crank ha scritto:Con la mappatura puoi fare quello che vuoi (e sono sicuro che ne gireranno diverse). Però TopGear si lamenta proprio del lag e non dell'erogazione. Quindi meglio sarebbe una turbina piccola piuttosto di una grossa.
Dice esplicitamente: "the blown 1.75-litre engine is too laggy until the boost kicks in with a chirruping whooompfhh, and you have to stand on the thing to really get it moving."
"Il 1.750 è troppo "laggy" fino a che il boost ti calcia con un cinguettante whooompfhh, e tu devi starci su per rimanere realmente in movimento."
Istintivamente, difatti, il pensiero è: auto + leggera = serve - coppia. Tuttavia quando si maneggia una superleggera l'agilità è tale da far sentire molto di più i vuoti del motore: stacchi all'ultimo, svolti e fai la curva in un lampo, pesti il gas e... lì la coppia la vuoi a valanga.
E certo non si può dire che il 1750 sia un motore che lagga! Semplicemente il turbo sempre turbo è.
Ora: a me TopGear piace. Però 'stavolta Barlow l'ha fatta un po' fuori dal vaso (tra l'altro tra i giornalisti di TopGear è quello che mi piace meno). Nel senso che gli dai una macchina che si chiama 4C: 4 Cilindri e turbo, leggera e compatta, con doppia frizione.
Dire una frase come: "Saremmo felici di scambiare qualche risparmio di peso e numeri di CO2 per un V6 aspirato ed un cambio manuale vecchia scuola." significa chiedere proprio un'altra auto.
Nel senso che è un grazialcavolo che un V6 anni 90 sarebbe meglio, ma l'Euro6 quello è e allora o metti un Pentastar e saluti la leggerezza, o metti un bel 2.0 aspirato come (faccio un esempio) quello della Clio RS, e addio coppia!
Poi ok: un manuale ci starebbe tutto, ma quello è un discorso a parte: i doppia frizione dominano il segmento, se purtroppo o per fortuna dipende dai gusti.
Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.
Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.
Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.
Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.