Ciao a tutti, vi leggo spesso con piacere, nonostante guidi da sempre auto di altri marchi, appena posso fare qualche drive-test decente su una nuova Alfa Romeo non mi tiro indietro, anzi (vedasi Giulietta 1.4 170cv con TCT prima della presentazione)...
Certamente la 4c sarà pressochè impossibile da provare per il primo anno, ma attenderò con fiducia, certo di scoprire emozioni mai provate (Ferrari e Lambo non ne ho mai guidate, al massimo una M3, una Z4 ben motorizzata e una Boxter, nulla di più) visti e considerati pesi, altezza da terra e caratteristiche di telaio e assetti.
Da appassionato Alfa Romeo però, come immagino molti di voi, c'è qualcosa che non mi torna.
Alfa Romeo, con in gamma solo due modelli e con vendite in contrazione ovunque si permette il lusso di costruire un'auto semiartigianale, con tutto ciò che questo comporta, con dei target di vendita davvero miserrimi in valore assoluto, come pensano di tirare avanti in questo modo? Io sono sinceramente spaventato da operazioni di questo tipo, e se qualche anno fa, quando se n'è cominciato a parlare c'erano premesse diverse (altri modelli da presentare e lanciare), ad oggi l'unica altra auto che a breve verrà prodotta è una spider (almeno in questo caso la gran parte dei costi verrà assorbita da Mazda), auto sempre da numeri risicatissimi e che certamente non permetterà di incamerare grandi liquidità...
Insomma, 4c pur con prezzi in assoluto alti per una Alfa Romeo (bassi se si considerano i contenuti dell'auto) non riuscirà a ridare liquidità a un marchio in difficoltà, la spider idem, sono operazioni quasi di marketing (un po' come la futura Audi Quattro Sport, pur con concetti diversi alla base), il restyling Giulietta arriverà solo l'anno prossimo mentre non si vede all'orizzonte un'auto pronta per il mercato e che possa fare buoni numeri di vendita!
Io Marchionne e il managment Alfa Romeo in generale non li capisco, è un marchio pazzesco, con una grande storia alle spalle e capace tutt'oggi, in pieno periodo di crisi e recessione di tirare fuori un gioiello come 4c, ma perchè non fa una signora berlina che possa portar via, almeno in europa, un po' di clienti a A4, serie 3, classe C?
In fondo basterebbe stare 7-8 mila ? più in basso con i listini, offrendo un prodotto valido sulla falsa linea di Giulietta e penso che più di qualche ritorno ce l'avrebbero... Segmento B e C che sono sempre stati e sono tutt'ora il terreno di caccia preferito di Fiat, dovrebbero essere a lei riservati, con segmento D e E riservati ad Alfa... E' assurdo che non esista una berlina italiana (non parlatemi della Thema), è assurdo che non esista una berlina Alfa Romeo!!!
Alfetta, 75, 164, 166, 156, 159 e tutte quelle ancora prima di loro non hanno una sostituta, con l'ultima tra queste che è stata bistrattata e tolta dal mercato invece che rivitalizzata, quando non esisteva una sostituta, tanto valeva lasciarla a listino...
Insomma, tornando a inizio messaggio, non vedo l'ora di leggere recensioni e impressioni di questa 4c, sperando di riuscire a provarne una entro la fine del 2014, però non posso essere ottimista per il marchio in sè... E detto da un appassionato è davvero triste...