esercizio di stile nato per essere la massima espressione di ciò che può fare la casa automobilistica, se ne viene fuori con un prodotto derivato da altri, il messaggio che esce non può essere che molto lontano da quello che fu la vera Alfa Romeo.
Che tuttalpiù costruiva eccellenti meccanica per gli altri, e non se le faceva certo elemosinare.

Ma senz'altro è coerente con il presente. Se su una supercar ci si fa dare il motore dalla Ferrari, sulle auto "per tutti" montiamo fiat o gm.
Dopotutto, la meccanica Alfa Romeo non esiste piu... :cry:

Oggi tutte le case producono usando sinergie con altre o cmq molti componenti in comune!!!
Il mondo dell'auto è cambiato e stare qui a discutere di motori, cambi,pianaali,sospensioni dedicate al singolo marchio modello significa non sapere come gira il mondo dell'industria oggi; anche quello dell'auto
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Difficile dire che non sia una bellissima auto.

Più facile affermare come non sia un Alfa, ma un ottima variante sul tema Maserati/Ferrari

comunque sia, lo scudetto Alfa è pienamente degno di comparire su di una macchina di questo livello, se non altro, perchè l'Alfa Romeo ha inventato la graturismo all'italiana che poi ha trovato la sua massima espressione nelle marche emiliane-modenesi che tutto il mondo ci invidia

Senza'altro.

Anche perchè costruire una vettura di tale "rango" con un V6 pinco pallino australiano e la TA, sarebbe stato veramente un impresa...

Certo, se da un esercizio di stile nato per essere la massima espressione di ciò che può fare la casa automobilistica, se ne viene fuori con un prodotto derivato da altri, il messaggio che esce non può essere che molto lontano da quello che fu la vera Alfa Romeo.
Che tuttalpiù costruiva eccellenti meccanica per gli altri, e non se le faceva certo elemosinare.

Ma senz'altro è coerente con il presente. Se su una supercar ci si fa dare il motore dalla Ferrari, sulle auto "per tutti" montiamo fiat o gm.
Dopotutto, la meccanica Alfa Romeo non esiste piu... :cry:

Oggi tutte le case producono usando sinergie con altre o cmq molti componenti in comune!!!
Il mondo dell'auto è cambiato e stare qui a discutere di motori, cambi,pianaali,sospensioni dedicate al singolo marchio modello significa non sapere come gira il mondo dell'industria oggi; anche quello dell'auto
Ciao

Ti ringrazio per il trattato di economia aziendale.

Purtroppo quello che dici è vero. Ma non per tutti (vds BMW, Mercedes, Ferrari)

E anche se fosse, nessuno pretende di non fare sinergie. Ma di farle con criterio, magari si (per lo meno non avremo dei fiat-cloni).

Senza considerare che un Alfa deve essere un Alfa. Di come vanno le cose a casa degli altri, onestamente...
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Difficile dire che non sia una bellissima auto.

Più facile affermare come non sia un Alfa, ma un ottima variante sul tema Maserati/Ferrari

comunque sia, lo scudetto Alfa è pienamente degno di comparire su di una macchina di questo livello, se non altro, perchè l'Alfa Romeo ha inventato la graturismo all'italiana che poi ha trovato la sua massima espressione nelle marche emiliane-modenesi che tutto il mondo ci invidia

Senza'altro.

Anche perchè costruire una vettura di tale "rango" con un V6 pinco pallino australiano e la TA, sarebbe stato veramente un impresa...

Certo, se da un esercizio di stile nato per essere la massima espressione di ciò che può fare la casa automobilistica, se ne viene fuori con un prodotto derivato da altri, il messaggio che esce non può essere che molto lontano da quello che fu la vera Alfa Romeo.
Che tuttalpiù costruiva eccellenti meccanica per gli altri, e non se le faceva certo elemosinare.

Ma senz'altro è coerente con il presente. Se su una supercar ci si fa dare il motore dalla Ferrari, sulle auto "per tutti" montiamo fiat o gm.
Dopotutto, la meccanica Alfa Romeo non esiste piu... :cry:

Oggi tutte le case producono usando sinergie con altre o cmq molti componenti in comune!!!
Il mondo dell'auto è cambiato e stare qui a discutere di motori, cambi,pianaali,sospensioni dedicate al singolo marchio modello significa non sapere come gira il mondo dell'industria oggi; anche quello dell'auto
Ciao

Ti ringrazio per il trattato di economia aziendale.

Purtroppo quello che dici è vero. Ma non per tutti (vds BMW, Mercedes, Ferrari)

E anche se fosse, nessuno pretende di non fare sinergie. Ma di farle con criterio, magari si (per lo meno non avremo dei fiat-cloni).

Senza considerare che un Alfa deve essere un Alfa. Di come vanno le cose a casa degli altri, onestamente...

Mb aveva Chrysler ed oggi è sola. Bmw è sempre rimasta sola ma adesso entrambe saranno costrette a trovare un alleato possibilmente generalista e magari fondersi tra loro 2 pe poter restare competitive!
In questo momento stanno rischiando grosso e mi sorprende che si stiano facendo sfuggire GM/Opel.
Forse dietro c'è gia pronto un accordo con PSA o Renault.
Vw e Toyota in questo momento sono le uniche che possono restare cosi come sono anche se non è detto che lo vorranno fare!!!
Ciao
Ferrari è un caso a parte; si paga molto l'immagine per quei prodotti !!!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Difficile dire che non sia una bellissima auto.

Più facile affermare come non sia un Alfa, ma un ottima variante sul tema Maserati/Ferrari

Sono d'accordo con te: denigrare è la cosa più facile. :twisted:
 
vecchioAlfista ha scritto:
costruire una vettura di tale "rango" con un V6 pinco pallino australiano e la TA, sarebbe stato veramente un impresa...

E infatti non è stato fatto.

vecchioAlfista ha scritto:
Certo, se da un esercizio di stile nato per essere la massima espressione di ciò che può fare la casa automobilistica, se ne viene fuori con un prodotto derivato da altri, il messaggio che esce non può essere che molto lontano da quello che fu la vera Alfa Romeo.
Che tuttalpiù costruiva eccellenti meccanica per gli altri, e non se le faceva certo elemosinare.
Ti darei ragione se fosse derivata da VW o Ford, ma se deriva società all'interno dello stesso gruppo come Ferrari e Maserati, come è la realtà, non posso essere d'accordo: se Alfa è un marchio all'interno di un gruppo, la 8C per quelli che hanno un minimo di conoscenza del mondo dell'auto, è un'espressione della tecnologia e del design di questo gruppo, che riprende il meglio della tradizione Alfa Romeo.

vecchioAlfista ha scritto:
Ma senz'altro è coerente con il presente.

Finalmente una cosa giusta: oggi l'atelier che progetta e costruisce vetture di nicchia da solo non esiste più (a meno di produrre esemplari dai 600mila euro in su, con meccanica altrui, da vendere a qualche sceicco).
E' ovvio che tutti i gruppi industriali sfruttano le sinergie possibili.
 
l_alfa_romeo_8c_competizione_su_strada..._36516.jpg


ecco una nuova VERA ALFA ma deve tornare per tutti ,non per i soliti 500 nababbi e A un po' meno di 380000 euri........
 
ezio12 ha scritto:
l_alfa_romeo_8c_competizione_su_strada..._36516.jpg


ecco una nuova VERA ALFA ma deve tornare per tutti ,non per i soliti 500 nababbi e A un po' meno di 380000 euri........

Vero ma non poteva essere altrimenti visto il luogo di produzione!
 
stupenda, peccato sia stata fatta solo in tiratura limitata, io non avrei avuto i soldi per acquistarla :p ma in giro per il mondo avrebbero trovato dei danarosi pronti a staccare il congruo assegno ;)
 
autofede2009 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Difficile dire che non sia una bellissima auto.

Più facile affermare come non sia un Alfa, ma un ottima variante sul tema Maserati/Ferrari

hai ragione :shock: ... era meglio se partivano dal telaio dell'Alfa 75...
qualcuno sa perchè in Alfa non ci hanno pensato?? :D
infatti dopo quasi quaranta anni(alfetta gt)ci hanno pensato-motore anteriore -trazione posteriore-cambio e differenziale al posteriore(transaxle alfa 75)quadrilateri(alfa 75)pinnze freni fisse...peccato i dischi all'uscita del differenziale il ponte de dion e le barre di torsione anteriori delle Alfa transaxle...ma fatta cosi' sarebbe costata troppo (infatti le 75 erano disprezzate perche' costavano poco!!!).
 
stratoszero ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
costruire una vettura di tale "rango" con un V6 pinco pallino australiano e la TA, sarebbe stato veramente un impresa...

E infatti non è stato fatto.

vecchioAlfista ha scritto:
Certo, se da un esercizio di stile nato per essere la massima espressione di ciò che può fare la casa automobilistica, se ne viene fuori con un prodotto derivato da altri, il messaggio che esce non può essere che molto lontano da quello che fu la vera Alfa Romeo.
Che tuttalpiù costruiva eccellenti meccanica per gli altri, e non se le faceva certo elemosinare.
Ti darei ragione se fosse derivata da VW o Ford, ma se deriva società all'interno dello stesso gruppo come Ferrari e Maserati, come è la realtà, non posso essere d'accordo: se Alfa è un marchio all'interno di un gruppo, la 8C per quelli che hanno un minimo di conoscenza del mondo dell'auto, è un'espressione della tecnologia e del design di questo gruppo, che riprende il meglio della tradizione Alfa Romeo.

vecchioAlfista ha scritto:
Ma senz'altro è coerente con il presente.

Finalmente una cosa giusta: oggi l'atelier che progetta e costruisce vetture di nicchia da solo non esiste più (a meno di produrre esemplari dai 600mila euro in su, con meccanica altrui, da vendere a qualche sceicco).
E' ovvio che tutti i gruppi industriali sfruttano le sinergie possibili.

Beh, allora la pensiamo allo stesso modo :D

La 8C è una bellissima auto ed un esercizio di stile che riprende la TECNOLOGIA DEL GRUPPO, richiamandosi solo nelle forme e nei simboli al marchio Alfa (non vorrei dire negli schemi "meccanici", visto che ciò urterebbe con quanto avviene nella normale produzione di serie).
Anzi, direi quasi che rappresenta un Alfa "che non c'è" (TP in primis)

Direi che la pensiamo uguale, quando tu stesso riconosci che Bmw (guarda caso, sempre quei freddi e cinici tedeschi), Mercedes e compagnia bella progettano e producono meccaniche in proprio, utilizzando le economie di scala con i loro prodotti (avrei voluto vedere una classe C motorizzata SSayong; difatti avviene il contrario).

Alfa Romeo non è mai stata un Atelier, ne una carrozzeria alla Bertone o Pininfarina.
Semmai, erano proprio i Bertone o i Pininfarina a costruire linee da sogno sulle meccaniche Alfa.
E cmq l'esempio non è pertinente: qui si parla di una casa automobilistica che dovrebbe dimostrare "cosa sa fare". E la risposta è, banale quanto inoppugnabile: ricarrozzare meccaniche altrui. Ferrari , Fiat o Gm che siano.
Può andare bene per Seat o Skoda. Per come la vedo io, Alfa non merita questo conformismo.

Questi sono fatti. Il "Denigrare" non so dove tu lo possa intravedere...
 
Back
Alto