<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 163 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

io non sono un professionista pilota ne'un esperto meccanico di auto, ma faccio il medico e spinto da una forte passione per le auto sportive fin da bambino, dall'eta' di 30 anni misono innamorato delle alfa romeo.
Pero' a prescindere dalla mia passione sono abituato ad analizzare nel mio lavoro e piu' estesamente nella mia vita le cose con una certa obiettivita'.
e se sono contento del nuovo comportamento della 4c state sicuri che ve lo dico con estrema sincerita'.
Penso aggiornando sia gli ammortizzatori , sia l'elettronica del cambio e del motora abbiano da un lato migliorato il confort dimarcia , senza eliminare lo spirito racing dell'auto in quanto l'erogazione della spinta del motore , anche se piu' omogenea , e' piu' progressiva rispetto a prima .
Vi posso dire che prima cambiando marcia progressivamente dalla III alla IV , alla V fino alla VI notavo un vuoto finale .Adesso mi sembra che quel vuoto finale percepibile come una certa mancanza di potenza adesso non si percepisce piu' .
Senza dubbio con la scusa dell'aggiornamento l'auto e' stata controllata dalla testa ai piedi dato che ho visto che sono stati smontati parafango anterire e posteriore , cofanoanteriore , paratie laterali posteriori e pannelli inferiori e sono rimasti attaccati al telaio tetto,cofano posteriore , paratie laterali anteriori e minigonne sottoporta.Son sicuro checon la scusa dell'aggirnamento abbiano verificato le condizoni complessive dell'auto, in primis la vasca in carbonio e lecongiunzionicon i telai di alluminio.Ad un amico di un forum che possiede un'altra bella 4c durante l'aggiornamento hanno cambiato in 4 e quattrotto l'intero motore perche' si sono accorti che c'era un cedimento nel basamento in alluminio del motore ( un difetto di fusione?).
Quindi in maniera obiettiva devo dire che' per adesso il nuovo corso di assistenza Alfa Romeo e' pari a quello adottato in Maserati ed il mio voto e' 110 con lode e mensione della tesi!
Cosi' facendo non penso che ci voglia piu' di tanto nel superare la concorrenza teutonica.Non abbiamo magari 20 modelli da esibire ma di sicuro non ci mancano le professionalita' per colmare e suprare il gap tecnologico.
Allo stato attuale se non vi sono officine che possono offrire giusta assistenza alla 4c e' ovvio che i 4c service sono pochi e sparsi nelterritorio.Ed e' anche giusto che i furbi non abbiano piu' la licenza di vendere e riparare un'alfa romeo.Ma nel momento in cui uscira' la nuova giulia dovra' esserci un aggiornamento generale di tutti i centri assistenza se si vuol cambiare in bene il nuovo corso di questo nobile blasone.
 
francescovir ha scritto:
io non sono un professionista pilota ne'un esperto meccanico di auto, ma faccio il medico e spinto da una forte passione per le auto sportive fin da bambino, dall'eta' di 30 anni misono innamorato delle alfa romeo.
Pero' a prescindere dalla mia passione sono abituato ad analizzare nel mio lavoro e piu' estesamente nella mia vita le cose con una certa obiettivita'.
e se sono contento del nuovo comportamento della 4c state sicuri che ve lo dico con estrema sincerita'.
Penso aggiornando sia gli ammortizzatori , sia l'elettronica del cambio e del motora abbiano da un lato migliorato il confort dimarcia , senza eliminare lo spirito racing dell'auto in quanto l'erogazione della spinta del motore , anche se piu' omogenea , e' piu' progressiva rispetto a prima .
Vi posso dire che prima cambiando marcia progressivamente dalla III alla IV , alla V fino alla VI notavo un vuoto finale .Adesso mi sembra che quel vuoto finale percepibile come una certa mancanza di potenza adesso non si percepisce piu' .
Senza dubbio con la scusa dell'aggiornamento l'auto e' stata controllata dalla testa ai piedi dato che ho visto che sono stati smontati parafango anterire e posteriore , cofanoanteriore , paratie laterali posteriori e pannelli inferiori e sono rimasti attaccati al telaio tetto,cofano posteriore , paratie laterali anteriori e minigonne sottoporta.Son sicuro checon la scusa dell'aggirnamento abbiano verificato le condizoni complessive dell'auto, in primis la vasca in carbonio e lecongiunzionicon i telai di alluminio.Ad un amico di un forum che possiede un'altra bella 4c durante l'aggiornamento hanno cambiato in 4 e quattrotto l'intero motore perche' si sono accorti che c'era un cedimento nel basamento in alluminio del motore ( un difetto di fusione?).
Quindi in maniera obiettiva devo dire che' per adesso il nuovo corso di assistenza Alfa Romeo e' pari a quello adottato in Maserati ed il mio voto e' 110 con lode e mensione della tesi!
Cosi' facendo non penso che ci voglia piu' di tanto nel superare la concorrenza teutonica.Non abbiamo magari 20 modelli da esibire ma di sicuro non ci mancano le professionalita' per colmare e suprare il gap tecnologico.
Allo stato attuale se non vi sono officine che possono offrire giusta assistenza alla 4c e' ovvio che i 4c service sono pochi e sparsi nelterritorio.Ed e' anche giusto che i furbi non abbiano piu' la licenza di vendere e riparare un'alfa romeo.Ma nel momento in cui uscira' la nuova giulia dovra' esserci un aggiornamento generale di tutti i centri assistenza se si vuol cambiare in bene il nuovo corso di questo nobile blasone.

Caro Francesco, qualche giorno fa prima di tornare in Sicilia sono passato dall'assistenza Alfa Romeo per farmi sistemare una lampada anabagliante, il titolare mi ha salutato con un gran sorriso e in quel minuto in cui mi ha sistemato il faro mi ha detto che la Giulia, sulla cui presentazione è sempre stato scettico, è pronta per il lancio ed è bellissima. Non mi ha voluto dire altro, aveva tanto lavoro clienti che lo reclamavano come del resto anche io per cui siamo subito tornati alle nostre attività, però sprizzava entusiasmo da tutti i pori. Non ti nascondo che mi ha contagiato non poco!!

Le tue parole sulla cura con cui in Alfa Romeo seguono la 4C sono confortanti, pare che il nuovo corso sia davvero iniziato e con risorse adeguate a supportare il tutto. Non vedo l'ora che arrivi giugno. Buona 4C!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
francescovir ha scritto:
ma come ha fatto a vederla?

secondo me, e' andato sulla fiducia...
ho un parente in centro ricerche fiat e manco lui, nonostante l'insistenza non e' riuscito a vedere manco un bozzetto! e dire che per un po' ha lavorato su uno dei suoi futuri motori!
 
albo89 ha scritto:
francescovir ha scritto:
ma come ha fatto a vederla?

secondo me, e' andato sulla fiducia...
ho un parente in centro ricerche fiat e manco lui, nonostante l'insistenza non e' riuscito a vedere manco un bozzetto! e dire che per un po' ha lavorato su uno dei suoi futuri motori!

può darsi che tu abbia ragione, magari si è lasciato prendere dall'entusiasmo. Comunque qualcosa pi di noi sapranno visto che i responsabili delle assistenze autorizzate sono quelli che sulle future Alfa ci dovranno metter mano
 
Comunque a prescindere da queste notizie prive di conferma, a giudicare dal gran lavoro che stanno conducendo con la 4C sembrerebbe proprio che puntino ad un rilancio in grande stile di Alfa Romeo. Direi che è proprio questa la notizia più importante
 
BufaloBic ha scritto:
Comunque a prescindere da queste notizie prive di conferma, a giudicare dal gran lavoro che stanno conducendo con la 4C sembrerebbe proprio che puntino ad un rilancio in grande stile di Alfa Romeo. Direi che è proprio questa la notizia più importante

quoto alla grande!
 
In un altro forum un possessore di4c piu' pilota in pista di me non capisce come e' possibileche l'auto apparedecisamente meno cattiva di prima , con un'influenza dei sistemi di controllo piu' invasivi rispttto a prima , addirittura anche in race e non capisce come possa fare tempi migliori di prima , battendonello stesso circuito un cayman r con gomme trofeo r con piu' di 3 secondi!

Questa la mia risposta:

"l'auto e' sicuramente meno nervosa e sembra meno cattiva apparentemente ma piu'progressiva anche se sono aumentati i controlli di trazione e questo lo avevo pure gia' notato io in quanto ho gia' detto che a differenza di prima il sovrasterzo provocato e' meno facile di prima.
Come puoi notare i tempi ci sono quindi e' come dico io, l'auto viaggia e come viaggia ma ha un comportamento piu' corposo e piu' progressivo.
Perche' definisci un'anomalia un tempo buono , piu' veloce di tre secondi rispetto a una cayman r,vedrai che non appena ti ci abbituerai ne coglierai i lati positivi.io mi sarei incazzato se non facevo tempi decenti ma cosi' rimani spiazzato: ti sembra meno racing-"cattiva" eppure fai tempi migliori di prima!Io ancora non lo provata in una vera e propia pista ma me ne sono accorto che i tempi li avresti fatti e te lo scritto ieri.Il comportamento dell'auto e' stato un po' addomesticato per migliorare la guida stradale senza perdere secondi nei giri in pista e anzi ti accorgerai che riprovando e prendendoci mano secondo me farai tempi ancora migliori, perche secondo me in pista la si deve guidare "pulita".Come mi hanno detto in alfa hanno voluto migliorare il confort di guida sacrificando un bel po' il comportamento racing a tutto vantaggio del comportamento stradale , ma senza intaccare le prestazioni .A vederlo cosi' secondo me e' un gran bel lavoro , prima di sparare a zero contro l'auto!
Una cosa che ho notato e la dice lunga sono i consumi: prima in autostrada (stesso percorso ovviamente) a 100km/h in sesta e in AllWoter mi faceva 19.4 km/l ora mi fa appena 18km/L: perche' secondo voi?
Ti porto un altro esempio: questo inverno dopo che aveva pioviginato e con manto stradale umido un porsche carrera 4s che mi precedeva accorgendosi della mia presenza mi spara subito all'inizio una piena accelerazione in ingresso casello stradale (l'ingresso al casello stradale e' lungo circa 1,5 km) su un curvone in leggera salita e io non da meno lo seguo ma a causa del manto stradale umido la mia 4c in piena accelerazione ha un po' scodinzolato perdendo qualche metro dal carrera 4s che ho subito raggiunto poco prima di arrivare alla sbarra del casello dove si prende il biglietto.Sono sicuro che se questa stessa cosa accadessee domani dopo l'aggiornamento quel carrera non mi stacca di neanche mezzo metro!io la penso cosi'."
 
mi sapete dare un risposta plausibile perche' consuma di piu'?
io penso che dipenda dal fatto che riesca a scaricare piu' cavalli a terra ed ha piu' tenuta di strada con aumento del grip sull'asfalto, tanto e'vero che è aumentato il consumo delle gomme di chi hagirato in pista, anche se disomogeneamente e li si devono rivedere gli gli angoli degli ammortizzatori anteriori.
 
francescovir ha scritto:
mi sapete dare un risposta plausibile perche' consuma di piu'?
io penso che dipenda dal fatto che riesca a scaricare piu' cavalli a terra ed ha piu' tenuta di strada con aumento del grip sull'asfalto, tanto e'vero che è aumentato il consumo delle gomme di chi hagirato in pista, anche se disomogeneamente e li si devono rivedere gli gli angoli degli ammortizzatori anteriori.
Dico una sciocchezza:
Modifica aerodinamica?
 
Beh, paragonare i tempi in pista di due track-days man non ha molto senso.
Pertanto sono andato a vedere i tempi di Vairano, dove di solito il pilota-collaudatore è sempre lo stesso (Fugazza):

- Alfa Romeo 4C: 1.18.84

- Porsche Cayman S: non rilevato

- Porsche Cayman base: 1.20.52

Quindi il distacco (contro la Cayman da 275 cv) è di 1.7 secondi su una pista di media lunghezza. La Cayman R (che ha 330 cv) penso possa fare il tempo della 4C (al Ring la versione S 325 cv del 2013 ha fatto un po' meglio).
 
Tre secondi in meno su una normale pista vogliono dire 20 e forse più in meno al Ring. La 4C si conferma una gran coupè sulla quale tra l'altro stanno facendo un signor lavoro improntato alla costante evoluzione. Mi auguro che continui l'upgrade anche per il bialbero 1.742 c.c. senza passaggio al novello 2.0 di cui da più parti si è parlato, sarebbe bello vedere fino a che livello riescono a spingersi con la cavalleria.

C'è solo da essere strasoddisfatti
 
Back
Alto