io non sono un professionista pilota ne'un esperto meccanico di auto, ma faccio il medico e spinto da una forte passione per le auto sportive fin da bambino, dall'eta' di 30 anni misono innamorato delle alfa romeo.
Pero' a prescindere dalla mia passione sono abituato ad analizzare nel mio lavoro e piu' estesamente nella mia vita le cose con una certa obiettivita'.
e se sono contento del nuovo comportamento della 4c state sicuri che ve lo dico con estrema sincerita'.
Penso aggiornando sia gli ammortizzatori , sia l'elettronica del cambio e del motora abbiano da un lato migliorato il confort dimarcia , senza eliminare lo spirito racing dell'auto in quanto l'erogazione della spinta del motore , anche se piu' omogenea , e' piu' progressiva rispetto a prima .
Vi posso dire che prima cambiando marcia progressivamente dalla III alla IV , alla V fino alla VI notavo un vuoto finale .Adesso mi sembra che quel vuoto finale percepibile come una certa mancanza di potenza adesso non si percepisce piu' .
Senza dubbio con la scusa dell'aggiornamento l'auto e' stata controllata dalla testa ai piedi dato che ho visto che sono stati smontati parafango anterire e posteriore , cofanoanteriore , paratie laterali posteriori e pannelli inferiori e sono rimasti attaccati al telaio tetto,cofano posteriore , paratie laterali anteriori e minigonne sottoporta.Son sicuro checon la scusa dell'aggirnamento abbiano verificato le condizoni complessive dell'auto, in primis la vasca in carbonio e lecongiunzionicon i telai di alluminio.Ad un amico di un forum che possiede un'altra bella 4c durante l'aggiornamento hanno cambiato in 4 e quattrotto l'intero motore perche' si sono accorti che c'era un cedimento nel basamento in alluminio del motore ( un difetto di fusione?).
Quindi in maniera obiettiva devo dire che' per adesso il nuovo corso di assistenza Alfa Romeo e' pari a quello adottato in Maserati ed il mio voto e' 110 con lode e mensione della tesi!
Cosi' facendo non penso che ci voglia piu' di tanto nel superare la concorrenza teutonica.Non abbiamo magari 20 modelli da esibire ma di sicuro non ci mancano le professionalita' per colmare e suprare il gap tecnologico.
Allo stato attuale se non vi sono officine che possono offrire giusta assistenza alla 4c e' ovvio che i 4c service sono pochi e sparsi nelterritorio.Ed e' anche giusto che i furbi non abbiano piu' la licenza di vendere e riparare un'alfa romeo.Ma nel momento in cui uscira' la nuova giulia dovra' esserci un aggiornamento generale di tutti i centri assistenza se si vuol cambiare in bene il nuovo corso di questo nobile blasone.
Pero' a prescindere dalla mia passione sono abituato ad analizzare nel mio lavoro e piu' estesamente nella mia vita le cose con una certa obiettivita'.
e se sono contento del nuovo comportamento della 4c state sicuri che ve lo dico con estrema sincerita'.
Penso aggiornando sia gli ammortizzatori , sia l'elettronica del cambio e del motora abbiano da un lato migliorato il confort dimarcia , senza eliminare lo spirito racing dell'auto in quanto l'erogazione della spinta del motore , anche se piu' omogenea , e' piu' progressiva rispetto a prima .
Vi posso dire che prima cambiando marcia progressivamente dalla III alla IV , alla V fino alla VI notavo un vuoto finale .Adesso mi sembra che quel vuoto finale percepibile come una certa mancanza di potenza adesso non si percepisce piu' .
Senza dubbio con la scusa dell'aggiornamento l'auto e' stata controllata dalla testa ai piedi dato che ho visto che sono stati smontati parafango anterire e posteriore , cofanoanteriore , paratie laterali posteriori e pannelli inferiori e sono rimasti attaccati al telaio tetto,cofano posteriore , paratie laterali anteriori e minigonne sottoporta.Son sicuro checon la scusa dell'aggirnamento abbiano verificato le condizoni complessive dell'auto, in primis la vasca in carbonio e lecongiunzionicon i telai di alluminio.Ad un amico di un forum che possiede un'altra bella 4c durante l'aggiornamento hanno cambiato in 4 e quattrotto l'intero motore perche' si sono accorti che c'era un cedimento nel basamento in alluminio del motore ( un difetto di fusione?).
Quindi in maniera obiettiva devo dire che' per adesso il nuovo corso di assistenza Alfa Romeo e' pari a quello adottato in Maserati ed il mio voto e' 110 con lode e mensione della tesi!
Cosi' facendo non penso che ci voglia piu' di tanto nel superare la concorrenza teutonica.Non abbiamo magari 20 modelli da esibire ma di sicuro non ci mancano le professionalita' per colmare e suprare il gap tecnologico.
Allo stato attuale se non vi sono officine che possono offrire giusta assistenza alla 4c e' ovvio che i 4c service sono pochi e sparsi nelterritorio.Ed e' anche giusto che i furbi non abbiano piu' la licenza di vendere e riparare un'alfa romeo.Ma nel momento in cui uscira' la nuova giulia dovra' esserci un aggiornamento generale di tutti i centri assistenza se si vuol cambiare in bene il nuovo corso di questo nobile blasone.