<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

si comprende subito che il colpo messo in atto da Marchionne e' rivolto al gruppo VW.
Da cio' posso pensare che l'AD FIAT non vuole vendere ai tedeschi.

Attached files Alfa_Romeo_4c_2014_3D_Model_From_CreativeCrash.com.mp4 (1.2 MB)&nbsp;
 
Avessi 60.000 euro da spendere in una macchina non avrei nessun dubbio su dove investirli. Questa 4C è davvero la macchina più bella, escludendo le supercar, uscita da anni e anni..
 
francescovir ha scritto:
pilota54
scusate tutti per il fuori argomento
solo adesso scoproche hai provato in pista spider/(molto simile a brera) 3.2jts,brera 2.2jts , e brera 2.4jtd.
Sarei curioso di farti provare la mia futura 4c e la brera jtd 2.4, con centralina ottimizzata da autotecnica costa , a barrafranca (per me' il piccolino che si occupa di eletronica e' molto, molto bravo e meriterebbe pu' fama), assetto konifsd/molle eibach, intercooler maggiorato , esclusione valvola egr.
A confronto 2.2jts puo' andarsi a nascondere.
Una pecca un po' di fumo nero oltre al peso che tutti conosciamo.
Mi riscuso con tutti per il fuori argomento ma non conoscevo pilota54 come bravo collaudatore.

Ti ringrazio molto per il possibile mini-test con la 4C. Eventualmente mi comunicherai il cell. con MP.
Sono stato per 8 anni anche istruttore di guida sicura (per "hobby") presso il kartodromo/mini-autodromo di Acireale.
 
plm88 ha scritto:
Avessi 60.000 euro da spendere in una macchina non avrei nessun dubbio su dove investirli. Questa 4C è davvero la macchina più bella, escludendo le supercar, uscita da anni e anni..

E' bellissima. Per me il problema maggiore risiede (prezzo a parte) nel tipo di utilizzo che se ne potrà fare.
 
pilota54 ha scritto:
plm88 ha scritto:
Avessi 60.000 euro da spendere in una macchina non avrei nessun dubbio su dove investirli. Questa 4C è davvero la macchina più bella, escludendo le supercar, uscita da anni e anni..

E' bellissima. Per me il problema maggiore risiede (prezzo a parte) nel tipo di utilizzo che se ne potrà fare.

in effetti, la vedo difficile utilizzarla tutti i giorni.

E' decisamente un oggetto "per la domenica" (e neanche tutte)
 
ma mi dite come si fa ad usare una macchina del genere come prima macchina?
Io la terro'prevalentemente in garage sotto le coperte , ben protetta ed ogni tanto le farei prendere aria!
 
francescovir ha scritto:
ma mi dite come si fa ad usare una macchina del genere come prima macchina?
Io la terro'prevalentemente in garage sotto le coperte , ben protetta ed ogni tanto le farei prendere aria!

Mah, tenercela troppo in garage però è uno spreco con quello che costa, anche di manutenzione. Magari oltre che in pista la si può usare per i week-end fuori porta, per qualche sgroppata su itinerari di montagna, alla scoperta magari di nuove strade, dove ci si può divertire senza oltrepassare più di tanto i limiti.

Un giovane scapolo (diciamo sotto i 40 anni), danaroso o "figlio di papà" la potrebbe anche usare giornalmente, in fondo si tratta di fare il "salto del brancardo", posizionarsi al posto guida e poi essere disposti ad accettare sospensioni rigide (ma sicuramente regolabili) e l'assenza del servosterzo.
 
Il figlio di papa' danaroso che guida la 4c tuttii giorni ne apprezzera' il valore?
1) non l'ha comprata con soldi sudati dal proprio lavoro e per tale motivo sara' in grado di apprezzarne il valore?
2)non penso che qusta macchina possa soddisfare la vita viziata di un figlio di papa' danaroso, diventerebbe troppo scomoda se ragalata dal papa'.andrebbe meglio una tedesca super accessoriata.
3) questa 4c sostengo e ripeto che e' stata progettare per puro piacere di guida sportiva (è mamma alfa che lo ha detto nei suoi comunicati) , per intenditori e di conseguenza di non appropriato utilizzo giornaliero secondo il mio modesto parere.
4)mantenerla costa ma non come una super car , per talemotivo non ci trovo nulla di sbagliato se la si custodisce e la si usa ogni tanto ( poi si vedra' quanto resistero' a tenerla sotto le coperte in garage?).
5)con lestrade che abbiamo in generale bisogna comunque stare attenti a non prendere randellate nel sotto scocca con la prima buca chesi incontra.
6)penso che qui in italia con tutti i tedescofili che cisono non se ne venderano tante (forse molto di piu' in germania e svizzera) e molto presumibilmente per questo il primo catalogo ufficiale nel web e' uscito in lingua tedesca (personalmente gia' tutto tradotto).
7)sarebbe opportuno sfogarsi piu' in pista che per le strade di montagna , che se non le conosci, ad esempio in sicilia , rischi di trovare dietro una curva mezzavia franata.
8- se vai in autostrada , ad esempio nel tratto palermo messina, dopo sant'agata militello , con tutte le irregolarita' del manto autostradale che si sono venute a creare , visto che ai tempi qualcuno la voluto inaugurare in fretta e furia e in molti tratti manca qualche strato cementificato a messetto , o nelle asperita' del tratto autostradale messina taormina, rischi di lasciarci il profilo estrattore posteriore.
9) mi piacerebbe percorrere il circuito della targa floriodel 1917 ,di cui un mio zio ha un libro originale di quell'anno.
10) dopo tali considerazioni ocnverrebbe prendere cerchi da 17-18 evitando l'assetto racing.
Saluti a tutti ed in particolari ai siciliani che amano la targa florio.
Vi invioun video di u mio conterraneo perche' la 4c per me profuma di targa florio.

Attached files Ciccio_-_uno_scarparo_alla_conquista_del_mondo.mp4 (36.4 MB)&nbsp;
 
francescovir ha scritto:
Il figlio di papa' danaroso che guida la 4c tuttii giorni ne apprezzera' il valore?
1) non l'ha comprata con soldi sudati dal proprio lavoro e per tale motivo sara' in grado di apprezzarne il valore?
2)non penso che qusta macchina possa soddisfare la vita viziata di un figlio di papa' danaroso, diventerebbe troppo scomoda se ragalata dal papa'.andrebbe meglio una tedesca super accessoriata.
3) questa 4c sostengo e ripeto che e' stata progettare per puro piacere di guida sportiva (è mamma alfa che lo ha detto nei suoi comunicati) , per intenditori e di conseguenza di non appropriato utilizzo giornaliero secondo il mio modesto parere.
4)mantenerla costa ma non come una super car , per talemotivo non ci trovo nulla di sbagliato se la si custodisce e la si usa ogni tanto ( poi si vedra' quanto resistero' a tenerla sotto le coperte in garage?).
5)con lestrade che abbiamo in generale bisogna comunque stare attenti a non prendere randellate nel sotto scocca con la prima buca chesi incontra.
6)penso che qui in italia con tutti i tedescofili che cisono non se ne venderano tante (forse molto di piu' in germania e svizzera) e molto presumibilmente per questo il primo catalogo ufficiale nel web e' uscito in lingua tedesca (personalmente gia' tutto tradotto).
7)sarebbe opportuno sfogarsi piu' in pista che per le strade di montagna , che se non le conosci, ad esempio in sicilia , rischi di trovare dietro una curva mezzavia franata.
8- se vai in autostrada , ad esempio nel tratto palermo messina, dopo sant'agata militello , con tutte le irregolarita' del manto autostradale che si sono venute a creare , visto che ai tempi qualcuno la voluto inaugurare in fretta e furia e in molti tratti manca qualche strato cementificato a messetto , o nelle asperita' del tratto autostradale messina taormina, rischi di lasciarci il profilo estrattore posteriore.
9) mi piacerebbe percorrere il circuito della targa floriodel 1917 ,di cui un mio zio ha un libro originale di quell'anno (circa 145km).
10) dopo tali considerazioni ocnverrebbe prendere cerchi da 17-18 evitando l'assetto racing.
Saluti a tutti ed in particolari ai siciliani che amano la targa florio.
Vi invioun video di u mio conterraneo perche' la 4c per me profuma di targa florio.

in effetti, viste le condizioni di alcune strade con asfalto rovinato, buche, avvallamenti e dissesti vari, i dossi, i mega-dossi dove tocca anche una berlina, i dissuatori vari, la strade perfettamente asfaltate ma con i tombini lasciati a fare buca, le autostrade perfettamente asfaltate ma con le giunture dei ponti lasciate affossate e mille altre situazioni che si possono incontrare percorrendo la rete viaria, senza tralasciare alcune situazioni varie tipo accesso ai parcheggi, ai garage, ecc..., ecc..., d'istinto verrebbe la voglia di prendersi una rude camionetta fuoristrada!
 
allego altro video certamente non a scopo publicitaro perche non ne traggo profitto ma perche' da questi filmati trapela il profumo della targa florio.
Scusate per il fuori argomento ma secondo me questi video hanno qualcosa in comune con la 4c.

Attached files Ciccio_Liberto_e_la_Targa_Florio.avi.mp4 (23.8 MB)&nbsp;
 
Ho letto che l'esordio in concessionaria della 4C è ora atteso per ottobre, non più settembre. Speriamo bene.
 
Back
Alto