<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 8c GTA; per il centenario? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 8c GTA; per il centenario?

vecchioAlfista ha scritto:
Se fiat ha dissipato un patrimonio intero, (o meglio, un intera casa automobilistica), questo non è un problema mio. Anzi, una ulteriore nota di demerito al lingotto, per la scarsa lungimiranza e la scarsissima considerazione del Know-how di Arese.

Se in trentanni si è arrivato a questo punto, l'unica cosa auspicabile (e fattibile) è rivedere l'asset "meccanico motoristico" che ora si chiama fpt in un nuovo centro sviluppo dedicato al più importante dei tre marchi (non me ne vogliano i Lancisti). In caso contrario, rimarranno Alfa con motori fiat qualunque.
O maserati-ferrari, per rimanere in topic
In realtà il patrimonio non è stato dissipato...piuttosto è stato spostato su Maserati-Ferrari, purtroppo...detto questo, oggi non esistono motori strettamente Alfa, è un'accezione che non ha più senso perchè Alfa Romeo S.p.a finisce nel '86, cioè finisce l'azienda che fa motori solo per automobili Alfa Romeo...oggi Alfa è un brand che monta i motori del gruppo, presumibilmente e auspicabilmente negli step più performanti e con una priorità nell'adozione delle novità (tipo il Multiair)...non possono fare un centro sviluppo per un brand che vende poco più di centomila macchine/anno, e comunque non vedo qual'è il problema quando si garantisce che i migliori prodotti che escono da FPT e dal Centro Ricerche Fiat, vengano resi disponibili su Alfa, a patto che siano prodotti al top della tecnologia, ovvero in linea con la tradizione di innovazione Alfa...la tua è una posizione "filosofica" che non tiene conto della realtà delle cose...anche perchè quando fai un 1742 cc benzina da 200 cv e 320 a 1400 rpm, è difficile al momento vedere qualcosa di molto meglio in quella categoria, ergo quel motore mi sembra ben degno di stare sotto il cofano di un'Alfa...è così difficile da capire?
Se poi il problema è la targhetta FPT sopra il coperchio motore, la grattugi via, oppure, magari, mettiamo l'optional "Rimozione targhetta FPT da coperchio motore"... :rolleyes:
Paradossalmente, secondo un certo modo di ragionare, se FPT facesse il miglior motore al mondo, potente, efficiente, poco inquinante, non andrebbe comunque bene in quanto FPT e non Alfa...e questo mi sembra abbastanza demenziale come ragionamento...
Lo sai che l'ingegnere capo del progetto F140B (motore della Ferrari Enzo e della Ferrari 599GTB), l'Ing. Cipolla, è stato ricercatore al CRF e ha curato lo sviluppo dei Fire Fiat...? Allora i Ferraristi che avrebbero dovuto dire: " No, cazzo, che schifo il motore della Enzo...ce l'ha progettato uno che ha progettato anche i motori dei fiattari?"... :rolleyes:
 
wilderness ha scritto:
Paradossalmente, secondo un certo modo di ragionare, se FPT facesse il miglior motore al mondo, potente, efficiente, poco inquinante, non andrebbe comunque bene in quanto FPT e non Alfa...e questo mi sembra abbastanza demenziale come ragionamento...

Dire che sia irrealistico sarebbe un conto, ma addirittura demenziale.... Lo troveresti tale anche riferito, chessò... a Ferrari?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Paradossalmente, secondo un certo modo di ragionare, se FPT facesse il miglior motore al mondo, potente, efficiente, poco inquinante, non andrebbe comunque bene in quanto FPT e non Alfa...e questo mi sembra abbastanza demenziale come ragionamento...

Dire che sia irrealistico sarebbe un conto, ma addirittura demenziale.... Lo troveresti tale anche riferito, chessò... a Ferrari?

Lo sai che l'ingegnere capo del progetto F140B (motore della Ferrari Enzo e della Ferrari 599GTB), l'Ing. Cipolla, è stato ricercatore al CRF e ha curato lo sviluppo dei Fire Fiat...? Allora i Ferraristi che avrebbero dovuto dire: " No, cazzo, che schifo il motore della Enzo...ce l'ha progettato uno che ha progettato anche i motori dei fiattari?"... :rolleyes:

Tant'è vero che Ferrari attinge tutt'oggi al CRF..."Eh ma però il CRF fà schifo, sono dei fiattari del cavolo, gente impura, non iniziati all'Alfismo esoterico"... :rolleyes:
Ragazzi, usiamo le cervella di cui siamo tutti dotati...(almeno spero)...il problema semmai è che non si tirano fuori abbastanza motori e con una certa cadenza, tipo i famosi V6 diesel e benzina, non il fatto che siano realizzati da FPT...
 
wilderness ha scritto:
Lo sai che l'ingegnere capo del progetto F140B (motore della Ferrari Enzo e della Ferrari 599GTB), l'Ing. Cipolla, è stato ricercatore al CRF e ha curato lo sviluppo dei Fire Fiat...? Allora i Ferraristi che avrebbero dovuto dire: " No, cazzo, che schifo il motore della Enzo...ce l'ha progettato uno che ha progettato anche i motori dei fiattari?"... :rolleyes:

Tant'è vero che Ferrari attinge tutt'oggi al CRF..."Eh ma però il CRF fà schifo, sono dei fiattari del cavolo, gente impura, non iniziati all'Alfismo esoterico"... :rolleyes:
Ragazzi, usiamo le cervella di cui siamo tutti dotati...(almeno spero)...il problema semmai è che non si tirano fuori abbastanza motori e con una certa cadenza, tipo i famosi V6 diesel e benzina, non il fatto che siano realizzati da FPT...

Non lo metto in dubbio. Ma ciò non toglie che Ferrari e Fiat abbiano reparti di progettazione motoristica separati, con dentro gente che lavora diversamente, che progetta rispondendo a specifiche ed esigenze diverse. Ed alla fine sui motori Ferrari ci appiccicano sopra il cavallino rampante, e non il logo FPT. Non certo per caso, ma perchè si tratta di roba diversa.

Se così non fosse, perchè allora non dovrebbe progettarli FPT, i motori Ferrari? Che problema ci sarebbe, se già progetta i motori per Alfa...? Il CRF è un caso a parte: è un centro di ricerca pura, che si dedica ai tergicristalli come ad altre innovazioni futuribili, e come tale è parimenti interessante per tutti i marchi del gruppo. Cosa diversa è progettare un motore finito con ben in mente le sue specifiche.

Se poi FPT fosse la formidabile macchina da guerra che si sente descrivere, non si capisce come sia rimasta così indietro su molti fronti importanti ( magari non per Fiat, ma certamente per Alfa ). Com'è potuto accadere che abbiano fatto naufragare un'intera linea di prodotti come la 159 e derivate, per evidente mancanza di motori a benzina, surrogata poi con gli inadeguati motori australiani? Come ha fatto una struttura così a trascinare fino ai nostri giorni un motore vecchio di più di 10 anni come il 2.4mjt, ed a non essere parimenti in grado di progettare un 3 litri diesel a 6 cilindri, tanto che ora si deve sperare in fornitori terzi come VM? Ma FPT non progettava motori?

Insomma, FPT può essere l'asset più prezioso di Fiat Group, ma ad occhio e croce....oserei dire che non si vede...
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Paradossalmente, secondo un certo modo di ragionare, se FPT facesse il miglior motore al mondo, potente, efficiente, poco inquinante, non andrebbe comunque bene in quanto FPT e non Alfa...e questo mi sembra abbastanza demenziale come ragionamento...

Dire che sia irrealistico sarebbe un conto, ma addirittura demenziale.... Lo troveresti tale anche riferito, chessò... a Ferrari?

Lo sai che l'ingegnere capo del progetto F140B (motore della Ferrari Enzo e della Ferrari 599GTB), l'Ing. Cipolla, è stato ricercatore al CRF e ha curato lo sviluppo dei Fire Fiat...? Allora i Ferraristi che avrebbero dovuto dire: " No, cazzo, che schifo il motore della Enzo...ce l'ha progettato uno che ha progettato anche i motori dei fiattari?"... :rolleyes:

Tant'è vero che Ferrari attinge tutt'oggi al CRF..."Eh ma però il CRF fà schifo, sono dei fiattari del cavolo, gente impura, non iniziati all'Alfismo esoterico"... :rolleyes:
Ragazzi, usiamo le cervella di cui siamo tutti dotati...(almeno spero)...il problema semmai è che non si tirano fuori abbastanza motori e con una certa cadenza, tipo i famosi V6 diesel e benzina, non il fatto che siano realizzati da FPT...
Non credo che la gente si scandalizzi se il progettista di una ipotetica nuova Ferrari in passato ha progettato motori per Fiat.
Ferrari ha sedi autonome e distaccate da Fiat...
Mentre gli uffici in cui si progettano e disegnano le Alfa in C.so Marconi non si capisce bene se alla bisogna servono anche per progettare i veicoli commerciali del gruppo.
Audi ha sedi (uffici progettazione, centro stile) e fabbriche esclusive ed autonome.
Per Alfa sarebbe già bello che avesse un centro stile autonomo; in passato lo publicizzavano tanto sui depliant delle macchine.....
Ora non lo publicizzano più?
 
BC ha meglio espresso il mio pensiero.

Ma se tu accetteresti di buon grado una Ferrari fpt, allora...

Sicuramente saresti un mostro di pragmatismo (e di cinismo) automobilistico.

Per il resto...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non lo metto in dubbio. Ma ciò non toglie che Ferrari e Fiat abbiano reparti di progettazione motoristica separati, con dentro gente che lavora diversamente, che progetta rispondendo a specifiche ed esigenze diverse. Ed alla fine sui motori Ferrari ci appiccicano sopra il cavallino rampante, e non il logo FPT. Non certo per caso, ma perchè si tratta di roba diversa.

Se così non fosse, perchè allora non dovrebbe progettarli FPT, i motori Ferrari? Che problema ci sarebbe, se già progetta i motori per Alfa...? Il CRF è un caso a parte: è un centro di ricerca pura, che si dedica ai tergicristalli come ad altre innovazioni futuribili, e come tale è parimenti interessante per tutti i marchi del gruppo. Cosa diversa è progettare un motore finito con ben in mente le sue specifiche.

Se poi FPT fosse la formidabile macchina da guerra che si sente descrivere, non si capisce come sia rimasta così indietro su molti fronti importanti ( magari non per Fiat, ma certamente per Alfa ). Com'è potuto accadere che abbiano fatto naufragare un'intera linea di prodotti come la 159 e derivate, per evidente mancanza di motori a benzina, surrogata poi con gli inadeguati motori australiani? Come ha fatto una struttura così a trascinare fino ai nostri giorni un motore vecchio di più di 10 anni come il 2.4mjt, ed a non essere parimenti in grado di progettare un 3 litri diesel a 6 cilindri, tanto che ora si deve sperare in fornitori terzi come VM? Ma FPT non progettava motori?

Insomma, FPT può essere l'asset più prezioso di Fiat Group, ma ad occhio e croce....oserei dire che non si vede...

FPT non è una macchina da guerra perchè tutto il gruppo Fiat non lo è...è chiaro che se arrivano poche risorse, perchè non ce ne sono o chi le gestisce ha scarsa visione, tutto diventa più difficile....tuttavia hanno tirato fuori il 1742cc...certo, mi dirai, è un solo motore...ci sono però anche il Multijet 2 ed il Multiair in arrivo, che non sono cose da poco...certo sono sempre dannatissimamente lenti, ma è colpa della dirigenza, mica dei progettisti, che bontà loro, fanno il possibile e sono pure molto bravi....detto questo, Alfa sarebbe potuta rimanere maggiormente indipendente 20 anni fa se ci fosse stata una visione lungimirante delle cose...ma Fiat non l'ha avuta, colpevolmente, quindi oggi bisogna tirare fuori il meglio dalla situazione attuale...non si può avere un reparto progettazione motori solo per Alfa, perchè Alfa è un brand con numeri molto piccoli e non tali, al momento, da giustificare, l'investimento...tuttavia tu mi dirai, forse: "Eh ma se non differenziano, non arriveranno mai ad avere la massa critica necessaria per essere più indipendenti..."
Questo è il punto..io non lo so, perchè loro hanno la riprova che differenziando meno, hanno venduto di più (non ti parlo di 155/146/145 che erano dei cessi, ma di 156/147/GT, che erano pur sempre su telaio Tipo 2 e molto meno indipendenti rispetto a 159) !!! E' un po' un cane che si morde la coda...
Ti faccio poi un esempio: supponiamo che devo fare un motore per Alfa, che non è e non deve essere un motore da bassissime tirature tipo Ferrari...supponiamo anche che metta in piedi un centro progettazione motori SOLO per Alfa, come auspica VecchioAlfista...ma tu credi veramente che i risultati saranno migliori di quelli di FPT???
No, non lo saranno perchè il settore è livellato verso l'alto...Busso, trasportato ai giorni d'oggi, con le stesse risorse, non avrebbe potuto fare un motore meglio del 1.8 Tbi...quindi avresti sì un motore, FILOLOGICAMENTE (e non necessariamente filosoficamente) Alfa, ma ti costerebbe svariate volte di più per ottenere lo stesso risultato (perchè è difficile andare molto sopra un livello già ottimo), dato che non potresti sfruttare molto le sinergie nella realizzazione del motore!!!!!
Certo, Vecchio Alfista dice che io non capisco l'"anima" dei motori, sono cinico e iperpragmatico...d'altra parte sono un ingegnere ed in questo senso ti dò ragione, VecchioAlfista: mi rendo conto che siamo degli esseri piuttosto mostruosi... :lol: :lol:... ma lo vogliamo capire che l'epoca del "romanticismo" della tecnica automobilistica è finita? Cavolo, sono più di cento anni che ci rompiamo ancora le scatole con 'sti motori a scoppio e ogni volta che ci mettono sopra qualcosa per sopperire ai loro mille difetti, sembra chissà quale rivoluzione tecnologica, quando invece è sempre la stessa sbobba riscaldata...voglio vedere quando (e se) ci sarà mai un'Alfa a celle a combustibile, se qualcuno si lamenterà che non romba come il Busso...!! :lol:
 
Personalmente a me sta bene (capisco la situazione) che i motori Alfa siano progettati da FPT ( che se volesse e potesse farebbe anche ottimi V6).
Però....le motorizzazioni da destinare alle Alfa devono avere una messa a punto diversa da quelli destinati a Lancia e ad Alfa.
Quel qualcosa in più che costa poco ma che rende comunque esclusivo il propulsore.
 
Fancar_ ha scritto:
Personalmente a me sta bene (capisco la situazione) che i motori Alfa siano progettati da FPT ( che se volesse e potesse farebbe anche ottimi V6).
Però....le motorizzazioni da destinare alle Alfa devono avere una messa a punto diversa da quelli destinati a Lancia e ad Alfa.
Quel qualcosa in più che costa poco ma che rende comunque esclusivo il propulsore.

La messa a punto ce l'hanno...fai quello che puoi fare, cioè roba tipo 5 cv in più e 20 NM..e al limite un sound allo scarico diverso...di più non si può fare...eppure Alfa avrà il 1.8 230 cv presumibilmente solo per lei...ti sembrasse poco...
Ma voi credete alle cazzate dei tuner che ti dicono: "Abbello, te faccio la mappetta che tte dà 30 cv e 100 Nm in più e fili liscio come l'olio...nun te se rompe ggniente!!" ?? :lol: :D ...fosse così tutti quelli che lavorano in FPT, piuttosto che al reparto motori BMW, sarebbero degli emeriti incompetenti...
 
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Personalmente a me sta bene (capisco la situazione) che i motori Alfa siano progettati da FPT ( che se volesse e potesse farebbe anche ottimi V6).
Però....le motorizzazioni da destinare alle Alfa devono avere una messa a punto diversa da quelli destinati a Lancia e ad Alfa.
Quel qualcosa in più che costa poco ma che rende comunque esclusivo il propulsore.

La messa a punto ce l'hanno...fai quello che puoi fare, cioè roba tipo 5 cv in più e 20 NM..e al limite un sound allo scarico diverso...di più non si può fare...eppure Alfa avrà il 1.8 230 cv presumibilmente solo per lei...ti sembrasse poco...
Ma voi credete alle cazzate dei tuner che ti dicono: "Abbello, te faccio la mappetta che tte dà 30 cv e 100 Nm in più e fili liscio come l'olio...nun te se rompe ggniente"!!? :lol: :D ...fosse così tutti quelli che lavorano in FPT, piuttosto che al reparto motori BMW, sarebbero degli emeriti incompetenti...
Se non vogliono fare cosi....allora che mettano a disposizione le stesse opzioni su tutti i modelli.
Qualche esempio?
La Delta può montare anch'essa il 1.8 turbo benzina ma con la stessa potenza e in più con l'automatico e non manuale, viceversa per Alfa.
Mentre Delta ha il 1.9 tst a gasolio e la 159 non ce l'ha.
Il gruppo Volkswagen monta il DSG e la trazione integrale anche sulla Skoda senza farsi problemi di cannibalizzazione.
Se Lancia avesse la trazione anteriore e Alfa la posteriore il problema dei motori passerebbe un pò in secondo piano, perchè gia a monte della scelta la clientela si dividerebbe appannaggio dell'una o dell'alrta soluzione
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Personalmente a me sta bene (capisco la situazione) che i motori Alfa siano progettati da FPT ( che se volesse e potesse farebbe anche ottimi V6).
Però....le motorizzazioni da destinare alle Alfa devono avere una messa a punto diversa da quelli destinati a Lancia e ad Alfa.
Quel qualcosa in più che costa poco ma che rende comunque esclusivo il propulsore.

La messa a punto ce l'hanno...fai quello che puoi fare, cioè roba tipo 5 cv in più e 20 NM..e al limite un sound allo scarico diverso...di più non si può fare...eppure Alfa avrà il 1.8 230 cv presumibilmente solo per lei...ti sembrasse poco...
Ma voi credete alle cazzate dei tuner che ti dicono: "Abbello, te faccio la mappetta che tte dà 30 cv e 100 Nm in più e fili liscio come l'olio...nun te se rompe ggniente"!!? :lol: :D ...fosse così tutti quelli che lavorano in FPT, piuttosto che al reparto motori BMW, sarebbero degli emeriti incompetenti...
Se non vogliono fare cosi....allora che mettano a disposizione le stesse opzioni su tutti i modelli.

Ma su questo ti dò ragione...quelli a Torino mica sò tanto svegli...fanno degli accoppiamenti motori-trasmissioni-allestimenti che non li farebbe nemmeno Topo Gigio...invece i tedeschi, con alcuni limiti, la macchina te la fanno fare come vuoi...
 
Beh, vedo che l'argomento ti prende, mi fa piacere. ;)

wilderness ha scritto:
FPT non è una macchina da guerra perchè tutto il gruppo Fiat non lo è...è chiaro che se arrivano poche risorse, perchè non ce ne sono o chi le gestisce ha scarsa visione, tutto diventa più difficile....

Sono d'accordo con te. Ma allora, viceversa, temo rimanga altrettanto vero che, se a FPT non viene concessa la "briglia sciolta" per esprimersi al massimo delle sue potenzialità tecniche ( qualunque esse siano ), come si fa poi a giudicare queste potenzialità?

tuttavia hanno tirato fuori il 1742cc...certo, mi dirai, è un solo motore...ci sono però anche il Multijet 2 ed il Multiair, che non sono cose da poco...certo sono sempre dannatissimamente lenti, ma è colpa della dirigenza, mica dei progettisti, che bontà loro, fanno il possibile e sono pure molto bravi....detto questo,

Si si, bel motorino il 1.8, niente da dire. Il fatto è che è un 1.8 a quattro cilindrelli. Per me e te andrebbe anche bene. Il fatto è che da Cso Marconi viene attualmente venduto come la summa di motore sportivo, il massimo motore disponibile su Brera, per capirci. Ma la concorrenza con un motore così ci fa le versioni base.

Mica colpa del motore nè, come dici tu, di FPT. E non è neanche una questione filologica. E' proprio filosofica: il baricentro progettuale di FPT è rappresentato dal prodotto Fiat. I motori vengono pensati con in mente le necessità di Fiat. Ed il range motoristico di riferimento per Fiat ( Abarth inclusa ), guardacaso va dal 1.2 Fire al 1.8 turbo, grosso modo: chi la comprerebbe una Croma v6 3 litri? Nessuno. Ed ecco quindi che tutto ciò che ecceda il 1.8 sarebbe esclusivo per Alfa e non più condivisibile 100%, e quindi niente da fare.

La concorrenza fa diversamente. Il range di una A5, concorrente diretta di una Brera, va dal 1.8 al 5000v10 della RS. Pazienza se i motori più sportivi non sono poi condivisibili con Skoda. Se devi fare una sportiva da 40.000 Euro non puoi mettere a menù un 1.8 e basta.

Alfa sarebbe potuta rimanere indipendente 20 anni fa se ci fosse stata una visione lungimirante delle cose...ma Fiat non l'ha avuta, colpevolmente, quindi oggi bisogna tirare fuori il meglio dalla situazione attuale...non si può avere un reparto progettazione motori solo per Alfa, perchè Alfa è un brand con numeri molto piccoli e non tali, al momento, da giustificare, l'investimento...tuttavia tu mi dirai, forse: "Eh ma se non differenziano, non arriveranno mai ad avere la massa critica necessaria per essere più indipendenti..."
Questo è il punto..io non lo so, perchè loro hanno la riprova che differenziando meno, hanno venduto di più (non ti parlo di 155/146/145 che erano dei cessi, ma di 156/147/GT, che erano pur sempre su telaio Tipo 2 e molto meno indipendenti rispetto a 159) !!! E' un po' un cane che si morde la coda...
Ti faccio poi un esempio: supponiamo che devo fare un motore per Alfa, che non è e non deve essere un motore da bassissime tirature tipo Ferrari...supponiamo anche che metta in piedi un centro progettazione motori SOLO per Alfa, come auspica VecchioAlfista...ma tu credi veramente che i risultati saranno migliori di quelli di FPT???
No, non lo saranno perchè il settore è livellato verso l'alto...Busso, trasportato ai giorni d'oggi, con le stesse risorse, non avrebbe potuto fare un motore meglio del 1.8 Tbi...quindi avresti sì un motore, FILOLOGICAMENTE (e non necessariamente filosoficamente) Alfa, ma ti costerebbe svariate volte di più per ottenere lo stesso risultato (perchè è difficile andare molto sopra un livello già ottimo), dato che non potresti sfruttare molto le sinergie nella realizzazione del motore!!!!!
Certo, Vecchio Alfista dice che io non capisco l'"anima" dei motori, sono cinico e iperpragmatico...d'altra parte sono un ingegnere... :lol:... ma lo vogliamo capire che l'epoca del "romanticismo" della tecnica automobilistica è finito? Cavolo, sono più di cento anni che ci rompiamo ancora le scatole con 'sti motori a scoppio e ogni volta che ci mettono sopra qualcosa per sopperire ai loro mille difetti, sembra chissà quale rivoluzione tecnologica, quando invece è sempre la stessa sbobba riscaldata...voglio vedere quando (e se) ci sarà mai un'Alfa a celle a combustibile, se qualcuno si lamenterà che non romba come il Busso...!! :lol:

No, è ovvio che se non ci metti i soldi nemmeno Busso o il reparto corse Ferrari possono progettare di meglio. Ma quindi vedi che non è un problema di filologia, di marchio o di forma, ma del tipo di lavoro che fai. Fpt non va bene non già per via del nome, ma perchè è impostata per fare motori adatti alle Fiat.

Detto questo, se il problema non fosse di gioco in difesa e braccino corto da perte della dirigenza, ma chi l'ha detto che Fiat non ha il know how per progettare un 3 litri v6 benzina? I tecnici Ferrari non hanno tempo libero a sufficienza per progettare qualcosa di simile da mettere su un'ammiraglia ed una Brera ( tp ovviamente )? I tecnici FPT, che hanno progettato il 2.4jtd, oggi non hanno la capacità di progettare oggi un 3 litri diesel moderno? Ma chi ci crede?

I numeri bassi per me non sono una scusante, ma una colpa. Alfa non è un marchio di nicchia da volumi ristretti. Alfa è un marchio che semplicemente non vende perchè il prodotto non c'è, e dove c'è, spesso non è all'altezza delle aspettative.
 
wilderness ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Beh, vedo che l'argomento ti prende, mi fa piacere. ;)

Sono d'accordo con te. Ma allora, viceversa, temo rimanga altrettanto vero che, se a FPT non viene concessa la "briglia sciolta" per esprimersi al massimo delle sue potenzialità tecniche ( qualunque esse siano ), come si fa poi a giudicare queste potenzialità?
Si si, bel motorino il 1.8, niente da dire. Il fatto è che è un 1.8 a quattro cilindrelli. Per me e te andrebbe anche bene. Il fatto è che da Cso Marconi viene attualmente venduto come la summa di motore sportivo, il massimo motore disponibile su Brera, per capirci. Ma la concorrenza con un motore così ci fa le versioni base.

Mica colpa del motore nè, come dici tu, di FPT. E non è neanche una questione filologica. E' proprio filosofica: il baricentro progettuale di FPT è rappresentato dal prodotto Fiat. I motori vengono pensati con in mente le necessità di Fiat. Ed il range motoristico di riferimento per Fiat ( Abarth inclusa ), guardacaso va dal 1.2 Fire al 1.8 turbo, grosso modo: chi la comprerebbe una Croma v6 3 litri? Nessuno. Ed ecco quindi che tutto ciò che ecceda il 1.8 sarebbe esclusivo per Alfa e non più condivisibile 100%, e quindi niente da fare.

La concorrenza fa diversamente. Il range di una A5, concorrente diretta di una Brera, va dal 1.8 al 5000v10 della RS. Pazienza se i motori più sportivi non sono poi condivisibili con Skoda. Se devi fare una sportiva da 40.000 Euro non puoi mettere a menù un 1.8 e basta.

Ti quoto al 100%...manca la visione per far esprimere al massimo quello competenze che si hanno...non dimentichiamo che FPT ha Martinelli, ex progettista Ferrari, tra i tanti...
Però nella visione di un Gruppone con Chrysler, si dovranno necessariamente vedere le "cose aggiuntive" di cui giustamente parli...anche se con Fiat è sempre difficile fare previsioni, in negativo o in positivo.... :D
Audi non è che sia "filosoficamente" diversissima....il 70% o più dei motori sono condivisi con VW e anche quelli ultra sportivi derivano da monoblocchi e sottosistemi dei motori condivisi...il problema è che loro fanno ANCHE quello...mentre i nostri fanno solo una parte del compitino, ovvero lo lasciano a metà, se non meno... :D

No, è ovvio che se non ci metti i soldi nemmeno Busso o il reparto corse Ferrari possono progettare di meglio. Ma quindi vedi che non è un problema di filologia, di marchio o di forma, ma del tipo di lavoro che fai. Fpt non va bene non già per via del nome, ma perchè è impostata per fare motori adatti alle Fiat.

Detto questo, se il problema non fosse di gioco in difesa e braccino corto da perte della dirigenza, ma chi l'ha detto che Fiat non ha il know how per progettare un 3 litri v6 benzina? I tecnici Ferrari non hanno tempo libero a sufficienza per progettare qualcosa di simile da mettere su un'ammiraglia ed una Brera ( tp ovviamente )? I tecnici FPT, che hanno progettato il 2.4jtd, oggi non hanno la capacità di progettare oggi un 3 litri diesel moderno? Ma chi ci crede?

I numeri bassi per me non sono una scusante, ma una colpa. Alfa non è un marchio di nicchia da volumi ristretti. Alfa è un marchio che semplicemente non vende perchè il prodotto non c'è, e dove c'è, spesso non è all'altezza delle aspettative.

Il V6 MJ2 secondo Altavilla c'era ed era già su alcuni muletti...poi se era una boutade per far fessi gli investitori, non lo sò...ma il discorso generale dovrebbe essere questo...Fiat farà qualcosa sui segmenti più alti e sui motori più "grossi" per Alfa, se e solo se queste cose verrano condivise con gli americani...e dal punto di vista strettamente industriale, non è sbagliato come discorso...basta che però abbiano la visione necessaria per farlo! Allora, forse, avremo le prossime auto alto di gamma con motori FPT per le cilindrate medio-piccole e gli altri fatti con Dodge/Chrysler...
Sul discorso dei numeri bassi... è una cane che si morde la coda: se non fai i numeri, non fai gli investimenti, se non fai gli investimenti, non fai numeri... :lol: Ecco perchè questi ultimi accordi potrebbero essere interessanti...scordiamoci di avere motoroni e macchinoni senza forti sinergie...
 
Back
Alto