<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 148 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

francescovir ha scritto:
wrappatura tipo questa che si puo' rimuovere in ogni momento.

Sia la 458 che la 4C le preferisco non wrappate . Nel primo caso , tuttavia , distingue una versione speciale è quindi la wrappatura ha per lo meno un "compito formale " di contrassegnarla .
Comunque sempre bellissime entrambe rimangono e apprezzatissime , pure wrappate , se me le regalassero :!: :D :D
 
rispecifico che la wrappatura ha un duplice fine , uno estetico , per rendere sopportabile l'asimmetricita' della presa d'aria aggiuntiva lato guida ma soprattutto per non far accadere quanto si vede nella foto che posto , cosa che e' avvenuta sulla mia brera pur fornita in tali sedei di pellicole trasparenti protettive contro la ghiaia sparata indietro dalle ruote anteriori.

Attached files /attachments/1893455=41484-alfa-romeo-4c-foto-spia-31-01-2013_02 - Copia.jpg
 
Rispecifico che preferisco la 4C in tinta unita . Meglio adottare una pellicola trasparente oppure credo non costi poi molto ripassare i piccoli danni da pietrisco .
 
la pellicola trasparente totale, seppur giustissima, non mi elimina l'asimmetricita'della presa d'aria in questione. l' asimmetricita' mi da fastidio.
Se la presa d'aria lato guidaserve che ben venga ma andare a mettere un'altra presa d'aria finta controlateralmente che non serve a nulla ma per soddisfare solo fini estetici e' ridicola.
con u n'ottim pellicola carbon 3d/4D o con addirittura la paratia inferiore tutta intera rifatta in vero carbonio potrebbe essere meno evidente tale asimmetricita' .o sbaglio? poi sonogusti personali. Intanto la pellicola carbonio racing 4d e' stata gia' ordinata , poi si vedra'.

Attached files /attachments/1893512=41489-150758_893721883980859_5353905307613924826_n.jpg
 
francescovir ha scritto:
la pellicola trasparente totale, seppur giustissima, non mi elimina l'asimmetricita'della presa d'aria in questione. l' asimmetricita' mi da fastidio.
Se la presa d'aria lato guidaserve che ben venga ma andare a mettere un'altra presa d'aria finta controlateralmente che non serve a nulla ma per soddisfare solo fini estetici e' ridicola.
con u n'ottim pellicola carbon 3d/4D o con addirittura la paratia inferiore tutta intera rifatta in vero carbonio potrebbe essere meno evidente tale asimmetricita' .o sbaglio? poi sonogusti personali. Intanto la pellicola carbonio racing 4d e' stata gia' ordinata , poi si vedra'.

Oggi non si é sempre per l utilitá ma piu volte per esigere un piacere personale.

Qui si vede pure l incredulitá fino alla perversione ma anche l' incredulitá, serve a qualcosa...

http://www.bing.com/images/search?q=bmw+i+carbonio&id=35815BC894E92E893B1E187C62F6D0FCE7584DE5&FORM=IQFRBA#a
 
la prima applicazione del carbonio nel mondo automobilistico avviene nei primi anni 80 in F1 mi pare e da allora il suo sviluppo ed utilizzo si e' esteso gigantemente in relazione alle caratteristiche meccaniche del composto : leggerezza e resistenza circa 7 volte maggiore dell'acciaio, ma non solo questo , plasmabilita' e grande capacita' nell'assorbire le vibrazioni.
le prima bicicletta da corsa che ho avuto era in acciaio , poi , tranne una breve parentesi di un telaio in alluminio solo telai di biciclette in carbonio, poi il carbonio nelle guarniture , nelle selle , nei manubri , nei freni e nel cambio e nelle ruote.
Oggi ho una bicicletta scott addict super accessoriata che pesa 5 kg e 100gr, un abisso piu'leggera rispetto alla mia prima bianchi in acciaio che pesava quasi 13kg.
Avere tanto carbonio in tanti componenti dell'auto, della moto , della bicicletta , in uno slittino da neve ecc ecc, oltre che far apparire il mezzo piu' tecnologico effettivamente rende il mezzo piu' compatto, maggiormente resistente e leggero.
Poi immaginiamoci ad avere un abitacolo in carbonio nella nostra auto ed a prescindere dalle caratteristiche tecniche, ci fa sentire molto piu' racing esimili a piloti di F1.
Entrare ad esempio in abitacolo di una ferrai fxxk apparira' come entrare dentro un'astronave!.
In piccolo entrare dentro una 4c io sento tali emozioni , vedendo quella scocca in carbonio attorno a me.
Poi accendo il motore e si sente un meraviglioso suono per un 4 cilindri.
Poi si incomincia a camminare e si percepiscono 4 cose fondamentali: la leggerezza del mezzo ma al tempo stesso compattezza , rigidita' e stabilita'.poi ti accorgi della facilita' come prende velcita' in un breve spazio ed in fine la l'aerodinamica e' da levare il fiato.
Dopo tutto cio' ci si mettono anche loro dell'alfa romeo , che ti offrono optional in carbonio come i fari, le cover degli specchietti laterali , lo spoiler posteriore e tra poco questa fantomatica presa d'aria laterale sinistra in carbonio, uscita da un cilindro magico dopo la commercializzazione avviata dell'auto, sicuramente utile ma non ancora disponibile come optional.Da alcuni viene definita brutta , da altri bella ma tra questi c'e' chi come me ancora non accetta a pieno l'asimmetricita' della stessa.Qui non si tratta piu' di incredulita' o diperversione, il carbonio e' il gia' presente futuro, costoso per chi se lo puo' permettere , come Lady Cornelia, pittrice e moglie di un miliardario da poco deceduto, che prima di passar a miglior vita aveva ordinato una LaFerrari per la propria moglia.
Io non conosco le capacita' di guida di questa donna , che pur sa normalmente portare in giro questa macchina ,ma LaFerrai si merita un driver tipo Alonso.
Tutti possiamo sederci su un trono ma non saremo dei re.
Se tornasse a nuova vitaNuvolari , che porto' a compimento una gara guidando la direzionalita' dell'auto con una chiave inglese perche' siera rotto lo sterzo, ci prenderebbe quasi tutti per co....ni.
Come nel mondo ciclistico diceva il cittigliese Alfredo Binda par nà in bicicletta ghe vor i garrun!
E' ovvio che se si e' bravi driver si percepiranno maggiormente le formidabili caratteristiche di guida che puo' offrire la 4c!
 
La 4C è sicuramente un capolavoro nel suo genere. La breve prova che ho fatto a Pergusa mi ha sbalordito. La vettura è stata superiore alle mie già ottime aspettative. Mi è piaciuto tutto: dal motore al sound alla tenuta di strada, fino al cambio, lo sterzo e i magnifici freni, persino i criticati interni pseudo-spartani (per me non lo sono....). La pedaliera incernierata in basso poi è un must a sé. La rigidità del telaio peraltro è percepibile fin dalla prima curva.
La linea lascia incantati, cattura l'attenzione.

Del resto anche un famoso pilota, plurivittorioso con le Alfa, del calibro di Gianluigi Picchi, l'ha trovata straordinaria.

Credo che meriti il successo che sta ottenendo e il "sold out" già registrato in USA ne è una ulteriore conferma.
 
francescovir ha scritto:
la pellicola trasparente totale, seppur giustissima, non mi elimina l'asimmetricita'della presa d'aria in questione. l' asimmetricita' mi da fastidio.
Se la presa d'aria lato guidaserve che ben venga ma andare a mettere un'altra presa d'aria finta controlateralmente che non serve a nulla ma per soddisfare solo fini estetici e' ridicola.
con u n'ottim pellicola carbon 3d/4D o con addirittura la paratia inferiore tutta intera rifatta in vero carbonio potrebbe essere meno evidente tale asimmetricita' .o sbaglio? poi sonogusti personali. Intanto la pellicola carbonio racing 4d e' stata gia' ordinata , poi si vedra'.

Per rimediare all'asimmetricità che effettivamente può' dare fastidio , la wrappatura color carbonio può , anche a mio modesto parere, essere una soluzione , che per altro fa molto 456 speciale . Un'altra soluzione , quando ti sarai stufato della pellicola simil-carbonio , può essere quella di verniciare la presa d'aria lato guidatore nello stesso colore della carrozzeria , così da renderla meno visibile .
Non troverei invece bello applicare una presa d'aria finta sul lato destro dell'auto , proprio perchè un'auto sincera e pura come la 4C non merita simili rappezzi . Piuttosto preferirei lasciare l'asimmetria che può fare molto "sportivo" e funzionale , quasi da corsa .
 
francescovir ha scritto:
la prima applicazione del carbonio nel mondo automobilistico avviene nei primi anni 80 in F1 mi pare e da allora il suo sviluppo ed utilizzo si e' esteso gigantemente in relazione alle caratteristiche meccaniche del composto : leggerezza e resistenza circa 7 volte maggiore dell'acciaio, ma non solo questo , plasmabilita' e grande capacita' nell'assorbire le vibrazioni.
le prima bicicletta da corsa che ho avuto era in acciaio , poi , tranne una breve parentesi di un telaio in alluminio solo telai di biciclette in carbonio, poi il carbonio nelle guarniture , nelle selle , nei manubri , nei freni e nel cambio e nelle ruote.
Oggi ho una bicicletta scott addict super accessoriata che pesa 5 kg e 100gr, un abisso piu'leggera rispetto alla mia prima bianchi in acciaio che pesava quasi 13kg.
Avere tanto carbonio in tanti componenti dell'auto, della moto , della bicicletta , in uno slittino da neve ecc ecc, oltre che far apparire il mezzo piu' tecnologico effettivamente rende il mezzo piu' compatto, maggiormente resistente e leggero.
Poi immaginiamoci ad avere un abitacolo in carbonio nella nostra auto ed a prescindere dalle caratteristiche tecniche, ci fa sentire molto piu' racing esimili a piloti di F1.
Entrare ad esempio in abitacolo di una ferrai fxxk apparira' come entrare dentro un'astronave!.
In piccolo entrare dentro una 4c io sento tali emozioni , vedendo quella scocca in carbonio attorno a me.
Poi accendo il motore e si sente un meraviglioso suono per un 4 cilindri.
Poi si incomincia a camminare e si percepiscono 4 cose fondamentali: la leggerezza del mezzo ma al tempo stesso compattezza , rigidita' e stabilita'.poi ti accorgi della facilita' come prende velcita' in un breve spazio ed in fine la l'aerodinamica e' da levare il fiato.
Dopo tutto cio' ci si mettono anche loro dell'alfa romeo , che ti offrono optional in carbonio come i fari, le cover degli specchietti laterali , lo spoiler posteriore e tra poco questa fantomatica presa d'aria laterale sinistra in carbonio, uscita da un cilindro magico dopo la commercializzazione avviata dell'auto, sicuramente utile ma non ancora disponibile come optional.Da alcuni viene definita brutta , da altri bella ma tra questi c'e' chi come me ancora non accetta a pieno l'asimmetricita' della stessa.
Qui non si tratta piu' di incredulita' o diperversione, il carbonio e' il gia' presente futuro
, costoso per chi se lo puo' permettere , come Lady Cornelia, pittrice e moglie di un miliardario da poco deceduto, che prima di passar a miglior vita aveva ordinato una LaFerrari per la propria moglia.
Io non conosco le capacita' di guida di questa donna , che pur sa normalmente portare in giro questa macchina ,ma LaFerrai si merita un driver tipo Alonso.
Tutti possiamo sederci su un trono ma non saremo dei re.
Se tornasse a nuova vitaNuvolari , che porto' a compimento una gara guidando la direzionalita' dell'auto con una chiave inglese perche' siera rotto lo sterzo, ci prenderebbe quasi tutti per co....ni.
Come nel mondo ciclistico diceva il cittigliese Alfredo Binda par nà in bicicletta ghe vor i garrun!
E' ovvio che se si e' bravi driver si percepiranno maggiormente le formidabili caratteristiche di guida che puo' offrire la 4c!
La parola incredulitá, non volevo usarla come critica al prodotto in se, ma per quanto e fino a cosa si fa con tale prodotto che esso sia una pellicola o un pezzo in carbonio fino a non credere ai propri occhi. Per qusto ho postato un link dove si vedono macchine tapezzate di pellicola di carbonio da non credere a cio che si vede.
 
La cosa migliore sarebbe evitare la presa aggiuntiva, che rovina la pulizia e l'eleganza della fiancata; se proprio non possiamo farne a meno per esigenze funzionali (ma non sembra così, visto che in Europa continuano a consegnarle senza e non sembra vi sia una campagna di aggiornamento in previsione) allora meglio una presa dinamica in tinta carrozzeria, poco visibile e meglio integrata in un look talmente bello che rischi davvero di svilirlo con orpelli aggiunti :cry:.
La Spider fa storia a sè: come tutte le auto del genere sono più d'effetto che di contenuti (comunque rigorosamente presenti), sono più auto da lungomare che non da pista (dove però si difendono alla grande). Chi vuole andar forte sceglie la versione coupè, chi apprezza più i risvolti estetici e l'impagabile guida en plein air sceglie invece targa e spider ;) non disdegnando qualche passata pistaiola.
 
grazie alfa156.
a prestogoditila4c.
secondo te , senza garanzia , quanto avresti pagato di tasca , compresi i 3 fly doctors?
meglio estenderla questa garanzia a 5 anni.

a proposito di presa d'aria di uguale colorealla carrozzeria mi sembra troppo anonima

Attached files /attachments/1895056=41566-150758_893721883980859_5353905307613924826_n.jpg
 
Back
Alto