<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Ma in fondo che dicano un po quello che credono, anch'io avrei preferito uno step da 270 o 300 cv che sappiamo già esistere, con più coppia, più cavalli e più allungo ma poi a quale cambio l'avrebbero abbinato???

Poi non crediate... tutti i car's tester devono sempre trovare un qualche difetto a un'auto per non sembrare recensori inginocchiati, è proprio una loro prerogativa.
 
interessante l'articolo di Autoblog dove si offrono risposte alle domande dei forumer. Ne vengono fuori un po di notizie interessanti.

Innanzitutto pare che il TCT sia una versione più evoluta e veloce rispetto a quello della Giulietta. Sembra inoltre che sia esclusa una futura versione della 4C con step da circa 300 cv, e che se la Cayman riesce ad essere leggermente più veloce al Nurburgring è per via del propulsore molto più potente. Nel tratto misto sarebbe invece la 4C a prevalere.

http://www.autoblog.it/post/251201/alfa-romeo-4c-autoblog-it-risponde-alle-vostre-domande

Attached files /attachments/1676701=29566-alfa-romeo-4c-12-620x350.jpg /attachments/1676701=29567-alfa-romeo-4c-12-620x350.jpg
 
Ecco le caratteristiche con curve di coppia e potenza del 1.742 c.c. step da 240 cv. Direi che si sono limitati parecchio. Speriamo che arrivi al più presto un cambio all'altezza

Attached files /attachments/1676711=29569-alfa-romeo-4c-36-620x350.jpg
 
nei test
scusate per il cimitero nello sfondo.anche in america ci sono i cimiteri.

Attached files /attachments/1676721=29573-alfa-romeo-4c-brochu-14_600x0w.jpg /attachments/1676721=29572-k-bigpic.jpg
 
pubblicata galleria fotografica con maggiore definizione

http://www.autopareri.com/forum/concept-anteprime/59515-alfa-romeo-4c-foto-ufficiali-558.html#post28092219
 
mitoAR ha scritto:
Direi che hanno abbastanza ragione, sopratutto questo 1.8 sembra più adatto a berline pesanti. Tanta coppia in basso è sicuramente poco richiesta in un'auto di 900 kg, sarebbe stata migliore una versione con turbina maggiorata, magari meno pronta ai bassi ma con possibilità di girare almeno a 7000-7500 rpm, magari con qualche hp in più...

É una riflessione non peregrina. Perché a guardare le curve di coppia che girano, pare che in fpt non abbiano ritoccato l'erogazione di questo motore nemmeno per la nuova incarnazione in alluminio, nemmeno per l'uso specifico ed esclusivo su questa che, a tutti gli effetti, é una sportiva di razza, con la spiccata agilità dinamica che ne conseguirà.

Conseguentemente ci si ritrova con una berlinetta a motore posteriore centrale, di peso inferiore alla tonnellata e passo corto, con il carattere che ognuno che ne abbia guidata una potrà immaginare, spinta da un motore che ha erogazione e carattere da diesel, nato per movimentare una giardinetta pesante.

Ovvero 350 nm sparati di botto su questo delicato equilibrio a soli 2000 giri, ed un range tutto concentrato in una fascia di 2000 giri utili: dai 2 ai 4k rpm. Un montarozzo di "prepotenza" motoristica difficile da modulare quando entra, magari in una piena curva lenta; ma anche nel transitorio, magari nel mezzo di una curva veloce intorno ai 3k rpm, o quando invece si esaurisce, a 4k rpm, quando cerchi la fionda che ti proietti fuori dalla curva, e invece il motore si siede e devi prima cambiare.

Mi piacerebbe trovarmi nel pieno di una rotonda lenta, su un'auto di 900 kili, a 1800 rpm, magari con lo smanettino in race "per sentire l'effetto che fa", e poi vedere arrivare a soli 2k giri 350 nm diesel tutti insieme ad abbattersi sulle ruotine posteriori, senza poter modulare un tubo.

....E verificare quanti riescono a riprenderla.
( io ,non credo di avere il manico )

se una 458 Italia avesse un'erogazione del genere ci sarebbe un reparto di ortopedia prediaposto ad hoc ed a lei dedicato in ogni ospedale.

p.s. a top gear naturalmente, essendo esteri, sono anche esterofili, e quindi non sanno quello che scrivono, visto che il motore ha notoriamente un' erogazione docile, linearissima e perfetta per una berlinetta: è palese.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Conseguentemente ci si ritrova con una berlinetta a motore posteriore centrale, di peso inferiore alla tonnellata e passo corto, con il carattere che ognuno che ne abbia guidata una potrà immaginare, spinta da un motore che ha erogazione e carattere da diesel, nato per movimentare una giardinetta pesante.

Ovvero 350 nm sparati di botto su questo delicato equilibrio a soli 2000 giri, ed un range tutto concentrato in una fascia di 2000 giri utili: dai 2 ai 4k rpm. Un montarozzo di "prepotenza" motoristica difficile da modulare quando entra, magari in una piena curva lenta; ma anche nel transitorio, magari nel mezzo di una curva veloce intorno ai 3k rpm, o quando invece si esaurisce, a 4k rpm, quando cerchi la fionda che ti proietti fuori dalla curva, e invece il motore si siede e devi prima cambiare.

Non so che dire... hai letto di chi l'ha guidata al Balocco o le parole del direttore della rivista che ci ospita?

Dici che son partigiani, mentre gli unici onesti son casualmente gli inglesi?
 
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Conseguentemente ci si ritrova con una berlinetta a motore posteriore centrale, di peso inferiore alla tonnellata e passo corto, con il carattere che ognuno che ne abbia guidata una potrà immaginare, spinta da un motore che ha erogazione e carattere da diesel, nato per movimentare una giardinetta pesante.

Ovvero 350 nm sparati di botto su questo delicato equilibrio a soli 2000 giri, ed un range tutto concentrato in una fascia di 2000 giri utili: dai 2 ai 4k rpm. Un montarozzo di "prepotenza" motoristica difficile da modulare quando entra, magari in una piena curva lenta; ma anche nel transitorio, magari nel mezzo di una curva veloce intorno ai 3k rpm, o quando invece si esaurisce, a 4k rpm, quando cerchi la fionda che ti proietti fuori dalla curva, e invece il motore si siede e devi prima cambiare.

Non so che dire... hai letto di chi l'ha guidata al Balocco o le parole del direttore della rivista che ci ospita?

Dici che son partigiani, mentre gli unici onesti son casualmente gli inglesi?

Si si, leggo volentieri un po' dappertutto. Io parto dai dati di fatto che si leggono nero su bianco, non importa con quanti aggettivi superlativi li condisca chicchessia.

L'erogazione di questo motore, da diesel sia in senso quantitativo che qualitativo dell'erogazione ( la sua curva di coppia sembra la fotocopia di quella del mio ) , è dato di fatto noto fin da quando propelleva la 159, su cui i limiti dell'erogazione si facevano già sentire, nonostante fosse filtrata dall'abbondanza di peso.

Mi pare che su una vettura che pesi la metà e con un assetto ovviamente più guerresco, come questa, se la fisica e la meccanica esistono, la caratteristica non possa certo attutirsi, ma casomai aumentare. Volendo esagerare, proviamo a pensare ad una vettura del peso di una Panda, indaffarata con la coppia di un 2000 turbodiesel

Top Gear quindi non si è inventata nulla di nuovo: menziona una caratteristica che è ovvia e peraltro nota da prima del lancio di questa 4c, ed è l'unica a farlo per ora. Infatti, opportunamente, non auspica un motore "più potente", ma uno aspirato. Ed in ogni caso, come già era noto, anche un turbo si poteva fare un po' più turbo-benzina ed un po' meno turbo-diesel, tanto più che il motore è stato completamente rivisto.

Per la cronaca, non mi sembra un peccato gravissimo. Si sapeva già in partenza che il motore non sarebbe stato il gioiello della macchina, e non è affatto detto che basti a guastare il prodotto complessivo. Certamente sarà una vettura da guidare con il cervello connesso.

Ma se si ribalta la prospettiva, come qualcuno si diverte a fare, l'auto è un capolavoro assoluto di tecnologia aliena, e chi fa notare la persistenza di qualche piccola imperfezione, sebbene nota da anni, è esterofilo.

Direi che c'è già una tale sovrabbondanza di giudizi di partigianeria di questo o quello, che io preferisco astenermi. Leggo i dati. ;)
 
francescovir ha scritto:
e se si lavora un poco di rimappatura?

La rimappatura alla portata d ogni scalzacane, per qualche centinaio d'euro, si limita ad innalzare il valore della pressione di sovralimentazione, su tutto il range di erogazione, confinandosi ad un intervento quantitativo, che quindi rischia di acuire il problema, oltre a crearne un altro, di affidabilità, per il tct.

Ci vorrebbe un intervento che definisse una nuova mappatura caratteristica, tentando di spostare tutta la curva verso l'alto, di allungarla un po', sacrificando magari un po' di valore di picco.

Ma, ammesso che il motore abbia il potenziale sufficiente a prestarsi ad una simile modifica ( non lo so ), il motore ed il suo potenziale bisogna conoscerlo bene, si tratterebbe di un intervento da motoristi sopraffini.

E tutto sommato, sarebbe stato preferibile che FPT riconoscesse da sè questo limite, e mettesse mano in proprio al carattere di questo motore, per adeguarlo a quello che ci si aspetta da una sportiva dal peso mosca e dall'equilibrio dinamico delicato quanto l'accordatura di un violino.
 
Con la mappatura puoi fare quello che vuoi (e sono sicuro che ne gireranno diverse). Però TopGear si lamenta proprio del lag e non dell'erogazione. Quindi meglio sarebbe una turbina piccola piuttosto di una grossa.

Dice esplicitamente: "the blown 1.75-litre engine is too laggy until the boost kicks in with a chirruping whooompfhh, and you have to stand on the thing to really get it moving."
"Il 1.750 è troppo "laggy" fino a che il boost ti calcia con un cinguettante whooompfhh, e tu devi starci su per rimanere realmente in movimento."

Istintivamente, difatti, il pensiero è: auto + leggera = serve - coppia. Tuttavia quando si maneggia una superleggera l'agilità è tale da far sentire molto di più i vuoti del motore: stacchi all'ultimo, svolti e fai la curva in un lampo, pesti il gas e... lì la coppia la vuoi a valanga.
E certo non si può dire che il 1750 sia un motore che lagga! Semplicemente il turbo sempre turbo è.

Ora: a me TopGear piace. Però 'stavolta Barlow l'ha fatta un po' fuori dal vaso (tra l'altro tra i giornalisti di TopGear è quello che mi piace meno). Nel senso che gli dai una macchina che si chiama 4C: 4 Cilindri e turbo, leggera e compatta, con doppia frizione.
Dire una frase come: "Saremmo felici di scambiare qualche risparmio di peso e numeri di CO2 per un V6 aspirato ed un cambio manuale vecchia scuola." significa chiedere proprio un'altra auto.
Nel senso che è un grazialcavolo che un V6 anni 90 sarebbe meglio, ma l'Euro6 quello è e allora o metti un Pentastar e saluti la leggerezza, o metti un bel 2.0 aspirato come (faccio un esempio) quello della Clio RS, e addio coppia!
Poi ok: un manuale ci starebbe tutto, ma quello è un discorso a parte: i doppia frizione dominano il segmento, se purtroppo o per fortuna dipende dai gusti.
 
Back
Alto