<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 71 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

crank ha scritto:
Con la mappatura puoi fare quello che vuoi (e sono sicuro che ne gireranno diverse). Però TopGear si lamenta proprio del lag e non dell'erogazione. Quindi meglio sarebbe una turbina piccola piuttosto di una grossa.

Dice esplicitamente: "the blown 1.75-litre engine is too laggy until the boost kicks in with a chirruping whooompfhh, and you have to stand on the thing to really get it moving."
"Il 1.750 è troppo "laggy" fino a che il boost ti calcia con un cinguettante whooompfhh, e tu devi starci su per rimanere realmente in movimento."

Istintivamente, difatti, il pensiero è: auto + leggera = serve - coppia. Tuttavia quando si maneggia una superleggera l'agilità è tale da far sentire molto di più i vuoti del motore: stacchi all'ultimo, svolti e fai la curva in un lampo, pesti il gas e... lì la coppia la vuoi a valanga.
E certo non si può dire che il 1750 sia un motore che lagga! Semplicemente il turbo sempre turbo è.

Ora: a me TopGear piace. Però 'stavolta Barlow l'ha fatta un po' fuori dal vaso (tra l'altro tra i giornalisti di TopGear è quello che mi piace meno). Nel senso che gli dai una macchina che si chiama 4C: 4 Cilindri e turbo, leggera e compatta, con doppia frizione.
Dire una frase come: "Saremmo felici di scambiare qualche risparmio di peso e numeri di CO2 per un V6 aspirato ed un cambio manuale vecchia scuola." significa chiedere proprio un'altra auto.
Nel senso che è un grazialcavolo che un V6 anni 90 sarebbe meglio, ma l'Euro6 quello è e allora o metti un Pentastar e saluti la leggerezza, o metti un bel 2.0 aspirato come (faccio un esempio) quello della Clio RS, e addio coppia!
Poi ok: un manuale ci starebbe tutto, ma quello è un discorso a parte: i doppia frizione dominano il segmento, se purtroppo o per fortuna dipende dai gusti.

Allora top gear ha insistito su una sfumatura diversa del problema, rispetto a quella che pare di individuare a me.

Ma anche spostandosi su quello che hanno scritto loro, non mi pare che abbiano inventato un fatto nuovo e sconosciuto. È risaputo che il 1750 gioca nella categoria dei motori da 2 litri turbo con una cilindrata effettiva di 1800.

Per raggiungere le prestazioni dei concorrenti volumetricamente avvantaggiati conta sulla turbina, cui peró si trova impiccato, con un lavoro aspirato relativamente piú debole, in ogni i frangente in cui la turbina non lavora: sotto i 2k e sopra i 4k.

Il motore si conosceva, e con il cambio dei materiali pare non essere cambiato granchè: vive di turbina. Prima e dopo la turbina non c'è granche, ed il "durante" non dura granchè. Se fosse un 2 litri pieno te ne accorgeresti di meno. E comunque il problema è uno e lo stesso.
 
In ogni caso penso che in FPT avrebbero potuto (e forse dovuto) reliizzare una versione ad hoc del motore... Facendo un parallelo con i nuovi turbo Ferrari tra poco in arrivo... 8 cilindri, biturbo, 3.6 e 3.8 di cilindrata, 600-650 Cv a 7500-8000 rpm, sicuramente motori che non faranno rimpiangere gli aspirati. Si sarebbe potuto relizzare un motore quasi fotocopia, utilizzando il 1750 single turbo con potenza grosso modo dimezzata (300 cv)...
 
francescovir ha scritto:
e se si lavora un poco di rimappatura?

Ahah ma quale rimappa, quale laggy avete visto nei vari filmati con quale facilità prende i giri sto motore? Vogliamo proprio fare qualche appunto serio? Allora possiamo dire che avrebbero potuto regalarle 2 o 300 giri in più, si sarebbero potuti inventare un servosterzo disinserìbile, un bagagliaio un minimo più capiente ma poi senti come prende i giri il motore, come si mangia le curve senza il minimo sottosterzo e senza un minimo di rollio e ti dimentichi di tutto. Va bene voler sembrare indipendenti ma le curve di coppia son riportate, basta leggerle e le orecchie basta aprirle.

Piccolo OT. Ho di fronte a me una nuovissima Cherokee incerottata, le ho fatto un paio di foto. Niente male dal vivo!!
 
riguardo alle critiche a motore cambio......

il tct non è affatto lento di suo....questo modificato tanto meno credo.
capitolo motore...
il 1750 era l'unico candidato visto che non si poteva progettare un motore ad hoc..è stato adattato e pare bene a quanto pare.
l'auto risulta veloce con ottima accelerazione e velocita' di punta..(nonostante l'allungo limitato...segno che il cambio è stato ben rapportato)
ho idea che la 4c risulti una ''little bastard''con quella coppia ,quel telaio ,quella rigidezza e quella distribuzione dei pesi....questo la rende una vettura da piloti veri e ancor piu' affascinante.... il tempo al ring dimostra che è una vettura da corsa e molto veloce.
Auspicherei alla consegna se non un corso almeno un bel briefing per i possessori...
in modalità race temo che perdoni poco
 
crank ha scritto:
Con la mappatura puoi fare quello che vuoi (e sono sicuro che ne gireranno diverse). Però TopGear si lamenta proprio del lag e non dell'erogazione. Quindi meglio sarebbe una turbina piccola piuttosto di una grossa.

Dice esplicitamente: "the blown 1.75-litre engine is too laggy until the boost kicks in with a chirruping whooompfhh, and you have to stand on the thing to really get it moving."
"Il 1.750 è troppo "laggy" fino a che il boost ti calcia con un cinguettante whooompfhh, e tu devi starci su per rimanere realmente in movimento."

Istintivamente, difatti, il pensiero è: auto + leggera = serve - coppia. Tuttavia quando si maneggia una superleggera l'agilità è tale da far sentire molto di più i vuoti del motore: stacchi all'ultimo, svolti e fai la curva in un lampo, pesti il gas e... lì la coppia la vuoi a valanga.
E certo non si può dire che il 1750 sia un motore che lagga! Semplicemente il turbo sempre turbo è.

Ora: a me TopGear piace. Però 'stavolta Barlow l'ha fatta un po' fuori dal vaso (tra l'altro tra i giornalisti di TopGear è quello che mi piace meno). Nel senso che gli dai una macchina che si chiama 4C: 4 Cilindri e turbo, leggera e compatta, con doppia frizione.
Dire una frase come: "Saremmo felici di scambiare qualche risparmio di peso e numeri di CO2 per un V6 aspirato ed un cambio manuale vecchia scuola." significa chiedere proprio un'altra auto.
Nel senso che è un grazialcavolo che un V6 anni 90 sarebbe meglio, ma l'Euro6 quello è e allora o metti un Pentastar e saluti la leggerezza, o metti un bel 2.0 aspirato come (faccio un esempio) quello della Clio RS, e addio coppia!
Poi ok: un manuale ci starebbe tutto, ma quello è un discorso a parte: i doppia frizione dominano il segmento, se purtroppo o per fortuna dipende dai gusti.

Potrebbe darsi che Topgear abbia girato con i controlli inseririti, forse perché su strada e non in pista. Con la mia Brera, che ha un motore simile anche come erogazione, girando in pista con ASR e VDC inseriti, mi sono accorto che all'uscita delle curve lente mi "mancava" l'acceleratore per circa 1/2 secondo. Ero convinto che si trattasse di turbo-lag, invece eliminando i controlli questo "buco" è sparito del tutto, quindi si trattava dell'inibitore di potenza che viene attivato appunto da ASR e VDC. Nella Brera 1.750 tbi da 200 cv (non so nella 4C) in realtà il turbo-lag è minimo.
E' appunto possibile che avendo provato la vettura su strada abbiano ritenuto di non eliminare i "controlli".

Per quanto riguarda il regime max. di giri io credo che 6.500 possano bastare perché non stiamo parlando di una Ferrari o una Porsche da 70.000/200.000 euro (ovvero di motori molto più costosi e sofisticati, anche come materiali) ma di una berlinetta 1.750 turbo da 53.000 euro, che comunque in pista va come una Cayman. Insomma mi sembra che si stia cercando il pelo nell'uovo.
 
pilota54 ha scritto:
crank ha scritto:
Con la mappatura puoi fare quello che vuoi (e sono sicuro che ne gireranno diverse). Però TopGear si lamenta proprio del lag e non dell'erogazione. Quindi meglio sarebbe una turbina piccola piuttosto di una grossa.

Dice esplicitamente: "the blown 1.75-litre engine is too laggy until the boost kicks in with a chirruping whooompfhh, and you have to stand on the thing to really get it moving."
"Il 1.750 è troppo "laggy" fino a che il boost ti calcia con un cinguettante whooompfhh, e tu devi starci su per rimanere realmente in movimento."

Istintivamente, difatti, il pensiero è: auto + leggera = serve - coppia. Tuttavia quando si maneggia una superleggera l'agilità è tale da far sentire molto di più i vuoti del motore: stacchi all'ultimo, svolti e fai la curva in un lampo, pesti il gas e... lì la coppia la vuoi a valanga.
E certo non si può dire che il 1750 sia un motore che lagga! Semplicemente il turbo sempre turbo è.

Ora: a me TopGear piace. Però 'stavolta Barlow l'ha fatta un po' fuori dal vaso (tra l'altro tra i giornalisti di TopGear è quello che mi piace meno). Nel senso che gli dai una macchina che si chiama 4C: 4 Cilindri e turbo, leggera e compatta, con doppia frizione.
Dire una frase come: "Saremmo felici di scambiare qualche risparmio di peso e numeri di CO2 per un V6 aspirato ed un cambio manuale vecchia scuola." significa chiedere proprio un'altra auto.
Nel senso che è un grazialcavolo che un V6 anni 90 sarebbe meglio, ma l'Euro6 quello è e allora o metti un Pentastar e saluti la leggerezza, o metti un bel 2.0 aspirato come (faccio un esempio) quello della Clio RS, e addio coppia!
Poi ok: un manuale ci starebbe tutto, ma quello è un discorso a parte: i doppia frizione dominano il segmento, se purtroppo o per fortuna dipende dai gusti.

Potrebbe darsi che Topgear abbia girato con i controlli inseririti, forse perché su strada e non in pista. Con la mia Brera, che ha un motore simile anche come erogazione, girando in pista con ASR e VDC inseriti, mi sono accorto che all'uscita delle curve lente mi "mancava" l'acceleratore per circa 1/2 secondo. Ero convinto che si trattasse di turbo-lag, invece eliminando i controlli questo "buco" è sparito del tutto, quindi si trattava dell'inibitore di potenza che viene attivato appunto da ASR e VDC. Nella Brera 1.750 tbi da 200 cv (non so nella 4C) in realtà il turbo-lag è minimo.
E' appunto possibile che avendo provato la vettura su strada abbiano ritenuto di non eliminare i "controlli".

Per quanto riguarda il regime max. di giri io credo che 6.500 possano bastare perché non stiamo parlando di una Ferrari o una Porsche da 70.000/200.000 euro (ovvero di motori molto più costosi e sofisticati, anche come materiali) ma di una berlinetta 1.750 turbo da 53.000 euro, che comunque in pista va come una Cayman. Insomma mi sembra che si stia cercando il pelo nell'uovo.

Si sa che Top Gear è sempre poco incline ai complimenti alle auto non "british".
Ma definire "laggy" il TBi mi sembra alquanto bizzarro. Io ho la versione da 200 cv rimappata a 235 e penso che quello della 4C più o meno rispecchierà le caratteristiche del vecchio. Il turbo lag praticamente non esiste, se proprio lo si vuole cercare bisogna schiacciare l'acceleratore in una marcia alta da sotto 1500 giri. Sulla 4C non penso che il TCT possa amplificare fenomeni di ritardata entrata in funzione della turbina e probabilmente sempre sulla 4C la spinta sarà particolarmente evidente perchè è una peso piuma e questo li avrà spinti a fare questa affermazione, quantomeno un po' frettolosa.
Comunque il motore comincia a spingere da ben prima dei 2.000 giri.
Per chi scriveva che a 4.000 giri è gia tutto finito, ovviamente è un'esagerazione. Si vuole vedere il bicchiere mezzo vuoto a tutti i costi. Presumo che anche il Tbi della 4C spingerà forte fino 5.000 / 5.500. poi meno, ma se uno vuol sentire il sound dell'allungo, fino a 6.500 si può arrivare. Non sarà il massimo in pista ma è un buon compromesso. E poi già con solo 240 cv questa Alfa stacca tempi ottimi.
A dirla tutta invidio alla grande chi se la prenderà, alla faccia di tutte la algide Porsche, Bmw, Mercedes, Audi, ecc.
Dai ragazzi. la 4C è bellissima, velocissima, tecnicissima :D .
Very car, very Alfa.
 
gentile shendron io sono in lista di attesa e delleautostmolazioni mentalidi top gear non me ne frega una mazza.come ho detto prima gli anglosassoni (inglesi e tedeschi) non avrebbero secondo memai e poimai immaginato di realizzare un tale gioiello e quando se lo sono trovato davanti sono rimasti a bocca aperte (di sicuro).Poi come dici tu potrebbe bastare mettere mano in maniera soft alla centralina senza esagerare per i limiti del cambio tct da personale con gli attributi (ed io li conosco) e questo fantomatico turbo lag non sara' presente neanche in penombra. pochi giorni fa a francoforte per andare a vedere da vicino il prodotto una delegazione dell'audi si e' recata nel padiglione della 4c, secondo voi perche?.tutt'oggi secondo me davanti al fatto compiuto sono ancora increduli/esterefatti.loro sono capaci di fare le audi ttr rs plus o le audi r8 , bellissime car ma per i miei gusti questa 4c mi da tutt'altre sensazioni , mi fa sentire il profumo e la puzza chesi respirava ai bordi delle curve di montagna durante la targa florio! vorrei fare provare la 4c al vecchio Vaccarella per farmi dire il suo parere .
 
skid32 ha scritto:
Auspicherei alla consegna se non un corso almeno un bel briefing per i possessori...
in modalità race temo che perdoni poco

E se così fosse sinceramente non ci troverei nulla da biasimare. Abbiamo mugugnato per anni su automobili con il retrotreno granitico e i controlli non disinseribili, adesso finalmente si balla.
 
francescovir ha scritto:
gentile shendron io sono in lista di attesa e delleautostmolazioni mentalidi top gear non me ne frega una mazza.come ho detto prima gli anglosassoni (inglesi e tedeschi) non avrebbero secondo memai e poimai immaginato di realizzare un tale gioiello e quando se lo sono trovato davanti sono rimasti a bocca aperte (di sicuro).Poi come dici tu potrebbe bastare mettere mano in maniera soft alla centralina senza esagerare per i limiti del cambio tct da personale con gli attributi (ed io li conosco) e questo fantomatico turbo lag non sara' presente neanche in penombra. pochi giorni fa a francoforte per andare a vedere da vicino il prodotto una delegazione dell'audi si e' recata nel padiglione della 4c, secondo voi perche?.tutt'oggi secondo me davanti al fatto compiuto sono ancora increduli/esterefatti.loro sono capaci di fare le audi ttr rs plus o le audi r8 , bellissime car ma per i miei gusti questa 4c mi da tutt'altre sensazioni , mi fa sentire il profumo e la puzza chesi respirava ai bordi delle curve di montagna durante la targa florio! vorrei fare provare la 4c al vecchio Vaccarella per farmi dire il suo parere .

Caro Francesco che dirti... se non infiniti complimenti per il tuo ordine della 4C. Sarà una lunga attesa, ma alla fine avrai di che divertirti. Sicuramente Nino Vaccarella si fregherebbe le mani per una Alfa così, degna discendente di quelle che partecipavano alla Targa contro le Porsche.

Sarai l'automobilista più ammirato della tua zona!!! :thumbup: Tienici Informati, mi raccomando.
 
Non so se è già stato riportato, ma penso valga la pena di leggerlo, perché penso metta davvero l'accento sulle qualità telaistiche della nuova Alfa, aggiungendo che si tratta di un trafiletto compreso nella prova di "Auto" al Balocco (e non mi sembra proprio una rivista partigiana,,,,):

Pensate che a Balocco c?è un lungo e velocissimo curvone che ripropone al contrario il disegno delle due curve di Lesmo a Monza, quelle di una volta a raggio molto più aperto. Con l?Alfa 4C si riesce ad affrontare questo insidioso curvone a oltre 200 km l?ora in quinta marcia senza apprensioni, anche se si viaggia a filo di guardrail e il muretto di cemento all?esterno è distante solo pochi metri. Con qualsiasi altra automobile, anche a velocità molto più bassa, in quel punto si è sempre in apprensione perché lì anche le migliori sportive scivolano, ondeggiano, traballano incerte sotto l?azione di piu forze fisiche. Si guida, come si dice in gergo, ?sulle uova?.

In quel punto-chiave di Balocco invece la 4C ?tiene? la traiettoria come su un binario, permette di percorrere la curva a gas schiacciato a fondo con il motore che sale di giri, il numero digitale che passa i 200 km/h finché la scala colorata del contagiri non diventa gialla: segno che si è al regime massimo e si deve inserire la marcia superiore.......

Si deve aggiungere altro?!
Salutoni
 
Back
Alto