<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 126 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

pilota54 ha scritto:
Il motore della 4C è stato abbastanza discusso: sul web, da alcuni esponenti della carta stampata (soprattutto inglese) e da alcuni blogger.

Le caratteristiche tecniche principali sono le seguenti:

1.750 turbo - - alesaggio/corsa 83X80.5 - potenza max. 240 cv a 6.000 giri - coppia max. 350Nm tra 2100 e 4000 giri - compressione 9.5:1.
Motore interamente in alluminio - iniezione diretta - sistema "scavenging" per migliorare la coppia ai bassi e ridurre l'inerzia del turbo - distribuzione a cinghia - variatori di fase aspirazione e scarico.

Mi piacerebbe conoscere il parere dei forumisti appassionati di meccanica automobilistica. Intanto dico il mio:

A mio avviso il motore della 4C, pur non essendo in n.1 mondiale tra i "fino a 2.000 turbo" (il 1.600 Peugeot della RCZ-R e il Mercedes sono più potenti) è il motore ideale per la 4C, una vettura che pesa meno di 1.000 kg, che ha un eccellente Handling e la cui principale e forse unica rivale dispone di "soli" 220 cv (Lotus Elise S).
Inoltre il 1.750 Alfa Romeo ha un costo di manutenzione piuttosto limitato e, in Italia, non paga il superbollo. Dati da non trascurare considerato che parliamo di una vettura che costa circa 55.000 euro di base.

personalmente lo giudico un ottimo motore, attendo però delle versioni più potenti da 270 e 300 cv la seconda delle quali già annunciata e ritengo già provata alla luce della rapportatura della 4C in versione 240 cv.
In ordine a un eventuale confronto con il 2.0 360 cv Mercedes occorrerebbe conoscere le caratteristiche di entrambi i propulsori per poter tirare le somme, non credo che i due motori abbiano molto in comune. Quando arriverà il momento di fare sul serio allora si vedranno i reali valori in campo ;)
 
dico che il cuore della 4c e' la 4c stessa, perche' qualunque buon motore monta avra' sempre prestazioni eccellenti.
finiamola di parlare per un po'di questo motore e concentriamoci sulla 4c , sul suo telaio, sulle sospensioni, sulla ripartizione dei pesi, sull'aerodinamica, sul passo e sulle sue misure, che fanno eccezionali le prestazioni di molti motori che nel suo bagagliaio posteriore possono abitare.
e tutto secondo me dipende dalla progettazione della scocca in carbonio, da come sono state ripartite le linee di resistenza, la vera arma vincente.
tale scocca in carbonio , progettata ad hoc da DALLARA per la 4c , rende improponibili confronti di sorta con la rcz e con auto sportive come lancer evo x megane rs , subaru impreza wrx sti, nissan 370z, focus rs ed rs 500, tts ed rs, cayman toyosubaru, ecc,ecc, aggiungendoci pure da questo punto di vista la cayman s e qualche altra piu' blasonata posche.secondo me se avessero realizzato in carbonio anche i montanti anteriori ed il tetto sarebbe stata una completa cellula molto resistente per il pilota , nulla togliendo all'attuale realizzazione.la 4c andrebbe comprata solamente per la scocca in carbonio .ma gli sportelli sono pure rinforzati in carbonio?lo sportello risulta un elemento di estrema importanza nella cellula di sopravvivenza dell'abitacolo e non penso sia solo realizzata in fibra di vetroresina. nessuno fino ad ora ha parlato degli sportelli in due anni e la cosa mi incuriosisce.
DAVANTI AD UNA SCOCCA IN CARBONIO CHE GARANTISCE TALI PRESTAZIONI SECONDO ME IL MOTORE PASSA IN SECONDO PIANO.
una scocca di carbonio realizzata come si deve (non da attuale tecnologia cinese!) vale tanto ora quanto pesa.rende eccezionali le prestazioni di qualunque mezzo,dalle barche alle biciclette.e' il materiale del futuro delle auto di serie (non mi riferisco alle attuali F1 e supercar).
La 4c traccia una nuova strada per tutti i marchi automobilistici di serie, volenti o no.la scocca in carbonio inoltre rende il tutto ancora piu' compatto e questo si riperquote sulla dinamica di guida e sulle prestazioni, o sbaglio?
secondo il mio modesto parere se alfa romeo si deve imporre sulle teutoniche lo deve fare non solo utilizzando leghe di alluminio maanche il carbonio per la realizzazione delle scocche miste in carbonio-allumunio e cio' rendera' le prestazione delle auto di serie del biscione ancora piu' uniche.e' su questa tecnologia che si puo' imporre diverse spanne sopra le altre auto nel mondo, ma cio' fara' diventarel'alfa un marchio premium piu' costoso di adesso,ma non c'e' molto altro margine di scelta per superare tedeschi ed asiatci.certo i volumi di produzione si contrarranno ed inevitabilmente saliranno i prezzi.
oltre ai motori turbo e' questo il futuro per alfa romeo e come ho gia' detto la 4c ne sta segnando la via, sempre secondo mio modesto parere.
se poi alla scocca meravigliosa in carbonio alluminio si ci accoppia un motore come si deve , magari di derivazione ferrari 4 o 6 cilindri turbo e a questo si aggiungono linnee estetiche funzionali all'aerodinamica come noi italiani sappiamo fare i tedeschi e gli asiatici verranno sonoramente surclassati.
Ad esempio adesso mettete accanto la buona subaru brz e la 4c e fatene un confronto, quale vi comprereste gia' da adesso?
e' questo il grande passo che deve fare alfa nella berlina compatta e non ci sara' confronto ne con serie 3 o 4, ne con a4, a5, a3, a6 , infinity , passat ecc.ecc.
grande limite sara' la reperibilita' del carbonio. si, la reperibilita'.vi faccio un piccolo esempio.
la ditta scott ha prodotto l'ultimo telaio di bicicletta in carbonio utilizzando un tipo di carbonio particolare super resistente da utilizzare nei punti critici di rottura.ha prodotto un totale di telai scott addict sl 2014 che sono stati tutti venduti nel mondo ( un telaio , la forcella , il regisella -tutti in carbonio speciale -fanno pesare l'insieme meno di 950grammi).Per chi adesso vuole comprare quel telaio non c'e' piu' possibilita' perche non e' piu' reperibile quel particolare carbonio, almeno per quest'anno.

esempio di scocca mista della huracan

Attached files /attachments/1796680=35926-lamborghini-huracan-2014_1.png
 
Tutto vero quello che dici Francesco, tranne il fatto che la Subaru BRZ non è confrontabile con la 4C quanto meno perché costa 30.000 euro.

Premesso appunto che tutto ciò che dici sul telaio, l'assetto e la tipologia della vettura è corretto, la mia curiosità era quella di sapere cosa ne pensano i forumers di Quattroruote più appassionati di meccanica (non necessariamente ingengneri) del motore della 4C, del quale in questo specifico forum mi sembra si sia parlato poco. Ripeto, a me sembra un ottimo motore, anche se non il migliore del mondo in quella cilindrata. :) ;) Comunque ideale per quella tipologia di vettura.

Personalmente poi per la 4C non vedo necessario un V6 biturbo da 330 cv (il "Ghibli III), ammesso che "ci entri" nel vano apposito, perché poi ci troveremmo di fronte a un'altra vettura, una supercar da almeno 100.000 euro, non nello "spirito" del progetto.

Al massimo lo stesso 4 cilindri turbo da 240 cv potrebbe essere affiancato da una versione più potente, diciamo da 270-280 cv, che credo sia "nelle corde" di questo motore con il nuovo basamento, a quanto si è letto progettato per potenze fino a 300 cv.
 
francescovir ha scritto:
dico che il cuore della 4c e' la 4c stessa, perche' qualunque buon motore monta avra' sempre prestazioni eccellenti.
finiamola di parlare per un po'di questo motore e concentriamoci sulla 4c , sul suo telaio, sulle sospensioni, sulla ripartizione dei pesi, sull'aerodinamica, sul passo e sulle sue misure, che fanno eccezionali le prestazioni di molti motori che nel suo bagagliaio posteriore possono abitare.
e tutto secondo me dipende dalla progettazione della scocca in carbonio, da come sono state ripartite le linee di resistenza, la vera arma vincente.
tale scocca in carbonio , progettata ad hoc da DALLARA per la 4c , rende improponibili confronti di sorta con la rcz e con auto sportive come lancer evo x megane rs , subaru impreza wrx sti, nissan 370z, focus rs ed rs 500, tts ed rs, cayman toyosubaru, ecc,ecc, aggiungendoci pure da questo punto di vista la cayman s e qualche altra piu' blasonata posche.secondo me se avessero realizzato in carbonio anche i montanti anteriori ed il tetto sarebbe stata una completa cellula molto resistente per il pilota , nulla togliendo all'attuale realizzazione.la 4c andrebbe comprata solamente per la scocca in carbonio .ma gli sportelli sono pure rinforzati in carbonio?lo sportello risulta un elemento di estrema importanza nella cellula di sopravvivenza dell'abitacolo e non penso sia solo realizzata in fibra di vetroresina. nessuno fino ad ora ha parlato degli sportelli in due anni e la cosa mi incuriosisce.
DAVANTI AD UNA SCOCCA IN CARBONIO CHE GARANTISCE TALI PRESTAZIONI SECONDO ME IL MOTORE PASSA IN SECONDO PIANO.
una scocca di carbonio realizzata come si deve (non da attuale tecnologia cinese!) vale tanto ora quanto pesa.rende eccezionali le prestazioni di qualunque mezzo,dalle barche alle biciclette.e' il materiale del futuro delle auto di serie (non mi riferisco alle attuali F1 e supercar).
La 4c traccia una nuova strada per tutti i marchi automobilistici di serie, volenti o no.la scocca in carbonio inoltre rende il tutto ancora piu' compatto e questo si riperquote sulla dinamica di guida e sulle prestazioni, o sbaglio?
secondo il mio modesto parere se alfa romeo si deve imporre sulle teutoniche lo deve fare non solo utilizzando leghe di alluminio maanche il carbonio per la realizzazione delle scocche miste in carbonio-allumunio e cio' rendera' le prestazione delle auto di serie del biscione ancora piu' uniche.e' su questa tecnologia che si puo' imporre diverse spanne sopra le altre auto nel mondo, ma cio' fara' diventarel'alfa un marchio premium piu' costoso di adesso,ma non c'e' molto altro margine di scelta per superare tedeschi ed asiatci.certo i volumi di produzione si contrarranno ed inevitabilmente saliranno i prezzi.
oltre ai motori turbo e' questo il futuro per alfa romeo e come ho gia' detto la 4c ne sta segnando la via, sempre secondo mio modesto parere.
se poi alla scocca meravigliosa in carbonio alluminio si ci accoppia un motore come si deve , magari di derivazione ferrari 4 o 6 cilindri turbo e a questo si aggiungono linnee estetiche funzionali all'aerodinamica come noi italiani sappiamo fare i tedeschi e gli asiatici verranno sonoramente surclassati.
Ad esempio adesso mettete accanto la buona subaru brz e la 4c e fatene un confronto, quale vi comprereste gia' da adesso?
e' questo il grande passo che deve fare alfa nella berlina compatta e non ci sara' confronto ne con serie 3 o 4, ne con a4, a5, a3, a6 , infinity , passat ecc.ecc.
grande limite sara' la reperibilita' del carbonio. si, la reperibilita'.vi faccio un piccolo esempio.
la ditta scott ha prodotto l'ultimo telaio di bicicletta in carbonio utilizzando un tipo di carbonio particolare super resistente da utilizzare nei punti critici di rottura.ha prodotto un totale di telai scott addict sl 2014 che sono stati tutti venduti nel mondo ( un telaio , la forcella , il regisella -tutti in carbonio speciale -fanno pesare l'insieme meno di 950grammi).Per chi adesso vuole comprare quel telaio non c'e' piu' possibilita' perche non e' piu' reperibile quel particolare carbonio, almeno per quest'anno.

esempio di scocca mista della huracan

secondo me la 4C per tutti i motivi che ci hai ben illustrato è un'auto pensata per bene con tante frecce al suo arco come le prestazioni pure, il piacere di guida e la bellezza. In tutto ciò il carbonio ha tanto merito ma da qui a dire che occorrerebbe ritrovarselo su tutte le Alfa credo che ce ne passi. Quanto trapelarono le prime indiscrezioni sui futuri piani del Biscioni si parlò, dandola come una notizia, di un impiego della fibra non solo sulla 4C ma anche parzialmente sugli altri modelli Alfa. Non si parlava di realizzazione di scocche ma di uso finalizzato generalmente a ridimensionamento di peso, o almeno questo si lasciava intendere. Personalmente sarei favorevole ma, siamo sempre lì, a patto che poi le Alfa siano auto vendute a prezzi umani e che comunque Alfa riesca ad orientarsi alla produzione di vetture rivolte alla massa degli acquirenti non a una cerchia ristretta.

Sappiamo che il Multiair gira sul muletto da 1000 kg della Duetto/124 Abarth, è la versione longitudinale. Sappiamo che nella versione 190 cv è presente sulla 500 Abarth dello stesso peso di 1 tonnellata con prestazioni da urlo. Possiamo dire che hanno già creato le premesse per le future Alfa Romeo?? Possiamo dire che forse è un po strano che abbiano lavorato e investito così pesantemente e dispendiosamente sul 1.4 Multiair per un solo modello Abarth?? Mi viene da rispondere di no.
Forse è questa la strada giusta le Alfa Romeo del futuro?? Mi viene da rispondere di si.
Per come la penso io l'utilizzo del carbonio può andar bene per versioni QV o GTA o meglio ancora per eventuali future 6C, 8C non per vetture a grande diffusione che devono essere economiche, in termini di costi di produzione altrimenti non sono remunerative, e al contempo delle Alfa Romeo.
La 4C l'ho sempre detto è una gran macchina ed una vera Alfa Romeo anche col 240 cv, ritengo provvisorio, ma bisogna pensare anche al resto della produzione.
 
pilota54 ha scritto:
Tutto vero quello che dici Francesco, tranne il fatto che la Subaru BRZ non è confrontabile con la 4C quanto meno perché costa 30.000 euro.

Premesso appunto che tutto ciò che dici sul telaio, l'assetto e la tipologia della vettura è corretto, la mia curiosità era quella di sapere cosa ne pensano i forumers di Quattroruote più appassionati di meccanica (non necessariamente ingengneri) del motore della 4C, del quale in questo specifico forum mi sembra si sia parlato poco. Ripeto, a me sembra un ottimo motore, anche se non il migliore del mondo in quella cilindrata. :) ;) Comunque ideale per quella tipologia di vettura.

Personalmente poi per la 4C non vedo necessario un V6 biturbo da 330 cv (il "Ghibli III), ammesso che "ci entri" nel vano apposito, perché poi ci troveremmo di fronte a un'altra vettura, una supercar da almeno 100.000 euro, non nello "spirito" del progetto.

Al massimo lo stesso 4 cilindri turbo da 240 cv potrebbe essere affiancato da una versione più potente, diciamo da 270-280 cv, che credo sia "nelle corde" di questo motore con il nuovo basamento, a quanto si è letto progettato per potenze fino a 300 cv.

Quoto in toto caro Pilota; anche perchè penso che l'eccellente equilibrio della 4C si basi anche sul propulsore (pesi e distribuzione degli stessi....); tale che potrebbe essere compromesso dall'utilizzo di motorizzazioni più pesanti.Al contrario si legge già da parecchio tempo di evoluzioni + performanti dell'attuale 1750, fino appunto a valori prossimi ai 300cv, che ritengo assolutamente sufficienti per implementare a livelli "astrali" le attuali performance, senza magari penalizzare troppo i costi.
Vedremo.....(i preparatori sono già all'opera...)
Saluti
 
bufalo bic, se vai a guardare meglio il telaio dell'huracan e' quasi tutto in alluminio con alcune parti allegerite e rinforzate con la fibra di carbonio.cosi' intendo per la giulia e per le altre sportive del biscione, non come la 8c dove la fibbra di carbonio e' parte portante della cattozzeria.non e' una cosa dell'altro mondo, e non penso che i costi si eleverebbero chissa' quanto.
 
francescovir ha scritto:
bufalo bic, se vai a guardare meglio il telaio dell'huracan e' quasi tutto in alluminio con alcune parti allegerite e rinforzate con la fibra di carbonio.cosi' intendo per la giulia e per le altre sportive del biscione, non come la 8c dove la fibbra di carbonio e' parte portante della cattozzeria.non e' una cosa dell'altro mondo, e non penso che i costi si eleverebbero chissa' quanto.

può darsi che hai ragione non ho elementi per pronunciarmi, se è vero ciò che ipotizzi perchè non farlo?? Sarebbe un'innovazione in chiave sportiva come ci si aspetterebbe da un'Alfa Romeo
 
Non so dove avevo letto e visto foto di una 4C muletto che spacciavano per quadrifoglio verde e si ipotizzava un incremento di potenza del 1750. Secondo me fattibile.

Io penso sia un ottimo motore sebbene sia stato progettato nel momento peggiore di Fiat come ristrettezze economiche.

Un plus poi per me è che è realizzato solo per Alfaromeo: 4C e la Giulietta quadrifoglio verde. Non ne producono molti di sicuro... e io amo i numeri piccoli.

Per quanto riguarda l'implementazione del carbonio sulle auto di serie la vedo complicata.

Potrei ipotizzare una traversa in carbonio per reggere il cruscotto, oppure rinforzi nelle portiere. Particolari. Di sicuro non abbiamo ancora la tecnologia per produrre tanti telai completamente in carbonio.

Non so se è ipotizzabile invece costruire telai tubolari di carbonio... qualcuno nel mondo che voi sappiate ci ha già pensato?
 
ripeto dicendo che non mi riferisco a telai completamente in carbonio ma di telai in alluminio rinforzati con part in carbonio in modo da allegerire e rendere piu' compatta la scocca oltre che piu' leggera.
 
francescovir ha scritto:
ripeto dicendo che non mi riferisco a telai completamente in carbonio ma di telai in alluminio rinforzati con part in carbonio in modo da allegerire e rendere piu' compatta la scocca oltre che piu' leggera.

Il problema è che in FCA non hanno per ora "dimestichezza" con telai in alluminio su larga scala. Servirebbe perciò un ingente investimento.
 
francescovir ha scritto:
...dico che il cuore della 4c e' la 4c stessa, p.secondo me se avessero realizzato in carbonio anche i montanti anteriori ed il tetto sarebbe stata una completa cellula molto resistente per il pilota , nulla togliendo all'attuale realizzazione.la 4c andrebbe comprata solamente per la scocca in carbonio....

Quoto . Anch'io , pur considerando la 4C una delle auto più interessanti uscite negli ultimi tempi , osservando la splendida scocca in carbonio , mi sono fatto la tua stessa domanda . Perchè , già che c'erano e che avevano realizzato un piccolo capolavoro , non lo hanno prolungato , estendendo il carbonio anche ai montanti ed il tetto , creando una gabbia di sicurezza eccezionale e contribuendo , oltre che alla resistenza agli urti , anche alla ulteriore compattezza dell'insieme , come giustappunto realizzato su altre sportive ?

Attached files /attachments/1796961=35940-alfa-romeo-4c_3_0.jpg /attachments/1796961=35939-lamborghini-aventador-scocca-352.jpg
 
pilota54 ha scritto:
Il motore della 4C è stato abbastanza discusso: sul web, da alcuni esponenti della carta stampata (soprattutto inglese) e da alcuni blogger.

Le caratteristiche tecniche principali sono le seguenti:

1.750 turbo - - alesaggio/corsa 83X80.5 - potenza max. 240 cv a 6.000 giri - coppia max. 350Nm tra 2100 e 4000 giri - compressione 9.5:1.
Motore interamente in alluminio - iniezione diretta - sistema "scavenging" per migliorare la coppia ai bassi e ridurre l'inerzia del turbo - distribuzione a cinghia - variatori di fase aspirazione e scarico.

Mi piacerebbe conoscere il parere dei forumisti appassionati di meccanica automobilistica. Intanto dico il mio:

A mio avviso il motore della 4C, pur non essendo in n.1 mondiale tra i "fino a 2.000 turbo" (il 1.600 Peugeot della RCZ-R e il Mercedes sono più potenti) è il motore ideale per la 4C, una vettura che pesa meno di 1.000 kg, che ha un eccellente Handling e la cui principale e forse unica rivale dispone di "soli" 220 cv (Lotus Elise S).
Inoltre il 1.750 Alfa Romeo ha un costo di manutenzione piuttosto limitato e, in Italia, non paga il superbollo. Dati da non trascurare considerato che parliamo di una vettura che costa circa 55.000 euro di base.

La 4c mi sembra un prodotto che vada considerato nel complesso. Ed in questo complesso, ottenuto molto per sottrazione, di materiale e peso, il motore é piú che sufficiente, specie quantitativamente. Ricordiamo che la elise, con parametri simili, riusciva a mantenere discrete promesse di sportività anche spinta da noti ciofeconi.

È in prospettiva di altri eventuali prodotti, piú propriamente di serie, piú pesanti , e che pure dovranno dimostrare altrettanta alfitudine, che questo motore potrebbe mostrare il fiato corto.

Ma va pur detto che diventa motore relativamente irrilevante su quel genere di vettura.
 
key-one ha scritto:
francescovir ha scritto:
...dico che il cuore della 4c e' la 4c stessa, p.secondo me se avessero realizzato in carbonio anche i montanti anteriori ed il tetto sarebbe stata una completa cellula molto resistente per il pilota , nulla togliendo all'attuale realizzazione.la 4c andrebbe comprata solamente per la scocca in carbonio....

Quoto . Anch'io , pur considerando la 4C una delle auto più interessanti uscite negli ultimi tempi , osservando la splendida scocca in carbonio , mi sono fatto la tua stessa domanda . Perchè , già che c'erano e che avevano realizzato un piccolo capolavoro , non lo hanno prolungato , estendendo il carbonio anche ai montanti ed il tetto , creando una gabbia di sicurezza eccezionale e contribuendo , oltre che alla resistenza agli urti , anche alla ulteriore compattezza dell'insieme , come giustappunto realizzato su altre sportive ?

Penso che le ragioni siano fondamentalmente 2:

1) Il telaio è stato progettato (se non erro, come per il prototipo) dal mitico ing. Dallara, che partì come base dal pianale X-bow, privo di tetto.
2) Per una questione di costi. Ritengo che sia meno costosa una "vasca" di carbonio rispetto a un'intera scocca, montanti e tetto inclusi, in quella pregiata fibra.
 
Back
Alto